
Mercoledì 9 aprile, a Frosinone, si svolgerà il quarto appuntamento con il ciclo di seminari promossi dal CONI Lazio in collaborazione con il CIP Lazio, che rientrano nel protocollo d’intesa con la Regione Lazio “Coni e Regione, insieme per lo sport”, e che godono del patrocinio di Sport e Salute, ICSC, USR Lazio, ANCI Lazio, Ges e del Comune di Latina.
I seminari, dal titolo “Impiantistica Sportiva: - le strutture sportive territoriali come luoghi di sport inclusivi e funzionali”, sono destinati agli amministratori locali, agli ordini professionali e al mondo dello sport, e sono focalizzati sulla tematica degli impianti sportivi dei territori. Gli esperti, i tecnici e le autorità istituzionali che si alterneranno durante le tre ore di seminario, forniranno ai partecipanti un quadro della situazione del proprio territorio, e le opportunità concesse dai recenti finanziamenti e dalle procedure correlate al codice degli appalti nel Partenariato pubblico-privato. L’obiettivo è quello di far riflettere gli amministratori sulle possibilità di riqualificare le strutture esistenti e di crearne di nuove, in linea con gli ormai improcrastinabili criteri di qualità e sostenibilità per rendere questi luoghi di sport inclusivi, accessibili a tutti e pensati, fin dalla loro progettazione iniziale, come luoghi di salute e prevenzione.
L’appuntamento è per le ore 16 nell’Aula Consiliare del Palazzo Comunale (Via del Plebiscito, 1), e il seminario vedrà la partecipazione di Domenico Alfieri, Sindaco di Paliano e membro del direttivo ANCI Lazio; Fabio Caiazzo, membro del CDA di Sport e Salute; Gianpiero Mauretti, vice presidente Vicario CONI Lazio; Giuseppe Andreana, vice presidente del CIP Lazio; Laura Superchi, referente USR Frosinone; Carlo Tranquilli, Presidente della FMSI Lazio; Luca Paladino, Direzione Commerciale e Marketing ICSC; Giancarlo Salamone, di GSE-Gestore Servizi Energetici; Franco Vollaro, Tecnico Regionale per l’Impiantistica Sportiva del CONI Lazio; Massimo Cerasoli, Consulente Tecnico Provincia di Frosinone; Andrea Novelli, Consulente CONI Lazio.

Venerdì 4 aprile, a Latina, si svolgerà il terzo appuntamento con il ciclo di seminari promossi dal CONI Lazio in collaborazione con il CIP Lazio, che rientrano nel protocollo d’intesa con la Regione Lazio “Coni e Regione, insieme per lo sport”, e che godono del patrocinio di Sport e Salute, ICSC, USR Lazio, ANCI Lazio, Ges e del Comune di Latina.
I seminari, dal titolo “Impiantistica Sportiva: - le strutture sportive territoriali come luoghi di sport inclusivi e funzionali”, sono destinati agli amministratori locali, agli ordini professionali e al mondo dello sport, e sono focalizzati sulla tematica degli impianti sportivi dei territori. Gli esperti, i tecnici e le autorità istituzionali che si alterneranno durante le tre ore di seminario, forniranno ai partecipanti un quadro della situazione del proprio territorio, e le opportunità concesse dai recenti finanziamenti e dalle procedure correlate al codice degli appalti nel Partenariato pubblico-privato. L’obiettivo è quello di far riflettere gli amministratori sulle possibilità di riqualificare le strutture esistenti e di crearne di nuove, in linea con gli ormai improcrastinabili criteri di qualità e sostenibilità per rendere questi luoghi di sport inclusivi, accessibili a tutti e pensati, fin dalla loro progettazione iniziale, come luoghi di salute e prevenzione.
L’appuntamento è per le ore 15 nella Sala De Pasquale del Palazzo Comunale di Latina (Piazza del Popolo 1), e il seminario vedrà la partecipazione di Andrea Chiarato, Assessore allo Sport Comune di Latina; Antonio Di Rocco, consigliere del Comune di Formia e Membro del Direttivo di Anci Lazio; Fabio Caiazzo, membro del CDA di Sport e Salute; Gianpiero Mauretti, vice presidente Vicario CONI Lazio; Giuseppe Andreana, vice presidente del CIP Lazio; Antonio Bonetto, referente USR Latina; Carlo Tranquilli, Presidente della FMSI Lazio; Massimiliano Fratini, Direzione Commerciale e Marketing ICSC; Giancarlo Salamone, di GSE-Gestore Servizi Energetici; Franco Vollaro, Tecnico Regionale per l’Impiantistica Sportiva del CONI Lazio; Silvano Varsalona, Consulente Tecnico Provincia di Latina; Andrea Novelli, Consulente CONI Lazio.

Si è riunita ieri, martedì 25 marzo, la Giunta regionale straordinaria, l’ultima del quadriennio 2021-2025. Il Presidente Riccardo Viola, ha rassegnato le sue dimissioni irrevocabili, considerando chiuso il suo mandato e annunciando che rimarrà in carica solo per le ordinarie delle procedure amministrative.
Nel ringraziare i membri di Giunta, il personale e i collaboratori, il Presidente Viola ha annunciato che l’incarico di guidare il Comitato fino alle elezioni regionali, in programma a Roma il 12 aprile 2025, è stato affidato al Vice Presidente Vicario Gianpiero Mauretti.

La pioggia alla mattina, poi il cielo schiarito con anche qualche raggio di sole sporadico durante la giornata, non hanno fermato centinaia di cittadini, che hanno vissuto al Parco dell’Appia Antica le emozioni del Villaggio dello Sport realizzato dal Coni Lazio, in collaborazione con 50 Federazioni sportive e discipline associate e in sinergia con il Cip Lazio. Come da programma, ieri, dalle ore 10 alle ore 17, si è svolto il grande evento che rientra nel protocollo d’intesa “CONI & Regione Lazio per lo Sport”. Per la prima volta, la meravigliosa area arheologica e museale dell'Appia Antica, ha aperto le porte allo sport, per un evento che grazie al successo che ha riscosso a detta di tutti, potrà diventare un appuntamento fisso nel tempo.
Grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, l’Ente Parco Regionale e il Municipio VIII, il Circo di Massenzio, il Mausoleo di Romolo, il Mausoleo di Cecilia Metella, gli spazi interni ed esterni della Chiesa di San Nicola e il tratto di Via Appia Antica che collega questi siti, si sono trasformati nella più grande arena sportiva che si era mai vista in quell’area archeologica e museale di Roma.
Nel grande Villaggio dello Sport, le Federazioni Sportive, le Discipline Associate e le federazioni Paralimpiche, sono state le grandi protagoniste, consentendo a centinaia di persone di praticare oltre 50 discipline sportive, di assistere ad esibizioni, di partecipare a tornei lampo, insomma di godersi una giornata straordinaria in un luogo dal fascino unico.
Nel dettaglio, al Circo di Massenzio si sono potute praticare 37 discipline sportive, al Mausoleo di Cecilia Metella 3, alla Chiesa di San Nicola 5, e altre 5 saranno in via Appia Antica. Simulatori, percorsi, circuiti, campi per la pratica di tutte le discipline di squadra, esibizioni di danza, scherma storica, arti marziali, pugilato, insomma lo sport per tutti ha trionfato per un sabato intero. Spettacolare anche la mostra multimediale con pannelli e proiezioni che hanno mostrato per immagini gli ultimi dodici anni di attività del Comitato Regionale Lazio.
Giornata che si è conclusa con un momento davvero emozionante, ovveroil lancio di un team di 9 paracadutisti del Gruppo Lazio Paracadutismo (Aero Club Real Lazio e SS Lazio Paracadutismo) davanti al pubblico e alle autorità presenti.
Alla grande festa di sport, sono intervenute tante autorità istituzionali che hanno assistito alle tante esibizioni e apprezzato l'evento. Alla giornata, erano presenti Riccardo Viola, Presidente Coni Lazio, Marco Iannuzzi, Presidente Cip Lazio, Giuseppe Andreana, vice Presidente Cip Lazio, Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale Lazio, Luciano Crea, Presidente commissione Cultura, spettacolo, sport e turismo della Regione Lazio, Paolo Giuntarelli, Direttore Regionale Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport della Regione Lazio, Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio 8 di Roma Capitale, Enrico Maria Guarnieri, Direttore del Parco Regionale dell’Appia Antica, Simone Quilici, Direttore Parco Archeologico dell'Appia Antica, Marina Marcelli, Curatore Beni Culturali presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma

Mancano pochi giorni al più grande evento sportivo che sia mai stato organizzato in un’area archeologica e museale della Capitale. Sabato 22 marzo, dalle ore 10 alle 17, il Parco dell’Appia Antica sarà l’arena che ospiterà il Villaggio dello Sport realizzato dal CONI Lazio in collaborazione con 50 Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate ed in sinergia con il CIP Lazio.
L’evento, che rientra nel protocollo d’intesa “CONI & Regione Lazio per lo Sport”, grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, l’Ente Parco Regionale e il Municipio VIII, si svilupperà in un contesto storico straordinario, coinvolgendo il Circo di Massenzio, il Mausoleo di Romolo, il Mausoleo di Cecilia Metella, gli spazi interni ed esterni della Chiesa di San Nicola e il tratto di Via Appia Antica che collega questi siti.
L’iniziativa sarà aperta gratuitamente a tutti, permettendo di praticare oltre 50 discipline tra sport individuali e di squadra, grazie alla partecipazione dei tecnici qualificati di Federazioni olimpiche e paralimpiche e delle discipline associate, garantendo così un’ampia accessibilità ed inclusione totale. Oltre alla pratica sportiva, durante la giornata sono previste anche esibizioni, momenti di socializzazione, appuntamenti culturali e lo street food.
Nel dettaglio, nell’area più grande, quella del Circo di Massenzio, saranno protagoniste 37 discipline sportive, mentre nel Mausoleo di Romolo si svolgerà una mostra interattiva con immagini e clip dei numerosi eventi realizzati dal CONI e dal CIP Lazio. Al Mausoleo di Cecilia Metella, invece, ci saranno le esibizioni di danza e le damiere, alla Chiesa di San Nicola altre 5 discipline, tra le quali una scacchiera gigante, ed infine altre 5 discipline saranno presenti in via Appia Antica (dal civico 153 a via del Pago Triopio).
Per tutto il giorno, l’intera area sarà come una grande arena ‘olimpica’ aperta al pubblico dove si assisterà anche ad esibizioni, tornei, incontri tra atleti delle tante associazioni sportive coinvolte di discipline tradizionali, individuali e di squadra, ed anche di quelle meno conosciute.
Nel grande Villaggio dello Sport ci saranno un percorso per le biciclette, uno per le mini moto e uno per l’orienteering. E ancora due ring (uno per il pugilato e l’altro per gli sport da combattimento), una parete per l’arrampicata sportiva da 3 metri, la novità assoluta della pista da bowling, il campo gonfiabile da hockey, e una lunga lista di simulatori, tanto apprezzati da coloro che desiderano provare per la prima volta una disciplina sportiva. Si tratta del remoergometro per il canottaggio, del pagaiaergometro per la canoa, del tiro laser per il pentathlon moderno, oltre ai simulatori della motonautica, del tiro a segno, del tiro a volo, della pesca sportiva con le canne roubasienne e di guida sicura. Tra le ore 16 e le 17, infine, avrà luogo il momento più emozionante della giornata, con il lancio di un team di 9 paracadutisti del Gruppo Lazio Paracadutismo (Aero Club Real Lazio e SS Lazio Paracadutismo) davanti al pubblico e alle autorità presenti.
“Il Villaggio dello Sport è un appuntamento che mi rende davvero orgogliosa, nato grazie al protocollo di intesa che, come Regione, abbiamo siglato con il CONI Lazio, e che si svolge in piena sinergia con il CIP Lazio e con le Federazioni sportive. Siamo tutti accomunati dalla convinzione che si debba sempre di più investire nella promozione della pratica sportiva per tutti. Unire quella che è una vera e propria festa delle diverse discipline al meraviglioso contesto archeologico che la ospita rende questo evento unico, capace di lanciare un messaggio potente: lo sport è uno strumento per il benessere fisico e sociale in grado di avvicinare tra loro le persone e di far riscoprire allo stesso tempo la grande storia che ci circonda con le sue indelebili tracce. Un’occasione imperdibile per godere della bellezza storica e paesaggistica di uno dei parchi più belli di Roma vivendolo all’insegna dello sport”, dichiara l’Assessore allo Sport, Turismo e Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo.
“È la prima volta nella storia che viene organizzato un villaggio dello sport in quattro aree archeologiche e museali del Parco dell’Appia Antica e siamo certi che diventerà un evento ciclico nel tempo. Voglio ringraziare la Regione Lazio, che attraverso il protocollo d’intesa ci consente di poter organizzare eventi di promozione sportiva molto apprezzati dai cittadini, e ringrazio per la fattiva collaborazione la Sovrintendenza Capitolina, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, l’Ente Parco Regionale e il Municipio VIII. Quello del 22 marzo è un appuntamento che incarna la nostra idea di promuovere lo sport per tutti in un contesto storico e naturale unico. Grazie alla collaborazione con oltre 50 Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate e al supporto del CIP Lazio, offriremo ai cittadini di tutte le età l'opportunità di scoprire e praticare numerose discipline sportive, favorendo l'inclusione e il benessere. Questa iniziativa rappresenta un connubio perfetto tra sport, cultura e ambiente, valorizzando il nostro patrimonio e promuovendo uno stile di vita attivo e sano”, afferma il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola.