• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
17 Settembre 2013

Baseball. La Roma All Blinds ha vinto la Coppa Italia di baseball per ciechi

Impresa dei giallorossi a Bologna, che dopo aver eliminato i campioni d'Italia dei Lampi Milano, si sono imposti in finale ai Thunder's Five.

Nella prima semifinale la Roma All Blinds ha ottenuto una sofferta vittoria (8-7) contro i Lampi Milano. Sotto per tutta la partita, i capitolini hanno segnato 4 punti (con 5 valide consecutive) al settimo attacco, nel quale hanno potuto sfruttare un errore difensivo dei Lampi. L'attacco della Roma, rinforzato dagli inserimenti in pianta stabile di Salandri e Pierri, ha ottenuto 2 valide con ciascun giocatore.
L’altra finalista aveva guadagnato il diritto a giocare per il trofeo battendo (8-6) i Leoni di Firenze.
I toscani, trascinati da Abate (che chiuderà a 6 su 6 con un fuoricampo), avevano iniziato con 3 punti alla prima ripresa, ma non hanno saputo resistere al ritorno veemente dei Thunder's Five (Ghulam chiuderà a 4 su 6, con 2 fuoricampo e 5 punti battuti a casa) che, dopo aver ridotto lo svantaggio a una lunghezza con il primo attacco, hanno fatto il break decisivo con le 5 segnature del secondo inning.
Dopo aver eliminato i Campioni d'Italia, gli All Blinds sono riusciti a completare la loro sorprendente giornata con una grande vittoria (11-8) sui Thunder's Five Milano. Il momento decisivo della partita (giocata sulla distanza delle 9 riprese) è arrivato tra secondo e terzo inning, quando Roma ha segnato ben 8 punti. Per i Tuoni non è stato possibile colmare lo svantaggio.
L'eroe della giornata per gli All Blinds è Federico Bassani, che ha battuto a 6 su 8 (3 punti battuti a casa) e in difesa ha completato ben 14 assistenze.
Il successo corona il lavoro fatto per il baseball giocato da ciechi a Roma da Aldo Signori, Alberto Nardecchia, Marco Corazza e Fabio Azzaro, capaci di trasformare il sogno di Alfonso Somma in realtà.
La stagione di baseball per ciechi si chiuderà a Vicenza (campo "Ai Pomari") domenica 22 settembre con la disputa dell'All Star Game (Girone EST contro Girone OVEST). La giornata inizierà (ore 10) con l'Home Run Derby

News
16 Settembre 2013

Addii. Ci ha lasciati Angelo Manoni, padre della ginnastica moderna

Grande divulgatore, professore stimato, pioniere della Ginnastica Romana ai tempi di Gianluigi Ulisse e Franco Menichelli, se n’è andato sabato scorso a 79 anni Angelo Manoni, uno dei maggiori teorici della ginnastica moderna. Romano, docente di biomeccanica presso l’Isef e lo IUSM, Manoni è stato autore di una serie di pubblicazioni scientifiche che hanno rappresentato un sicuro riferimento per almeno due generazioni di studenti. Nel suo laboratorio del Foro Italico sono cresciuti tecnici e allenatori di molte discipline sportive, anche se per tutta la vita il suo grande amore è rimasta la ginnastica artistica, che da scienziato non ha mai smesso di indagare, e di spiegare, sia agli addetti ai lavori che ai neofiti. Una camera ardente verrà allestita martedì 17 settembre, dalle 8 alle 9 presso la Cappella dell’ospedale Gemelli, cui seguirà la messa celebrata alle ore 11 presso la chiesa di Nostra Signora di Coramoto, in via dei Colli Portuensi.

News
12 Settembre 2013

Ginnastica artistica. Lodadio porta Frascati ai Mondiali di Anversa

In seguito ai test svoltisi presso il centro tecnico federale di Milano, il DTM Fulvio Vailati ha selezionato i quattro ginnasti che parteciperanno ai 44^ campionati del mondo in programma ad Anversa dal 30 settembre al 6 ottobre. Con Alberto Busnari (cavallo con maniglie), Matteo Morandi (anelli), Paolo Principi (corpo libero, al cavallo con maniglie e sbarra) ci sarà anche il frascatano Marco Lodadio agli anelli e al volteggio. Per il 21enne atleta, che si allena con il tecnico azzurro Gigi Rocchini all’Acqua Acetosa e gareggia per l’ APD Vigna Pia, società guidata da un altro tecnico di grande esperienza come Mimmo Leone, si tratta del debutto in prima squadra dopo i successi internazionali tra i juniores e i recenti titoli italiani al volteggio. Erede in questa specialità, la più esplosiva tra tutte quelle della ginnastica artistica, di Matteo Angioletti, ha nel salto triplo il suo cavallo di battaglia. Dopo Giorgia Campana, la ginnasta di Tor Sapienza che ha partecipato alle Olimpiadi di Londra e che ha contribuito nel 2013 al successo della squadra azzurra di artistica ai GdM di Mersin, alla quale vanno i migliori auguri di una pronta guarigione dopo l’infortunio al gomito dello scorso agosto, è la volta dunque di un altro romano sul palcoscenico più prestigioso, quello iridato. Con la voglia, stavolta, di spiccare un salto davvero lungo, magari fino a Rio. 

News
11 Settembre 2013

Eventi. Mennea Day in cinque città del Lazio

La Fidal domani ricorderà Pietro Mennea in occasione dell’anniversario del record del mondo (19″72) ottenuto sui 200 metri a Città del Messico nel 1979. L’atletica italiana celebrerà il compianto campione con il “Pietro Mennea Day”, una serie di manifestazioni agonistiche e promozionali.

In pista campioni del passato e di oggi, esordienti e master, ma anche i tesserati di altre federazioni, Enti di promozione sportiva e amatori. Simbolica, di un euro, la quota d’iscrizione: il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Pietro Mennea Onlus per un’iniziativa che unisce atletica e solidarietà.

Le gare capitoline si disputeranno a partire dalle ore 14. Per tutto il pomeriggio si susseguiranno tante serie di 200 metri per tutte le categorie, compresa una serie extra ad invito che radunerà alcuni dei velocisti di punta sul panorama nazionale. Nel Lazio il "Mennea Day" si svolgerà anche a Cassino nello stadio intitolato proprio a Mennea, a Rieti, a Frosinone e Valmontone.

La Sezione di Paracadutismo della Società Sportiva Lazio  in rappresentanza dell’Aero Club Italia effettuerà un lancio acrobatico tra le ore 17.00 e le ore 18.00 sulla verticale dello Stadio dei Marmi. Ormai quasi di casa al Foro Italico, il team bianco celeste si lancerà da una quota di 2500 metri a una velocità di 200km/h formando una serie di figure che si potranno vedere ad occhio nudo grazie a dei fumogeni da lancio di colore arancione, a paracadute aperto uno dei cinque atleti sbroglierà la bandiera tricolore in onore del campione di Barletta.

La settimana successiva, il 19 settembre, il comitato provinciale di Roma, con la collaborazione della fondazione e dell’associazione “Libera”, organizzerà un incontro dibattito (”Pietro Mennea, il campione e l’uomo?. La funzione sociale dello Sport”) alle 16 nella Sala Marinozzi, allo Iusm. Saranno presenti tra gli altri Sandro Donati, il campione olimpico di pugilato Nino Benvenuti e lo storico Gustavo Pallicca.

News
10 Settembre 2013

Ladispoli, una città in festa per lo sport

Oltre trenta discipline presenti, un esercito variopinto di centinaia di atlete e atleti a sfilare nelle strade cittadine, entusiasmo e passione alle stelle e una chiara dimostrazione di compattezza tra sport e amministrazione comunale. E’ stato questo, in sintesi, il risultato di un’idea straordinaria del Comune di Ladispoli che domenica 8 settembre ha voluto dare un segnale forte a tutto il territorio con una sorta di omaggio allo sport cittadino dopo che esso è stato il protagonista assoluto un’estate vissuta sul filo di una straordinaria Notte Bianca durata quasi due mesi e che ha portato nel centro rivierasco  ben 500,000 persone. Partito nel pomeriggio dalla Stazione Ferroviaria con a capo il vicesindaco Giorgio Lauria, gli Assessori allo Sport Fabio Ciampa e all’Integrazione e Progetti Europei Silvia Marongiu, il Delegato allo Sport Alessandro Fidotti e il Delegato alle Politiche Giovanili Stefano Fierli (quest’ultimo, insieme a Ciampa è stato il motore organizzativo dell’iniziativa spalleggiati da una macchina inappuntabile), il corteo si è dipanato lunga l’asse viario principale accompagnato dalle note di un band che ha regalato un interessante campionario musicale. Durante il tragitto ogni disciplina ha effettuato evoluzioni ed esibizioni. Una volta raggiunta la piazza principale, dal palco ci sono stati alcuni interventi delle autorità. “Volevamo rendere onore allo sport di Ladispoli” hanno dichiarato il vicesindaco e gli Assessori. “La città è cresciuta molto in questi anni, lo sport è stato uno degli elementi qualificanti di tale crescita grazie ad attività capillari, campioni e squadre d’eccellenza nazionale e internazionale. L’amministrazione comunale sarà sempre in prima fila nell’appoggiare le società e gli atleti del territorio che da alcuni anni tengono alto il nostro blasone. Tutta la gente di Ladispoli deve essere grata allo Sport”. Molti i ringraziamenti al CONI che ha dimostrato sempre molta vicinanza allo Sport di Ladispoli.

Sottocategorie

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 405 di 433

  • 400
  • 401
  • 402
  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy Policy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it