• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
23 Marzo 2025

CONI LAZIO: GRANDE SUCCESSO PER L’EVENTO SPORTIVO AL PARCO DELL’APPIA ANTICA

  • appia antica

La pioggia alla mattina, poi il cielo schiarito con anche qualche raggio di sole sporadico durante la giornata, non hanno fermato centinaia di cittadini, che hanno vissuto al Parco dell’Appia Antica le emozioni del Villaggio dello Sport realizzato dal Coni Lazio, in collaborazione con 50 Federazioni sportive e discipline associate e in sinergia con il Cip Lazio. Come da programma, ieri, dalle ore 10 alle ore 17, si è svolto il grande evento che rientra nel protocollo d’intesa “CONI & Regione Lazio per lo Sport”. Per la prima volta, la meravigliosa area arheologica e museale dell'Appia Antica, ha aperto le porte allo sport, per un evento che grazie al successo che ha riscosso a detta di tutti, potrà diventare un appuntamento fisso nel tempo.

Grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, l’Ente Parco Regionale e il Municipio VIII, il Circo di Massenzio, il Mausoleo di Romolo, il Mausoleo di Cecilia Metella, gli spazi interni ed esterni della Chiesa di San Nicola e il tratto di Via Appia Antica che collega questi siti, si sono trasformati nella più grande arena sportiva che si era mai vista in quell’area archeologica e museale di Roma.

Nel grande Villaggio dello Sport, le Federazioni Sportive, le Discipline Associate e le federazioni Paralimpiche, sono state le grandi protagoniste, consentendo a centinaia di persone di praticare oltre 50 discipline sportive, di assistere ad esibizioni, di partecipare a tornei lampo, insomma di godersi una giornata straordinaria in un luogo dal fascino unico.

Nel dettaglio, al Circo di Massenzio si sono potute praticare 37 discipline sportive, al Mausoleo di Cecilia Metella 3, alla Chiesa di San Nicola 5, e altre 5 saranno in via Appia Antica. Simulatori, percorsi, circuiti, campi per la pratica di tutte le discipline di squadra, esibizioni di danza, scherma storica, arti marziali, pugilato, insomma lo sport per tutti ha trionfato per un sabato intero. Spettacolare anche la mostra multimediale con pannelli e proiezioni che hanno mostrato per immagini gli ultimi dodici anni di attività del Comitato Regionale Lazio.

Giornata che si è conclusa con un momento davvero emozionante, ovveroil lancio di un team di 9 paracadutisti del Gruppo Lazio Paracadutismo (Aero Club Real Lazio e SS Lazio Paracadutismo) davanti al pubblico e alle autorità presenti.

Alla grande festa di sport, sono intervenute tante autorità istituzionali che hanno assistito alle tante esibizioni e apprezzato l'evento. Alla giornata, erano presenti Riccardo Viola, Presidente Coni Lazio, Marco Iannuzzi, Presidente Cip Lazio, Giuseppe Andreana, vice Presidente Cip Lazio, Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale Lazio, Luciano Crea, Presidente commissione Cultura, spettacolo, sport e turismo della Regione Lazio, Paolo Giuntarelli, Direttore Regionale Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport della Regione Lazio, Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio 8 di Roma Capitale, Enrico Maria Guarnieri, Direttore del Parco Regionale dell’Appia Antica, Simone Quilici, Direttore Parco Archeologico dell'Appia Antica, Marina Marcelli, Curatore Beni Culturali presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma

 

News
19 Marzo 2025

CONI LAZIO: SABATO 22 MARZO IL GRANDE EVENTO SPORTIVO AL PARCO DELL’APPIA ANTICA

Mancano pochi giorni al più grande evento sportivo che sia mai stato organizzato in un’area archeologica e museale della Capitale. Sabato 22 marzo, dalle ore 10 alle 17, il Parco dell’Appia Antica sarà l’arena che ospiterà il Villaggio dello Sport realizzato dal CONI Lazio in collaborazione con 50 Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate ed in sinergia con il CIP Lazio.

L’evento, che rientra nel protocollo d’intesa “CONI & Regione Lazio per lo Sport”, grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, l’Ente Parco Regionale e il Municipio VIII, si svilupperà in un contesto storico straordinario, coinvolgendo il Circo di Massenzio, il Mausoleo di Romolo, il Mausoleo di Cecilia Metella, gli spazi interni ed esterni della Chiesa di San Nicola e il tratto di Via Appia Antica che collega questi siti.

L’iniziativa sarà aperta gratuitamente a tutti, permettendo di praticare oltre 50 discipline tra sport individuali e di squadra, grazie alla partecipazione dei tecnici qualificati di Federazioni olimpiche e paralimpiche e delle discipline associate, garantendo così un’ampia accessibilità ed inclusione totale. Oltre alla pratica sportiva, durante la giornata sono previste anche esibizioni, momenti di socializzazione, appuntamenti culturali e lo street food.

Nel dettaglio, nell’area più grande, quella del Circo di Massenzio, saranno protagoniste 37 discipline sportive, mentre nel Mausoleo di Romolo si svolgerà una mostra interattiva con immagini e clip dei numerosi eventi realizzati dal CONI e dal CIP Lazio. Al Mausoleo di Cecilia Metella, invece, ci saranno le esibizioni di danza e le damiere, alla Chiesa di San Nicola altre 5 discipline, tra le quali una scacchiera gigante, ed infine altre 5 discipline saranno presenti in via Appia Antica (dal civico 153 a via del Pago Triopio).

Per tutto il giorno, l’intera area sarà come una grande arena ‘olimpica’ aperta al pubblico dove si assisterà anche ad esibizioni, tornei, incontri tra atleti delle tante associazioni sportive coinvolte di discipline tradizionali, individuali e di squadra, ed anche di quelle meno conosciute.

Nel grande Villaggio dello Sport ci saranno un percorso per le biciclette, uno per le mini moto e uno per l’orienteering. E ancora due ring (uno per il pugilato e l’altro per gli sport da combattimento), una parete per l’arrampicata sportiva da 3 metri, la novità assoluta della pista da bowling, il campo gonfiabile da hockey, e una lunga lista di simulatori, tanto apprezzati da coloro che desiderano provare per la prima volta una disciplina sportiva. Si tratta del remoergometro per il canottaggio, del pagaiaergometro per la canoa, del tiro laser per il pentathlon moderno, oltre ai simulatori della motonautica, del tiro a segno, del tiro a volo, della pesca sportiva con le canne roubasienne e di guida sicura. Tra le ore 16 e le 17, infine, avrà luogo il momento più emozionante della giornata, con il lancio di un team di 9 paracadutisti del Gruppo Lazio Paracadutismo (Aero Club Real Lazio e SS Lazio Paracadutismo) davanti al pubblico e alle autorità presenti.

“Il Villaggio dello Sport è un appuntamento che mi rende davvero orgogliosa, nato grazie al protocollo di intesa che, come Regione, abbiamo siglato con il CONI Lazio, e che si svolge in piena sinergia con il CIP Lazio e con le Federazioni sportive. Siamo tutti accomunati dalla convinzione che si debba sempre di più investire nella promozione della pratica sportiva per tutti. Unire quella che è una vera e propria festa delle diverse discipline al meraviglioso contesto archeologico che la ospita rende questo evento unico, capace di lanciare un messaggio potente: lo sport è uno strumento per il benessere fisico e sociale in grado di avvicinare tra loro le persone e di far riscoprire allo stesso tempo la grande storia che ci circonda con le sue indelebili tracce. Un’occasione imperdibile per godere della bellezza storica e paesaggistica di uno dei parchi più belli di Roma vivendolo all’insegna dello sport”, dichiara l’Assessore allo Sport, Turismo e Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo.

“È la prima volta nella storia che viene organizzato un villaggio dello sport in quattro aree archeologiche e museali del Parco dell’Appia Antica e siamo certi che diventerà un evento ciclico nel tempo. Voglio ringraziare la Regione Lazio, che attraverso il protocollo d’intesa ci consente di poter organizzare eventi di promozione sportiva molto apprezzati dai cittadini, e ringrazio per la fattiva collaborazione la Sovrintendenza Capitolina, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, l’Ente Parco Regionale e il Municipio VIII. Quello del 22 marzo è un appuntamento che incarna la nostra idea di promuovere lo sport per tutti in un contesto storico e naturale unico. Grazie alla collaborazione con oltre 50 Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate e al supporto del CIP Lazio, offriremo ai cittadini di tutte le età l'opportunità di scoprire e praticare numerose discipline sportive, favorendo l'inclusione e il benessere. Questa iniziativa rappresenta un connubio perfetto tra sport, cultura e ambiente, valorizzando il nostro patrimonio e promuovendo uno stile di vita attivo e sano”, afferma il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola.

News
18 Marzo 2025

XXX GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

Il CONI Lazio, con in testa il Presidente Riccardo Viola, si unisce all’invito del Presidente del CONI Giovanni Malagò per la celebrazione insieme al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e a Libera della trentesima edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2025).

Prosegue così un lungo percorso che ha reso protagonista una vasta rete di associazioni, scuole e realtà sociali in un percorso di continuo cambiamento dei nostri territori. La Giornata, istituita nel 1996 dall’associazione Libera presieduta da don Luigi Ciotti, è stata riconosciuta ufficialmente dallo Stato italiano attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.

Da allora molta strada è stata fatta. Innumerevoli sono state le iniziative, i percorsi di cambiamento proposti e realizzati: beni confiscati, memoria, educazione alla corresponsabilità, campi di formazione e impegno, accompagnamento delle vittime e di coloro che hanno scelto di allontanarsi dal contesto mafioso, formazione scolastica e universitaria sono solo alcuni degli snodi più importanti dell’impegno collettivo di questo quarto di secolo.

Anche lo sport regionale scenderà in campo venerdì 21 marzo per la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: “Io non dimentico, lo Sport non dimentica. Il vento della memoria semina giustizia”.

Il CONI Lazio, con il suo impegno quotidiano nella promozione di uno sport etico e inclusivo, vuole sottolineare l'importanza di questa giornata come momento di riflessione e consapevolezza. Lo sport è un potente mezzo per diffondere valori di giustizia, rispetto e memoria, contrastando ogni forma di illegalità.

News
13 Marzo 2025

LUTTO: È SCOMPARSO MASSIMILIANO MORELLI

Il CONI Lazio con il Presidente Riccardo Viola, la Giunta e tutto il personale si stringono alla famiglia di Massimiliano Morelli, apprezzato giornalista sprotivo che per tanti anni ha seguito le vicende del Comitato e ha collaborato con la sua grande professionalità al successo mediatico degli eventi su tutto il territorio regionale.

Alla moglie Sonia e al figlio Leonardo arrivino le nostre più sentite condoglianze in questo momento di grande dolore.

News
11 Marzo 2025

SABATO 22 MARZO LA SECONDA EDIZIONE DEL VILLAGGIO DELLO SPORT NEL PARCO DELL’APPIA ANTICA

Sabato 22 marzo, dalle ore 10 alle ore 17, il Parco dell’Appia Antica si trasformerà in una grande arena di sport per tutti grazie al Villaggio di Promozione Sportiva realizzato dal CONI Lazio in collaborazione con oltre 50 Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate e in sinergia con il CIP Lazio. L’evento, che rientra nel protocollo d’intesa “CONI & Regione Lazio per lo Sport”, grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, il Parco Archeologico dell’Appia Antica e l’Ente Parco Regionale, si svilupperà in un contesto storico straordinario, coinvolgendo contemporaneamente il Circo di Massenzio, il Mausoleo di Romolo, il Mausoleo di Cecilia Metella, gli spazi interni ed esterni della Chiesa di San Nicola e il tratto di Via Appia Antica che collega questi siti.

Il Villaggio di Promozione Sportiva sarà aperto gratuitamente a tutti, permettendo di praticare sport individuali e di squadra grazie alla partecipazione dei tecnici qualificati delle oltre 50 Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate presenti, oltre alle tre del Comitato Italiano Paralimpico, che garantirà così un’ampia accessibilità e un’inclusione totale. Un evento che favorirà l'integrazione attraverso il gioco e lo sport, nel pieno spirito della progettualità del Comitato Regionale Lazio del CONI e della Regione Lazio per la promozione dello sport per tutti, consentendo ai cittadini di avvicinarsi a numerose discipline note e meno note. Oltre allo sport sarà una vera giornata di festa, con un’area dedicata allo street food e un'altra all’intrattenimento, per far vivere un’esperienza completa ai cittadini.

L’iniziativa, inoltre, non solo favorisce la pratica sportiva, ma si inserisce in un’ottica di valorizzazione sostenibile del territorio e del patrimonio monumentale. Per l'intera giornata di sabato 22 marzo il complesso monumentale del Mausoleo di Cecilia Metella e della Chiesa di San Nicola saranno eccezionalmente visitabili con biglietto gratuito: un'occasione straordinaria per far conoscere a nuovi pubblici un sito archeologico di grande suggestione. Nel rispetto della massima tutela per i beni monumentali tutti gli allestimenti non saranno permanenti, non supereranno i 3 metri di altezza e non prevedranno ancoraggi fissi.

Il Villaggio di Promozione Sportiva sarà un’occasione unica per tutte le fasce d’età: bambini, adolescenti e adulti potranno partecipare ad attività sportive, sperimentare nuove discipline e godere di una giornata all’insegna dello sport e del benessere. Sarà un appuntamento imperdibile per scoprire lo sport come bene comune in un contesto ricco di storia, arte e natura.

 

Coni 79 min

 Coni 02 min

 

Sottocategorie

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 5 di 434

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy Policy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it