EDUCAMP CONI DI VITERBO: SI CHIUDE UN’EDIZIONE DA RECORD

Ha chiuso a quota seicento presenze l’Educamp Coni 2025 di Viterbo. I ragazzi ospitati per otto settimane prima alla caserma della Smam dell’Aeronautica Militare e poi in quella della Scuola Sottufficiali dell’Esercito hanno avuto la possibilità di praticare venti discipline sportive, come mai accaduto nei quindici anni precedenti. Questo il quadro generale messo in evidenza oggi, durante la cerimonia di chiusura, presso la Scuola Sottufficiali dell’Esercito, che ha ospitato le ultime quattro settimane dell’Educamp. A fare gli onori di casa il Generale di Divisione Maurizio Taffuri comandante della scuola sottufficiali dell’esercito che ha portato il suo saluto e quello dell’Esercito e ringraziato gli ospiti. Sono intervenuti il Colonnello Dario Ricci dell’Aeronautica Militare, il presidente del Coni Lazio Alessandro Cochi, gli assessori Emanuele Aronne e Giancarlo Martinengo, il presidente del Cip Lazio Giuseppe Andreana e il presidente nazionale della FISSW Claudio Ponzani. In sala anche una delegazione dei Panathlon guidata dal presidente Giancarlo Bandini che ha consegnato dei riconoscimenti e i presidenti di una decina di federazioni sportive provinciali.
Alessandro Cochi, Presidente del CONI Lazio: “Abbiamo mantenuto la tradizione storica dell’Educamp di Viterbo, e sono davvero orgoglioso di averlo fatto da nuovo presidente, perché è stato un successo senza precedenti. Mai si erano raggiunti i 600 partecipanti, inclusi i ragazzi disabili. Un successo frutto del prezioso coinvolgimento delle forze armate, nello specifico Aeronautica Militare ed Esercito e dell’Amministrazione Comunale. Grazie alla disponibilità dei comandanti delle due strutture, il Generale di Divisione Maurizio Taffuri dell’Esercito e il Colonnello Gianluca Spina dell’Aeronautica Militare, centinaia di ragazzi del territorio hanno trascorso otto settimane all’insegna del sano divertimento attraverso la pratica sportiva multidisciplinare. Un plauso va a tutti gli istruttori e gli educatori che, coordinati dai nostri referenti territoriali, Adriano Ruggiero e il delegato Ugo Baldi, hanno fatto vivere ai giovani un’esperienza indimenticabile”.
Assessore Emanuele Aronne: "Educamp rappresenta una occasione di crescita attraverso la pratica sportiva che viene offerta a molti ragazzi viterbesi grazie allo speciale rapporto che esiste tra Coni e forze armate. Sono riconoscente a tutte le persone che si impegnano concretamente affinché questo appuntamento possa rinnovarsi ogni anno nella nostra città".
Assessore Giancarlo Martinengo: “C’è profonda soddisfazione per la sinergia virtuosa nata tra il nostro assessorato, il Coni , l’Esercito e l’Aeronautica Militare in occasione degli Educamp 2025. Una collaborazione che ha permesso di offrire un'opportunità educativa e sportiva di altissimo livello a tanti giovani del nostro territorio. Un risultato importante che dimostra quanto sia efficace il lavoro di rete tra istituzioni. Particolarmente significativa è stata la possibilità, di coinvolgere anche famiglie in difficoltà in questo progetto. Questo ci rende orgogliosi e rafforza il nostro impegno verso l’inclusione e il diritto allo sport per tutti. Gli Educamp sono un esempio concreto di come lo sport possa essere strumento di crescita e coesione sociale”.
Giuseppe Andreana, presidente Cip Lazio: “E’ stato un grande esempio per il territorio di vera integrazione sociale e noi siamo pronti a coinvolgere più ragazzi disabili nelle prossime edizioni perché gli Educamp rendono un servizio davvero utile alla collettività”.
Claudio Ponzani presidente nazionale della FISSW: “La nostra è una federazione che poco più di un anno fa è diventata olimpica con l’ingresso del surfing. Per noi è stato un onore collaborare con le due strutture militari e poter promuovere le nostre discipline che sono sempre più apprezzate dai giovani”.