
In uno scenario spettacolare si è concluso l’evento più pazzo e colorato dell’estate: “Fai la differenza, c’è la Re Boat Race” – TROFEO CENTRALE DEL LATTE DI ROMA - la prima regata in Italia – unica ed inimitabile – di imbarcazioni costruite interamente con materiali di riciclo.
Una cornice calda e goliardica ha accolto, fin dalle prime ore del mattino, l’arrivo dei “Green team”, desiderosi di iniziare la regata. Una regata che ha regalato molte sorprese, ma soprattutto ha fatto divertire, non solo i partecipanti ma tutti gli spettatori presenti al PARCO CENTRALE DEL LAGO DELL’EUR, che hanno incoraggiato fino all’ultimo metro le imbarcazioni. Gli eco-equipaggi hanno dato vita ad una gara entusiasmante a “colpi di remi”, coinvolgendo interamente il pubblico presente.
Quest’anno LUNA ROTTA non si concede il “bis” e cede la fascia tricolore, consegnata al capitano del team a inizio regata – in quanto detentore del titolo – ai RARI RECICLANTES. L’imbarcazione di “capitan Tartaglia” taglia per prima il traguardo e si aggiudica così il trofeo SPEED RE BOAT – PREMIO CAVALLUCCIO MARINO.
Chi bissa il trofeo è invece ROCHY 3 (lo scorso anno ROCHY 2) che si aggiudica nuovamente il trofeo SUSTAINABILITY RE BOAT – PREMIO DELFINO AZZURRO – per l’imbarcazione costruita con la maggiore quantità di materiale di recupero e riciclo e con trazione a impatto quasi zero.
I COSTAMINKIA, nome del tutto particolare, si sono aggiudicati il trofeo MISS RE BOAT – PREMIO STELLA MARINA – per aver costruito l’imbarcazione esteticamente più bella.
A LA BARCA DELLA FAMIGLIA CORAGGIO spetta il trofeo CREATIVITY RE BOAT – PREMIO PESCE PAGLIACCIO – per essere stata la più originale nella decorazione della propria imbarcazione.
Ma c’è anche un premio per il team più “lento”: il trofeo SLOW RE BOAT RACE – PREMIO TARTARUGA MARINA, che è stato consegnato all’imbarcazione AFFONDA, che non è affondata ma è stata l’ultima a tagliare il traguardo.
Infine, la giuria speciale ha consegnato il premio TITANIC per la “robustezza impattante dell’imbarcazione” a RAGGIO DI SOLE 2.
Alla presenza di tanti rappresentanti Istituzionali tra cui la Dr.ssa Berarducci di EUR SpA, il Delegato Provinciale di Roma del CONI Dr. Alessandro Fidotti, il consigliere del Comune di Roma Valeria Baglio, il consigliere del Municipio Roma IX Francesco De Noia, il Presidente Regionale della Canoa Gennaro Cirillo, il Presidente della Federazione di Dragon Boat Claudio Schermi, sono stati consegnati i trofei e tanti divertenti premi!
Dopo le premiazioni, i “Green Team” sono stati i protagonisti del gioco “DOVE LO BUTTO?” Un gioco simpatico per smaltire nel modo giusto le imbarcazioni e per aggiudicarsi un altro grande trofeo il RECYCLING RE BOAT – PREMIO ZERO WASTE RE BOAT offerto dal Gruppo Porcarelli. L’eco-equipaggio più veloce nello smaltimeno del legno, della plastica e degli altri materiali, è stato NOA NOA, delGruppo Canoe Roma.

Terra, Aria, Acqua, Fuoco nel corso di tre giorni di aggregazione, sport e divertimento. Questo il consuntivo dell’evento svoltosi a Mentana e conclusosi nella giornata di sabato con la festa finale di tutti i partecipanti. Organizzata da alcune società sportive del territorio, patrocinata e sorretta dall'Amministrazione Comunale, la manifestazione, svoltasi all'interno del Parco Comunale, ha avuto pieno successo. Anche il CONI Regionale ha dato il suo Patrocinio. A tirare le fila dell'organizzazione il fiduciario CONI di Mentana Silvio Izzo, coadiuvato dal uno dei suoi più stretti collaboratori, Daniele Goretti. Alla fine festa finale, fiaccolata dell'amicizia con bambini e genitori. Alla premiazione hanno presenziato l'Assessore allo Sport del Comune di Mentana e il Delegato Provinciale CONI Roma, Alessandro Fidotti. "Insieme ad alcuni istruttori e genitori" ha dichiarato un soddisfatto Silvio Izzo, abbiamo ideato un percorso che ha divertito i bambini e li ha catapultati in una dimensione dica che vorremmo essere sempre alla base di ogni disciplina. Ringraziamo il Comune e il CONI, nel territorio si sta sviluppando una rete di progetti sportivi ai quali vogliamo dare seguito".
I Giochi:
Terra: arti marziali, tiro alla fune, corsa con i sacchi, corsa a staffetta.
Aria: pallavolo, basket, palla tamburello.
Acqua: lancio della spugna, staffetta con spugna da un secchio di partenza per riempire nel più breve tempo possibile il recipiente di arrivo.
Fuoco: fiaccolata finale dell'amicizia con i bambini che hanno partecipato alla manifestazione.

Andrà in onda domani, sabato 7 settembre alle 19.40 nel corso della 49^ puntata di Olimpopress, rubrica sportiva a tutto campo condotta da Massimiliano Morelli su Gold TV (ch. 17 del digitale terrestre), la festa finale di Educamp-Rieti con le interviste al sindaco Simone Petrangeli, al delegato Coni Andrea Milardi e ad alcuni testimonial della manifestazione come Lorenzo Valentini, Maria Benedicta Chigbolu e Roberta Bruni (foto).

Venerdì 13 settembre le strade della Capitale saranno invase dai ciclisti impegnati nella “Pedalata nella Storia” e nella “Roma byke night”. Come da tradizione la “Pedalata nella Storia”, che farà da preludio alla 24 ore di Roma, è organizzata dall’VIII Legione Romana ed è divenuta, nel corso degli anni, una delle più importanti manifestazioni di questo genere in Italia, con un numero di partecipanti sempre crescente che ormai supera stabilmente le 300 unità.
La “Roma byke night” nasce, invece, su iniziativa dell’Associazione Giglio Amico di Firenze che, per festeggiare i campionati mondiali di ciclismo, in programma nel capoluogo toscano nel mese di settembre, ha invitato gli organizzatori delle altre città italiane ad allestire manifestazioni analoghe.
Lorganizzazione è affidata all’ANAOAI, l’Associazione Nazionale atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, sezione di Roma, in collaborazione con l’Associazione Pedalando nella Storia – Maurice Garin. È prevista una quota di partecipazione simbolica, il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficienza.
Il via sarà dato rispettivamente dal Parco degli Acquedotti, con l’Assessore alle Politiche Sportive di Roma Capitale, Luca Pancalli, e dallo Stadio dei Marmi alle ore 16.00. Insieme poi confluiranno al Circo Massimo per proseguire all’interno del centro storico, fino ad approdare al Colosseo dove è previsto un incontro con il Sindaco Ignazio Marino.
http://www.24hroma.it/pedalatanellastoria, www.pedalandonellastoria.net,

Grande attesa per la 43^ edizione Rieti Meeting che tra domani e domenica si terrà allo stadio Raul Guidobaldi ´foto`. La manifestazione quest’anno è l'ultimo atto del circuito Iaaf World Challenge. Sarà il lancio del martello, con entrambi i podi mondiali di Mosca, ad
aprire la lunga serie di finali di livello internazionale (18, nove maschili e 9 femminili).
Non mancherà il tributo a Pietro Mennea e Rieti, alla presenza di grandi campioni del passato come lo statunitense Tommie Smith e il cubano Alberto Juantorena, offrirà un doveroso omaggio all’atleta italiano che più di tutti ha dato lustro al Meeting, con nove vittorie su 12 gare in 11 diverse edizioni. Tra Rieti e Mennea un legame addirittura quotidiano, quando tra il 1974 e il 1976 indossò la gloriosa maglia arancione dell’Alco, conquistando anche una Coppa Campioni con la società di Sandro Giovannelli e Renato Milardi.
Altra ospite d’eccezione sarà la saltatrice russa Tatyana Lebedeva (un oro olimpico ad Atene, tre ori mondiali a Edmonton, Parigi e Osaka ed uno europeo a Goteborg), detentrice del primato del Meeting nel salto triplo con 14,94 (2008).
Ad anticipare le gare di domenica sarà quindi una sfilata di campioni che includerà anche i protagonisti più attesi delle competizioni del pomeriggio, reduci dalle affermazioni ai Campionati mondiali di Mosca, che riceveranno l’ovazione del pubblico del Guidobaldi in un giro di campo a bordo di auto storiche.