
Verranno premiate il 6 ottobre alla Scuola Superiore di Polizia le scuole vincitrici della terza edizione di "Vivere da Sportivi. A scuola di fair Play", progetto che coinvolge ministero dell'Interno, ministero della Difesa, MIUR, Coni e Rai. Il videofestival, che va sotto il titolo di “Sport, palestra di vita”, scatterà il 4 ottobre e il 6 ottobre è in programma la premiazione.
La presentazione della campagna di sensibilizzazione, avvenuta presso la sala Aldo Moro a Montecitorio, è stata affidata all'on. Laura Coccia, ex atleta e componente della Commissione Cultura della Camera. "Insegnare il rispetto verso gli altri è una parte essenziale dello sport e della vita, una lezione che serve spesso anche a noi adulti" ha detto la deputata PD nella sua introduzione. Sono poi seguiti interventi di Daniela Stradiotto, Presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive presso il Ministero dell'Interno, del Ten. Col. Gianfranco Paglia, Consigliere del Ministro della Difesa, di Antonino Di Liberto del MIUR. La Responsabile della Direzione Strategia e Responsabilità Sociale del CONI Teresa Zompetti ha voluto evidenziare come "Vivere da Sportivi. A Scuola di Fair Play" sia un efficace progetto a supporto della trasformazione delle buone pratiche sportive in buone pratiche quotidiane.
Sono intervenuti alla conferenza anche Ruggero Alcanterini, Presidente del Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play del CONI, Michele Maffei, Presidente di AMOVA Associazione Medaglie d'Oro al Valore Atletico, Arturo Mariani, titolare della Nazionale Italiana Calcio Amputati e testimonial di "Vivere da Sportivi. A Scuola di fair Play", Bruno Intreccialagli, Psichiatra e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale e Membro del Comitato Promotore di "Vivere da Sportivi. A Scuola di Fair Play", Mario Spina, Fidia Farmaceutici, Anna Maria Quaranta, già titolare della Nazionale Femminile di Pallavolo, Tito Capriccioli, Presidente dell'Amatrice Calcio, Mohamed Sanna Ali e Matteo Cavagnini, Presidente e Capitano del Santa Lucia Basket.
Monica Promontorio, Presidente dell’Associazione "Vivere da Sportivi. A Scuola di Fair Play", ha concluso la conferenza e ha ringraziato tutti i partecipanti. "A partire da questa conferenza di presentazione, “Vivere da Sportivi”, i suoi docenti e i suoi studenti trovano finalmente accanto a loro tutti gli attori istituzionali indispensabili affinché il loro sforzo non venga disperso ma possa davvero essere utilizzato nel migliore dei modi. Gli spot fatti dai ragazzi possono realmente rappresentare un importante momento di comunicazione per ritrovare la speranza di riuscire a cambiare l’attuale contesto, perché, come dice il nostro slogan, diamo un taglio all’intolleranza e alla violenza, perché nello sport non c’è posto per chi non ha rispetto per l’avversario”.
Il 7, 8 e 9 ottobre torna a Roma la Convention Nazionale FIPE, l'evento top in Italia sulle tecniche di allenamento della forza con Snatch, Clean&Jerk, Kettlebell, Strength Training, Functional Strength, AinS Training e Session teoriche. Giunta alla sua quarta edizione, la Convention ha fatto registrare una costante crescita di gradimento da parte degli appassionati del settore, coinvolti dalle innumerevoli attività e dall’alto livello proposto. Teatro della Convention si conferma il PalaPellicone di Ostia, sul litorale romano.
La FIPE, Federazione Italiana Pesistica, è riuscita a migliorare se stessa realizzando una tre giorni che unisce teoria e pratica, con la presenza di tecnici e docenti di altissimo livello nazionale e internazionale.
I ‘lavori’ inizieranno alle ore 15.00 di venerdì 7 ottobre e termineranno alla stessa ora di domenica. Tante le attività e le novità da segnalare nella tre giorni di sport: lo Special Guest di Torrey Smith, Certificator Director National Strength and Conditioning Association (NSCA), che presenzierà anche alla premiazione del Concorso “La forza dei Giovani Laureati”.
L’iniziativa, lanciata dalla casa editrice partner della Federazione, Calzetti & Mariucci, premia tre giovani laureati o laureandi in Scienze Motorie dell’anno accademico 2014/2015 che con la loro tesi di laurea sono riusciti a valorizzare l’uso e la scientificità dell’allenamento della forza muscolare nello sport.
E poi ancora le lezioni di Aristide Guerriero, preparatore atletico e specialista nella programmazione dell'allenamento e condizionamento della forza.
Sono 36 i tecnici FIPE che gestiranno le attività in cui saranno coinvolti gli oltre 200 partecipanti alla Convention. In cabina di regia tecnica si conferma Carlo Varalda, Direttore della Scuola Nazionale di Formazione Tecnica (Strength Academy/NSCA Italia), Coordinatore Scientifico del Progetto Club Italia Youth Nazionale e Responsabile Tecnico/Organizzativo Eventi Strength Academy.
E poi grande novità! La prima presentazione pubblica della nuova attività interamente ‘made in FIPE’, a cura dei tecnici Fabio Inka, Roberta Fiscaletti e Giuseppe Mandarelli. Si tratta di un mix di Strength Yoga, Athletic Training e Strenght Balance, di cui verranno spiegate le caratteristiche solo in occasione della Convention, ma che gli addetti ai lavori annunciano essere di portata rivoluzionaria per l’allenamento.
In occasione della Convention farà il suo debutto il neo siglato accordo tra la Fipe e Technogym, azienda leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti e servizi per il fitness ed il wellness. Una sinergia importante quella creata con Technogym, azienda con la quale la Federazione Italiana Pesistica condivide idee, valori e programmi che hanno nello sport sano una solida base comune. Grazie alla nuova partnership Technogym si avvarrà della professionalità dei tecnici qualificati e tesserati dalla FIPE per corsi formativi specialistici degli esercizi tecnici della Pesistica Olimpica (Strappo e Slancio) e di Kettlebell. I tecnici federali si formano alla FIPE Strength Academy, la Scuola Nazionale di formazione, certificazione, alta specializzazione e aggiornamento della Federazione Italiana Pesistica.

Sarà un giorno da ricordare a lungo per la Frascati Scherma. Il prossimo 10 ottobre alle ore 17 presso il quartier generale della palestra Simoncelli, il club tuscolano metterà in piedi una grande festa per celebrare la storica impresa di DanieleGarozzo, prima medaglia individuale del glorioso club tuscolano alle Olimpiadi. "Avremmo potuto organizzare l’evento presso la prestigiosa cornice delle Scuderie Aldobrandini di Frascati – dice il presidente del Frascati Scherma Paolo Molinari -, ma abbiamo volutamente deciso di restare “in casa nostra” per far respirare a tutti coloro che interverranno l’atmosfera famigliare e professionale al tempo stesso che ha permesso a Garozzo di esprimere il suo talento. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno intervenire e chi ci sta affiancando per l’organizzazione di questo evento, vale a dire il commissario straordinario del Comune di Frascati Bruno Strati e il presidente della Pro Loco Frascati 2009 Antonio Mercuri che saranno presenti all’appuntamento. Alla serata sicuramente non mancheranno esponenti della Federazione e del Coni regionale oltre a quelli delle Fiamme Gialle (la società militare di Daniele Garozzo, ndr) e mi auguro che ci saranno tantissimi ragazzi del nostro settore giovanile per applaudire non solo Daniele, ma anche tutti gli altri atleti (le sciabolatrici azzurre Gulotta e Gregorio oltre ai brasiliani Toldo e Rochel e all’altro azzurro Baldini che non potranno essere presenti alla serata, ndr) e tecnici (Galli, Landi e Aquili, ndr) che hanno rappresentato il Frascati Scherma a Rio de Janeiro" Molinari co-condurrà la serata assieme ad un “presentatore d’eccezione”, vale a dire quel ValerioAspromonte che all’Olimpiade di Londra 2012 aveva strappato un bellissimo oro a squadre con la Nazionale di fioretto. "La conduzione di Valerio sarà una delle sorprese della serata – continua Molinari – in cui, oltre alle premiazioni di rito e a una serie di video-ricordo, cercheremo di far capire le storie personali che ci sono dietro ai nostri atleti olimpici<<2 Al termine della serata sarà poi previsto un piccolo rinfresco e un brindisi di ulteriore celebrazione per la fantastica impresa di Garozzo. Alla festa parteciperà il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, accompagnato dal fiduciario Coni di Frascati Sergio Sacchetti.
Oltre 400 atleti provenienti da tutta Italia, divisi in quattro gruppi e categorie, si avvicenderanno da oggi al 6 ottobre prossimi nel Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti per l'edizione 2016 dei Raduni del Club Azzurro FIDS. L'appuntamento, organizzato dalla Dott.ssa Laura Lunetta in collaborazione con il Settore Tecnico Federale, si avvale come sempre dell'apporto di specialisti ed esperti della Disciplina, pronti mettere al servizio degli atleti il loro know-how. Immancabile la presenza del Prof. Carlo Tranquilli, Presidente della Commissione Medica FIDS, che ribadisce: " La Danza Sportiva praticata ad altissimi livelli come fanno i nostri atleti del Club Azzurro, è uno sport che comporta tanti sacrifici e uno stile di vita adeguato. La FIDS mette a disposizione di questi atleti, nei Raduni ma anche nel resto dell'anno, un team di esperti pronti a mettere in campo le loro conoscenze per fare un lavoro che si articola su tre fronti: prevenire, valutare e curare. Come Federazione stiamo facendo enormi passi in avanti nella conservazione del nostro patrimonio più grande: gli atleti". Si comincia con i circa cento Campioni delle Danze Standard, Danze Latino Americane, Combinata Dieci Danze, Show Standard e Latin, che ospitati nella struttura dell'Acqua Acetosa, saranno impegnati in una due giorni totalmente dedicata agli approfondimenti tecnici e alla valutazione psico-fisica delle loro performance. Per la prima volta in assoluto, gli Atleti del Club Azzurro usufruiranno noltre, delle strutture messe a disposizione dalla VIRGIN, partner della FIDS. Dal primo al due ottobre sarà la volta degli 84 atleti delle Danze Caraibiche e Danze Jazz, mentre il 3 e il 4 toccherà ai giovanissimi atleti delle Danze Standard, Danze Latino Americane e Combinata Dieci Danze. I Raduni 2016 chiuderanno il 5 e 6 ottobre con i 121 Campioni delle Danze Accademiche.

I club campioni d'Italia per il 2016 sono le donne dell'ACSI Italia Atletica e gli uomini dell'Enterprise Sport & Service. Questo il verdetto della Finale Oro dei Campionati Italiani Assoluti di Società che per due giorni ha animato lo Stadio "Gaetano Scirea" di Cinisello Balsamo (Milano). Per il sodalizio femminile romano (oggi a quota 123 punti) si tratta del quattordicesimo titolo in bacheca, dopo il "break" della passata stagione che aveva visto il successo delle milanesi della Bracco Atletica, oggi seconde con 114 punti davanti alla Studentesca Rieti Andrea Milardi (77). Al maschile primo scudetto per il club di Benevento che colleziona 114,5 punti superando i tricolore 2015 dell'Atletica Riccardi Milano 1946 (110); al terzo posto la E.Servizi Atl. Futura Roma (67). In chiave individuale da segnalare la doppietta di Ayomide Folorunso che, dopo il 52.99 di ieri nei 400, oggi mette in fila tutte anche nei 400hs (59.23). Bis vincente anche per il lettone Elvijs Misans, ieri 16,12 (+1.0) nel triplo e stamattina 7,72 (+1.2) nel lungo. Bella sfida negli 800 con la tricolore assoluta Yusneysi Santiusti che supera 2:02.63 a 2:03.45 la vicentina Federica Del Buono. La vicecampionessa europea di mezza maratona Veronica Inglese non ha problemi sui 5000 metri chiusi in 16:07.09, mentre l'astista azzurra Sonia Malavisi risolve la pratica saltando 4,10. Nel lungo vinto da Laura Strati con 6,14 (-0.3), comparsata d'eccezione per l'altista Alessia Trost quinta con 5,81 (+1.0).(foto Colombo/Fidal)