
Una chiusura di anno davvero importante per la Scuola Regionale dello Sport del CONI Lazio, con tre corsi di management e comunicazione, promossi all’interno del Protocollo d’Intesa “Coni & Regione per lo Sport”, che hanno fatto registrare un elevato numero di partecipanti. Corsi apprezzati dai dirigenti sportivi di Federazioni, Enti di Promozione, Discipline Sportive Associate, Società e Associazioni Sportive del territorio, ed anche dai dirigenti della Regione Lazio, a partire dal Direttore dell’Ufficio Sport Paolo Giuntarelli e dal membro della Segreteria dell'Assessorato allo Sport Alessandro Cochi, che sono anche intervenuti ai vari corsi.
Da poche ore si è appena conclusa la seconda edizione del corso di management tenuto dal docente della Scuola Regionale dello Sport del CONI Lazio Damiano Lestingi, mentre è in corso di svolgimento la prima edizione del corso di fotografia sportiva tenuto dal fotografo Massimiliano Faralli e sta per partire l’ultimo corso dell’anno, quello sulle opportunità per le associazioni da cogliere attraverso i bandi pubblici. Al corso "L'analisi tecnica, Swot & Pest negli eventi sportivi", concluso il 29 novembre, hanno partecipato 115 dirigenti sportivi. Al corso “Fotografia sportiva e reportage: come raccontare lo sport attraverso le immagini", iniziato il 28 novembre e che si concluderà il 12 dicembre, sono ben 154 gli iscritti. Infine, al corso “Bandi pubblici e opportunità per le associazioni e società sportive: quadro normativo e modelli operativi”, che inizierà il prossimo 18 dicembre (iscrizioni ancora aperte), sono già circa 100 i dirigenti registrati.

Mercoledì 20 novembre torna l'appuntamento della cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI e CIP, con il secondo evento dell’anno che, questa volta, interesserà la Provincia di Frosinone. Si tratta dei riconoscimenti assegnati ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive relativi all'anno 2022 per ciò che concerne il CONI Lazio e all’anno 2023 per il CIP Lazio (le cui premiazioni ufficiali si svolgeranno a gennaio, a Roma, in una cerimonia unica per tutte le province laziali).
Alle ore 16:30, nell’Aula Consiliare del Comune di Frosinone, le massime autorità locali, i presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali coinvolte e i rappresentanti istituzionali del CONI Lazio premieranno dirigenti, società e atleti della provincia di Frosinone che si sono contraddistinti nel 2022.
In totale, saranno 10 le benemerenze assegnate durante la cerimonia: 1 Stella d’Argento alle società, 1 Stella di Bronzo ai dirigenti, 2 Palme di Bronzo ai tecnici, 1 Medaglia d’Argento e 2 Medaglie di Bronzo agli atleti, oltre ad 1 Stella d’Argento e ad 1 Stella di Bronzo ai dirigenti e 1 Medaglia di Bronzo agli atleti relative all’anno 2021.
Di seguito la lista dei beneficiari dei prestigiosi riconoscimenti suddivisi per categoria.
Per quanto riguarda le società sportive, Stella d’Argento all’Aas Nuovo Circolo Divino Amore Capitino.
Per quanto concerne i dirigenti, Stella di Bronzo a Luigi Romani per il 2022, Stella d’Argento a Armando Zeppa e Stella di Bronzo a Nicola De Marco per il 2021.
Due le Palme di Bronzo assegnate ai tecnici del ciclismo Peppino Carlino e Lucio Parravano.
Infine le Medaglie di Bronzo agli atleti saranno riconosciute per il 2022 a Lorenzo Germani, ciclista campione italiano su strada under 23, Alberto Scarafone, campione italiano velocità montagna di automobilismo, e per il 2021 a Jessica Scarafone, campionessa italiana slalom di automobilismo.

Mercoledì 20 novembre torna l'appuntamento della cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI e CIP, con il primo evento che interesserà la Provincia di Rieti. Si tratta dei riconoscimenti assegnati ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive relativi all'anno 2022 per ciò che concerne il CONI Lazio e all’anno 2023 per il CIP Lazio (le cui premiazioni ufficiali si svolgeranno a gennaio, a Roma, in una cerimonia unica per tutte le province laziali).
Alle ore 17:00, nel Teatro Sant’Agostino di Antrodoco (RI), autorità locali, presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali coinvolte e rappresentanti istituzionali del CONI Lazio premieranno dirigenti, società e atleti della Provincia di Rieti che si sono contraddistinti nel 2022.
In totale, saranno 15 le benemerenze assegnate durante la cerimonia: 1 Stella d’Oro, 4 Stelle d’Argento e 2 Stelle di Bronzo ai dirigenti, 1 Stella d’Argento alle società, e 7 Medaglie di Bronzo agli atleti.
Di seguito la lista dei beneficiari dei prestigiosi riconoscimenti suddivisi per categoria.
Per quanto riguarda i dirigenti sportivi, Stella d'Oro a Riccardo Guerci, Stella d’Argento a Licia Alonzi, Adriana Catini, Fabrizio Formichetti e Ennio Panetti e Stella di Bronzo a Stefano Bianchetti e Claudio Fovi. Per le società sportive, invece, Stella d’Argento per l’Asd Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi.
Infine gli atleti, con la Medaglia di Bronzo riconosciuta alla nuotatrice azzurra Martina Rita Caramignoli (medaglia di bronzo europea nei 1500m stile libero), ai pentatleti Daniele Colasanti (campione italiano a squadre), Alessandra Frezza (argento a staffetta ai Campionati Europei), Lea Maria Lopez (quinta a squadre ai Campionati del Mondo) e Francesca Tognetti (campionessa italiana a squadre), alla sprinter azzurra Gloria Hooper (campionessa italiana nella staffetta 4x100m) ed a Luca Urbani (campione italiano volo a vela nella categoria standard).
Saranno presenti all'evento Stefano Persichelli (Vice Presidente CONI Lazio), Luciano Pistolesi (Delegato del CONI Provinciale di Rieti), Cristina Chiani (Coordinatrice Tecnica Provinciale), Maria Luisa Trilli (Sostituta Tecnico Provinciale Impiantistica Sportiva), Gianfranco Cicuti (Presidente ANSMeS Lazio), Annateresa Millesimi (Vice Presidente ANSMeS Rieti), Orlando Giovannetti (Presidente UISP Lazio), Ten. Col. Marcello Manca (Capo Ufficio Comando del Centro Sportivo Carabinieri) e Fabrizio Pascasi (Consigliere del Comune di Antrodoco).

Lunedì 11 novembre, nell’anno del centenario dell’arbitro di calcio Concetto Lo Bello, si è svolto presso la Sala ISMA – Senato della Repubblica un workshop sugli aspetti fiscali ed amministrativi dell’attività arbitrale.
Nell’occasione, il figlio Rosario Lo Bello ha consegnato al Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio Riccardo Viola il Premio “Centenario Concetto Lo Bello”.
L’iniziativa è stata organizzata dall’Asd Arbitri Sport Italiani, presieduta da Americo Scatena, con il patrocinio del CONI Lazio, dell’Ente di Promozione Sportiva ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) e dell’Associazione Benemerita Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play.

Sabato 9 novembre, dalle ore 9:30 alle 13, si è svolta la terza tappa della manifestazione “Sport in Piazza” organizzata dal Municipio V di Roma Capitale in collaborazione con le associazioni sportive dilettantistiche del territorio.
Dopo San Felice e Largo Agosta è toccato al Pigneto trasformarsi in una palestra a cielo aperto con 150 associazioni sportive che hanno consentito ai residenti ed a tutti gli appassionati di sport di provare gratuitamente tante discipline, dal calcio alle arti marziali, passando per i balli di gruppo.
Tra queste, l’Asd Libero sport, organizzatrice del terzo appuntamento di “Sport in Piazza”, con calcio a 5, pallacanestro e pallavolo, l’Asd Acli le Muse con la danza, l’Asd Pigneto con pallacanestro e pallavolo, l’Asd Judo Preneste con judo, karate e ginnastica artistica, l’Asd Sport Roma 7 con pallacanestro, pallavolo e ginnastica dolce, l’Asd Pegaso con danza e ginnastica ritmica, l’Asd Zong Hui Gong Fu Wu Shu con kung fu, taijiquan e danza del drago, l’Asd Acquedotto con il judo, la Ssd Viva Dance con balli latino americani, hip hop, tango e pizzica.
Sono intervenuti all’evento il Presidente del Municipio Roma V Mauro Caliste, l’Assessore allo Sport del Municipio Roma V Marco Ricci, il Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio Riccardo Viola ed il Fiduciario CONI del Municipio Roma V Fabio Spadaccia, che si sono congratulati con tutti i presenti per la sana mattinata di sport e divertimento.