
Dal 28 al 30 settembre, a Lignano Sabbiadoro, sono arrivati 4600 atleti e tecnici – mai così tanti nelle edizioni precedenti – in rappresentanza dei 21 Comitati Regionali del CONI. La delegazione regionale del Lazio, guidata dal Presidente del CONI Lazio Alessandro Cochi, era composta da 217 atleti e 65 tecnici di 44 tra Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate, che hanno onorato sul campo il vessillo della Regione Lazio. La finale nazionale del Trofeo CONI, il cui slogan è “Vivi il tuo Sogno”, segna la conclusione di un percorso iniziato dai ragazzi tesserati presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali e alle Discipline Sportive Associate nelle proprie province e regioni e, al tempo stesso, rappresenta un’occasione unica di crescita nel nome dello sport.
Il Lazio ha chiuso al quinto posto, ottenendo 105 punti e confermandosi dunque tra le regioni protagoniste della più importante manifestazione sportiva under 14 d’Italia. A trionfare nella decima edizione estiva è stata la Lombardia (116 punti), davanti al Piemonte (111 punti), e alla Puglia (110 punti).
“I nostri ragazzi hanno dato tutto – ha commentato il Presidente del CONI Lazio, Alessandro Cochi –. Ci hanno fatto emozionare e ci hanno tenuto in alto tra le prime regioni d’Italia. Questo risultato è il frutto della loro passione, del lavoro instancabile dei tecnici e dei dirigenti sportivi, del sostegno dei genitori e della collaborazione delle federazioni sportive e discipline associate. Ancora una volta il Lazio ha dimostrato di avere un cuore sportivo enorme. Sono stati tre giorni intensi di eventi e gare in quella che viene considerata una “mini Olimpiade”, un appuntamento multidisciplinare che promuove la pratica sportiva tra i ragazzi attraverso la sinergia di tutto il sistema sportivo. L’edizione 2025 è stata organizzata con grande successo dal CONI Friuli Venezia Giulia, guidato dal Presidente Andrea Marcon, insieme alla Direzione Territorio del CONI: a loro va un sentito ringraziamento per l’impegno, la professionalità e l’accoglienza che hanno reso questa edizione indimenticabile”.

Conto alla rovescia per l’edizione 2025 del Trofeo CONI, che si svolgerà a Lignano Sabbiadoro dal 28 settembre al 1° ottobre. Sarà il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, ad inaugurare ufficialmente la decima edizione di una manifestazione che si annuncia come la più partecipata di sempre, con 4.600 atleti e tecnici impegnati in 44 discipline.
La cerimonia di apertura si terrà domenica 28 settembre alle 18:30 allo Stadio Guido Teghil e sarà trasmessa in diretta sulla piattaforma Italia Team TV, così come alcune delle gare in programma (il palinsesto ufficiale è consultabile qui).
Toccherà ai tedofori Tara Dragas, giovane promessa della ginnastica ritmica italiana, e Mirza Alibegovic, cestista che milita in Serie A con l’Apu Old Wild West Udine, accendere il braciere che darà il via alla rassegna dedicata alle atlete e agli atleti under 14. Il Tricolore sarà affidato, invece, a due medagliati olimpici dell’Italia Team: Mara Navarria, oro a squadre nella spada ai Giochi di Parigi 2024 e bronzo a squadre a Tokyo 2020, e Mirko Zanni, bronzo nel sollevamento pesi, categoria 67 kg, a Tokyo 2020. Sul palco anche la Vice Presidente del CONI e olimpionica del fioretto, Diana Bianchedi, che ricopre anche il ruolo di Chief Strategy Planning Legacy Officer di Fondazione Milano Cortina 2026. Come nelle ultime edizioni il legame tra il Trofeo CONI e i Giochi Olimpici Invernali che prenderanno il via in Italia il prossimo febbraio è sottolineato dalla presenza delle due mascotte Tina e Milo, pronte a incontrare i giovani atleti provenienti da ogni regione.
Le competizioni si svolgeranno lunedì 29 e martedì 30 settembre negli impianti di Lignano Sabbiadoro e in alcune strutture del territorio regionale, con la cerimonia di chiusura prevista per mercoledì 1° ottobre sulla spiaggia.
Anche quest’anno si rinnova il progetto “Turismo delle Radici”, sostenuto dal PNRR, che permetterà a giovani atleti provenienti dalle comunità italiane di Argentina, Australia, Brasile e Venezuela di partecipare al Trofeo. Oltre alle gare, i ragazzi avranno l’occasione di conoscere da vicino il Friuli Venezia Giulia, riscoprendo il legame con le proprie origini attraverso un programma di visite culturali e territoriali.
Un altro filo conduttore sarà la sostenibilità. In attuazione del protocollo biennale siglato tra il CONI e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Trofeo CONI 2025 adotterà iniziative in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Trofeo CONI 2025 si conferma così non soltanto come il più grande evento sportivo giovanile d’Italia, ma anche come una vetrina di inclusione, sostenibilità e internazionalità, capace di unire giovani atleti, istituzioni e comunità nel segno dei valori olimpici. (agc)

Torna il Trofeo CONI, la più grande manifestazione sportiva under 14 in Italia promossa dal CONI Nazionale. Dal 28 settembre al 1 ottobre 2025, Lignano Sabbiadoro (Friuli Venezia Giulia), grazie al Comitato Regionale che organizza l’evento, diventerà il cuore pulsante dello sport giovanile con la 10^ edizione del Trofeo estivo: un evento che accoglierà 44 Federazioni Sportive Nazionali e ben 4.600 tra atleti e tecnici provenienti da ogni angolo del Paese.
Il CONI Lazio, che nella storia della manifestazione è la regione più vincente con 3 titoli, 2 secondi posti e 3 terzi posti, si presenta come sempre con una delegazione numerosa e competitiva con tanta voglia di rivalsa, dopo il sesto posto centrato lo scorso anno, dove per pochissimi punti non è riuscita a confermarsi sul podio. In gara ci saranno 217 giovani atlete e atleti pronti a rappresentare 44 discipline e specialità sportive, accompagnati e guidati dal lavoro prezioso di 66 tecnici e accompagnatori.
La spedizione laziale sarà guidata dal Presidente Alessandro Cochi, dal Segretario Massimo Piccinini (capo delegazione) e da Giampiero Dell’Anno dello staff del Comitato Regionale. Tutti insieme, partiranno il 28 settembre, giorno in cui si terrà la cerimonia di apertura. Poi, spazio alle emozioni: il 29 e 30 settembre i giovani si sfideranno nelle rispettive discipline, prima della chiusura ufficiale che incoronerà i vincitori.
Il Presidente del CONI Lazio, Alessandro Cochi, alla vigilia della partenza ha voluto sottolineare il valore di questa esperienza: “Ogni volta che il Trofeo CONI torna a illuminare i campi di gara, per noi del Lazio è come rivivere una grande festa dello sport. Non parliamo solo di medaglie o di classifiche: parliamo di sogni, impegno e crescita. I nostri ragazzi e le nostre ragazze, sostenuti da tecnici e dirigenti delle Federazioni, i cui presidenti ringrazio fortemente per aver lavorato con le associazioni sportive affinchè il maggior numero di atlete e atleti potessero prepararsi per l’appuntamento, porteranno in Friuli-Venezia Giulia il meglio dei valori che il movimento sportivo regionale sa esprimere. Il Lazio ha sempre saputo distinguersi in questa competizione e sono certo che anche quest’anno riusciremo a confermare la nostra tradizione di eccellenza. Ma, soprattutto, torneremo a casa con la consapevolezza di aver vissuto insieme un’esperienza unica che forma non solo atleti, ma cittadini del futuro.”
DI SEGUITO LA LISTA DEGLI ATLETI LAZIALI IN GARA AL TROFEO CONI 2025
Fasi (Combinata Speed/Boulder) 4
Fci ( Ciclismo) 4
Fcri (Cricket) 8
Fgi (Ginnastica Ritmica) 4
Fib ( Beach Bocce/Petanque) 4
Fisbb ( Biliardo) 2
Fisbb ( Bowling) 2
Fibs ( Baseball 5) 7
Fick (Canoa Kayak) 4
Fid (Dama) 4
Fidal ( Terathlon Di Atletica Leggera) 6
Fidesm ( Latin Style E Freestyle) 2
Fig (Golf) 4
Figc (Calcio 3vs3) 6
Figest ( Lancio Della Ruzzola/Freccette/Flyng Disc) 4
Figh (Beach Handball) 10
Fih (Hockey A 5 Outdoor) 10
Fisr (Pattinaggio Artistico) 4
Fijlkam ( Judo) 5
Fijlkam (Karate) 5
Fiklkam (Lotta) 5
Federkombat (Federkombat Challenge) 4
Fip (Basket 3vs3 Sprint) 6
Fipav (Beach Volley 3vs3 S3) 8
Fipe (Gioca Fipe) 4
Fipsas (Nuoto Pinnato) 4
Fipt (Indoor) 4
Fir (Tag Rugby) 10
Fis (Fioretto/Spada/Sciabola) 6
Fic (Canottaggio) 4
Fissw (Sup) 4
Fiso (Corsa Orientamento) 4
Fitp (Tennis) 4
Fita (Combattimento) 4
Fita (Freestyle) 2
Fitarco ( Tiro Con L'arco/Arco Olimpionico) 4
Fitav (Fossa Olimpica) 3
Fitet (Tennistavolo) 4
Fitri (Triathlon) 4
Fiv (Vela) 3
Fiwuk (Sanda) 4
Fpi (Pugilato Giovanile/Sparring) 6
Fsi (Scacchi) 4
Uits (Tiro A Segno) 4
Fiba (Badminton) 4
Fidaf (Flag Football) 5

Sono aperte da oggi le iscrizioni al CORSO DI 2° LIVELLO PER ALLENATORI - "DAL MOVIMENTO ALLA PRESTAZIONE SPORTIVA: LA PRIMA SFIDA EDUCATIVA" . Per le informazioni realtive al corso e le modalità di iscrizione si può consultare la sezione del nostro sito dedicata alla "Scuola Regionale dello Sport".
Per iscriversi è obbligatorio scaricare il seguente modulo che è pubblicato anche nel modulo presente nell'apposita sezione del sito.
Per accedere direttamente alle informazioni del corso cliccare sul seguente link: https://lazio.coni.it/scuola-regionale-dello-sport/corsi/28-corso-di-2-livello-per-allenatori-dal-movimento-alla-prestazione-sportiva-la-prima-sfida-educativa.html

“Come primo evento del nuovo protocollo d’intesa con la Regione Lazio non potevamo scegliere di meglio”, è il commento a caldo del Presidente del CONI Lazio Alessandro Cochi che, ieri, ha trascorso una giornata intera fino a notte fonda a Sora, in provincia di Frosinone, per l’ottava edizione della Notte Bianca dello Sport, un evento straordinario e unico nel suo genere.
La manifestazione di Sora, infatti, è stato il primo evento che rientra nel nuovo protocollo d’intesa “CONI e Regione, per lo Sport”, siglato tra Coni Lazio e Regione Lazio, protocollo che nell’ambito della promozione dello sport per tutti della Giunta regionale, e in particolare dell’Assessorato allo Sport, è stato firmato parimenti anche con il Cip Lazio.
La Notte Bianca dello Sport, organizzato dall’Associazione 03039 Ducato di Sora, sostenuto dal Comune di Sora e patrocinato dal CONI Lazio, dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Frosinone, è stato un evento straordinario che ha visto la partecipazione di oltre 20.000 persone arrivate da tutti i comuni limitrofi.
“Un plauso va a Diego Catenacci, anima di questo evento organizzato in maniera impeccabile, al Sindaco di Sora Luca Di Stefano, un giovane amministratore che crede fortemente nella valorizzazione e promozione della pratica sportiva a tutti i livelli, e a tutte le Federazioni sportive, le Discipline associate, gli Enti di promozione sportiva, il Cip con le sue federazioni e le centinaia di associazioni sportive del territorio che hanno animato l’evento fino a notte fonda. Vorrei ringraziare innanzitutto Emanuele De Vita, Delegato provinciale del CONI Frosinone che sta lavorando molto bene sul territorio, poi tutti i presidenti Federali che sono venuti personalmente ad assistere e sostenere i loro tecnici, e quelle Federazioni che abbiamo coinvolto direttamente grazie al nuovo protocollo d’intesa con la Regione Lazio. Questo evento è un modello vincente in quanto a promozione dello sport da copiare e replicare ovunque nella nostra regione. Vedere una città intera trasformata in un’immensa palestra a cielo aperto con migliaia di persone intente a praticare sport è qualcosa di emozionante. Il CONI Lazio, con il nuovo corso che mi vede al timone di una squadra di altissimo profilo composta da membri di Giunta qualificati e preparati, sosterrà concretamente chi dimostrerà di saper promuovere lo sport attraverso eventi di questo tipo”, ha detto il Presidente Cochi ieri in occasione del taglio del nastro dell’evento.
La giornata del Presidente Cochi è iniziata fin dalle prime ore del pomeriggio, quando ha incontrato prima diversi presidenti federali e in seguito, nella sede del Comune di Sora, ha partecipato al convegno sui temi della riforma dello sport. A seguito della presentazione ufficiale e del taglio del nastro, Cochi ha visitato tutte le 100 postazioni sportive, poi ha premiato i giovani ciclisti che hanno partecipato alle gare in programma e infine è stato protagonista sul palco centrale della rassegna, insieme al sindaco di Sora Di Stefano, del talk show che ha visto protagonisti i grandi campioni del passato Andrew Howe, Giuseppe Abbagnale e Stefano Pantano.