
Il CONI Lazio, non può che confermare lo stato di difficoltà in cui riversa lo sport romano, ed è vicino all'Eurobasket in questo momento di difficoltà nel giocare i play-off promozione a Roma a causa della mancanza dell'impianto di gioco. La revisione dell'impiantistica sportiva della nostra regione, fanno parte del programma del CONI Lazio, come sottolineato proprio ieri durante la riunione di Giunta, in cui sono state tracciate le linee guida programmatiche del prossimo quadriennio.

L'attività sportiva finalmente sta ripartendo a tutti i livelli e oggi, felice coincidenza, si celebra la Giornata Nazionale dello Sport indetta dal CONI Nazionale. Un'occasione tanto attesa, con il mondo dello sport che si è attivato per celebrare l'appuntamento con tante iniziative che restituiscono a chi ama lo sport una giornata piena di entusiasmo. Nel Lazio, in questo week end, sono state protagoniste soprattutto le discipline legate al mondo dell'acqua. A Sabaudia è in via di conclusione la Coppa del Mondo di canottaggio. A Castel Gandolfo oltre mille canoisti e paracanoisti si sono ritrovati per affrontare la gara nazionale giovanile, a Roma si è assistito al campionato nazionale a squadre ragazzi e al Trofeo delle Regioni di nuoto, nelle acque del Lago di Bracciano e in quelle di Santa Marinella, infine, ai campionati zonali delle classi Omptimist e Dinghy 12.
Il CONI Lazio, per celebrare la Giornata Nazionale dello Sport, ha ritenuto opportuno recarsi nella palestra della SSD Ginnastica Civitavecchia, dove in questo giorno festivo si allenava il ginnasta romano Marco Lodadio, prossimo alla partenza per i Giochi olimpici di Tokyo. Il Presidente Riccardo Viola, accompagnato dalla fiduciaria CONI di Civitavecchia Stefania Di Iorio, dal presidente della SSD Ginnastica Civitavecchia Miranda Pierluigi e dai soci della società sportiva Erica Pignatelli, Camilla Ugolini e Marco Sacco, ha consegnato al campione di Frascati una pergamena in segno di gratitudine per il suo impegno nella diffusione dei valori dello sport, augurandogli di portare in alto il nome dello sport laziale, e italiano, in occasione dell'Olimpiade.
“E' importante per tutto il movimento sportivo la ripresa dell'attività, non solo per noi agonisti, perché finalmente le persone possono tornare a praticare attività fisica - ha detto il ginnasta dell'Aeronautica Militare -. Oltre al benessere fisico, che a mio giudizio è una priorità per tutti, la ripresa aiuterà le persone anche sotto il profilo psicologico, considerato che sono state chiuse in casa per mesi, e aggiungerei che aiuterà anche le migliaia di dirigenti sportivi, tutti appassionati, nel salvare le palestre, luoghi di aggregazione sociale. Insomma, si percepisce una sensazione di ritorno alla normalità che mancava tanto a tutti noi. Speriamo che a settembre la situazione pandemica sia totalmente sotto controllo, così potremo rivedere tutti gli italiani tornare a praticare sport in ogni luogo. Direi che questa Giornata Nazionale dello Sport capita al momento giusto, perché lancia un bel segnale di ripartenza”.
Nell'arco della giornata, il Presidente ha assistito agli allenamenti della squadra femminile di ginnastica vice campione italiana di serie A, e dei ragazzi dell'Accademia maschile e femminile che si allenano e studiano a Civitavecchia. Ad accompagnarli, i tecnici Luigi Rocchini, Tommaso Pampinella, Marco Massara, Ambra Buglioni, Ana Lache, Antonello Compagnoni e Camilla Ugolini che sono stati ringraziati per la loro disponibilità nel far partecipare i tanti ginnasti alla Giornata Nazionale dello Sport.

Dall’11 giugno al 5 settembre torna il CineVillage Talenti, la rassegna cinematografica e culturale che per il terzo anno consecutivo si svolgerà a Parco Talenti. La manifestazione è organizzata con il contributo di Roma Capitale, il sostegno della Regione Lazio e patrocinata dal Municipio Roma III e da Roma Lazio Film Commission e si svolge in collaborazione con CONI Lazio.
Il CineVillage è un salotto verde cittadino sotto le stelle, luogo di confronto che terrà compagnia ai cittadini romani per tutta l’estate. L’edizione di quest'anno coincide con il tempo di ripresa di un dialogo per lungo tempo interrotto tra pubblico e manifestazioni artistiche e sarà tra le prime occasioni per ritrovare emozioni condivise, oggi più che mai necessarie per una nuova e auspicata fioritura del cinema italiano. Cuoredella manifestazionesarà,comesempre,lagrandeSalaCinema con circa 700 posti,attrezzataconmaxischermoeimpiantidiproiezioneeaudioadaltatecnologiacheconsentirà, ogni sera e per tutta la durata della manifestazione, la visione e l'ascolto di film secondo elevati standard qualitativi. Il palcoantistanteilmaxischermoospiteràleiniziative e gli eventi speciali che prevedono incontri con personaggi di spicco del mondo del cinema e delpanoramaculturale italiano.
Lo sport sarà un compagno di viaggio che animerà il villaggio prima, durante e dopo le proiezioni. Per il terzo anno consecutivo, infatti, il CONI Lazio sarà presente all'interno della rassegna estiva con il Villaggio dello Sport, realizzato grazie al protocollo d'intesa “CONI e Regione, compagni di sport”. A partire da fine giugno, durante i week-end, ci sarà la possibilità per tutti di divertirsi nelle diverse postazioni sportive, dove istruttori qualificati di Federazioni e Enti di promozione sportiva saranno a disposizione dei cittadini per far praticare gratuitamente lo sport in tutta sicurezza.
“Finalmente vediamo sempre più luce in fondo a questo tunnel che per un anno e mezzo ci ha lasciati al buio – ha detto il Presidente Riccardo Viola in sede di presentazione dell'evento -. Sono davvero felice che gli organizzatori del Cine Village Talenti abbiano puntato quest'anno sui giovani e la scuola, cercando così di riportarli al cinema e alla normalità, attraverso una serie di altre iniziative all'aria aperta che fanno parte del programma. E noi, così come nei tre anni precedenti, siamo al loro fianco con lo sport. Dalla fine del mese torneremo nei week end con il villaggio dello sport aperto e gratuito per tutti, grazie alla Regione Lazio che ormai è un partner storico del CONI Lazio, e siamo orgogliosi di poter far ripartire la promozione sportiva territoriale in questo meraviglioso contesto”.

Oggi, ad Anagni, il Presidente Riccardo Viola ha visitato il Convitto Principe di Piemonte dell'INPS, insieme al dirigente Area risorse strumentali patrimonio e strutture sociali della Direzione Regionale Lazio INPS, dott. Pietro Di Fronzo, al responsabile del Convitto di Anagni, dott. Livio Gabrielli, alla responsabile dei servizi sociali della direzione regionale Lazio dell'Inps, dott.ssa Laura Matteini, e alla dirigente dell'USR Lazio, dott.ssa Maura Catalani.
Il Presidente è rimasto positivamente colpito dalla struttura, che è dotata di qualificati impianti sportivi, quali palestra, impianto per la pallavolo e il basket e campo da calcio. Al termine dell'incontro, il Presidente Viola ha annunciato la volontà di sottoscrivere una convenzione tesa all'utilizzo della struttura per l'organizzazione di attività di promozione sportiva durante tutto l'anno, con la possibilità di farle partire già questa estate con i centri multisport.

Si è chiuso oggi allo stadio Madami di Civita Castellana il progetto Centro Coni, che ha visto la partecipazione di atleti tesserati con il Rugby Civita Castellana, Flaminia e Jfc Civita e Circolo Tennis Davis 76, su iniziativa del Coni Lazio e patrocinato dall’amministrazione comunale.
Il finale dell’appuntamento è stato dedicato al neo campione italiano di salto ostacoli, l’Aviere capo Luca Marziani a cui il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola e il sindaco Luca Giampieri hanno consegnato, alla presenza del Presidente FISE Lazio Carlo Nepi, un riconoscimento per il successo ottenuto recentemente a Cervia. Il Centro Coni è stato portato avanti dalle società civitoniche in questi mesi ed ha permesso a decine di ragazzi di conoscere diverse discipline sportive oltre a quella che praticano abitualmente.
"E' stato un progetto di successo - ha dichiarato il Presidente Viola intervenuto alla festa finale - e per questo sono convinto che potrebbe proseguire negli anni a venire qui a Civita Castellana. E' stato centrato l'obiettivo grazie all'impegno delle società sportive e dell'ammninistrazione comunale, che hanno creato una sinergia perfetta grazie alla quale tanti giovani del territorio hanno potuto conoscere da vicino diverse discipline sportive e tornare finalmente a socializzare dopo questo lungo periodo di chiusura forzata".