Si è svolta ieri a Rieti la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI della provincia di Rieti. Si è trattato dei riconoscimenti assegnati ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive relativi all'anno 2023, autorizzate e rilasciate dal Coni nazionale.
Nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Rieti, il vice Sindaco e Assessore allo Sport e Turismo di Rieti Chiara Mestichelli, il Consigliere della Regione Lazio Eleonora Berni, il Consigliere della Provincia di Rieti Maurizio Ramagoci, il Presidente del CONI Lazio Alessandro Cochi, insieme al vice Presidente Vicario Andrea Ruggeri, ai membri di Giunta Emanuela Perilli e Andrea Frateiacci, al Coordinatore territoriale Riccardo Guerci, e ai presidenti regionali delle Federazioni Sportive Nazionali, hanno consegnato i riconoscimenti a dirigenti, società sportive e atleti durante una cerimonia davvero emozionante. Alla premiazione, sono intervenuti anche diversi dirigenti del mondo sportivo di Rieti e regionali, quali Maurizio Amedei (Presidente Fir Lazio), Anna Carla Purificati (Delegato Cip Rieti), Giampiero Cicuti (Presidente Ansmes Lazio), Carlo Frutti (Presidente Ansmes Rieti), Mauro Trilli (Presidente Fondazione Varrone), Laura Spagnoli (Referente territoriale del servizio di educazione motoria e sportiva), Matteo Monaco (Presidente Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia), Stefania Faraglia (già fiduciario Coni Rieti), Luciano Pistolesi (già Presidente e Delegato Coni Rieti), Maurizio Simonetti (presidente Panatlhon provinciale) e Maria Luisa Trilli (sostituto tecnico impiantistica Rieti).
LE DICHIARAZIONI
Chiara Mestichelli, Vice Sindaco di Rieti: “Abbiamo un bellissimo rapporto con il presidente Alessandro Cochi, perché c’è sintonia e comunità di intenti nel proporre iniziative in favore della promozione sportiva, e il Comitato regionale del Coni è molto presente sul nostro territorio. Oggi celebriamo le nostre eccellenze sportive e questo è un segnale importante che fa capire quanto questa città abbia una grande anima sportiva”.
Eleonora Berni, Consigliere della Regione Lazio: “Nel portare i saluti dell’Assessore allo sport Elena Palazzo, che sta facendo un grande lavoro a sostegno dell’attività sportiva su tutto il territorio regionale, mi congratulo con i premiati di oggi e approfitto dell’occasione per ribadire la bontà dello stretto rapporto che abbiamo istaurato con il Coni regionale e con il presidente Cochi”.
Alessandro Cochi, Presidente Coni Lazio: “Le benemerenze sono frutto della passione dei dirigenti, dei tecnici e degli atleti, che ogni giorno lavorano, spesso da volontari, per il bene dello sport e quindi della società, perché sappiamo l’altro valore che rappresenta lo sport per la collettività. Siamo a Rieti, una città conosciuta ovunque per l’atletica, il basket, il volo a vela e le discipline acquatiche praticabili al lago, ma questa è una città che esprime eccellenze sportive in tante altre discipline sportive, a testimonianza della sua vocazione sportiva”.
I PREMIATI
In totale, sono state 12 le benemerenze assegnate durante la cerimonia: 1 Stella d’Argento e 1 di Bronzo alle società, 3 Stelle di Bronzo ai dirigenti, 1 Medaglia d’Oro, 1 d’Argento e 5 di Bronzo agli atleti.
Per quanto riguarda le società sportive, Stella d’Argento all’ASD Arcieri Di Valle Oracola -Rieti, Stella di Bronzo all’ASD Cantalice.
Per quanto concerne i dirigenti, Stella di Bronzo a Enrico Di Sisto, Quinto Guadagnoli e Roberto Iacoboni.
Infine le Medaglie al merito agli atleti. Medaglia d’Oro alla pentatleta Alessandra Frezza (Fipm), campionessa del mondo a squadre; Medaglia d'Argento all’altra pentatleta Aurora Tognetti (Fipm), vice campionessa del mondo a staffetta, Medaglia di Bronzo alla pentatleta Francesca Tognetti (Fipm), campionessa italiana a squadre e all’altro pentatleta Daniele Colasanti (Fipm), campione italiano a squadre, al ciclista Diego Crescenzi (Fci), campione Italiano fuoristrada – trial, alla velocista Gloria Hooper (Fidal), campionessa italiana nella staffetta 4x100 e al pilota Mattia Lancia (Fim), campione Italiano moto d'acqua specialità hydrofly.
Giovedì 20 novembre, Rieti torna al centro dello sport regionale con la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI, ovvero i riconoscimenti assegnati ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive relativi all'anno 2023.
Alle ore 16:30, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Rieti (Piazza Vittorio Emanuele II, 1), il vice Sindaco e Assessore allo Sport e Turismo di Rieti Chiara Mestichelli, il Presidente del CONI Lazio Alessandro Cochi insieme al Delegato provinciale Andrew Howe e al Coordinatore territoriale Riccardo Guerci, e i presidenti regionali delle Federazioni Sportive Nazionali, premieranno dirigenti, società e atleti della provincia di Rieti che si sono contraddistinti nel 2023.
In totale, saranno 13 le benemerenze assegnate durante la cerimonia: 1 Stella d’Argento e 1 di Bronzo alle società, 3 Stelle di Bronzo ai dirigenti, 1 Medaglia d’Oro, 1 d’Argento e 6 di Bronzo agli atleti.
Di seguito la lista dei beneficiari dei prestigiosi riconoscimenti suddivisi per categoria.
Per quanto riguarda le società sportive, Stella d’Argento all’ASD Arcieri Di Valle Oracola -Rieti, Stella di Bronzo all’ASD Cantalice.
Per quanto concerne i dirigenti, Stella di Bronzo a Enrico Di Sisto, Quinto Guadagnoli e Roberto Iacoboni.
Infine le Medaglie al merito agli atleti. Medaglia d’Oro alla pentatleta Alessandra Frezza (Fipm), campionessa del mondo a squadre; Medaglia d'Argento all’altra pentatleta Aurora Tognetti (Fipm), vice campionessa del mondo a staffetta, Medaglia di Bronzo alla pentatleta Francesca Tognetti (Fipm), campionessa italiana a squadre e all’altro pentatleta Daniele Colasanti (Fipm), campione italiano a squadre, al ciclista Diego Crescenzi (Fci), campione Italiano fuoristrada – trial, al cavaliere Giacomo Della Chiesa (Fise), campione italiano nel concorso completo, alla velocista Gloria Hooper (Fidal), campionessa italiana nella staffetta 4x100 e al pilota Mattia Lancia (Fim), campione Italiano moto d'acqua specialità hydrofly.
Si svolgerà il 22 novembre, presso l’Università eCampus di Roma (via Matera, 18), il convegno “Sport e Diritto – Sfide e novità legislative per il 2026”, appuntamento organizzato da eCampus Università in collaborazione con EPS Lazio, ISDE, ABM Sport Consulting e con il patrocinio del CONI Lazio e della Scuola Regionale dello Sport .
L’apertura dei lavori (ore 9.30) sarà affidata ai saluti istituzionali di Alessandro Cochi, Massimo Zibellini, Juri Morico e Alfonso Lovito, direttore generale di eCampus.
Dalle olre 10, il panel tecnico affronterà i principali temi legati alla riforma dello sport: l’avvocato Mario Assennato illustrerà gli effetti delle nuove norme sul lavoro sportivo, tra contratti, collaborazioni e volontariato; il dottor Massimiliano Brocchi, membro di Giunta del CONI Lazio, parlerà degli adempimenti e delle novità fiscali previste per il 2026, comprese le funzioni del RAS e le regole del safeguarding; l’avvocato Santo Emanuele Mungari chiuderà la sessione con un approfondimento sulla nuova disciplina societaria di ASD e SSD, tra statuti, criticità e obiettivi della riforma.
Spazio finale alla tavola rotonda e al confronto con i partecipanti, prima della chiusura dei lavori alle 12.30.
L’ingresso al convegno è gratuito.
Si è svolta ieri a Fiuggi la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI, primo evento dell’anno che, ha interessato la Provincia di Frosinone. Si è trattato delle benemerenze assegnate ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive relativi all'anno 2023, autorizzate e rilasciate dal Coni nazionale.
Nella Sala Bomboniera del Teatro Comunale di Fiuggi, le massime autorità locali, i presidenti regionali delle Federazioni Sportive Nazionali, il Presidente del CONI Lazio Alessandro Cochi insieme al Delegato provinciale Emanuele De Vita e agli altri rappresentanti istituzionali del Comitato Regionale Lazio, hanno premiato dirigenti, società e atleti della provincia di Frosinone che si sono contraddistinti nel 2023. Alla cerimonia, erano presenti il Sindaco Fiuggi Alioska Baccarini, il Consigliere della regione Lazio Daniele Maura, il Delegato allo sport di Frosinone Franco Carfagna, l’Assessore allo sport di Fiuggi Laura Latini, il Presidente dell’Ansmes Regionale Gianfranco Cicuti, il Presidente dell’Ansmes provinciale Alessandro Pescosolido, i fiduciari territoriali del CONi Luigi Romani e Stefano Sarra, il delegato provinciale del CIP Cristiano De Poli.
I PREMI
Per quanto riguarda le società sportive, Stella d’Argento alla Asd A.S.A.C.I. – Evonacicli (FCI). Per quanto concerne i dirigenti, Stella di Bronzo a Ernesto Bastianelli (FCI), Piero Faccini (segnalazione del CONI Lazio) e Antonio Ferrari (FID). Due le Palme di Bronzo assegnate ai tecnici della FITAV Giuliano Callara e Riccardo Rossi. Infine le Medaglie al merito agli atleti. Medaglia d’Oro a Marco Laurenzi, campione del mondo di deltaplano a squadre, Medaglia di Bronzo per Gianmarco Cardillo, campione italiano di pugilato categoria pesi massimi, Enrico Gerardi, campione italiano auto storiche velocità, Maurizio Sardellitti, anche lui campione italiano auto storiche velocità e Alberto Scarafone campione italiano di automobilismo velocità montagna. Alla cerimonia, è stata consegnata la Stella di Bronzo anche a Rosario Gioia (Fick) della Provincia di Latina in quanto impossibilitato a ritirarla nella cerimonia in programma a Latina.
LE DICHIARAZIONI
Alioska Baccarini, Sindaco Fiuggi: “Ci tenevo ad essere presente a questo evento, ma anche ad altri impegni istituzionali. Porto il benvenuto nella nostra città di Fiuggi a tutti gli atleti, ai tecnici, ai dirigenti, alle associazioni sportive. E un saluto e un ringraziamento particolare va al presidente Alessandro Cochi per aver deciso di scegliere la città di Fiuggi per questo evento e con il quale abbiamo instaurato delle collaborazioni importanti per la promozione dello sport nel nostro territorio per il futuro".
Daniele Maura, Consigliere Regione Lazio: “Mi fa molto piacere portare in questa iniziativa il saluto della Regione Lazio al Comitato CONI provinciale e al Comitato regionale, che da quando c'è stato l'insediamento dei nuovi vertici con il Presidente Cochi c’è stato uno slancio maggiore che si tocca con mano. Come Regione Lazio, dal momento del nostro insediamento, stiamo cercando di rilanciare lo sport per quanto più possibile. Il primo segnale è stato dato da subito, con la delega allo sport, che negli anni passati in Regione Lazio non c'era, e con il piano triennale dello sport, per fare in modo che venga realmente messa in campo una programmazione. Voglio ringraziare tutti gli uomini e donne di sport premiati oggi che hanno dato lustro alla nostra provincia, al nostro territorio".
Franco Carfagna, Delegato allo sport del Comune di Frosinone: “Sto cercando di portare avanti un grande lavoro per il prossimo anno, in collaborazione con il Delegato del CONI provinciale De Vita e gli altri enti sportivi territoriali, affinchè lo sport diventi sempre più accessibile a tutta la cittadinanza, e sono certo che questo lavoro darà i suoi frutti”.
Alessandro Cochi, Presidente CONI Lazio: “Abbiamo iniziato un percorso collettivo con i membri della Giunta sin dall’inizio del nostro insediamento al Comitato Regionale, perché come è nella natura stessa dello sport, il nostro è un gioco di squadra. Iniziamo da Fiuggi la consegna delle benemerenze relative al 2023, e per questo ringrazio il sindaco per l’accoglienza che ci ha riservato in questo splendido luogo e l’assessore allo sport per l'impegno profuso nell'organizzazione. Oggi premiamo le eccellenze della provincia di Frosinone, dirigenti, società, tecnici e atleti che rappresentano al meglio questo territorio dove lo sport ha radici solide. Faccio i complimenti a tutti i premiati e mi auguro che lo sport sia sempre al centro della politica territoriale, perché è un diritto di tutti”.
Emanuele De Vita, Delegato provinciale CONI Frosinone: “Questo appuntamento segna l’inizio di un nuovo percorso del CONI Lazio, un cammino che mette al centro la presenza concreta sul territorio, partendo proprio dalla Provincia di Frosinone e dai suoi 91 Comuni. Desidero innanzitutto ringraziare il Presidente Alessandro Cochi, che mi ha onorato di questo importante incarico come Delegato provinciale. È per me un privilegio e una grande responsabilità rappresentare il CONI in un territorio ricco di storia, di passione e di energia sportiva. Il nostro obiettivo è chiaro: rimettere lo sport – e con esso il CONI – al centro del villaggio. Vogliamo restituire allo sport il ruolo che gli spetta: essere strumento di crescita, inclusione, salute e coesione sociale. I 91 Comuni della provincia di Frosinone rappresentano una straordinaria ricchezza di esperienze, società, atleti e volontari. Insieme vogliamo costruire una rete solida, dove ogni realtà possa sentirsi parte integrante di un unico progetto: far crescere lo sport e i suoi valori in ogni angolo del nostro territorio. Essere Delegato significa lavorare con passione, impegno e disponibilità per mettere lo sport al servizio delle persone, dei giovani, delle famiglie e delle istituzioni locali. Insieme possiamo fare molto: possiamo rendere Frosinone e la sua provincia un modello di comunità sportiva viva e partecipata, dove il CONI non sia un ente lontano, ma una presenza costante e concreta”.
Nell'apposita sezione del sito del CONI Lazio, "Scuola dello Sport", sono stati inseriti i moduli di iscrizione a 4 nuovi corsi gratuiti rivolti a diverse figure professionali operanti nel mondi sportivo. I corsi inizieranno tra il mese di novembre e dicembre 2025.
I nuovi corsi sono i seguenti:
- La gestione dei contratti di lavoro sportivo dopo la riforma dello sport: profili giuridici, fiscali e organizzativi-
- L’importanza delle abilità psicologiche per la prestazione sportiva
- Safeguarding nello sport: norme, psicologia e responsabilità organizzative
- Gestione appalti e concessioni per l’impiantistica sportiva