
Mercoledì 4 dicembre, alle ore 16:30, presso il Centro Federale della Federazione Italiana Bocce di Roma, si svolgerà una grande festa organizzata dal Comitato Regionale CONI Lazio per rendere omaggio ai 224 atleti e 65 tecnici di 38 Federazioni Sportive Nazionali e 5 Discipline Sportive Associate che hanno partecipato al Trofeo CONI 2024.
Un momento di festa per dare il meritato riconoscimento ai giovani atleti che hanno tenuto alti i valori dello sport ed il senso di appartenenza al territorio regionale e per aver conseguito un ottimo sesto posto al termine della nona edizione della manifestazione.
“Grazie ragazzi per tutto l’impegno che ci avete messo e, anche se non abbiamo vinto, come accaduto nelle passate edizioni, avete dimostrato di essere una grande squadra e soprattutto di divertirvi praticando lo sport che amate. Un ringraziamento va anche a tutte le Federazioni che hanno garantito una presenza massiccia, dimostrando così il forte legame che si è costruito tra il CONI regionale e il territorio, portando avanti insieme i valori più nobili insiti nello sport”, afferna il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola.
"Il Trofeo CONI è un appuntamento di altissimo valore per i nostri ragazzi. Lo slogan 'Vivi il tuo sogno' racchiude perfettamente le finalità di questa manifestazione che porta i giovani a confrontarsi con sé stessi e con i loro coetanei provenienti dalle altre regioni d’Italia in uno spirito di sana competizione. Un modo per aiutarli a crescere e ad amare sempre più lo sport. Voglio congratularmi con gli atleti e tecnici del CONI Lazio per aver partecipato con impegno ed entusiasmo al Trofeo facendo vincere i valori per noi più importanti: l’amicizia, lo spirito di squadra e la voglia di mettersi in gioco", dichiara l’Assessore allo Sport della Regione Lazio Elena Palazzo.
All’evento, realizzato nell’ambito del Protocollo d’intesa “CONI & Regione, per lo Sport” siglato tra CONI Lazio e Regione Lazio, interverranno il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il Direttore Affari della Presidenza Turismo Cinema Audiovisivo e Sport della Regione Lazio Paolo Giuntarelli, la Coordinatrice Regionale del Servizio di Educazione Motoria Fisica e Sportiva dell’USR Lazio Maura Catalani, rappresentanti del CIP Lazio e del Municipio IX, i componenti di Giunta del CONI Lazio ed i Presidenti regionali di FSN e DSA.
Nel corso della cerimonia, il Presidente Viola e il Direttore Giuntarelli consegneranno agli atleti e ai tecnici, accompagnati dai rappresentanti della Federazione Italiana Sport Ghiaccio regionale, il vessillo della Regione Lazio alla delegazione invernale in partenza per il Trofeo CONI Winter 2024, che si svolgerà in Abruzzo dal 16 al 19 gennaio 2025.
La festa, alla quale prenderanno parte anche i genitori, che assisteranno alla sfilata delle delegazioni di ciascuna disciplina e alla consegna delle medaglie celebrative, si concluderà con un momento conviviale e un brindisi collettivo agli atleti e ai tecnici protagonisti della più importante manifestazione sportiva under 14 d’Italia, che quest’anno si è svolta dal 3 al 6 ottobre a Catania e Palermo con un’appendice nel siracusano, dove sono arrivati 4500 partecipanti in rappresentanza dei 21 Comitati Regionali del CONI e delle comunità italiane all’estero di Argentina, Australia, Brasile, Stati Uniti e Venezuela.

Sabato 7 dicembre torna l'appuntamento con la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI e CIP, con il terzo evento dell’anno che, questa volta, interesserà la Provincia di Viterbo. Si tratta dei riconoscimenti assegnati ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive relativi all'anno 2022 per ciò che concerne il CONI Lazio e all’anno 2023 per il CIP Lazio (le cui premiazioni ufficiali si svolgeranno a gennaio, a Roma, in una cerimonia unica per tutte le province laziali).
Alle ore 10:00, nei Saloni Rocca dei Papi del Comune di Montefiascone, le massime autorità locali, i presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali coinvolte e i rappresentanti istituzionali del CONI Lazio premieranno dirigenti, società e atleti della provincia di Viterbo che si sono contraddistinti nel 2022.
In totale, saranno 6 le benemerenze assegnate durante la cerimonia: 1 Stella di Bronzo all’Asd Atletica Viterbo e 5 Medaglie di Bronzo agli atleti Luca Bellomarini e Mattia Bizzarri (medaglia d’argento al Campionato del mondo acque interne pesca al black bass da natante per nazioni), Flavia Carletti (campionessa europea di softball), Cecilia Pampinella (campionessa europea di surfing - sup race) e Melissa Gelmini (vice campionessa europea e campionessa italiana di boxe nella categoria 70kg).

Una chiusura di anno davvero importante per la Scuola Regionale dello Sport del CONI Lazio, con tre corsi di management e comunicazione, promossi all’interno del Protocollo d’Intesa “Coni & Regione per lo Sport”, che hanno fatto registrare un elevato numero di partecipanti. Corsi apprezzati dai dirigenti sportivi di Federazioni, Enti di Promozione, Discipline Sportive Associate, Società e Associazioni Sportive del territorio, ed anche dai dirigenti della Regione Lazio, a partire dal Direttore dell’Ufficio Sport Paolo Giuntarelli e dal membro della Segreteria dell'Assessorato allo Sport Alessandro Cochi, che sono anche intervenuti ai vari corsi.
Da poche ore si è appena conclusa la seconda edizione del corso di management tenuto dal docente della Scuola Regionale dello Sport del CONI Lazio Damiano Lestingi, mentre è in corso di svolgimento la prima edizione del corso di fotografia sportiva tenuto dal fotografo Massimiliano Faralli e sta per partire l’ultimo corso dell’anno, quello sulle opportunità per le associazioni da cogliere attraverso i bandi pubblici. Al corso "L'analisi tecnica, Swot & Pest negli eventi sportivi", concluso il 29 novembre, hanno partecipato 115 dirigenti sportivi. Al corso “Fotografia sportiva e reportage: come raccontare lo sport attraverso le immagini", iniziato il 28 novembre e che si concluderà il 12 dicembre, sono ben 154 gli iscritti. Infine, al corso “Bandi pubblici e opportunità per le associazioni e società sportive: quadro normativo e modelli operativi”, che inizierà il prossimo 18 dicembre (iscrizioni ancora aperte), sono già circa 100 i dirigenti registrati.

Mercoledì 20 novembre torna l'appuntamento della cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI e CIP, con il secondo evento dell’anno che, questa volta, interesserà la Provincia di Frosinone. Si tratta dei riconoscimenti assegnati ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive relativi all'anno 2022 per ciò che concerne il CONI Lazio e all’anno 2023 per il CIP Lazio (le cui premiazioni ufficiali si svolgeranno a gennaio, a Roma, in una cerimonia unica per tutte le province laziali).
Alle ore 16:30, nell’Aula Consiliare del Comune di Frosinone, le massime autorità locali, i presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali coinvolte e i rappresentanti istituzionali del CONI Lazio premieranno dirigenti, società e atleti della provincia di Frosinone che si sono contraddistinti nel 2022.
In totale, saranno 10 le benemerenze assegnate durante la cerimonia: 1 Stella d’Argento alle società, 1 Stella di Bronzo ai dirigenti, 2 Palme di Bronzo ai tecnici, 1 Medaglia d’Argento e 2 Medaglie di Bronzo agli atleti, oltre ad 1 Stella d’Argento e ad 1 Stella di Bronzo ai dirigenti e 1 Medaglia di Bronzo agli atleti relative all’anno 2021.
Di seguito la lista dei beneficiari dei prestigiosi riconoscimenti suddivisi per categoria.
Per quanto riguarda le società sportive, Stella d’Argento all’Aas Nuovo Circolo Divino Amore Capitino.
Per quanto concerne i dirigenti, Stella di Bronzo a Luigi Romani per il 2022, Stella d’Argento a Armando Zeppa e Stella di Bronzo a Nicola De Marco per il 2021.
Due le Palme di Bronzo assegnate ai tecnici del ciclismo Peppino Carlino e Lucio Parravano.
Infine le Medaglie di Bronzo agli atleti saranno riconosciute per il 2022 a Lorenzo Germani, ciclista campione italiano su strada under 23, Alberto Scarafone, campione italiano velocità montagna di automobilismo, e per il 2021 a Jessica Scarafone, campionessa italiana slalom di automobilismo.

Mercoledì 20 novembre torna l'appuntamento della cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI e CIP, con il primo evento che interesserà la Provincia di Rieti. Si tratta dei riconoscimenti assegnati ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive relativi all'anno 2022 per ciò che concerne il CONI Lazio e all’anno 2023 per il CIP Lazio (le cui premiazioni ufficiali si svolgeranno a gennaio, a Roma, in una cerimonia unica per tutte le province laziali).
Alle ore 17:00, nel Teatro Sant’Agostino di Antrodoco (RI), autorità locali, presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali coinvolte e rappresentanti istituzionali del CONI Lazio premieranno dirigenti, società e atleti della Provincia di Rieti che si sono contraddistinti nel 2022.
In totale, saranno 15 le benemerenze assegnate durante la cerimonia: 1 Stella d’Oro, 4 Stelle d’Argento e 2 Stelle di Bronzo ai dirigenti, 1 Stella d’Argento alle società, e 7 Medaglie di Bronzo agli atleti.
Di seguito la lista dei beneficiari dei prestigiosi riconoscimenti suddivisi per categoria.
Per quanto riguarda i dirigenti sportivi, Stella d'Oro a Riccardo Guerci, Stella d’Argento a Licia Alonzi, Adriana Catini, Fabrizio Formichetti e Ennio Panetti e Stella di Bronzo a Stefano Bianchetti e Claudio Fovi. Per le società sportive, invece, Stella d’Argento per l’Asd Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi.
Infine gli atleti, con la Medaglia di Bronzo riconosciuta alla nuotatrice azzurra Martina Rita Caramignoli (medaglia di bronzo europea nei 1500m stile libero), ai pentatleti Daniele Colasanti (campione italiano a squadre), Alessandra Frezza (argento a staffetta ai Campionati Europei), Lea Maria Lopez (quinta a squadre ai Campionati del Mondo) e Francesca Tognetti (campionessa italiana a squadre), alla sprinter azzurra Gloria Hooper (campionessa italiana nella staffetta 4x100m) ed a Luca Urbani (campione italiano volo a vela nella categoria standard).
Saranno presenti all'evento Stefano Persichelli (Vice Presidente CONI Lazio), Luciano Pistolesi (Delegato del CONI Provinciale di Rieti), Cristina Chiani (Coordinatrice Tecnica Provinciale), Maria Luisa Trilli (Sostituta Tecnico Provinciale Impiantistica Sportiva), Gianfranco Cicuti (Presidente ANSMeS Lazio), Annateresa Millesimi (Vice Presidente ANSMeS Rieti), Orlando Giovannetti (Presidente UISP Lazio), Ten. Col. Marcello Manca (Capo Ufficio Comando del Centro Sportivo Carabinieri) e Fabrizio Pascasi (Consigliere del Comune di Antrodoco).