
E' iniziata domenica 30 ottobre 2016 e si concluderà il 12 marzo 2017 la 36ma edizione del Campionato Invernale di Roma–Trofeo Città di Fiumicino, organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino.
Sono oltre 90 le barche iscritte, suddivise in macro raggruppamenti: Regata, Crociera e Vele Bianche. In funzione delle imbarcazioni iscritte sono costituiti dei sotto-raggruppamenti, che tengono conto delle caratteristiche specifiche delle barche e della tecnologia impiegata, allo scopo di disputare regate sempre equilibrate e aperte.
Le regate si svolgono su un campo unico, con partenze differenziate: prima partenza per il raggruppamento Regata, a seguire partiranno i raggruppamenti Crociera e infine le Vele Bianche. I percorsi saranno a bastone per tutti i raggruppamenti, ad eccezione delle vele bianche che faranno un percorso a triangolo.
Tutte le imbarcazioni avranno a bordo il Tack Tracker, il sistema di rilevamento e tracciamento, ad alta definizione, del percorso di regata. Il sistema consente di rivedere sul web la propria regata corredata dei dati di navigazione e quella degli altri partecipanti, per fare comparazioni e valutazioni sulle scelte operate durante la regata.
Nei giorni successivi le regate, presso la sede del Circolo Velico di Fiumicino, professionisti del mondo della vela analizzeranno i dati dei tracciamenti delle singole performance e saranno a disposizione dei partecipanti per approfondimenti, consigli tecnici e tattici.
Sabato 12 novembre, alle 17, nei locali del CVF, inizierà il primo dei seminari gratuiti previsti relativo ai fondamentali della regata con focus sul lato di bolina e verranno approfonditi gli aspetti strategici, tattici, meteorologici, di conduzione della barca e delle regole ISAF specifici di questa importante fase di una regate tra le boe.
Il Nautilus Yacht Club, invece, ha realizzato un progetto semplice e gratuito, allo scopo di favorire gli armatori a disporre di un idoneo equipaggio per partecipare alle regate e gli atleti ad alimentare la loro passione per la vela. Info su www.nautilusmarina.it.

Venerdì 11 novembre alle 21 la Federazione italiana rubgy organizza un flash mob al Birrodotto, ai piedi del Gasometro: Valerio Bernabò (seconda linea delle Zebre e della Nazionale – già capitano della Nazionale Under 23 e 33 caps e presente in Nazionale) insieme a dieci giovani rugbisti organizzeranno touche e mischie tra i tavoli e i banconi dei birrifici, coinvolgendo il pubblico in un “Captain’s run” dei tifosi, per la partita del 12 novembre allo stadio Olimpico Italia-All Blacks. Birrodotto e la Federugby si uniscono sulla riva Ostiense, per un appuntamento che è una festa piena di sport, arte e birra.
La tradizione del rugby prevede che, il giorno prima della partita, l’allenamento (Captain’s Run) sia guidato dal capitano invece che dall’allenatore. Analogamente viene lanciato il primo evento di preparazione al test match dedicato ai tifosi.

Due serate all’insegna del teatro, dello spettacolo, dello sport: sono quelle in programma venerdi 16 e sabato 17 dicembre al laboratorio teatrale “Lo Scariolante” di piazza Gregoriopoli 2, Ostia Antica, dove va in scena “Giuliana Salce-Frammento di una vita”, piece teatrale scritta a quattro mani da Paolo Marchetti (che cura anche la regia dello spettacolo) e Giuliana Salce, marciatrice di livello mondiale (in bacheca un oro iridato e due argenti, mondiale ed europeo) e atleta inclusa nella Hall of Fame dei migliori italiani stilata dalla Fidal.
Lo spettacolo vede in scena anche Annalisa Fabbri, Elena Astuti, Jessica Splendori, Simona De Dominicis,Cesare Presutti, Fabio Splendori, Mauro Quercia, Donato Garonna, Gabriele Orecchini e Paolo Marchetti, mentre i suoni e le luci sono affidati ad Agnese Quercia. Il sipario si apre alle 20 e 30 il 16 dicembre, alle 16 e 30 il giorno successivo.
“La passione vera per il teatro è nata in seguito a un infortunio sul lavoro risalente a un anno fa – spiega Giuliana Salce – mentre l’idea di mettere nero su bianco la mia vita, incorniciata da mille e più episodi più o meno piacevoli è nata subito dopo, anche se da sempre avevo pensato di raccontarmi in qualche maniera, senza enfasi, ma con molta umanità”. “E’ un racconto di vita – spiega ancora la marciatrice azzurra – che vorrei lasciasse un messaggio forte, ovvero che nonostante i momenti neri di un’esistenza, si può sempre tornare a vedere la luce così come è accaduto a me”.

Buona la prima per la spedizione italiana al Mondiale Giovanile di arrampicata sportiva in corso di svolgimento a Guangzhou, in Cina. Nella Finale della specialità Lead, il vicentino Giorgio Bendazzoli ha conquistto l'oro nella categoria Youth A (Under 18) dopo una gara passata in prima posizione fin dalle qualifiche e dove è stato l’unico atleta a chiudere le due vie. Nella Youth B (Under 16), invece, è arrivata la seconda soddisfazione di giornata, il bronzo della romana Laura Rogora che ha offerto uno spettacolo entusiasmante al pubblico presente, lottando fino alla fine per un posto sul podio.
La neo Campionessa italiana della specialità Boulder, ha dimostrato la sua versatilità prendendosi anche il bronzo mondiale Lead dopo una gara combattutissima, che la vede cedere solo alla fine il passo alle americane Ashira Shiraishi, in prima posizione dopo aver chiuso la via con una salita monstre, e Brooke Raboutou.
In campo maschile, nella Youth A, Bendazzoli ha dominato incontrastato la gara senza lasciare spazi agli avversari, con un risultato che lo avrebbe visto vincere persino tra gli Juniors (Under 20); dietro di lui, ben distaccati, l’americano Kai Lightner ed il giapponese Taito Nakagami. Sugli scudi anche un ottimo Pietro Biagini, quinto, e Filip Schenk, che termina settimo, entrambi frenati solo da un errore in un singolo passaggio. Nella Youth B l’esordio mondiale di Davide Marco Colombo, il più giovane della spedizione azzurra, fa ben sperare per il futuro, con un ottavo posto finale ed una tre giorni di gare affrontate con la giusta determinazione e competitività contro avversari con maggiore esperienza.
Grande soddisfazione per il Direttore Sportivo Franco Gianelli e per i tecnici delle nazionali presenti in Cina, che non hanno nascosto l’emozione durante la scalata verso la medaglia degli atleti. Domani sarà già tempo per i prossimi verdetti, con la Finale della specialità Speed femminile alle ore 15.00 locali (ore 11.00 italiane), cui seguiranno le prime qualifiche della specialità Boulder.

In occasione del Credit Agricole Cariparma Test Match che vedrà la Nazionale Italiana Rugby affrontare gli All Blacks il 12 novembre alle ore 15:00 allo Stadio Olimpico di Roma, il Comitato Regionale Laziale con la collaborazione del Cus Roma, in sinergia con la Federazione Italiana Rugby e la Lega Italiana di Touch Rugby ha organizzato il primo evento “Rugby Per Tutti”.
L’appuntamento, che si inserisce nel progetto formativo federale, è promosso dallo sponsor FIR Edison ed è patrocinato da Comune di Roma e dal CONI: a partire dalle ore 9:30, presso gli impianti sportivi dell'Università Sapienza-Cus Roma (Via delle Fornaci di Tor di Quinto, 64), l'evento Rugby Per Tutti costituirà l'occasione per promuovere e facilitare l’accesso di ragazzi, studenti e famiglie alla pratica del rugby, in questo caso attraverso forme semplificate e senza placcaggio come quella del Tag e del Touch Rugby.
In linea con le tematiche federali di promozione del rugby sul territorio nazionale, e del Cus Roma nell'ambito Universitario, “Rugby Per Tutti” nasce per costruire un momento esperienziale indirizzato a chi ha il desiderio di giocare e conoscere da vicino il rugby. L'evento, GRATUITO, è aperto a tutte le bambine ed i bambini, le ragazze ed i ragazzi, le donne e gli uomini senza esclusione alcuna.
Sui diversi campi creati per l'occasione, i Tecnici Federali della Struttura Regionale, coadiuvati da tecnici volontari dei club del territorio, faranno giocare tutti i partecipanti facendogli vivere i valori e il divertimento del rugby.
Coloro che prenderanno parte alla manifestazione parteciperanno inoltre ad un concorso ad estrazione che vedrà in palio biglietti omaggio per i prossimi Credit Agricole Cariparma Test Match di Firenze e Padova, materiale tecnico della Nazionale Italiana e altri gadget. L'estrazione avverrà nel corso del Terzo Tempo che verrà organizzato a partire dalle ore 12:30.