• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
11 Marzo 2025

SABATO 22 MARZO LA SECONDA EDIZIONE DEL VILLAGGIO DELLO SPORT NEL PARCO DELL’APPIA ANTICA

Sabato 22 marzo, dalle ore 10 alle ore 17, il Parco dell’Appia Antica si trasformerà in una grande arena di sport per tutti grazie al Villaggio di Promozione Sportiva realizzato dal CONI Lazio in collaborazione con oltre 50 Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate e in sinergia con il CIP Lazio. L’evento, che rientra nel protocollo d’intesa “CONI & Regione Lazio per lo Sport”, grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, il Parco Archeologico dell’Appia Antica e l’Ente Parco Regionale, si svilupperà in un contesto storico straordinario, coinvolgendo contemporaneamente il Circo di Massenzio, il Mausoleo di Romolo, il Mausoleo di Cecilia Metella, gli spazi interni ed esterni della Chiesa di San Nicola e il tratto di Via Appia Antica che collega questi siti.

Il Villaggio di Promozione Sportiva sarà aperto gratuitamente a tutti, permettendo di praticare sport individuali e di squadra grazie alla partecipazione dei tecnici qualificati delle oltre 50 Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate presenti, oltre alle tre del Comitato Italiano Paralimpico, che garantirà così un’ampia accessibilità e un’inclusione totale. Un evento che favorirà l'integrazione attraverso il gioco e lo sport, nel pieno spirito della progettualità del Comitato Regionale Lazio del CONI e della Regione Lazio per la promozione dello sport per tutti, consentendo ai cittadini di avvicinarsi a numerose discipline note e meno note. Oltre allo sport sarà una vera giornata di festa, con un’area dedicata allo street food e un'altra all’intrattenimento, per far vivere un’esperienza completa ai cittadini.

L’iniziativa, inoltre, non solo favorisce la pratica sportiva, ma si inserisce in un’ottica di valorizzazione sostenibile del territorio e del patrimonio monumentale. Per l'intera giornata di sabato 22 marzo il complesso monumentale del Mausoleo di Cecilia Metella e della Chiesa di San Nicola saranno eccezionalmente visitabili con biglietto gratuito: un'occasione straordinaria per far conoscere a nuovi pubblici un sito archeologico di grande suggestione. Nel rispetto della massima tutela per i beni monumentali tutti gli allestimenti non saranno permanenti, non supereranno i 3 metri di altezza e non prevedranno ancoraggi fissi.

Il Villaggio di Promozione Sportiva sarà un’occasione unica per tutte le fasce d’età: bambini, adolescenti e adulti potranno partecipare ad attività sportive, sperimentare nuove discipline e godere di una giornata all’insegna dello sport e del benessere. Sarà un appuntamento imperdibile per scoprire lo sport come bene comune in un contesto ricco di storia, arte e natura.

 

Coni 79 min

 Coni 02 min

 

News
26 Febbraio 2025

SABATO 1 MARZO, AL CPO DI FORMIA, LA CONSEGNA DELLE BENEMERENZE CONI LAZIO 2022

Sabato 1 marzo si svolgerà l’ultimo appuntamento della cerimonia di consegna delle Benemerenze del CONI Lazio 2022: si tratta dei riconoscimenti assegnati ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive della Provincia di Latina relativi all'anno 2022.

Alle ore 10:30, presso la Sala Aula Magna “Brandizzi” del Centro di Preparazione Olimpica di Formia (via Appia Lato Napoli, 175), l’Assessore alla transizione energetica, cambiamenti climatici, sostenibilità, turismo e sport della Regione Lazio Elena Palazzo, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, autorità locali, presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali coinvolte e rappresentanti istituzionali del CONI Lazio premieranno i dirigenti, le società sportive e gli atleti della Provincia di Latina che si sono contraddistinti nel 2022.

In totale, saranno 37 le Benemerenze assegnate a Formia: 1 Stella d’Argento e 6 Stelle di Bronzo ai dirigenti, 2 Stelle d’Argento alle società sportive, 3 Palme di Bronzo ai tecnici, 1 Medaglia d’Oro, 2 Medaglie d’Argento e 17 Medaglie di Bronzo agli atleti. Inoltre, verranno consegnate 1 Medaglia d’Argento e 4 Medaglie di Bronzo agli atleti relative all’anno 2021.

Di seguito la lista dei beneficiari dei prestigiosi riconoscimenti suddivisi per categoria.

Stella d'Argento al dirigente Carmine Calce.

Stella di Bronzo ai dirigenti Maurizio Brilli, Pasquale Zottola, Giovanni Fontana, Daniele Macali, Ornella Di Criscio e Maurizio Gasbarroni.

Stella di Bronzo alle società sportive Associazione Sportiva Dilettantistica Boxe Latina e Associazione Athletic Box Club Minturno.

Palma di Bronzo ai tecnici Ottavio Grilli, Giacinto De Santis e Domenico Prezioso.

Medaglia d’Oro all’atleta Lucrezia Di Prospero.

Medaglia d’Argento agli atleti Pietro Willy Ruta e Emily Stellato.

Medaglia di bronzo agli atleti Dennis Baretta, Francesco Blasi, Emanuele Capponi,  Matteo Ciampi, Silvia Coluzzi, Alessandro De Ponto, Dariya Derkach, Letizia Donatiello, Diana Dymchenko, Hassane Fofana, Giuseppe Eugenio Maria Meduri, Federica Sacchetti, Matteo Sartori, Giorgia Senesi, Aniello Sgambato, Pietro Sorrentino e Dawid Szela.

Per quanto riguarda i riconoscimenti relativi all’anno 2021, verrà consegnata la Medaglia d’Argento a Simone Paniconi e la Medaglia di Bronzo a Raffaele Giulivo, Violante Lama, Daniel Lo Pinto e Alice Cialfi.

News
22 Febbraio 2025

A VITERBO GRANDE PARTECIPAZIONE AL SECONDO SEMINARIO SULL’IMPIANTISTICA SPORTIVA

Si è svolto ieri, nella Sala della Giunta del Palazzo della Provincia di Viterbo, il secondo appuntamento con il ciclo di seminari promossi dal CONI Lazio in collaborazione con il CIP Lazio, che rientrano nel protocollo d’intesa con la Regione Lazio “Coni e Regione, insieme per lo sport”, e che godono del patrocinio di Sport e Salute, ICSC, USR Lazio, ANCI Lazio, GSE e dei Comuni di Rieti e Viterbo.

L’appuntamento è stato molto partecipato, con la platea composta sia da dirigenti sportivi del territorio che da amministratori dei Comuni della Provincia, oltre ai massimi rappresentanti degli ordini degli ingegneri e dei geometri. Il seminario è stato molto vivace, con diversi interventi arrivati dalla platea al termine delle relazioni esposte dai tecnici che hanno argomentato sul tema “Impiantistica Sportiva: le strutture sportive territoriali come luoghi di sport inclusivi e funzionali”.

Ad aprire i lavori è stato l’Assessore ai Lavori pubblici della Provincia di Viterbo Francesco Ciarlanti, che dopo i saluti istituzionali è entrato nel dettaglio della situazione impiantistica dell’intera provincia. A seguire, sono intervenuti il Sindaco di Sutri e membro del direttivo dell’ANCI Lazio Matteo Amori, il Delegato provinciale del CONI Ugo Baldi, la Coordinatrice provinciale per l’educazione fisica dell’Ufficio Scolastico Regionale Angela Proietti, il Delegato provinciale del CIP Carlo Aronne e il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, che ha illustrato ad ospiti e spettatori il lungo lavoro che vi è stato dietro alla realizzazione del documento “Conoscere per Programmare”, da cui è nata l’idea di organizzare i seminari nelle cinque province laziali, per poi procedere all’illustrazione e alla discussione dei suoi contenuti insieme agli esperti e ai rappresentanti istituzionali e del mondo dello sport presenti.  

La giornata è proseguita con gli interventi tecnici da parte dei cinque professionisti attesi per il secondo seminario. Ad illustrare le proprie relazioni sono stati il Referente Commerciale Umbria, Sardegna e Provincie di Rieti e Viterbo dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale Massimiliano Fratini, il referente territoriale della FMSI Lazio Pierluigi Tasciotti, il Tecnico Regionale per l’Impiantistica Sportiva del CONI Lazio Franco Vollaro, il consulente del CONI Lazio Andrea Novelli e il Sostituto per l’Impiantistica Sportiva del CONI Lazio Renzo Mancini.

News
20 Febbraio 2025

IERI, A RIETI, SUCCESSO PER IL PRIMO SEMINARIO SULL’IMPIANTISTICA SPORTIVA

Si è svolto ieri, nella Sala Consiliare del Palazzo della Provincia di Rieti, il primo appuntamento con il ciclo di seminari promossi dal CONI Lazio in collaborazione con il CIP Lazio, che rientrano nel protocollo d’intesa con la Regione Lazio “CONI e Regione, insieme per lo sport” e che godono del patrocinio di Sport e Salute, ICSC, USR Lazio, ANCI Lazio, GSE e dei Comuni di Rieti e Viterbo.

Una prima tappa che ha riscosso successo, con la platea composta dal mondo dello sport reatino ad ascoltare con grande attenzione gli esperti che sono intervenuti durante le tre ore del seminario “Impiantistica Sportiva: le strutture sportive territoriali come luoghi di sport inclusivi e funzionali”.

Ad aprire i lavori erano presenti le massime autorità istituzionali del reatino e dello sport regionale. Dopo i saluti della “padrona” di casa, la Presidente della Provincia di Rieti Roberta Cuneo, è intervenuta la consigliera della Regione Lazio Eleonora Berni. Entrambe hanno illustrato una fotografia nitida dello stato di salute dello sport del territorio e delle diverse iniziative intraprese dall’amministrazione regionale per la promozione dello sport. A seguire, è arrivato il saluto del delegato provinciale del CONI Luciano Pistolesi e della coordinatrice provinciale per l’educazione fisica dell’Ufficio Scolastico Regionale Laura Spagnoli.

Poi è stato il momento del saluto dell’Assessore allo Sport del Comune di Rieti, Chiara Mestichelli, e dell’intervento del Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, in qualità di presidente dell’ANCI Lazio. Il Sindaco ha ringraziato il CONI Lazio e il CIP Lazio per aver organizzato questi seminari che sono di grande utilità per il mondo sportivo di base del territorio.

A chiudere il giro dei saluti è stato il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, che ha illustrato ad ospiti e spettatori il lungo lavoro che vi è stato dietro alla realizzazione del documento “Conoscere per Programmare”, da cui è nata l’idea di organizzare i seminari nelle cinque province laziali, per poi procedere all’illustrazione e alla discussione dei suoi contenuti insieme agli esperti e ai rappresentanti istituzionali e del mondo dello sport presenti.  

La giornata è proseguita con gli interventi tecnici da parte dei sei professionisti attesi per il primo seminario. Ad illustrare le proprie relazioni sono stati il Responsabile area centro e Sardegna dell’Istituto per il Credito Sportivo Luca Paldino (clicca qui per consultare la sua relazione), il referente territoriale della FMSI Lazio Giuliano Di Fazi, il Tecnico Regionale per l’Impiantistica Sportiva del CONI Lazio Franco Vollaro, il consulente del CONI Lazio Andrea Novelli, il Sostituto per l’Impiantistica Sportiva del CONI Lazio Maria Luisa Trilli, e il rappresentante di GSE - Gestore Servizi Energetici Giancarlo Salamone (clicca qui per consultare la sua relazione).

Domani mattina, alle ore 9:30, nella Sala Convegni del Palazzo della Provincia di Viterbo, si svolgerà il secondo seminario.

News
19 Febbraio 2025

AVVISO PUBBLICO per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "Educamp CONI" per l'anno 2025

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2025

Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.


Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.


Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2025, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2025”.

 

AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”

1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2025

Sottocategorie

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 8 di 436

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy Policy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it