GESTIONE APPALTI E CONCESSIONI PER L’IMPIANTISTICA SPORTIVA
PRIMA EDIZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROMOSSO DALLA SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT CONI LAZIO, RIVOLTO A DIRIGENTI SPORTIVI, RESPONSABILI AMMINISTRATIVI, AVVOCATI, REFERENTI FEDERALI E TECNICI
Durata: dal 25/11/2025 al 23/01/2026
Area tematica: Impiantistica sportiva
Scadenza iscrizioni: 21/11/2025
Descrizione Corso
Cosa hanno in comune il mondo dello sport e quello del Public Procurement?
Immaginiamo due universi apparentemente lontani: il dinamismo e la passione del
mondo sportivo che si contrappone alla «precisione» e alla complessità della
contrattualistica pubblica. Due mondi che, a prima vista, sembrano vivere in orbite
separate, ma che oggi più che mai convergono in un unico spazio, quello della
«competizione», sullo sfondo di una legislazione, quella italiana, che finalmente ha
voluto esaltare il valore dello Sport sul piano Costituzionale (art 33 Cost.)
Perché parliamo di convergenza? Perché il campo da gioco non è più solo il c.d “field of play
(campo da gioco)” come si dice in gergo tecnico-sportivo, ma anche quello delle
gare pubbliche, dei «partenariati pubblico-privati», e delle opportunità offerte da
un quadro normativo sempre più integrato e sempre meno rigido.
Le ASD/SSD, ovvero le affiliate sportive che gestiscono servizi/beni di interesse generale non
sono più soltanto attori locali, ma diventano veri e propri partner strategici della
Pubblica Amministrazione dando forma e concretezza al principio di sussidiarietà
orizzontale. Dall’altra parte, il quadro degli stakeholders si completa con
l’intervento di quelle Federazioni che sono qualificabili come organismi di diritto
pubblico e che, al fianco del CONI e di Sport e Salute, partecipano al virtuoso
processo di approvvigionamento pubblico nel rispetto del Dlgs 36/2023 e delle altre
norme di settore.
Questa convergenza ci obbliga positivamente ad un cambio di
prospettiva: non è solo questione di burocrazia, ma di come lo sport, con i suoi
valori di inclusione, coesione e sviluppo sociale, può trasformarsi in un motore di
innovazione e sostenibilità. Oggi, parlare di «bandi pubblici» non significa solo
rispettare normative, ma sfruttare un’occasione unica per costruire sinergie che
lasciano il segno nel territorio e nella comunità. E allora, non guardiamo più al
“bando” come ad un ostacolo, ma nell’ottica del principio della «fiducia» e del
«risultato» come al trampolino di lancio per un nuovo modello di sport: integrato,
sostenibile e aperto al futuro. Sta a noi, anzi a tutti voi, cogliere questa sfida con
competenza e visione.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Fornire competenze specializzate nel settore degli appalti pubblici, con
particolare attenzione alle strutture sportive
- Accrescere le conoscenze ed esperienze professionali delle persone
coinvolte nelle procedure di appalto, per operare in modo efficiente,
sostenibile e imparziale
- Fornire strumenti per gestire gli appalti, concessioni e partenariato
pubblico/privato nel settore dell’impiantistica sportiva.
DURATA, MODULO DI ISCRIZIONE E PROGRAMMA COMPLETO
Il corso è in modalità on line su piattaforma Teams. Il corso è della durata di 10 ore, suddiviso in 5 giornate (25 novembre 2025; 9 dicembre 2025; 10 gennaio 2026; 16 gennaio 2026; 23 gennaio 2026). Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione (frequenza minima 80%). Per partecipare è OBBLIGATORIO scaricare il modulo di iscrizione da mandare compilato e firmato via mail all'indirizzo scuoladellosportlazio@gmail.com entro venerdì 21 novembre 2025.
Scarica qui il programma completo.