
Sabato 9 novembre, presso il Polo Natatorio del Foro Italico di Roma (ex Sala Rossa), si è svolta l’Assemblea Elettiva del Comitato Provinciale di Roma dell’ANSMeS (Associazione Nazionale Stelle e Palme al Merito Sportivo) per il quadriennio olimpico 2024/2028.
Oltre cento sono stati i votanti tra presenze e deleghe. Antonello Assogna è stato riconfermato presidente del C.P. ANSMeS di Roma, mentre sono stati eletti nel Consiglio Direttivo i soci Antonio Cafiero, Pietro Coppola, Cristina Ferrucci, Domenico Giordani, Piera Marchettoni e Giancarlo Marcoccia. Infine, i lavori hanno visto l’elezione dei 21 delegati romani che parteciperanno all’assemblea regionale del C.R. ANSMeS del Lazio.
Il Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio Riccardo Viola, durante il suo saluto istituzionale al termine dell’Assemblea Elettiva, si è congratulato con il Presidente Antonello Assogna per la rielezione, augurando le migliori soddisfazioni al nuovo Consiglio Direttivo ed a tutti i soci del C.P. ANSMeS di Roma.

Venerdì 8 novembre, presso la Sala “David Sassoli” dello spazio espositivo Esperienza Europa in piazza Venezia, si è svolto un interessante workshop organizzato dal Panathlon Club di Roma sulla modifica dell’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva (“La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme”).
Il ricco panel di esperti e tecnici, moderato dalla Presidente del Panathlon Club di Roma Stefania Lella, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo politico e sportivo con gli interventi del Presidente del CONI - Comitato Regionale Lazio Riccardo Viola, della Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, della Consigliera Delegata di Città metropolitana di Roma Capitale Alessia Pieretti, del Presidente della Commissione Sport di Roma Capitale Nando Bonessio, del Prof. Avv. Piero Sandulli, del Segretario Generale del CNS Libertas Vittorio Rosati, della Responsabile dell’Ufficio Salute e Integrazione Socio-Sanitaria dell’ANCI Chiara Spinato, del Direttore Tecnico FISDIR Giancarlo Marcoccia, del Presidente della Fondazione SportCity Fabio Pagliara, del Presidente di FederSupporter Alfredo Parisi e del Fondatore Asd CRAL Comune di Roma Domenico Giordani, della Coordinatrice dello spazio espositivo Esperienza Europa Ilaria Garampi e della Presidente dell’Associazione Donne e Società Donatina Persichetti.

Sabato 9 novembre, presso la Salsacrew Academy Dance Studio, il Comitato Regionale FIBS Lazio ha ospitato le formazioni vincitrici della Coppa Lazio - Nettuno 2 (cat. Under 12, 14 e 15), Polisportiva San Giacomo e Academy of Nettuno (cat. Under 18) - alla presenza del Presidente Regionale Alfonso Gualtieri, del Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, del Consigliere Nazionale Luigi Cerchio e del Presidente dell'Asd Nettuno 2 Domenico Della Millia.
A premiare giocatori, tecnici e dirigenti, i Consiglieri Regionali Renato Bulfone, Claudio Sabatini e Cristiano Tabarrini. Riconoscimenti anche per il CNA (Comitato Nazionale Arbitri), rappresentato da Lorenzo e Simone Menicucci, e il COG Lazio (Comitato Organizzatore Nazionale Gare), presente con Armando Stefanoni. Il Presidente Gualtieri ha poi consegnato un premio all'arbitro Piero Di Cesare per il suo encomiabile impegno. Tra i premiati anche la società Cali Roma per aver ospitato il Torneo di Halloween (cat. Under 18).
L’evento, infine, è terminato con la premiazione del manager Guglielmo Trinci e dei giocatori del nostro territorio diventati campioni d’Europa Under 18, Lorenzo Barbona, Daniele Di Persia, Francesco Gallo, Riccardo Mazzanti e Filippo Sabatini.

Si è conclusa con grande successo la seconda edizione del Gran Gala dello Sport del Municipio V, una giornata interamente dedicata alla celebrazione dello sport come veicolo di valori e inclusività. La manifestazione, organizzata per il secondo anno consecutivo dal Municipio Roma V in collaborazione con il CONI Lazio, ha visto la partecipazione di numerosi atleti, associazioni sportive e appassionati che si sono riuniti per celebrare l’impegno, la dedizione e i risultati raggiunti dai protagonisti del territorio.
Sono stati distribuiti ben 135 riconoscimenti tra targhe e medaglie, simbolo dell’impegno che ciascuno ha mostrato sia sul piano sportivo che umano. Un momento emozionante, in cui sport e comunità si sono uniti per premiare non solo i risultati sportivi ma anche il messaggio di inclusione e solidarietà che lo sport riesce a trasmettere.
In merito alla giornata, il Presidente del Municipio V Mauro Caliste ha dichiarato: “Oggi celebriamo lo sport come linguaggio universale capace di abbattere ogni barriera. È una gioia vedere tanti giovani e adulti accomunati dalla stessa passione e dallo stesso spirito di inclusività. Questa seconda edizione del Gran Gala dello Sport testimonia l’importanza di sostenere e promuovere una pratica sportiva che non si limiti alla competizione, ma sappia trasmettere valori di rispetto, solidarietà e inclusione, fondamentali per una società più giusta e coesa”.
“Anche quest’anno, il Gran Gala dello Sport si conferma un appuntamento di grande rilevanza per il Municipio V, che continuerà a sostenere iniziative in grado di promuovere uno sport aperto e accessibile a tutti”, ha aggiunto l'Assessore allo Sport Marco Ricci.
“Come Amministrazione siamo impegnati sin dal primo giorno per aumentare gli spazi, i momenti e le occasioni di sport, che hanno un’estrema importanza anche dal punto di vista sociale e della salute. Un grande ringraziamento va al Municipio V e al CONI Lazio per aver organizzato questa manifestazione”. Così, invece, il Consigliere dell’Assemblea Capitolina Giorgio Trabucco, presente su delega dell’Assessore ai Grandi Eventi Sport Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato.
“Il fatto più significativo è che, al di là dell'organizzazione di questa bellissima festa annuale, il Municipio Roma V sia vicino ogni giorno alle realtà sportive del territorio. Allo stesso modo, il CONI Lazio non manca mai di fare la sua parte per cercare di trovare una soluzione alle annose problematiche relative all'impiantistica sportiva”. Queste, infine, le parole di Antonio Mauro Pirone, Delegato Provinciale del CONI Lazio per la Città Metropolitana di Roma Capitale, che ha partecipato all'iniziativa in rappresentanza del Presidente Riccardo Viola.

Si è concluso sabato 19 ottobre, presso la sede del CSI Roma, il Corso per Allenatori di 1° livello promosso dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI Lazio.
Il corso, durato complessivamente quattro mesi per 28 ore totali di lezione, era partito a giugno con le lezioni teoriche in presso la sede del CONI Lazio, per poi terminare con le prove pratiche in palestra nel mese di ottobre.
Durante il percorso formativo, completamente gratuito per tutti i partecipanti, è stata offerta la possibilità di approfondire molteplici argomenti, tra i quali gli obiettivi della formazione sportiva giovanile, lo sport come modello di sviluppo individuale e di gruppo, l’anatomia e la fisiologia dell’esercizio fisico ed i modelli di allenamento di base in età evolutiva.
Docenti del corso sono stati Antonella Ferrari, Attilio Lombardozzi, Gianfranco Puddu, Marco Tamantini, Roberto Vannicelli.
Ad aprire e chiudere il corso è stato il Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport del CONI Lazio, Prof. Carlo Tranquilli, che ha portato i saluti del Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola e ribadito a più riprese il ruolo fondamentale svolto dai tecnici nell’organizzazione di un settore giovanile.