
Si è svolto ieri, nella Sala Consiliare del Palazzo della Provincia di Rieti, il primo appuntamento con il ciclo di seminari promossi dal CONI Lazio in collaborazione con il CIP Lazio, che rientrano nel protocollo d’intesa con la Regione Lazio “CONI e Regione, insieme per lo sport” e che godono del patrocinio di Sport e Salute, ICSC, USR Lazio, ANCI Lazio, GSE e dei Comuni di Rieti e Viterbo.
Una prima tappa che ha riscosso successo, con la platea composta dal mondo dello sport reatino ad ascoltare con grande attenzione gli esperti che sono intervenuti durante le tre ore del seminario “Impiantistica Sportiva: le strutture sportive territoriali come luoghi di sport inclusivi e funzionali”.
Ad aprire i lavori erano presenti le massime autorità istituzionali del reatino e dello sport regionale. Dopo i saluti della “padrona” di casa, la Presidente della Provincia di Rieti Roberta Cuneo, è intervenuta la consigliera della Regione Lazio Eleonora Berni. Entrambe hanno illustrato una fotografia nitida dello stato di salute dello sport del territorio e delle diverse iniziative intraprese dall’amministrazione regionale per la promozione dello sport. A seguire, è arrivato il saluto del delegato provinciale del CONI Luciano Pistolesi e della coordinatrice provinciale per l’educazione fisica dell’Ufficio Scolastico Regionale Laura Spagnoli.
Poi è stato il momento del saluto dell’Assessore allo Sport del Comune di Rieti, Chiara Mestichelli, e dell’intervento del Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, in qualità di presidente dell’ANCI Lazio. Il Sindaco ha ringraziato il CONI Lazio e il CIP Lazio per aver organizzato questi seminari che sono di grande utilità per il mondo sportivo di base del territorio.
A chiudere il giro dei saluti è stato il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, che ha illustrato ad ospiti e spettatori il lungo lavoro che vi è stato dietro alla realizzazione del documento “Conoscere per Programmare”, da cui è nata l’idea di organizzare i seminari nelle cinque province laziali, per poi procedere all’illustrazione e alla discussione dei suoi contenuti insieme agli esperti e ai rappresentanti istituzionali e del mondo dello sport presenti.
La giornata è proseguita con gli interventi tecnici da parte dei sei professionisti attesi per il primo seminario. Ad illustrare le proprie relazioni sono stati il Responsabile area centro e Sardegna dell’Istituto per il Credito Sportivo Luca Paldino (clicca qui per consultare la sua relazione), il referente territoriale della FMSI Lazio Giuliano Di Fazi, il Tecnico Regionale per l’Impiantistica Sportiva del CONI Lazio Franco Vollaro, il consulente del CONI Lazio Andrea Novelli, il Sostituto per l’Impiantistica Sportiva del CONI Lazio Maria Luisa Trilli, e il rappresentante di GSE - Gestore Servizi Energetici Giancarlo Salamone (clicca qui per consultare la sua relazione).
Domani mattina, alle ore 9:30, nella Sala Convegni del Palazzo della Provincia di Viterbo, si svolgerà il secondo seminario.

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2025
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2025, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2025”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”

Venerdì 21 febbraio, a Viterbo, si svolgerà il secondo appuntamento del ciclo di seminari promossi dal CONI Lazio in collaborazione con il CIP Lazio, che rientrano nel protocollo d’intesa con la Regione Lazio “CONI e Regione, insieme per lo sport”, e che godono del patrocinio di Sport e Salute, ICSC, USR Lazio, ANCI Lazio, GSE e dei Comuni di Rieti e Viterbo.
I seminari, dal titolo “Impiantistica Sportiva: le strutture sportive territoriali come luoghi di sport inclusivi e funzionali”, sono destinati agli amministratori locali, agli ordini professionali ed al mondo dello sport e sono focalizzati sulla tematica dell'impiantistica sportiva dei territori. Gli esperti, i tecnici e le autorità istituzionali che si alterneranno durante le tre ore di ciascun seminario forniranno ai partecipanti un quadro della situazione del proprio territorio e sulle opportunità concesse dai recenti finanziamenti e dalle procedure correlate al codice degli appalti nel partenariato pubblico-privato. L’obiettivo è quello di far riflettere gli amministratori sulle possibilità di riqualificare le strutture esistenti e di crearne di nuove, in linea con gli ormai improcrastinabili criteri di qualità e sostenibilità per rendere questi luoghi di sport inclusivi, accessibili a tutti e pensati, fin dalla loro progettazione iniziale come luoghi di salute e prevenzione.
Il secondo appuntamento è quello di venerdì 21 febbraio, dalle ore 9:30 alle 12:30, nella Sala Convegni del Palazzo della Provincia di Viterbo. Parteciperanno il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli, il Sindaco di Sutri e membro del Direttivo dell’ANCI Lazio Matteo Amori, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il membro della segreteria dell’Assessore allo Sport della Regione Lazio Alessandro Cochi, il Presidente del CIP Lazio Marco Iannuzzi, il Referente Commerciale Umbria, Sardegna e province di Rieti e Viterbo dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale Massimiliano Fratini, il Presidente della FMSI Lazio Carlo Tranquilli, il Tecnico Regionale per l’Impiantistica Sportiva del CONI Lazio Franco Vollaro, la Coordinatrice provinciale per l’Educazione Fisica dell’ambito territoriale di Viterbo Angela Proietti, il Consulente del CONI Lazio Andrea Novelli, il Sostituto per l’Impiantistica Sportiva del CONI Lazio Renzo Mancini e il Delegato provinciale del CONI Lazio Ugo Baldi.

Mercoledì 19 febbraio, a Rieti, si svolgerà il primo appuntamento del ciclo di seminari promossi dal CONI Lazio in collaborazione con il CIP Lazio, che rientrano nel protocollo d’intesa con la Regione Lazio “CONI e Regione, insieme per lo sport” e che godono del patrocinio di Sport e Salute, ICSC, USR Lazio, ANCI Lazio, GSE e dei Comuni di Rieti e Viterbo.
I seminari, dal titolo “Impiantistica Sportiva: le strutture sportive territoriali come luoghi di sport inclusivi e funzionali”, sono destinati agli amministratori locali, agli ordini professionali ed al mondo dello sport e sono focalizzati sulla tematica dell'impiantistica sportiva dei territori. Gli esperti, i tecnici e le autorità istituzionali che si alterneranno durante le tre ore di ciascun seminario forniranno ai partecipanti un quadro della situazione del proprio territorio e sulle opportunità concesse dai recenti finanziamenti e dalle procedure correlate al codice degli appalti nel partenariato pubblico-privato. L’obiettivo è quello di far riflettere gli amministratori sulle possibilità di riqualificare le strutture esistenti e di crearne di nuove, in linea con gli ormai improcrastinabili criteri di qualità e sostenibilità per rendere questi luoghi di sport inclusivi, accessibili a tutti e pensati, fin dalla loro progettazione iniziale come luoghi di salute e prevenzione.
Il primo appuntamento è quello di mercoledì 19 febbraio, dalle ore 15 alle 18, nella Sala Consiliare del Palazzo della Provincia di Rieti. Parteciperanno il Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, che porterà il saluto in qualità di presidente dell’ANCI Lazio, il Consigliere della Regione Lazio Eleonora Berni, il Presidente della Provincia di Rieti Roberta Cuneo, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il Presidente del CIP Lazio Marco Iannuzzi, il Referente Commerciale Umbria, Sardegna e province di Rieti e Viterbo dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale Massimiliano Fratini, il Presidente della FMSI Lazio Carlo Tranquilli, il Tecnico Regionale per l’Impiantistica Sportiva del CONI Lazio Franco Vollaro, la Coordinatrice provinciale per l’Educazione Fisica dell’ambito territoriale di Rieti Laura Spagnoli, il Consulente del CONI Lazio Andrea Novelli, il Sostituto per l’Impiantistica Sportiva del CONI Lazio Maria Luisa Trilli e il Delegato provinciale del CONI Lazio Luciano Pistolesi.

Si comunica che è possibile inviare alla Segreteria della Commissione Nazionale Benemerenze Sportive, esclusivamente online, le proposte dei candidati ai fini della concessione delle Stelle al Merito Sportivo e delle Palme al Merito Tecnico per l’anno 2024. sulla base dei criteri stabiliti dal Regolamento per l’assegnazione delle Onorificenze Sportive, consultabile all’indirizzo https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home.html.
Si rammenta che le Stelle al Merito Sportivo e le Palme al Merito Tecnico sono state istituite dal CONI per premiare società sportive, dirigenti e tecnici particolarmente meritevoli che, con la loro specifica attività sportiva, hanno provveduto a diffondere, promuovere e ad onorare lo sport italiano.
Stante il ristretto numero annuale di Onorificenze attribuibili e in base all’esperienza acquisita, verranno esaminate soltanto le richieste, inoltrate sotto al responsabilità dei Presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate e dei Comitati Regionali del CONI, che siano: accuratamente compilate, corredate dalla documentazione necessaria, rispondenti ai requisiti regolamentari (anzianità minima di attività, intervalli tra una concessione e l’altra) e relative a soggetti il cui comportamento, previo esame, sia compatibile con i principi della morale sportiva e comune.
Si ricorda che le concessioni delle onorificenze sportive in favore di atleti, tecnici, dirigenti e società sportive operanti in ambito paralimpico sono di competenza del Comitato Italiano Paralimpico, sulla base del Regolamento per l’assegnazione delle stesse e di proprie disposizioni impartite.
Si pongono in evidenza, qui di seguito, alcuni punti cui fare riferimento per l’inoltro delle proposte ai fini della concessione delle Onorificenze Sportive CONI:
- i soggetti abilitati all'inoltro delle candidature sono: le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate, i Comitati Regionali del CONI. I Delegati Provinciali del CONI potranno inoltrare le loro proposte per il tramite dei rispettivi Comitati Regionali;
- le proposte dovranno essere inserite sulla piattaforma, da parte dei suddetti soggetti abilitati, entro e non oltre venerdì 28 marzo p.v.
- i candidati, dovranno compilare il rispettivo questionario (All. 1, All.2, All.3) in tutte le sue parti in base all’attività svolta (dirigenziale o tecnica) e sottoscriverlo, previa lettura dell’allegata informativa, ex artt.13 e 14 del Regolamento UE 2016/679, facente parte integrante dello stesso. I suddetti potranno essere proposti per la concessione di un’unica onorificenza: Stella al Merito Sportivo o Palma al Merito Tecnico. Non potrà essere conferita la Stella ai soggetti già insigniti di Palma di qualunque grado e viceversa;
- i Comitati Territoriali del CONI dovranno allegare a ciascuna proposta una nota rilasciata dagli organismi sportivi di appartenenza a livello Nazionale e/o Regionale (Federazione Sportiva/Disciplina Sportiva Associata/Ente di Promozione) in cui venga messa in evidenza la figura del candidato. Si precisa, inoltre, che detti Comitati potranno avanzare proposte in favore di dirigenti, società sportive e tecnici appartenenti esclusivamente alla Regione/Provincia di residenza;
- i Comitati Regionali del CONI dovranno esercitare un appropriato coordinamento delle proposte ricevute dai rispettivi Delegati Provinciali, che siano rispondenti ai requisiti regolamentari, avendo cura di trasmetterle alla Commissione Nazionale Benemerenze Sportive;
- per concorrere all’assegnazione delle Stelle al Merito Sportivo a persone e delle Palme al Merito Tecnico i periodi di attività dedicata allo sport (30 anni per il grado oro, 20 per il grado argento e 12 anni per il grado bronzo) possono essere anche non continuativi, purché siano rispettati i minimi richiesti. Per le società sportive è tassativo che i periodi di attività (50 anni per la Stella d’Oro, 30 anni per la Stella d’Argento e 20 anni per la Stella di Bronzo) siano continuativi senza alcuna interruzione e che le società siano in attività al momento della proposta di concessione dell’Onorificenza. I suddetti periodi costituiscono una condizione preliminare ma non sufficiente per la concessione delle Onorificenze;
- per le società polisportive viene considerata l’attività della società nella sua globalità, in quanto la Stella al Merito Sportivo viene concessa alla bandiera e non per ogni singola disciplina sportiva praticata;
- per quel che riguarda il grado dell'onorificenza richiesto (oro, argento, bronzo), la concessione delle Stelle e delle Palme avviene per gradi successivi di merito e non contempla salti fra i diversi livelli. Tra la concessione del grado bronzo e il grado argento deve intercorrere un periodo di almeno 4 anni; tra la concessione del grado argento e il grado oro deve intercorrere un periodo di almeno 7 anni. Si precisa che a tal riguardo non vi è alcun automatismo nel conferimento delle onorificenze.
NOTA: per il conteggio degli anni che devono intercorrere tra una concessione e l’altra, non deve essere considerato l’anno di assegnazione e l’anno di riferimento dell’onorificenza per la quale ci si candida. Si raccomanda, inoltre, di inserire in ogni proposta tutta l’attività sportiva svolta e, per la richiesta dei gradi argento e oro, devono essere inserite tutte le attività svolte successivamente alla precedente concessione.
Le Onorificenze conferite dei tre diversi gradi (oro-argento-bronzo) e i diplomi delle Stelle e delle Palme saranno spediti ai Comitati Regionali del CONI di residenza di ciascun insignito. I suddetti Comitati dovranno provvedere, con il coinvolgimento dei rispettivi Delegati Provinciali, alla consegna delle relative Onorificenze organizzando apposite Cerimonie alle quali dovrà essere dato il più ampio risalto.
La Segreteria della Commissione Nazionale Benemerenze Sportive è a disposizione per ogni eventuale informazione e/o chiarimento (e-mail
I suddetti soggetti abilitati sono invitati a raccogliere le richieste sul territorio ed i questionari compilati in tutte le loro parti dovranno essere inviati a
Alleg. 1 – Questionario Stella al Merito Sportivo 2024 a persone
Alleg. 2 – Questionario Stella al Merito Sportivo 2024 a società