La Sala Rossa delle piscine del Foro Italico è stata per un giorno il centro dello sport regionale. Per la prima volta dall’elezione del nuovo presidente del CONI Lazio, Alessandro Cochi, si è svolto il Consiglio Regionale, alla presenza dell’intera rappresentanza di presidenti e dirigenti di FSN, DSA, AB, EPS e dei massimi rappresentanti delle istituzioni regionali e nazionali.
Il Consiglio, che è seguito alla seconda riunione di Giunta della presidenza Cochi, dove sono stati votati all’unanimità una serie di incarichi ai membri di Giunta e a consulenti esterni, è stato aperto dalla relazione del Presidente che, nel ringraziare tutti i presenti per la fiducia accordata ha esposto nel dettaglio le strategie concordate con la Giunta per ridare la massima centralità al Comitato Regionale Lazio nelle politiche sportive regionali e nei cinque capoluoghi di provincia.
Nutrita come non mai la schiera dei rappresentanti istituzionali regionali e nazionali che hanno voluto portare il saluto e augurare un proficuo lavoro al presidente, alla giunta e al consiglio del CONI Lazio.
Dopo la lettura della calorosa lettera di buon lavoro inviata dal neo presidente del CONI nazionale Luciano Buonfiglio, hanno preso la parola Elena Palazzo, Assessore allo Sport della Regione Lazio, Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina, Valeria De Filippis, Consigliera Città Metropolitana Roma Capitale, Daniele Parrucci Consigliere Delegato Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi E Formazione Città Metropolitana Roma Capitale, Juri Morico, membro di Giunta CONI nazionale e Presidente Opes nazionale, Debora Miccio, Responsabile Direzione Commerciale e Marketing ICSC, Maurizio Andreana, Presidente Cip Lazio, Maura Catalani, Coordinatore Miur Lazio e Antonino Mancuso del Miur Lazio.
Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028. Il 74enne dirigente napoletano, primo partenopeo nella storia dell'Ente nonché primo ad aver preso parte da atleta ad un'Olimpiade (Giochi di Montréal 1976 nel K-4 1.000 metri di canoa velocità), è stato scelto dal 309° Consiglio Nazionale Elettivo riunito questa mattina presso il Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma, ottenendo 47 voti e superando gli sfidanti Luca Pancalli (34 voti), Pierluigi Giancamilli, Carlo Iannelli, Franco Carraro e Mauro Checcoli. Si sono ritirati in seguito al termine del loro intervento Giuseppe Macchiarola e Duccio Bartalucci mentre, in apertura dei lavori assembleari, è stata respinta la candidatura alla Presidenza di Ettore Thermes e Saimon Conti.
Buonfiglio, Presidente dal 2017 della Federazione Italiana Canoa Kayak, ha ricevuto il maggior numero di preferenze degli aventi diritto al voto al termine della prima votazione (a maggioranza assoluta degli 81 aventi diritto). A presiedere i lavori assembleari è stata la Vice Presidente del CONI, Claudia Giordani, medaglia d’argento olimpica ai Giochi di Innsbruck 1976: è la prima volta nella storia che tale compito viene affidato ad una donna.
"Grazie Giovanni per quello che hai fatto in questi 12 anni - ha detto il neo Presidente salutando il Presidente uscente Malagò -. Desidero prima di tutto sottolineare la correttezza di Luca Pancalli a cui va il mio affettuoso saluto e non posso non sottolineare la presenza dei membri CIO qui con noi: un valore aggiunto, l’Italia è protagonista nel mondo e loro ci rappresentano. Un abbraccio ai Presidenti delle Federazioni internazionali dobbiamo essere consapevoli delle competenze a questo tavolo e dobbiamo impegnarci ad arrivare nei board internazionali, solo se ci sei puoi essere protagonista. Ora ci aspettano i fatti, andremo ad eleggere una Giunta particolarmente importante. Vi invito a votare con il cervello ancor prima del cuore”, il primo commento di Luciano Buonfiglio da nuovo Presidente del CONI.
Sono aperte le iscrizioni per ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni agli Educamp CONI Lazio che si svolgeranno presso la SMAM dell'Aeronautica Militare di Viterbo dal 16 giugno all’11 luglio e presso la Scuola Sottufficiali dell’Esercito dal 14 luglio all’8 agosto.
Gli Educamp seguiranno i seguenti orari: entrata 8.30, uscita 17.30.
Il costo per settimana è di euro 100,00.
La quota comprende: kit abbigliamento Educamp (maglietta, sacchetta, cappellino), il pasto, le attività sportive.
Di seguito la modulistica richiesta:
- Link per accedere al modulo di iscrizione online: https://forms.gle/pDw6XtTDQXskAHHK9
- Modulo dell'informativa per la privacy (da caricare compilato e firmato nel modulo online)
- Modulo certificato medico non agonistico (da caricare compilato e firmato nel modulo online)
- Modulo delega ritiro, da compilare e consegnare a mano il primo giorno di Educamp
Avendo il camp un numero massimo di partecipanti a settimana, gli ammessi saranno avvisati a mezzo mail dell'avvenuta ammissione e potranno, solo allora, inviare, all'indirizzo e-mail
Coordinate per il pagamento:
INTESTATARIO: CONI COMITATO REGIONALE LAZIO
IBAN: IT76J0100503309000000009467
CAUSALE: Quota di (nome e cognome partecipante) Educamp CONI Lazio Viterbo, per le settimane (specificare le settimane a cui è riferita la quota).
Materiale di cui dotare i bambini all'educamp:
1) telo mare
2) bottiglia d’acqua da 1,5 litri
3) 2 costumi, cuffietta e occhialini
4) ciabattine
5) scarpe da ginnastica
6) una piccola merenda
7) creme solari
8) 1 cambio completo
INFO E CONTATTI
EMAIL:
TELEFONO SEGRETERIA EDUCAMP: 3386054654

Sabato 14 torna la Giornata Nazionale dello Sport, istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con una direttiva del 27 novembre 2003. Quest'anno, l’evento è abbinato al Giubileo dello Sport, e si svolgerà al Villaggio dello Sport a Piazza del Popolo dalle 10:00 alle 18:00. Una grande festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport con tante discipline sportive coinvolte sotto la direzione del CONI, in coordinamento con gli organismi sportivi e le associazioni sportive affiliate ed insieme agli Enti locali, con i territori che si attivano in iniziative, eventi e manifestazioni volte a valorizzare la funzione dello sport quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell'individuo, di miglioramento delle qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile.
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria di Nino Benvenuti, oro olimpico a Roma 1960 e campione mondiale.