
Luca Lucaroni (Frascati Skating), in coppia con Rebecca Tarlazzi, ha vinto l'oro nell'artistico coppie "programma lungo" ai mondiali in corso a Novara, dove all’ottavo giorno di gare l'Italia è sempre più sola in testa al medagliere con nove ori, nove argenti e cinque bronzi. E’ stato un podio tutto azzurro quello che Luca e Rebecca hanno scalato ieri sera, dal momento che alle loro spalle si sono piazzate altre due coppie italiane: Marco Garelli e Sara Venerucci, giunti secondi e Nicola Merlani con Alessia Gambardelli, finiti terzi. Una prestazione da veri fuoriclasse, che conferma il primo posto ottenuto ai Mondiali di Cali 2015, premiata dalla giuria con 10, standing ovation e assolutamente “virale”, tant’è che la pagina Facebook della FIHP, durante la gara, ha fatto registrare 30.000 contatti. Il suo allenatore Gabriele Quirini, uno che di grandissimi talenti se ne intende, dice: «Per me lui è il top al mondo tra i tecnici, mi stimola continuamente a crescere». Ventuno anni, Lucaroni, originario di Perugia ma trasferitosi nella città castellana da alcuni anni, ha di fatto raccolto l’eredità di un grande campione perugino come Dario Betti, che è stato protagonista con lo Skating Frascati appena qualche anno fa.

Al via domani e sabato a Brescia il girone dei quarti di finale di Coppa Italia, dove a scendere in acqua nella piscina Mompiano ci sarà anche la Roma Vis Nova. Per la prima volta nella sua storia la squadra romana è tra le prime otto squadre della manifestazione nazionale, questo grazie al secondo posto ottenuto nella prima fase, frutto delle vittorie su Ortigia e Acquachiara e ai pareggi con Posillipo e Lazio. Un bel risultato per i capitolini, che testimonia il buon inizio di stagione per una formazione completamente rinnovata con bene sette elementi. I leoni, che si sono preparati in questi giorni per ben figurare, sfideranno squadre di buon calibro come la stessa Brescia, Sport Management e Savona, le prime due di questo raggruppamento andranno a disputare la final four di marzo.
Il pensiero di uno dei senatori, Simone Pappacena. “Siamo molto contenti di andarci a misurare con squadre molto forti, sarà un bel banco di prova per vedere a che punto siamo con la preparazione. Ci siamo assolutamente meritati di giocare questo girone per quanto fatto vedere a Ostia. Noi siamo consapevoli delle nostre forze, sarà difficile passare il turno, ma ci impegneremo al massimo”.
Sabato 8 e domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle 18, al Foro Italico di Roma, torna 'Tennis & Friends' uno dei più importanti eventi sociali nell'ambito della prevenzione che unisce salute, sport e spettacolo.
Giunta alla sesta edizione, l'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli, con il patrocinio del ministero della Salute, di Roma Capitale, Regione Lazio, Polizia di Stato, Coni, Fit e Fise. L'evento, diventato ormai un appuntamento 'cult', rinnova e amplia l'area sanitaria. Sarà possibile effettuare check up gratuiti: per i bambini in ambito odontoiatrico e di nutrizione, per gli adulti dalla tiroide alle patologie epatiche, alla salute della donna attraverso la mammografia e l'ecografia ginecologica, al cuore, all'ipertensione e alle malattie fumo-correlate attraverso 20 postazioni di ecografi e 40 postazioni mediche.
"Negli ultimi 5 anni abbiamo effettuato oltre 15.000 check up gratuiti per il tumore della tiroide e malattie metaboliche - dichiara Giorgio Meneschincheri, responsabile Medico Uoc Relazioni esterne ed eventi del Policlinico Gemelli, ideatore e coordinatore dell'iniziativa - Di questi, il 50% poi sottoposti a esami diagnostici in struttura ospedaliera, l'8,5% a intervento chirurgico, il 35% in terapia farmacologica, il tutto in Ssn. Il valore di Tennis & Friends è dimostrato dalla crescita esponenziale dei check up eseguiti durante le passate edizioni. Dalle 400 persone visitate gratuitamente nel 2011 siamo passati a oltre 3.500 nel 2015. Questi numeri confermano l'efficacia della campagna di divulgazione intrapresa e ci spingono ad andare oltre. La sfida di quest'anno è appunto mettere a disposizione dei cittadini più aree di prevenzione gratuite al fine di poter prevenire più patologie. Fare prevenzione significa adottare strategie per evitare la comparsa di una malattia o a limitarne gravità e peggioramento".
L'équipe di professionisti della Fondazione Policlinico A. Gemelli eseguirà gratuitamente visite specialistiche con esami diagnostici nell'area sanitaria dove, alla storica area di prevenzione delle patologie tiroidee, coordinata da Rocco Bellantone e Alfredo Pontecorvi, si aggiungono le aree dedicate a: Patologie del fegato coordinata da Antonio Gasbarrini; Patologie ginecologiche coordinata da Giovanni Scambia; Patologie mammarie coordinata da Riccardo Masetti, dove verranno eseguite anche mammografie in collaborazione con l'unità mobile della Komen; Patologie fumo-correlate coordinata da Pier Luigi Granone; Malattie del metabolismo coordinata da Andrea Giaccari; Cuore coordinata da Antonio Rebuzzi; Manovre di rianimazione cardiopolmonare e disostruzione delle vie aeree coordinata da Massimo Antonelli; Ipertensione con Marco Mettimano. Tennis and Friends pensa anche ai più piccoli destinando un'apposita area di Prevenzione pediatrica, coordinata da Piero Valentini in collaborazione con Giacinto Miggiano, e l'inedita area Odontoiatrica coordinata da Massimo Cordaro e Stefano D'Addona.
Programmati quest'anno anche dei punti d'informazione sul tema delle vaccinazioni. Saranno presenti a sostegno della prevenzione anche i medagliati olimpionici, insieme ai testimonial storici di Tennis & Friends tra i quali: Paolo Bonolis, Rosario Fiorello, Maria De Filippi, Bruno Vespa, Renato Zero, Lorella Cuccarini, Luca Barbarossa, Maria Grazia Cucinotta, Milly Carlucci, Dolcenera, Nicola Piovani, Carlo Verdone, Fausto Brizzi, Veronica Maya, Massimiliano Ossini, Giuseppe Morrone, Stefano Meloccaro, Neri Marcorè, Paola Perego, Lillo e Greg, Max Giusti, Filippo Volandri, Francesca Fichera, Potito Starace, Noemi, Sebastiano Somma, Amadeus, Roberto Ciufoli, Massimiliano Wertmuller, Edoardo Leo, Anna Pettinelli, Myriam Fecchi, Neri Parenti, Lucio Presta, Fabiana e Renato Balestra, Filippo Bisciglie, Pamela Camassa, Vincent Candela, Bernardo Corradi, Stefano Fiore, Jimmy Ghione, Massimo Giletti, Alessandro Haber, Ignazio Oliva, Carlo Vanzina, Mara Santangelo. Il presidente della manifestazione è Nicola Pietrangeli, la madrina Lea Pericoli.
"Tennis & Friends approccia tutti e tre i livelli di prevenzione (primaria, secondaria, terziaria), dando la corretta informazione sul corretto stile di vita - prosegue Meneschincheri - e sulle vaccinazioni e altre tematiche attuali, effettuando check up sulle maggiori patologie tumorali presenti, sull'eventuale cura della patologia riscontrata attraverso il Policlinico Gemelli. E' ampiamente dimostrato che la prevenzione, e quindi una diagnosi precoce, non solo salvano le vite, ma riducono in maniera cospicua i costi del Ssn. Il mio sogno nel cassetto sarebbe quello di poter far scendere in campo la prevenzione con Tennis & Friends in ogni regione italiana".
Tennis & Friends, oltre all'area sanitaria, predispone nel Villaggio diverse aree dedicate allo sport con intrattenimento ludico, ricreativo per i più piccoli. Novità di questa edizione la partecipazione della Federazione italiana sport equestri, con uno spazio destinato alla Riabilitazione Equestre. Il Villaggio verrà allestito, come di consueto, nell'area limitrofa ai prestigiosi campi del Foro Italico, dove personaggi noti del mondo dello spettacolo, sport e imprenditoria intratterranno il pubblico esibendosi in incontri di tennis. La Polizia di Stato interverrà in questa edizione con l'esibizione della Fanfara a cavallo e della Squadra Cinofili. Presente inoltre una postazione multifunzionale della Polizia Stradale con la campagna 'questo non è amore' contro la violenza sulle donne.

Una mostra per celebrare i Giochi nel Centro Olimpico di Ostia. E' questo l'evento organizzato dalla Fijlkam. La mostra Olimpiadi verrà inaugurata il prossimo 5 ottobre con la consegna degli ambiti premi FijlkamArte 2016 e sarà arricchita da due mostre personali: quella di Giuseppe Marchetta (pittura) e l’altra di Luigi Antonio Speranza (scultura), che portano a 19 il totale delle “personali” allestite nel Museo.
Contemporaneamente nella Hall of Fame si potranno ammirare le esposizioni di disegni umoristici sullo sport di Lucio Trojano e di Giulio Ricci. Ma non finisce qui. Nella grande sala delle esposizioni al primo piano sarà allestito un apposito spazio per mostrare al pubblico le tante opere generosamente donate dagli artisti al Museo, che in quattro anni di attività ha messo insieme un’invidiabile collezione di pitture e sculture.
Infine, durante la mostra, avremo anche il piacere di ospitare le 8 opere vincitrici del concorso Arte e Sport 2016 , bandito dall’Accademia Olimpica Nazionale Italiana e riservato agli studenti delle Accademie di Belle Arti. Alla mostra, ideata e allestita dall’architetto Livio Toschi, saranno abbinate – come sempre – svariate iniziative culturali. La manifestazione gode del patrocinio morale del CONI.


Attesa per la giornata di domenica 9 ottobre all’Ippodromo Capannelle. E’ il momento clou dell’intera stagione per il trotto. Spettacolo assicurato con una riunione di corse che avrà inizio alle 14.25 e, come tradizione, comprenderà anche il Gran Premio Turilli (16.30), le Oaks del Trotto (16.55) e quindi l’atteso Derby Italiano Sisal Matchpoint (17.20). Sarà un pomeriggio all’insegna del grande sport ma anche del grande pubblico. Il programma degli eventi collaterali è infatti ricco di spunti interessanti, a cominciare dalla concomitanza con ‘Il Meglio di Millennium’, la mostra scambio auto, moto, cicli e ricambi d’epoca che ogni anno è attesissima dagli appassionati, e dall’Hippo Park, un paradiso di giochi gonfiabili che costituisce una novità in ippodromo e che sarà aperto per la gioia dei più piccini ogni domenica.
Spazio anche al sociale, negli 8 euro di ingresso (paganti dai 18 anni) per il derby day del trotto è compreso anche un voucher di 2 euro per il gioco e il contributo in beneficenza per l’attività del Fondo italiano per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il derby (gruppo 1, 770.000 euro, m. 2100), riservato a maschi interi e femmine indigeni di 3 anni, si disputa nel nuovo trotter di Via Appia Nuova dal 2014: la prima edizione fu vinta da Sugar Rey, quella del 2015 da Testimonial Ok. Le Oaks del Trotto (gruppo 1, 220.000 euro, m. 1640), per femmine indigene di 3 anni), sono il Derby in rosa, ma va ricordato come in più occasioni le migliori rappresentanti della generazione abbiano corso e vinto contro i maschi proprio nel Nastro Azzurro. Si tratta dell’unico Gruppo 1 del calendario nazionale riservato esclusivamente alle femmine. Il Premio Gaetano Turilli (gruppo 1, 187.000 euro, m. 2100) è uno dei grandi appuntamenti sulla media distanza per i cavalli di 4 anni e oltre di ogni Paese. La corsa è intitolata a quello che fu “anima” prima dell’ippodromo Villa Glori con Tino Triossi e poi soprattutto di Tor di Valle.