Fick-Miur, quando la canoa fa scuola

Si è svolto a Castel Gandolfo il 1° corso di canoa per docenti di Scienze Motorie d'intesa tra la FICK ed il MIUR. Periodo 6 - 9 ottobre. Partecipanti n. 15 docenti in rappresentanza di cinque regioni: Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sardegna.
I Relatori sono stati: il Vice Ispettore della Forestale Luigi Gargano, Allenatore e Maestro di Mare della FICK; la Prof.ssa Assunta Vitale, Coordinatrice di Educazione Fisica della Provincia di Salerno; Direttore Prof. Andrea Gargano, componente della Commissione Nazionale Scuola. L'intento è stato quello di promuovere e aumentare le adesioni delle scuole nei prossimi Campionati Studenteschi. Dal notevole interesse suscitato, si è capito che con un eventuale secondo corso l'affluenza sarà di sicuro più che raddoppiata Sono stati eseguiti i fondamentali di base, a secco ed in acqua, per l'uso della canoa e della pagaia, come entrata e uscita dalla canoa, ribaltamento e recupero canoa, azioni di attacco e contro della pagaia, appoggi vari, virate ecc.; inoltre anche piccoli giochi, che risulteranno piacevoli per gli studenti, tra cui anche gare a inseguimento e in linea. Interessante è stato anche l'aggiornamento delle norme scolastiche sportive fornite dalla Coordinatrice Vitale; dai suoi chiarimenti si sono appresi le corrette procedure burocratiche, che risultavano ancora poco note, di carattere attuative ed economiche, più opportune per creare collegamenti Scuola-Associazioni Sportive. Interessantissime sono state anche le considerazioni fatte dal Direttore Tecnico della FICK per Disabili, prof. Stefano Porcu, trovatosi di passaggio nel Centro Tecnico.
Nelle conclusioni finali molto utili sono stati: l'impegno di stilare un piccolo manuale di giochi ed esercizi ginnici propedeutici per la canoa; suggerire alcune modifiche adeguate nelle nuove Schede Tecniche dei Campionati Studenteschi; aver confermato che la pratica della canoa costituisce anche un notevole mezzo di prevenzione per i paramorfismi giovanili ed è anche di facile approccio per i disabili.