
Un fine settimana e due turni di campionato che hanno visto una buona Rome De Sisti sul sintetico di Via Avignone . Una vittoria ed un sconfitta il bilancio finale , che lascia qualche rimpianto alla dirigenza romana ma la soddisfazione di aver giocato alla pari con le due prime della classe. Buono l’impatto di sabato con la Bonomi con un secco 3 a 0 alla fine del primo tempo ( doppietta di Cata Guzman, foto, e rete di Simone Mastrogiacomo ).
Diverso l’avvio con il Bra , portato in vantaggio da una rete su corto di Chiesa pareggiata dalla rete di Giulio Benincasa nei primi minuti . Poi ancora un corto di Chiesa , una deviazione nell’area piccola di Petito ed una rete ancora su corto dello specialista indiano Sumeet , hanno chiuso in pratica la partita portandola alla fine del primo tempo sull'1 a 4 (finale 3-5). Prossimo turno sabato 29 a casa del Ferrini.
Sconfitta per 1 a 0 ( goal della Huertas su corto al 5’ del primo tempo) per la Libertas San Saba contro una delle squadre favorite al titolo . Le rossoblu romane hanno giocato una buona partita dimostrando un trend importante di crescita dopo la sconfitta della prima giornata e il successo sul Cernusco nella seconda. Ora la ragazze di Pato Mongiano sono attese domenica 30 a casa del Ferrini, ancora a secco di punti.

La Federazione Italiana Danza Sportiva a conclusione dell'Assemblea Nazionale Generale Ordinaria Elettiva dello scorso sabato 22 ottobre svoltasi nell'aula di Economia dell'università di Tor Vergata, precisa che i lavori assembleari si sono svolti nella massima regolarità. Il verbale è stato redatto e firmato dal Presidente dell'Assemblea Riccardo Viola (Presidente Regionale CONI Lazio), inviato dal Coni in qualità di garante per il rispetto delle corrette procedure assembleari, e da tutto il Consiglio di Presidenza formato dal Segretario di Assemblea Giuseppina Mattioli e dal Vice Presidente di assemblea l'Avvocato Pieremilio Sammarco. Nel rispetto delle volontà degli aventi diritto al voto presenti,
Giovanni Costantino è stato proclamato Presidente per il quadriennio 2017-2020.
L’Assemblea ha poi proceduto con le altre votazioni in programma, eleggendo il nuovo Consiglio Federale:Consiglieri Federali Componente Affiliati:
Edilio Pagano 643 voti
Davide Capello 625 voti
Fernando Tiberio 596 voti
Mirco De Bona 581 voti
Michele Lauletta 496 voti
Rocco LoBianco 427 voti
Ivo Cabiddu 410 voti
Consiglieri Federali Componente Atleti:
Michelangelo Buonarrivo 97 voti
Monica Crocetta 95 voti
Consiglieri Federali Componente Tecnici:
Piercarlo Pilani 63 voti
Presidente Collegio Revisori dei Conti:
Giacomo Spiller: 266 voti
nella foto FIDS, il presidente Giovanni Castantino con il nuovo Consiglio federale

Si è svolto a Castel Gandolfo il 1° corso di canoa per docenti di Scienze Motorie d'intesa tra la FICK ed il MIUR. Periodo 6 - 9 ottobre. Partecipanti n. 15 docenti in rappresentanza di cinque regioni: Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sardegna.
I Relatori sono stati: il Vice Ispettore della Forestale Luigi Gargano, Allenatore e Maestro di Mare della FICK; la Prof.ssa Assunta Vitale, Coordinatrice di Educazione Fisica della Provincia di Salerno; Direttore Prof. Andrea Gargano, componente della Commissione Nazionale Scuola. L'intento è stato quello di promuovere e aumentare le adesioni delle scuole nei prossimi Campionati Studenteschi. Dal notevole interesse suscitato, si è capito che con un eventuale secondo corso l'affluenza sarà di sicuro più che raddoppiata Sono stati eseguiti i fondamentali di base, a secco ed in acqua, per l'uso della canoa e della pagaia, come entrata e uscita dalla canoa, ribaltamento e recupero canoa, azioni di attacco e contro della pagaia, appoggi vari, virate ecc.; inoltre anche piccoli giochi, che risulteranno piacevoli per gli studenti, tra cui anche gare a inseguimento e in linea. Interessante è stato anche l'aggiornamento delle norme scolastiche sportive fornite dalla Coordinatrice Vitale; dai suoi chiarimenti si sono appresi le corrette procedure burocratiche, che risultavano ancora poco note, di carattere attuative ed economiche, più opportune per creare collegamenti Scuola-Associazioni Sportive. Interessantissime sono state anche le considerazioni fatte dal Direttore Tecnico della FICK per Disabili, prof. Stefano Porcu, trovatosi di passaggio nel Centro Tecnico.
Nelle conclusioni finali molto utili sono stati: l'impegno di stilare un piccolo manuale di giochi ed esercizi ginnici propedeutici per la canoa; suggerire alcune modifiche adeguate nelle nuove Schede Tecniche dei Campionati Studenteschi; aver confermato che la pratica della canoa costituisce anche un notevole mezzo di prevenzione per i paramorfismi giovanili ed è anche di facile approccio per i disabili.

Il Comitato regionale Lazio Lega nazionale dilettanti, allo scopo di valorizzare maggiormente nei campionati dilettantistici regionali e provinciali il sano comportamento agonistico e di manifestare il rifiuto di ogni tipo di comportamento violento, ha istituito il premio “Leali fino in fondo”. L’iniziativa è articolata in due fasi distinte, e si avvarrà delle risultanze delle classifiche disciplina. Nella prima fase verranno considerate le classifiche disciplina redatte al termine del girone di andata dei campionati dilettantistici. In base alle classifiche, verrà redatta una graduatoria generale per ogni singola categoria tenendo conto del minor quoziente penalità totali-gare disputate.
Per determinare le posizioni nelle singole classifiche disciplina in caso di parità di punteggio verranno considerati, nell’ordine, i minori punti assegnati per le infrazioni commesse da Dirigenti e Tecnici, verificandosi ulteriore parità si procederà al sorteggio. Per determinare, infine, le posizioni di classifica nella graduatoria generale, in caso di parità di quoziente, vengono adottati, nell’ordine, i seguenti criteri: minor quoziente penalità a carico di dirigenti/gare disputate; minor quoziente penalità a carico di tecnici/gare disputate; sorteggio.
Nella prima fase del premio verranno assegnati, a titolo gratuito, 10 palloni alle società che, nelle classifiche generali per categoria, indipendentemente dai singoli gironi, occuperanno le posizioni a fianco di ciascuna indicate.
Attività regionale calcio a 11
Campionato di Eccellenza – 1° classificata assoluta
Campionato di Promozione – 1° classificata assoluta
Campionato di Prima Categoria – 1° e 2° classificata assolute
Campionato di Seconda Categoria – 1°, 2° e 3° classificata assolute
Campionato Juniores Reg.le “A” – 1° classificata assoluta
Campionato Juniores Reg.le “B” – 1° classificata assoluta
Campionato Juniores Primavera – 1° classificata assoluta
Campionato Serie C C11 femminile – 1° classificata assoluta
Attività provinciale C11
Campionato di Terza Categoria – 1° e 2° classificata assolute
Campionato Juniores provinciale under 18 – 1° e 2° classificata assolute
Attività regionale calcio a 5
Serie C1 maschile – 1° classificata assoluta
Serie C2 maschile – 1° classificata assoluta
Serie C femminile – 1° classificata assoluta
Under 21 maschile – 1° classificata assoluta
Under 21 femminile – 1° classificata assoluta
Juniores C5 “A” e “B” – 1° classificata assoluta
Attività provinciale calcio a 5
Serie D maschile – 1° e 2° classificata assolute
Serie D femminile – 1° classificata assoluta
Nella seconda fase del premio, si procederà in analogia con la prima fase considerando le classifiche disciplina dell’intero campionato. Alle società che nelle graduatorie finali generali per Categorie occuperanno le posizioni precedentemente illustrate verrà concesso un contributo di 500 euroin conto iscrizione ai campionati della stagione sportiva 2017-2018.

Non era mai accaduto che la Roma Vis Nova vincesse all’esordio al Foro Italico in serie A1. La squadra di Ciocchetti ci è riuscita in questa stagione contro il Bogliasco, battuto per 16-13. É stata dunque una prima storica per il sette di Ciocchetti che nella seconda giornata della serie A1 maschile ha portato a casa i primi tre punti della stagione conto una diretta concorrente per la salvezza, una formazione molto ostica, che ha venduto cara la pelle. Oltre i tre punti si sono visti i miglioramenti nei meccanismi di gioco, è stato dunque un lento progredire. Roma non ha fallito il match, ha messo a segno il primo colpo della stagione, avendo in pugno la partita dall’inizio alla fine e gestendo il vantaggio. Sempre avanti di 2-3 reti la squadra di Ciocchetti è stata cinica e concreta sottoporta e ha lavorato bene in difesa, solo in alcuni momenti del match si è visto un piccolo calo come nella parte finale del terzo tempo quando avanti di tre reti si è rilassata, dando la possibilità al Bogliasco di tornare in carreggiata. Poi nel terzo i leoni hanno ripreso la giusta marcia e allungato di nuovo di tre reti. Jerkovic è stato bravo nella parte iniziale, mettendo a segno tre reti, poi l’inerzia è stata portata avanti da Vittorioso (3), preciso e decisivo nel momento clou, insieme al capitano Innocenzi (3).
Briganti il più continuo, poker per lui. “Siamo molto contenti per la vittoria e per questi punti, sapevamo che sarebbe stata una patita difficile. Abbiamo lavorato molto con l’uomo in meno, ma tutta la squadra ha giocato bene, contro Bogliasco non è mai facile giocare. La prima in casa è sempre difficile, anche dal punto di vista mentale. Ma è andata bene”.
L’analisi del tecnico Cristiano Ciocchetti. “Non dovevamo fallire e ci siamo riusciti. Siamo stati bravi a colpire e a non sbagliare un incontro fondamentale per la classifica e il morale. Abbiamo giocato bene, anche se abbiamo commesso qualche errore dal punto di vista mentale, ci siamo rilassati troppo e loro sarebbero potuti rientare. Abbiamo tenuto, i ragazzi sono stati bravi, questo gruppo lavora e i risultati si vedono. Dobbiamo far crescere la giusta mentalità, quella vincente che ti fa chiudere. Sono contento di come questo gruppo stia crescendo”.