CORSO DI 2° LIVELLO PER ALLENATORI - "DAL MOVIMENTO ALLA PRESTAZIONE SPORTIVA: LA PRIMA SFIDA EDUCATIVA"

CORSO DI FORMAZIONE ORGANIZZATO DALLA SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT - CONI LAZIO

CORSO DI 2° LIVELLO PER ALLENATORI -

Durata: dal 24/10/2025 al 24/01/2026

Scadenza iscrizioni: 10/10/2025

Descrizione Corso

CORSO SECONDO LIVELLO – (ottobre 2025-gennaio 2026)

“Dal MOVIMENTO alla PRESTAZIONE SPORTIVA – la prima sfida educativa”

Programmi di formazione per istruttori e tecnici sportivi di base

È la prima qualifica tecnica operativa autonoma. Essa richiede l’accertamento delle competenze necessarie per operare con squadre ed atleti impegnati in attività locali, regionali o di specializzazione iniziale. Si può accedere dopo avere conseguito la qualifica di primo livello. Per il conseguimento di una qualifica di secondo livello sarà necessario che l’allenatore abbia raggiunto inecessari risultati di apprendimento, corrispondenti alle competenze richieste. Tali esiti di apprendimento, per
il secondo livello, corrispondono a 20 punti credito (secondo le procedure SNaQ).

 

CARATTERISTICHE

1) Il corso è GRATUITO e aperto al massimo per 40 partecipanti, e la selezione degli ammessi verrà effettuata entro il 17 ottobre 2025 sulla base della data di presentazione della domanda di partecipazione e del curriculum degli aspiranti all’ammissione.

Il corso si svolgerà in presenza presso la Sala Riunioni del CONI Lazio sita in Via Flaminia nuova 830.

2) Date corso: 24 ottobre 2025; 7, 14, 21 e 28 novembre 2025; 5 e 12 dicembre 2025; 17 e 24 gennaio 2026; 

3) Orari: indicativamente parte teorica dalle 14.00 alle 19.00/20.00 - parte pratica dalle ore 9.00 alle 13.00;

4) I partecipanti, tesserati con FSN, EPS, DA, dovranno essere in possesso del titolo previsto dal CONI per avvenuta formazione come tecnico di I° livello e di un certificato medico per la pratica sportiva NON Agonistica di cui dall’art.10-septies della Legge 30 ottobre 2013, n.125 (rilasciato dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, dal medico specialista in medicina dello sport ovvero dai medici della Federazione Medico Sportiva Italiana);

5) Per la validità del Corso occorre la presenza certificata ad almeno l’80% dell’attività teorica e al 100% dell’attività teorico/pratica;

6) L’assenza non giustificata per un numero di ore superiore a quello indicato comporta l’annullamento del corso per il partecipante e l’esclusione dello stesso dai corsi successivi della SrdS.

 

Al seguente link il modulo di iscrizione che dovrà pervenire compilato e firmato via mail all'indirizzo scuoladellosportlazio@gmail.com entro venerdì 10 ottobre 2025 firmato dall'iscritto.

 

PROGRAMMA

24 ottobre 2025

cinque ore 14-19

Apertura del Corso: Presidente del CONI CR Lazio (Alessandro Cochi) Saluto: Vicepresidente della Scuola dello Sport Coni Lazio (Emanuela Perilli)

Presentazione del Corso: Direttore Scientifico SRdS CR Lazio (Carlo Tranquilli)

I LEZIONE due ore

  • I modelli di prestazione: dall'avviamento all'alta prestazione
  • le qualità fisiche e il rapporto con la tecnica
  • la periodizzazione; sintesi concreta degli obiettivi: sua evoluzione, a livello annuale e poliennale.
  • Centri CONI, di avviamento e orientamento allo sport e Educamp: continuità formativa nel principio dell'esperienza multisportiva
  • EDUCAMP - continuità formativa estiva nel principio dell’esperienza multisportiva

II LEZIONE due ore

La sfida educativa II

  • Il gruppo con il giovane atleta al centro
  • L’abbandono precoce
  • La partecipazione al gruppo sportivo come modello di crescita
  • Etica, motivazione e pratica sportiva

 

7 novembre 2025

quattro ore 14-18

III LEZIONE due ore

  • L’adattamento
  • Aspetti fisiologici
  • Cenni di bioenergetica muscolare e metabolismo energetico
  • Aspetti biomeccanici
  • Correlazione dei processi metabolici alle diverse forme di esercizio fisico
  • Giochi di squadra – sport di situazione
  • Sport individuali di prestazione
  • Sport tecnico combinatori
  • Sport di potenza
  • Sport di resistenza speciale (dai 100 mt. alla maratona)
  • Sport di mira, ecc.

 

IV LEZIONE due ore

- Principi di auxologia

- Sviluppo neuro-motorio e allenamento

- Le peculiarità motorie nelle diverse fasce di età e abilità motorie sportive

- Stili di vita

- La transizione dalla formazione sportiva all’avvio alla specializzazione

- Capacità tattiche

- Sviluppo dei mezzi di allenamento

- L’importanza di un modello sportivo come LTAD e DMSP nell’intero percorso sportivo dell’atleta

 

14 novembre 2025

quattro ore 14-18

V LEZIONE due ore

  • La formazione tecnica e tattica in base alle diverse discipline sportive
  • La formazione delle Abilità motorie e sportive
  • I presupposti coordinativi della prestazione motoria e sportiva
  • Il gioco come strumento di trasferimento dell’abilità
  • La variabilità nelle esercitazioni

VI LEZIONE due ore

- Il Coaching: stili e strategia di insegnamento

- Processo insegnamento – apprendimento motorio

- Insegnamento delle tecniche

- Efficacia della comunicazione interazione

- Insegnare al “gruppo” – pianificazione 21 novembre 2025 quattro ore 14-18

 

21 novembre 2025

VII LEZIONE quattro ore

  • Carichi di lavoro e classificazione delle esercitazioni
  • L’allenamento delle diverse espressioni della Forza nelle varie fasce di età
  • L’allenamento della Velocità e Rapidità nelle varie fasce di età
  • L’allenamento delle diverse espressioni della resistenza nelle varie fasce di età 
  • Cenni sui metodi di allenamento:

1 Continuo

2 Intervallato

3 Intensivo

4 Estensivo

5 Con corrispondenza dinamica

 

28 novembre 2025

quattro ore 14-18

VIII LEZIONE quattro ore

- Periodizzazione dell’allenamento

- Adattamento – periodizzazione

- Apprendimento – gestione e stabilizzazione dei processi

- Sviluppo longitudinale e trasversale delle abilità motorie

- Valutazione della progressione delle abilità motorie

- Controllo e valutazione della lezione e dell’allenamento

- Metodologie di lavoro con tecniche frazionate (spaced-learning, distrattori cognitivi/motori ecc.)

- Strumenti di osservazione a disposizione del tecnico (valutazione di efficacia)

 

5 dicembre 2025

quattro ore 14-18

IV LEZIONE due ore

- Autoefficacia e tecniche di feedback

- Motivazione/approccio motivazionale

  • Preparazione psicologica alla gara

 

X LEZIONE due ore

- Etica, motivazione e pratica sportiva

- Doping, abuso di sostanze in età evolutiva, bullismo

- La gestione degli atleti e del talento    

 

12 dicembre 2025
quattro ore 14-18


XI LEZIONE due ore
- Allenare in sicurezza
- La responsabilità sanitarie del docente con i minori
- Elementi di traumatologia e primo soccorso sportivo
- Prevenzione degli infortuni

XII LEZIONE due ore

Principi generali di nutrizione del giovane atleta

 

17 gennaio 2026 ORE 9-13 (Palestra A Università Foro Italico)

I Lezione Teorico-Pratica
Esercitazione in palestra
Multidisciplinarietà
- Sistema della variabilità e Interferenza contestuale
- Gioco deliberato e Pratica deliberata

24 gennaio 2026 ORE 9-13 (Palestra A Università Foro Italico)
II Lezione Teorico-Pratica
Esercitazione in palestra
Modelli di Allenamento in età evolutiva riferibili ai diversi modelli di prestazione delle attività
sportive
- Il gioco come strumento di trasferimento dell’abilità
(TEST FINALE CON VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO)
Consegna attestati di Partecipazione con giudizio