IERI, A RIETI, GRANDE SUCCESSO PER LA CONSEGNA DELLE BENEMERENZE 2023

Si è svolta ieri a Rieti la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI della provincia di Rieti. Si è trattato dei riconoscimenti assegnati ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive relativi all'anno 2023, autorizzate e rilasciate dal Coni nazionale.

Nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Rieti, il vice Sindaco e Assessore allo Sport e Turismo di Rieti Chiara Mestichelli, il Consigliere della Regione Lazio Eleonora Berni, il Consigliere della Provincia di Rieti Maurizio Ramagoci, il Presidente del CONI Lazio Alessandro Cochi, insieme al vice Presidente Vicario Andrea Ruggeri, ai membri di Giunta Emanuela Perilli e Andrea Frateiacci, al Coordinatore territoriale Riccardo Guerci, e ai presidenti regionali delle Federazioni Sportive Nazionali, hanno consegnato i riconoscimenti a dirigenti, società sportive e atleti durante una cerimonia davvero emozionante. Alla premiazione, sono intervenuti anche diversi dirigenti del mondo sportivo di Rieti e regionali, quali Maurizio Amedei (Presidente Fir Lazio), Anna Carla Purificati (Delegato Cip Rieti), Giampiero Cicuti (Presidente Ansmes Lazio), Carlo Frutti (Presidente Ansmes Rieti), Mauro Trilli (Presidente Fondazione Varrone), Laura Spagnoli (Referente territoriale del servizio di educazione motoria e sportiva), Matteo Monaco (Presidente Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia), Stefania Faraglia (già fiduciario Coni Rieti), Luciano Pistolesi (già Presidente e Delegato Coni Rieti), Maurizio Simonetti (presidente Panatlhon provinciale) e Maria Luisa Trilli (sostituto tecnico impiantistica Rieti).

 

LE DICHIARAZIONI

Chiara Mestichelli, Vice Sindaco di Rieti: “Abbiamo un bellissimo rapporto con il presidente Alessandro Cochi, perché c’è sintonia e comunità di intenti nel proporre iniziative in favore della promozione sportiva, e il Comitato regionale del Coni è molto presente sul nostro territorio. Oggi celebriamo le nostre eccellenze sportive e questo è un segnale importante che fa capire quanto questa città abbia una grande anima sportiva”.

Eleonora Berni, Consigliere della Regione Lazio: “Nel portare i saluti dell’Assessore allo sport Elena Palazzo, che sta facendo un grande lavoro a sostegno dell’attività sportiva su tutto il territorio regionale, mi congratulo con i premiati di oggi e approfitto dell’occasione per ribadire la bontà dello stretto rapporto che abbiamo istaurato con il Coni regionale e con il presidente Cochi”.

Alessandro Cochi, Presidente Coni Lazio: “Le benemerenze sono frutto della passione dei dirigenti, dei tecnici e degli atleti, che ogni giorno lavorano, spesso da volontari, per il bene dello sport e quindi della società, perché sappiamo l’altro valore che rappresenta lo sport per la collettività. Siamo a Rieti, una città conosciuta ovunque per l’atletica, il basket, il volo a vela e le discipline acquatiche praticabili al lago, ma questa è una città che esprime eccellenze sportive in tante altre discipline sportive, a testimonianza della sua vocazione sportiva”.

 

I PREMIATI

In totale, sono state 12 le benemerenze assegnate durante la cerimonia: 1 Stella d’Argento e 1 di Bronzo alle società, 3 Stelle di Bronzo ai dirigenti, 1 Medaglia d’Oro, 1 d’Argento e 5 di Bronzo agli atleti.

Per quanto riguarda le società sportive, Stella d’Argento all’ASD Arcieri Di Valle Oracola -Rieti, Stella di Bronzo all’ASD Cantalice.

Per quanto concerne i dirigenti, Stella di Bronzo a Enrico Di Sisto, Quinto Guadagnoli e Roberto Iacoboni.

Infine le Medaglie al merito agli atleti. Medaglia d’Oro alla pentatleta Alessandra Frezza (Fipm), campionessa del mondo a squadre; Medaglia d'Argento all’altra pentatleta Aurora Tognetti (Fipm), vice campionessa del mondo a staffetta, Medaglia di Bronzo alla pentatleta Francesca Tognetti (Fipm), campionessa italiana a squadre e all’altro pentatleta Daniele Colasanti (Fipm), campione italiano a squadre, al ciclista Diego Crescenzi (Fci), campione Italiano fuoristrada – trial, alla velocista Gloria Hooper (Fidal), campionessa italiana nella staffetta 4x100 e al pilota Mattia Lancia (Fim), campione Italiano moto d'acqua specialità hydrofly.