
Consiglio Nazionale Elettivo 2025/2028: Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
- Scritto da Alessandro Cochi
- News
- Visite: 70
- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028. Il 74enne dirigente napoletano, primo partenopeo nella storia dell'Ente nonché primo ad aver preso parte da atleta ad un'Olimpiade (Giochi di Montréal 1976 nel K-4 1.000 metri di canoa velocità), è stato scelto dal 309° Consiglio Nazionale Elettivo riunito questa mattina presso il Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma, ottenendo 47 voti e superando gli sfidanti Luca Pancalli (34 voti), Pierluigi Giancamilli, Carlo Iannelli, Franco Carraro e Mauro Checcoli. Si sono ritirati in seguito al termine del loro intervento Giuseppe Macchiarola e Duccio Bartalucci mentre, in apertura dei lavori assembleari, è stata respinta la candidatura alla Presidenza di Ettore Thermes e Saimon Conti.
Buonfiglio, Presidente dal 2017 della Federazione Italiana Canoa Kayak, ha ricevuto il maggior numero di preferenze degli aventi diritto al voto al termine della prima votazione (a maggioranza assoluta degli 81 aventi diritto). A presiedere i lavori assembleari è stata la Vice Presidente del CONI, Claudia Giordani, medaglia d’argento olimpica ai Giochi di Innsbruck 1976: è la prima volta nella storia che tale compito viene affidato ad una donna.
"Grazie Giovanni per quello che hai fatto in questi 12 anni - ha detto il neo Presidente salutando il Presidente uscente Malagò -. Desidero prima di tutto sottolineare la correttezza di Luca Pancalli a cui va il mio affettuoso saluto e non posso non sottolineare la presenza dei membri CIO qui con noi: un valore aggiunto, l’Italia è protagonista nel mondo e loro ci rappresentano. Un abbraccio ai Presidenti delle Federazioni internazionali dobbiamo essere consapevoli delle competenze a questo tavolo e dobbiamo impegnarci ad arrivare nei board internazionali, solo se ci sei puoi essere protagonista. Ora ci aspettano i fatti, andremo ad eleggere una Giunta particolarmente importante. Vi invito a votare con il cervello ancor prima del cuore”, il primo commento di Luciano Buonfiglio da nuovo Presidente del CONI.

IL 9 APRILE, A FROSINONE, IL QUARTO SEMINARIO SULL’IMPIANTISTICA SPORTIVA
- Scritto da Riccardo Viola
- News
- Visite: 463
- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Mercoledì 9 aprile, a Frosinone, si svolgerà il quarto appuntamento con il ciclo di seminari promossi dal CONI Lazio in collaborazione con il CIP Lazio, che rientrano nel protocollo d’intesa con la Regione Lazio “Coni e Regione, insieme per lo sport”, e che godono del patrocinio di Sport e Salute, ICSC, USR Lazio, ANCI Lazio, Ges e del Comune di Latina.
I seminari, dal titolo “Impiantistica Sportiva: - le strutture sportive territoriali come luoghi di sport inclusivi e funzionali”, sono destinati agli amministratori locali, agli ordini professionali e al mondo dello sport, e sono focalizzati sulla tematica degli impianti sportivi dei territori. Gli esperti, i tecnici e le autorità istituzionali che si alterneranno durante le tre ore di seminario, forniranno ai partecipanti un quadro della situazione del proprio territorio, e le opportunità concesse dai recenti finanziamenti e dalle procedure correlate al codice degli appalti nel Partenariato pubblico-privato. L’obiettivo è quello di far riflettere gli amministratori sulle possibilità di riqualificare le strutture esistenti e di crearne di nuove, in linea con gli ormai improcrastinabili criteri di qualità e sostenibilità per rendere questi luoghi di sport inclusivi, accessibili a tutti e pensati, fin dalla loro progettazione iniziale, come luoghi di salute e prevenzione.
L’appuntamento è per le ore 16 nell’Aula Consiliare del Palazzo Comunale (Via del Plebiscito, 1), e il seminario vedrà la partecipazione di Domenico Alfieri, Sindaco di Paliano e membro del direttivo ANCI Lazio; Fabio Caiazzo, membro del CDA di Sport e Salute; Gianpiero Mauretti, vice presidente Vicario CONI Lazio; Giuseppe Andreana, vice presidente del CIP Lazio; Laura Superchi, referente USR Frosinone; Carlo Tranquilli, Presidente della FMSI Lazio; Luca Paladino, Direzione Commerciale e Marketing ICSC; Giancarlo Salamone, di GSE-Gestore Servizi Energetici; Franco Vollaro, Tecnico Regionale per l’Impiantistica Sportiva del CONI Lazio; Massimo Cerasoli, Consulente Tecnico Provincia di Frosinone; Andrea Novelli, Consulente CONI Lazio.

IL 4 APRILE, A LATINA, IL TERZO SEMINARIO SULL’IMPIANTISTICA SPORTIVA
- Scritto da Riccardo Viola
- News
- Visite: 441
- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Venerdì 4 aprile, a Latina, si svolgerà il terzo appuntamento con il ciclo di seminari promossi dal CONI Lazio in collaborazione con il CIP Lazio, che rientrano nel protocollo d’intesa con la Regione Lazio “Coni e Regione, insieme per lo sport”, e che godono del patrocinio di Sport e Salute, ICSC, USR Lazio, ANCI Lazio, Ges e del Comune di Latina.
I seminari, dal titolo “Impiantistica Sportiva: - le strutture sportive territoriali come luoghi di sport inclusivi e funzionali”, sono destinati agli amministratori locali, agli ordini professionali e al mondo dello sport, e sono focalizzati sulla tematica degli impianti sportivi dei territori. Gli esperti, i tecnici e le autorità istituzionali che si alterneranno durante le tre ore di seminario, forniranno ai partecipanti un quadro della situazione del proprio territorio, e le opportunità concesse dai recenti finanziamenti e dalle procedure correlate al codice degli appalti nel Partenariato pubblico-privato. L’obiettivo è quello di far riflettere gli amministratori sulle possibilità di riqualificare le strutture esistenti e di crearne di nuove, in linea con gli ormai improcrastinabili criteri di qualità e sostenibilità per rendere questi luoghi di sport inclusivi, accessibili a tutti e pensati, fin dalla loro progettazione iniziale, come luoghi di salute e prevenzione.
L’appuntamento è per le ore 15 nella Sala De Pasquale del Palazzo Comunale di Latina (Piazza del Popolo 1), e il seminario vedrà la partecipazione di Andrea Chiarato, Assessore allo Sport Comune di Latina; Antonio Di Rocco, consigliere del Comune di Formia e Membro del Direttivo di Anci Lazio; Fabio Caiazzo, membro del CDA di Sport e Salute; Gianpiero Mauretti, vice presidente Vicario CONI Lazio; Giuseppe Andreana, vice presidente del CIP Lazio; Antonio Bonetto, referente USR Latina; Carlo Tranquilli, Presidente della FMSI Lazio; Massimiliano Fratini, Direzione Commerciale e Marketing ICSC; Giancarlo Salamone, di GSE-Gestore Servizi Energetici; Franco Vollaro, Tecnico Regionale per l’Impiantistica Sportiva del CONI Lazio; Silvano Varsalona, Consulente Tecnico Provincia di Latina; Andrea Novelli, Consulente CONI Lazio.

RIUNIONE STRAORDINARIA DI GIUNTA: IL PRESIDENTE VIOLA HA RASSEGNATO LE DIMISSIONI DI FINE MANDATO
- Scritto da Riccardo Viola
- News
- Visite: 311
- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Si è riunita ieri, martedì 25 marzo, la Giunta regionale straordinaria, l’ultima del quadriennio 2021-2025. Il Presidente Riccardo Viola, ha rassegnato le sue dimissioni irrevocabili, considerando chiuso il suo mandato e annunciando che rimarrà in carica solo per le ordinarie delle procedure amministrative.
Nel ringraziare i membri di Giunta, il personale e i collaboratori, il Presidente Viola ha annunciato che l’incarico di guidare il Comitato fino alle elezioni regionali, in programma a Roma il 12 aprile 2025, è stato affidato al Vice Presidente Vicario Gianpiero Mauretti.

CONI LAZIO: GRANDE SUCCESSO PER L’EVENTO SPORTIVO AL PARCO DELL’APPIA ANTICA
- Scritto da Riccardo Viola
- News
- Visite: 449
- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
La pioggia alla mattina, poi il cielo schiarito con anche qualche raggio di sole sporadico durante la giornata, non hanno fermato centinaia di cittadini, che hanno vissuto al Parco dell’Appia Antica le emozioni del Villaggio dello Sport realizzato dal Coni Lazio, in collaborazione con 50 Federazioni sportive e discipline associate e in sinergia con il Cip Lazio. Come da programma, ieri, dalle ore 10 alle ore 17, si è svolto il grande evento che rientra nel protocollo d’intesa “CONI & Regione Lazio per lo Sport”. Per la prima volta, la meravigliosa area arheologica e museale dell'Appia Antica, ha aperto le porte allo sport, per un evento che grazie al successo che ha riscosso a detta di tutti, potrà diventare un appuntamento fisso nel tempo.
Grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, l’Ente Parco Regionale e il Municipio VIII, il Circo di Massenzio, il Mausoleo di Romolo, il Mausoleo di Cecilia Metella, gli spazi interni ed esterni della Chiesa di San Nicola e il tratto di Via Appia Antica che collega questi siti, si sono trasformati nella più grande arena sportiva che si era mai vista in quell’area archeologica e museale di Roma.
Nel grande Villaggio dello Sport, le Federazioni Sportive, le Discipline Associate e le federazioni Paralimpiche, sono state le grandi protagoniste, consentendo a centinaia di persone di praticare oltre 50 discipline sportive, di assistere ad esibizioni, di partecipare a tornei lampo, insomma di godersi una giornata straordinaria in un luogo dal fascino unico.
Nel dettaglio, al Circo di Massenzio si sono potute praticare 37 discipline sportive, al Mausoleo di Cecilia Metella 3, alla Chiesa di San Nicola 5, e altre 5 saranno in via Appia Antica. Simulatori, percorsi, circuiti, campi per la pratica di tutte le discipline di squadra, esibizioni di danza, scherma storica, arti marziali, pugilato, insomma lo sport per tutti ha trionfato per un sabato intero. Spettacolare anche la mostra multimediale con pannelli e proiezioni che hanno mostrato per immagini gli ultimi dodici anni di attività del Comitato Regionale Lazio.
Giornata che si è conclusa con un momento davvero emozionante, ovveroil lancio di un team di 9 paracadutisti del Gruppo Lazio Paracadutismo (Aero Club Real Lazio e SS Lazio Paracadutismo) davanti al pubblico e alle autorità presenti.
Alla grande festa di sport, sono intervenute tante autorità istituzionali che hanno assistito alle tante esibizioni e apprezzato l'evento. Alla giornata, erano presenti Riccardo Viola, Presidente Coni Lazio, Marco Iannuzzi, Presidente Cip Lazio, Giuseppe Andreana, vice Presidente Cip Lazio, Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale Lazio, Luciano Crea, Presidente commissione Cultura, spettacolo, sport e turismo della Regione Lazio, Paolo Giuntarelli, Direttore Regionale Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport della Regione Lazio, Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio 8 di Roma Capitale, Enrico Maria Guarnieri, Direttore del Parco Regionale dell’Appia Antica, Simone Quilici, Direttore Parco Archeologico dell'Appia Antica, Marina Marcelli, Curatore Beni Culturali presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma
Pagina 1 di 6