
E' stato un fine settimana positivo per le società dei presidenti Enzo Corso e Pierpaolo Sarnari, che ha ad una settimana dall’inizio dei campionati maggiori, hanno testato le loro strutture nel torneo organizzato nell’impianto di via Avignone dalla Tevere di Roberto Da Gai. Una due giorni di tornei no stop che hanno vista impegnarsi, con ragazzi e ragazze le categorie under 14 e under 18, i veterani over 45 e le maggiori squadre senior femminili e maschili della capitale.
Una bella occasione , che sta ormai diventando un classico di apertura della stagione per testare lo “stato delle cose” a poche settimane dall’inizio degli allenamenti di tutti i settori giovanili ed a pochi giorni dalla prima giornata di A1 maschile e femminile .
Per i giallorossi della De Sisti Roma e le rossoblu della HF Libertas San Saba una partenza con i fiocchi con gli under 14 e gli under 18 della Roma in crescita nei due tornei di categoria vinti entrambi dalla Tevere e le pari categoria della Libertas San Saba vincitrici davanti alle parie eta di Capitolina e Lazio . Grande entusiasmo nella prima uscita dei “Roma Legends “ , la veterani dell’HC Roma che parteciperà anche alla serie B nazionale e che ha esordito nel torneo over 45 fuori classifica ( per alcuni atleti sotto i 45 anni ) inanellando 2 vittorie ed un pareggio e belle prestazioni di Libertas San Saba vincitrice del triangolare con Capitolina e Butterfly e della De Sisti Roma vincitrice del Trofeo senior maschile con una finale , vinta 2 a 1 con reti di Benincasa e dell’argentino Nicolas Vera , degna di una partita di campionato diA1 di buon livello con due squadre apparse già quasi pronte per l’esordio di sabato prossimo che , per uno strano scherzo dell’estensore dei calendari federali, vedrà proprio il sentito derby dell’EUR …

Il PalaOlgiata di via Guido Cantini (Roma) ospita sabato 1 ottobre il Badminton open day, protagonista Agnese Allegrini. L’appuntamento, novanta minuti pieni, dalle 12 e 30 alle 14, rappresenta un momento unico e importante per lo sviluppo della disciplina.
Agnese Allegrini si allena con la nazionale italiana da quando ha 14 anni; ha fatto uno stage di allenamento in Cina a Pechino allenandosi con la nazionale cinese per un anno, e uno stage i due anni ad Aalborg in Danimarca; è entrata nella storia dello sport italiano essendo stata la prima e unica a qualificarsi a due olimpiadi (Pechino 2008 e Londra 2012); è pluricampionessa italiana e vincitrice di numerosi tornei internazionali; ha conseguito il brevetto per allenatori del più alto livello in Europa, in Danimarca, durato un anno presso la Aalborg Sportshoyskjole – https://m.facebook.com/AalborgSPH/ – condotto da Kenneth Larsen, dove ha studiato, oltre alla tecnica e tattica di badminton, psicologia, pedagogia, nutrizione e fitness, conseguendo durante lo stesso corso il diploma per materie umanistiche e scientifiche; è stata assistente allenatore della nazionale juniores italiana lavorando insieme a Kenneth Larsen, head coach di una delle più prestigiose accademie di badminton danesi, la Frederikshavn Badminton Academy.

C'era anche il presidente della SS Lazio Paracadutismo Carmine Della Corte ai campionati del mondo di paracadutismo sportivo svoltisi a Chicago (Illinois) dal 12 al 21 settembre scorso. Alla terza edizione della manifestazione, dopo Gap (2003) e Dubai (2012), erano presenti 38 paesi per 11 differenti discipline; in totale 500 atleti per circa 5000 lanci complessivi. Lo Skydive Chicago ha messo a disposizione un Centro con tutti i confort necessari per lo svolgimento della competizione. In campo erano presenti 5 Twin Otter da 22 posti l’uno e due Cessna 208 Supervan da 15 posti l’uno per una capacità di 330 lanci in un ora.
La rappresentativa Italiana si è presentata con tre squadre e un atleta individuale per un totale di 14 atleti nelle discipline: caduta libera a 4 elementi; Free Fly; Precisione in Atterraggio con Giuseppe Tresoldi, Francesco Gullotti e Massimo Agnellini del Centro Sportivo Esercito e Claudio Carbone e Marco Pizziconi del Centro Sportivo Carabinieri; ancora Giuseppe Tresoldi nella disciplina dello Style e Carmine Della Corte nello Speed Skydiving.
Discreta la prova complessiva degli azzurri, arrivati negli USA con tre esordienti nella prova di precisione che ha fatto registrare comunque il bronzo nella prova individuale di Francesco Gullotti. Per quanto riguarda le altre gare, il Mondiale va in archivio con il dodicesimo posto nella caduta libera 4 elementi di Marco Arrigo, Mirko Righi, Placido Udine, Fabio Lorenzetti con il video operatore Massimo Fiorini e l’ottavo nel free fly con i campioni italiani in carica di “Hoc Tempore” Luca Rosa insieme ai giovanissimi Stefan Jacob e Dennis Castioni.
Carmine Della Corte al suo esordio ai campionati del mondo in una disciplina esordiente a sua volta quale la Speed Skydiving (sport più veloce al mondo non motorizzato) è partito decisamente sottotono causa l’errore nella scelta della tuta effettuando due lanci sotto media 362,06 Kmh e 349,37. Il cambio di tuta ha dunque portato l’Azzurro a risollevare la velocità media con un 360,22 Kmh nel terzo Round e successivamente un 390,43 Kmh nel quarto, conquistando nel quinto round il primo Record italiano di Speed Skydiving con 407,32. Nell’ultimo giorno di gara ha conquistato un secondo Record con un 408,20 Kmh raggiungendo durante il lancio una velocità massima di 455 Kmh e piazzandosi al diciassettesimo posto nella classifica mondiale. Campione del Mondo e nuovo Record del Mondo dello Svedese Henrik Haimer che nel quinto Round con 601,26 kmh di media e velocità massima di 629 Kmh

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, torna alle Terme di Caracalla la manifestazione, organizzata da FAO, IFAD, WFP e Bioversity International, in collaborazione con il GS Bancari Romani, volta a sensibilizzare la società civile sui problemi della malnutrizione nel mondo
ZERO HUNGER RUN IL 16 OTTOBRE SI CORRE A ROMA CONTRO LA FAME NEL MONDO
Si avvicina l’appuntamento con la ZERO HUNGER RUN, la tradizionale manifestazione podistica organizzata da FAO, IFAD, WFP e Bioversity International, con la collaborazione tecnica ed organizzativa del Gruppo Sportivo Bancari Romani, noto per l’organizzazione della Romaostia, giunta alla decima edizione che si svolgerà domenica 16 ottobre in concomitanza con la settimana in cui le Nazioni Unite celebrano la Giornata Mondiale dell’Alimentazione.
Le vie del centro di Roma si popoleranno di podisti in occasione di questa manifestazione che vuole sensibilizzare e dare il proprio contributo alla lotta alla fame nel mondo, che è ancora drammaticamente di attualità con oltre 805 milioni di persone che soffrono di malnutrizione in molte aree del pianeta.
L’edizione 2016 avrà come obiettivo quello di informare la società civile sul progetto “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” approvato a New York nel 2015, sottoscritto da 193 paesi che si sono impegnati a porre fine alla fame entro 15 anni.
PERCORSO
Anche quest’anno gli organizzatori regaleranno ai partecipanti un percorso in grado di regalare molte suggestioni, attraversando le strade di maggior pregio storico della Capitale.
Dalle Terme di Caracalla al Circo Massimo, Bocca della Verità, Campidoglio, piazza Venezia, via dei Fori Imperiali per arrivare al Colosseo e lambire l'Arco di Costantino, e poi ancora via di San Gregorio, via Cristoforo Colombo, Porta Ardeatina e la Piramide Cestia viale Giotto, via Baccelli prima del rush finale sul tartan dello stadio Nando Martellini.
Dieci chilometri per gli atleti agonisti in possesso di un tesserino Fidal o Ente di Promozione Sportiva e 5 km per tutti, magari in compagnia dei propri figli per vivere una sana giornata di sport offrendo il proprio contributo di solidarietà alle zone più povere del mondo.
ZERO HUNGER RUN VILLAGE
Venerdì 14 ottobre, all’interno dello stadio Nando Martellini, verrà inaugurato Zero Hunger Run Village, dove ci si potrà iscrivere e si potranno ritirare i pettorali ed i pacchi gara. Il Village sarà aperto venerdì 14 e sabato 15 dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
informazioni www.zerohunger.run.

Siglato un accordo fra due associazioni che da anni, con i rispettivi progetti, si occupano di portare i ragazzi ad avere una maggiore attenzione verso le tematiche del mare, dell'ambiente e dello sport. Infatti, Scuolambiente Legge 266/91 con i suoi progetti di Educazione ambientale nelle scuole, con particolare attenzione al mare ed all'area protetta di Torre Flavia e ASD velica Ladispoli, scuola Federale che da anni promuove attività nelle scuole per la promozione degli sport velici e la salvaguardia dell'ambiente, hanno condiviso e proposto un percorso progettuale per l'anno scolastico appena iniziato, rivolto ai vari cicli delle scuole del litorale. Un gemellaggio che parte dalla condivisione di far crescere negli studenti il rispetto e la conoscenza del proprio territorio, per la valorizzazione delle risorse ambientali e marine.
Giovedì 29 e venerdì 30 settembre la manifestazione "Etruria in vela" farà una tappa speciale al Monumento naturale Regionale di Torre Flavia insieme ai ragazzi delle classi Ecolaboratori Scuolambiente delle scuole Ilaria Alpi e Corrado Melone di Ladispoli, con la collaborazione del Comitato per la salvaguardia dell'area protetta di Torre Flavia.
Dalle 9.30 alle 13.00 al Centro Visite di Via Roma, con la presenza degli esperti di Scuolambiente e di ASD velica Ladispoli i ragazzi saranno suddivisi in gruppi per una visita guidata nella palude di Torre Flavia con mini laboratorio fotografico naturalista; una lezione di biologia marina ed una lezione sugli sport velici in spiaggia; infine tutti insieme fare la raccolta differenziata dei rifiuti in spiaggia, grazie all'assistenza di operatori specializzati.