IL LAZIO TORNA A INSEGUIRE I SUOI SOGNI AL TROFEO CONI

Torna il Trofeo CONI, la più grande manifestazione sportiva under 14 in Italia promossa dal CONI Nazionale. Dal 28 settembre al 1 ottobre 2025, Lignano Sabbiadoro (Friuli Venezia Giulia), grazie al Comitato Regionale che organizza l’evento, diventerà il cuore pulsante dello sport giovanile con la 10^ edizione del Trofeo estivo: un evento che accoglierà 44 Federazioni Sportive Nazionali e ben 4.600 tra atleti e tecnici provenienti da ogni angolo del Paese.
Il CONI Lazio, che nella storia della manifestazione è la regione più vincente con 3 titoli, 2 secondi posti e 3 terzi posti, si presenta come sempre con una delegazione numerosa e competitiva con tanta voglia di rivalsa, dopo il sesto posto centrato lo scorso anno, dove per pochissimi punti non è riuscita a confermarsi sul podio. In gara ci saranno 217 giovani atlete e atleti pronti a rappresentare 44 discipline e specialità sportive, accompagnati e guidati dal lavoro prezioso di 66 tecnici e accompagnatori.
La spedizione laziale sarà guidata dal Presidente Alessandro Cochi, dal Segretario Massimo Piccinini (capo delegazione) e da Giampiero Dell’Anno dello staff del Comitato Regionale. Tutti insieme, partiranno il 28 settembre, giorno in cui si terrà la cerimonia di apertura. Poi, spazio alle emozioni: il 29 e 30 settembre i giovani si sfideranno nelle rispettive discipline, prima della chiusura ufficiale che incoronerà i vincitori.
Il Presidente del CONI Lazio, Alessandro Cochi, alla vigilia della partenza ha voluto sottolineare il valore di questa esperienza: “Ogni volta che il Trofeo CONI torna a illuminare i campi di gara, per noi del Lazio è come rivivere una grande festa dello sport. Non parliamo solo di medaglie o di classifiche: parliamo di sogni, impegno e crescita. I nostri ragazzi e le nostre ragazze, sostenuti da tecnici e dirigenti delle Federazioni, i cui presidenti ringrazio fortemente per aver lavorato con le associazioni sportive affinchè il maggior numero di atlete e atleti potessero prepararsi per l’appuntamento, porteranno in Friuli-Venezia Giulia il meglio dei valori che il movimento sportivo regionale sa esprimere. Il Lazio ha sempre saputo distinguersi in questa competizione e sono certo che anche quest’anno riusciremo a confermare la nostra tradizione di eccellenza. Ma, soprattutto, torneremo a casa con la consapevolezza di aver vissuto insieme un’esperienza unica che forma non solo atleti, ma cittadini del futuro.”
DI SEGUITO LA LISTA DEGLI ATLETI LAZIALI IN GARA AL TROFEO CONI 2025
Fasi (Combinata Speed/Boulder) 4
Fci ( Ciclismo) 4
Fcri (Cricket) 8
Fgi (Ginnastica Ritmica) 4
Fib ( Beach Bocce/Petanque) 4
Fisbb ( Biliardo) 2
Fisbb ( Bowling) 2
Fibs ( Baseball 5) 7
Fick (Canoa Kayak) 4
Fid (Dama) 4
Fidal ( Terathlon Di Atletica Leggera) 6
Fidesm ( Latin Style E Freestyle) 2
Fig (Golf) 4
Figc (Calcio 3vs3) 6
Figest ( Lancio Della Ruzzola/Freccette/Flyng Disc) 4
Figh (Beach Handball) 10
Fih (Hockey A 5 Outdoor) 10
Fisr (Pattinaggio Artistico) 4
Fijlkam ( Judo) 5
Fijlkam (Karate) 5
Fiklkam (Lotta) 5
Federkombat (Federkombat Challenge) 4
Fip (Basket 3vs3 Sprint) 6
Fipav (Beach Volley 3vs3 S3) 8
Fipe (Gioca Fipe) 4
Fipsas (Nuoto Pinnato) 4
Fipt (Indoor) 4
Fir (Tag Rugby) 10
Fis (Fioretto/Spada/Sciabola) 6
Fic (Canottaggio) 4
Fissw (Sup) 4
Fiso (Corsa Orientamento) 4
Fitp (Tennis) 4
Fita (Combattimento) 4
Fita (Freestyle) 2
Fitarco ( Tiro Con L'arco/Arco Olimpionico) 4
Fitav (Fossa Olimpica) 3
Fitet (Tennistavolo) 4
Fitri (Triathlon) 4
Fiv (Vela) 3
Fiwuk (Sanda) 4
Fpi (Pugilato Giovanile/Sparring) 6
Fsi (Scacchi) 4
Uits (Tiro A Segno) 4
Fiba (Badminton) 4
Fidaf (Flag Football) 5