Atletica e solidarietà, la corsa dei Santi 2016 guarda alla Repubblica Centrafricana

Martedì 1 novembre si rinnova a Roma l’appuntamento con la Corsa dei Santi, la manifestazione podistica promossa dalla Fondazione Don Bosco nel Mondo per celebrare la festa di Ognissanti e abbinare lo sport alla solidarietà invitando a un gesto di misericordia verso un’emergenza umanitaria, nello spirito dell’anno giubilare che sta per concludersi.
Il percorso della 9^ edizione è quello tradizionale che si snoda nel cuore della città con partenza (ore 10) e arrivo in Piazza Pio XII, a ridosso di Piazza San Pietro, e tracciato che si snoda nel centro storico. La distanza, destinata agli atleti e omologata dalla FIDAL è di 10 km, mentre di 3 km è quella riservata a tutti coloro che, senza pretese agonistiche, amano passare la mattinata all’aria aperta in compagnia. Come lo scorso anno sono attesi oltre 6.500 partecipanti alle due prove.
La finalità solidale di quest’anno, proposta non solo ai runner ma anche a tutti coloro che la seguiranno in diretta televisiva su Canale 5, riguarda un progetto dei missionari salesiani della Repubblica Centrafricana nella cui capitale, Bangui, Papa Francesco, nel novembre 2015, ha aperto ufficialmente il Giubileo della Misericordia. In quel paese, nel quale sono ancora accesi gli ultimi focolai di una sanguinosa guerra civile, la messa in sicurezza della popolazione è una priorità assoluta e la salute delle fasce più vulnerabili, soprattutto donne e bambini, è la premessa per la creazione di condizioni di stabilità a più lungo termine.
Al momento la rete di solidarietà salesiana ha in progetto di potenziare la funzionalità delle sue strutture: il dispensario che assiste soprattutto madri e bambini, la scuola primaria che forma ai valori di amicizia e solidarietà e il centro giovanile che restituisce alla popolazione di Bangui, in particolare a quella più vulnerabile, salute e sicurezza in un clima di speranza che concorre alla costruzione della pace a Bangui e in tutto il Centrafrica.