
Alla fine, dopo esserci andata vicino in tre occasioni con Kaos, Coglianco e Pescara, l'Isola si regala la prima storica vittoria in serie A1 regolando la squadra più titolata d’Italia. Contro la Luparense gli Oranje, in emergenza vera, battono anche la sfortuna vincendo una partita sempre sul filo, dominata nel primo tempo e apertissima nel secondo. Apre Bertoni in avvio, pari di Laion a 50 secondi dalla prima sirena. Il sigillone da tre punti è opera di Moreira che sfrutta un’ingenuità ospite su portiere di movimento. Primi tre punti in classifica con l’Isola che vola a quattro.
“Per noi è una gioia indescrivibile - afferma il presidente Massimiliano Mazzuca -. Ce lo meritavamo noi, lo meritavano i ragazzi e i tifosi. Con Kaos, Cogianco e Pescara, le prime tre in classifica, siamo sempre andati vicini al colpaccio. Sabato finalmente è arrivata questa benedetta vittoria con la squadra in emergenza. Abbiamo un grande gruppo. Ora non dobbiamo esaltarci e continuare a lavorare duro. Per noi e per Fiumicino è una data storica”.
“La volevamo tanto questa prima vittoria in serie A1 - spiega Alessandro Zoppo, giocatore nato e cresciuto a Fiumicino -. Ci siamo andati vicini almeno tre volte. Volevamo dare una risposta sul campo dopo la brutta prestazione di una settimana fa con l’Imola, dove abbiamo meritato di perdere. Oggi è uscita la forza del gruppo. Si può mettere tutto in dubbio ma non che questa squadra non sia unita e ci metta l’anima sempre. Fa ancora più piacere perché è arrivata con la squadra in emergenza. Purtroppo la rosa è un pochino corta e quando mancano due elementi soffriamo tanto. Altri non erano al top ma abbiamo stretto i denti e alla fine ci siamo presi quello che meritavamo. Il Latina? Venerdì affrontiamo una squadra che in casa va a ‘duemila’. Noi però non possiamo fare calcoli. Sarà la solita battaglia, poi alla fine si vedrà”.

Lo Skating Frascati trascina il Lazio nel “Trofeo delle Regioni”, manifestazione che di fatto rappresenta il campionato italiano delle categorie Giovanissimi ed Esordienti del pattinaggio. Tre tesserate del club del presidente Claudio Valente, seguite da vicino da Anna Iannucci (per il libero) e dalla coppia composta da Letizia Martines e Galassia Brunetti (per la solo dance), hanno ottenuto risultati molto brillanti nella kermesse conclusasi qualche giorno fa a Funo, frazione del comune italiano di Argelato che fa parte della città metropolitana di Bologna. La più brava di tutte è stata Alessia Simoncini (foto), atleta classe 2005 convocata sia nella rappresentativa regionale del libero che in quella della solo dance e che ha gareggiato nella categoria Esordienti: nella prima gara ha ottenuto un ottimo quinto posto, mentre è riuscita a precedere una folta concorrenza nella solo dance salendo sul gradino più alto del podio. «Che potesse andare bene ce l’aspettavamo – commenta Valente -, ma sinceramente vincere non era affatto una cosa scontata. Tra l’altro Alessia ha iniziato appena da un anno ad allenarsi nella solo dance anche se è da quando indossa i pattini che fa parte della nostra famiglia sportiva». Nella medesima categoria, quella della solo dance Esordienti, ha gareggiato anche l’altra atleta classe 2005 dello Skating Frascati Giulia Di Iorio che ha conquistato un più che buono settimo posto conclusivo. «Un piazzamento decisamente di spessore, una prova positiva anche per lei che da un anno sta facendo la solo dance e che è riuscita a entrare nella finale della manifestazione». La terza talentuosa pattinatrice dello Skating Frascati presente a Funo era Giulia Bizzarri, atleta classe 2007 che ha gareggiato nel libero, categoria Giovanissime. «Giulia ha raggiunto un notevolissimo secondo posto e sinceramente non potevamo chiederle di meglio. Tra l’altro lei è una new entry nel nostro club e ha subito mostrato le proprie qualità. Il suo risultato e quelli della Simoncini e della Di Iorio – conclude Valente - le pongono all’attenzione dei tecnici federali e del panorama nazionale del nostro mondo, sperando che nei prossimi anni continuino questo promettente percorso di crescita».

Con il primo stage in programma il 9 e 10 novembre al “Francesca Gianni” di Roma (Via Casali di San Basilio, 292) inizia la stagione 2016/2017 delle Rappresentative Nazionali Under 17 e 18. Gli allenatori Fausto Silipo e Francesco Statuto hanno convocato rispettivamente quaranta calciatori classe 2000/2001 e trenta giocatori del 1999 provenienti dai club di Serie D e dai sodalizi impegnati nei campionati regionali della Lega Nazionale Dilettanti di Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise.
Il programma
Mercoledì 9
ore 14.30: allenamento – Under 18
Giovedì 10
ore 14.30 allenamento – Under 17
Nazionale Under 17: I convocati
Portieri: Leonardo Calisse (00-Urbetevere), Davide Spadone (00-Olympia Agnonese), Jacopo Cecchi (00-Olimpia Firenze), Lorenzo Di Pasquale (00-Renato Curi Angolana), Marco Sabbatini (00-Albalonga), Christian Catarinelli (00-Cannara).
Difensori: Riccardo Di Stefano (00-S.Nicolò Teramo), Luca Scartocci (00-Savio), Edoardo Pellegrino (00-Romulea), Federico Ceccarini (00-Accademia Roma), Antonino Di Lonardo (00-Isernia), Matteo Francia (00-Floria), Alessio Bartorelli (00-Pro Livorno Sorgenti), Gabriel Santoni (01-Città di Ciampino), Matteo Trinca (00-Albalonga), Luca Moretti (00-Savio), Duccio Frascadore (00-S. Michele Virtus), Alberto Corsetti (00-Tor di Quinto), Marco Morello (00-Pontevecchio), Federico Guerrieri (00-Nuova Tor Tre Teste).
Centrocampisti: Marco Ambrogioni (00-Lodigiani), Fabio Rizzi (00-Avezzano), Samuele Cassai (00-Sestese), Simone Spatara (00-Vigor Perconti), Jacopo Micheli (00-Accademia Roma), Guido Dini (00-Scandicci), Marco Menniti (00-Romulea), Alessandro Dioquardi (00-Ostiamare), Alessio Murgia (00-Margine Coperta), Michael Bianco (00-Renato Curi Angolana), Gianluca Greco (00-Nuova Tor Tre Teste), Dario Fornaciari (00-Tau Altopascio), Antonio Barbato (00-Nuova Tor Tre Teste), Gonzalo Ferreyra (00-Recanatese), Riccardo Perilli (00-Città di Ciampino), Riccardo Capparella (00-Urbetevere).
Attaccanti: Andrea Farina (00-Olympia Agnonese), Andrea Zimbardi (00-Carso), Vito De Santis (00-Fermignano), Vincenzo Manera (00-Macchia), Daniele Azzarri (00-Sporting Arno), Alberto Berrettini (00-Atletico Lucca), Cristiano Battistini (00-Vivialtotevere Sansepolcro), Francesco Barba (01-Vigor Perconti).
Nazionale Under 18: I convocati (tutti classe ’99)
Portieri: Niccolò Ducci (Urbania), Marco Mola (Portici), Matteo Satti (Castelnuovo), Mattia Mencaroni (Zenith Audax).
Difensori: Stefano Grizzi (Valle Del Tevere), Alessio Gallitano (Manciano), Alessio Passeri (Savio), Alessio Lanzano (Martinsicuro), Leonardo Paradisi (Vigor Perconti), Antonio Carfagna (Larcianese), Dario Migliorini (Aquila Montevarchi), Giuseppe Parisi (San Giorgio), Francesco Cottini (Camerino), Antonino Sivero (Virtus Volla), Angelo Maiello (Vis Afragolese).
Centrocampisti: Giuseppe Letto (Cliternina), Tommaso Barbieri (Atletico Piombino), Antonio Mirante (Nuova Foiano), Michael Liguori (Alba Adriatica), Andrea Perrotta (Alliphae), Tommaso Baglioni (Cannara), Gianluca Minichiello (Macchia), Luca Borselli (Larcianese), Andrea Ardone (San Sisto), Alen Stambolliu (Gallo Colbordolo), Brian Bedini (S. Marco Avenza).
Attaccanti: Lorenzo Tizi (Tolentino), Mattia Petrini (Gualdo Casacastalda), Jacopo Vena (Nuova Tor Tre Teste), Lorenzo Bellini (Lastrigiana).

Si è tenuto nella sala riunioni del Coni Lazio l’incontro tra la delegazione Fisurf rappresentata dal presidente Alessandro Di Spirito, dal consigliere federale Pierluigi Rovegno, dal coach della nazionale Andrea Bonfili e dalla pluricampionessa italiana Valeria Patriarca e il team giapponese incaricato dal governo nipponico e dal comitato organizzatore di Tokio 2020 di preparare l’offerta di servizi e ospitality per la squadra azzurra di surf ai Giochi.
La rappresentanza nipponica, giunta appositamente per l’occasione a Roma, ha illustrato e proposto alcune location nella regione costiera di Myazaki dove non mancano spot con condizioni ottimali nei quali gli atleti potranno allenarsi come la spiaggia di Kisakihama e quella di Aoshima.
La prefettura di Myazaki ha ospitato diverse tappe del campionato mondiale professionisti negli anni 90 e molte altre competizioni nazionali ed offre, oltre alle costanti onde del pacifico, anche la possibilità di praticare il surf nel famoso Myazaki Ocean Dome, una delle prime piscine progettate e realizzate per la pratica del surf.
La Fisurf ha dal canto suo illustrato lo stato attuale del surfing in Italia e ha proposto alcune iniziative di collaborazione che potranno concretizzarsi nel corso dei prossimi mesi, cruciale sarà comunque riuscire ad ottenere la qualificazione in quanto solo venti paesi saranno ammessi all’evento olimpico che sarà riservato ai migliori surfisti professionisti del mondo.
Già da maggio 2017 la federazione internazionale di riferimento (International Surfing Association) in collaborazione con la lega professionisti (World Surf League) organizzerà un campionato mondiale a nazioni sulla costa atlantica francese nel quale sono attese le migliori rappresentative nazionali di sempre e con molta probabilità questo evento concorrerà a determinare quali nazioni potranno accedere ai giochi olimpici.
Nonostante nel nostro paese la disciplina del surf non sia ancora supportata dal Coni, l’Italia vanta comunque una tradizione ventennale in questo sport ed ha già visto nascere diversi talenti di assoluto valore come l’attuale campione del mondo Leonardo Fioravanti ormai professionista affermato ed altri meno noti ma con un notevole bagaglio tecnico.
Il presidente Fisurf Alessandro Di Spirito e lo staff tecnico sono al lavoro per preparare al meglio i prossimi impegni e fare in modo che l’Italia sia presente a questa storica prima olimpiade del Surf .L’incontro si è concluso con uno scambio di doni, la delegazione giapponese ha apprezzato la divisa completa del Team Italia fornita dal partner Tom Caruso, Fisurf ringrazia il Coni Lazio per la fattiva collaborazione allo sviluppo della nostra realtà.

Intanto la buona notizia è che, dopo le verifiche effettuate, l'impianto di via del Bosco Antico è perfettamente agibile, perchè da oggi a domenica 6 novembre questo sarà il regno delle giovani lame. Oltre 1200 giovani atleti dai 10 ai 14 anni, provenienti da Abruzzo, Campania, Lazio, Marche e Umbria, saranno impegnati nella 1a prova interregionale, fondamentale per l'accesso al Campionato Nazionale di Categoria. La S.S. Lazio SchermaAriccia sarà presente con i suoi schermidori e si occuperà dell'organizzazione di tutte le gare del finesettimana, in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio, patrocinati dal Comune di Ariccia e supportati, come sempre, dalla Travint, dalla Romana Ambiente e dalla Fondazione Terzo Pilastro.
Domenica mattina l'Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva procederà alle votazioni del Presidente Regionale e di sei Consiglieri (4 in rappresentanza delle Società, 1 per gli Atleti e 1 per i Tecnici).