• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
31 Luglio 2013

Vela. Presentato il Mondiale RS:X Youth. Viola: "Vetrina importante per tutto il territorio"

Per la prima volta il Lazio si prepara a ospitare un mondiale di windsurf dal 20 al 26 ottobre prossimi, che vedrà la partecipazione dei migliori atleti emergenti della categoria presenti in questo momento sulla scena internazionale. Per Civitavecchia, sede dell'evento, si tratta di una vetrina che per una settimana la metterà al centro della vela mondiale, come hanno sottolineato nel corso della presentazione al Comune le autorità locali e sportive intervenute alla presentazione. "Mi preme particolarmente sottolineare l'importanza di questo mondiale e l'importanza di Civitavecchia tra le realtà del Lazio - ha dichiarato il presidente Riccardo Viola - La Lega Navale, che nel 2002 in occasione del centenario ricevette dal Coni un importante riconoscimento, può vantare una lunga schiera tra atleti e tecnici di valore assoluto che sapranno figurare in questa manifestazione. In particolare vorrei soffermarmi su Veronica Fanciulli, che ho avuto occasione di premiare e incoraggiare all'inizio ddella sua carriera agonistica. E non dimentichiamoci dell'ipotesi olimpica per Roma nel 2024, con Civitavecchia che potrebbe essere considerata tra i possibili campi di regata". La Lega Navale di Civitavecchia, organizzatrice del Mondiale, è tra le prime cento sezioni nate in Italia. All'obiettivo originario di contribuire allo sviluppo del porto si è prestoiì affiancato un nucleo di attività sportive locali. Affiliata alla FIV. conta oggi tre filoni principali di indirizzo; promozione di eventi, formazione e supporto di atleti e tecnici nei settori del winsurf e della vela.

 

News
30 Luglio 2013

Cricket - Lo scudetto del Capannelle‏

Dopo 13 anni (ultimo successo nel 200) Roma torna a festeggiare il titolo del cricket grazie al Capannelle che nell’ultima giornata di campionato ha battuto 261-230, e scavalcato in classifica, il Kingsgrove Milano, dopo una vera battaglia (oltre 8 ore di gioco) sotto il sole e con temperature superiori ai 40 gradi.
Primo in battuta, il Capannelle ha realizzato 261 punti, grazie soprattutto alla coppia iniziale formata da Sandri (69 punti) e Ijazz (71) Nel proprio turno d’attacco il Kingsgrove ha sofferto inizialmente i lanciatori capitolini, trovandosi a un passo dalla sconfitta a metà inning, con soli 101 punti per 5 eliminati. La rimonta milanese, ripresa nella seconda parte di gara, è stata fermata dal veterano Max Da Costa (66 anni!), che a 12 over di lancio dal termine ha eliminato Joy (108 punti) che stava trascinando i suoi. L’eliminazione che ha decretato la fine del match a opera di Matì Jayarajah, giovane capitano della formazione capitolina.

Capannelle festa 1

Capannelle Festa 2

News
24 Luglio 2013

Atletica. Straordinaria Corso: ai Mondiali di Lione è oro e record del mondo

L’atleta romana, originaria di San Pietroburgo, ha piazzato un’altra prestazione super dopo il podio di Londra 2012. A Lione, dove sono si stanno svolgendo i Campionati del mondo di atletica IPC, il secondo oro per l’Italia è arrivato con il sorriso delle 18enne Oxana Corso, che sui 100 m. categoria T35 (cerebrolesi), ha preceduto con il tempo di 15.63 la canadese Virginia McLachlan (che ha chiuso in 16:07, record americano) e la cinese Ping Liu, bronzo in 16:58. Era stata proprio la Liu a vincere la gara delle Paralimpiadi di Londra 2012, dove Oxana aveva ottenuto un pur straordinario secondo posto e la medaglia d'argento. Ora la Corso sarà attesa nei prossimi giorni dalla doppia distanza, quella dei 200. Purtroppo le immagini della manifestazione sono visibili solo on line http://www.olympialab.com/tag/campionati-mondiali-atletica-ipc-2013 e per questo la deputata PD Laura Coccia, ex atleta paralimpica, ha deciso di scrivere alla Commissione Vigilanza Rai criticando la scelta dell’azienda di non coprire un evento cosi importante. “Non è importante come si corrono i 100 metri – scrive tra l’altro la Coccia – ma arrivare al traguardo. E i nostri atleti lo fanno, con ottimi risultati.” Peccato debbano restare per pochi intimi.

nella foto: Oxana Corso riceve il Premio Coni Roma dopo i Giochi Paralimpici di Londra

News
23 Luglio 2013

Coni Lazio. Frosinone, alla chiusura dell'Educamp anche il presidente Viola

"Se vuoi arrivare primo corri da solo, se vuoi arrivare lontano cammina insieme": sono le parole di questo antico proverbio masai ad aver accompagnato, per ben cinque settimane, i ragazzi del Frusinate che hanno preso parte al progetto Educamp promosso dal Coni e dal Miur, conclusosi ieri con una manifestazione presso il Campo Zauli del capoluogo ciociaro.

A presenziare alla giornata di festa, che ha visto i ragazzi cimentarsi in numerose discipline sportive, anche il presidente del Comitato regionale Coni Lazio, Riccardo Viola, ed il delegato provinciale di Frosinone Massimo Mignardi.

Proprio Viola ha spiegato il perché di questa iniziativa: <Con il progetto Educamp si è voluta dare continuità a quanto i ragazzi hanno già appreso a scuola in merito al concetto di sport inteso come strumento fondamentale di crescita personale e collettiva. I centri estivi scolastici e sportivi, improntati ai valori che il Coni da sempre si impegna a diffondere soprattutto tra i più giovani, hanno dato modo a bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie di vivere settimane intense di sport come momento di aggregazione e condivisione>.

Il Lazio, come ha sottolineato ancora il presidente regionale, è stata la regione d'Italia in cui tutte le province sono state coinvolte nel progetto. Nel Frusinate l'iniziativa ha avuto una durata di cinque settimane, ed ha offerto la possibilità a moltissimi giovani di potervi prendere parte al costo contenuto di 70 euro.

Calcio, baseball softball, rugby educativo, pallamano, arti marziali, pallavolo, pallacanestro, atletica, ginnastica, hockey su prato, badminton, sport tradizionali, vela, golf, scherma, tiro con l'arco, taekwondo, dama, tennis, tennistavolo, arrampicata sportiva, equitazione, tiro a segno: queste le discipline in cui i ragazzi si sono cimentati nelle varie sedi, ovvero il Campo Zauli, lo Stadio del nuoto, le palestre del Liceo Severi e dell'Umberto I, mentre altre attività si sono svolte a Terracina e a Sora.

Un ambiente sano, sicuro e stimolante, dunque, in cui operano professionisti dello sport, e in cui svolgere divertenti e coinvolgenti attività motorie, sportive e ricreative all'aria aperta: questo è stato per i ragazzi ciociari, e per i loro "colleghi" in tutta Italia, l'esperienza dell'Educamp, in cui il Coni ha fortemente creduto. Ed i risultati sembrano confermare la bontà di tale progetto.

La manifestazione di chiusura dell'Educamp di Frosinone, ieri, è stata anche l'occasione, per il presidente Viola e per il delegato provinciale Mignardi, di fare il punto sullo stato delle strutture sportive nella nostra provincia e sulle future attività del Coni sul territorio ciociaro.

<La riforma del Coni ha comportato l'accentramento delle competenze a livello regionale, finalizzato ad un contenimento delle risorse – ha spiegato Mignardi – I frutti di queste scelte si potranno vedere nel tempo, ma già da adesso possiamo constatare che si sta andando nella direzione auspicata e questo avrà senz'altro delle positive ricadute anche a livello locale>.

<Stiamo monitorando la situazione delle strutture sportive a Frosinone e provincia – ha concluso Viola – per valutare quanto sia necessario fare per renderle tali da svolgere appieno la loro funzione, che è anche vincolata ad un messaggio positivo di valorizzazione dello sport, intenso anche come strumento di crescita per il territorio. Quanto c'è da fare lo valuteremo con cura, e certamente sarà utile anche in questo caso tenere a mente le parole del nostro slogan: " Se vuoi arrivare primo corri da solo, se vuoi arrivare lontano cammina insieme">. Un messaggio, dunque, non troppo velato per i nostri amministratori...

per il video http://www.youtube.com/watch?v=O9zhVZBpEWE

News
22 Luglio 2013

Educamp 2013. Frosinone, la voce dei protagonisti

Si è chiuso venerdi dopo cinque settimane l'Educamp 2013 a Frosinone, che ha quasi raddoppiato le presenze rispetto allo scorso anno.E si è chiuso con una festa collettiva alla quale hanno partecipato anche i genitori e tutto lo staff, guidato da Daniele Cristofani e dal suo gruppo di educatori. Un momento di partecipazione per sottolineare l'importanza della "squadra", ha ricordato il presidente Viola che ha partecipato alla festa, e per ribadire la necessità di creare sempre più situazioni coem queste per avvicinare giovani e grandi allo sport e al movimento. Ma, più ancora delle nostre impressioni, vale la pena di mettere nero su bianco quelle dei protagonisti, come iquella di Luisa De Cesare, una bambina figlia di un componente dello staff.

"La giornata dal 18 luglio 2013 presso l’Educamp di Frosinone si è svolta nel migliore dei modi. Non che fosse una novità, data l’evidente efficienza dello staff, unito e compatto quanto una roccia da tre anni ormai. Fin dalla prima mattina tutti gli Educatori si sono dimostrati abili nel gestire un maggior numero di ragazzi, data la momentanea assenza di alcuni membri impegnati nell’allestimento della location. E’ da sottolineare anche l’impegno dei ragazzi del camp nella preparazione di uno scenario degno di nota, anche se talvolta rovinato da un tempo purtroppo inclemente. Ogni loro azione nonostante i mille ostacoli ha dato prova della loro tenacia e del coraggio che impreziosiscono i loro nobili animi. Si sono dimostrati capaci di gestire una manifestazione tanto spettacolare quanto incredibile, data l’incredulità di gran parte degli spettatori.

 

La festa si è svolta secondo i canoni collaudati Coni, con l’ingresso dei camper e a seguire con l’inno d’Italia e quello più leggero dell’Educamp. Il tecnico Cerroni della Federazione Italiana Ginnastica ha coordinato una coreografia molto accattivante e divertente fino a coinvolgere i numerosi genitori presenti. I numerosi ragazzi si sono alternati nelle varie postazioni allestite dai tecnici federali esibendosi in prove applaudite dai loro cari intervenuti. Al termine dell’evento si sono alternate le numerose autorità istituzionali presenti impreziosite dalla presenza del Presidente del Coni Lazio Dott. Riccardo Viola che nel suo intervento ha voluto sottolineare l’importanza sociale di questo progetto, promettendo nel prossimo futuro un sempre maggiore impegno del Coni Lazio. Numeri importanti hanno contraddistinto questa terza edizione di Educamp Frosinone arrivando a sfiorare nell cinque settimane 400 presenze. La festa si è conclusa con la partecipazione in massa alla sigla finale del progetto, questo a sottolineare l’ampio gradimento riconosciuto a tutto lo staff molto provato ma felice dopo cinque settimane di duro lavoro.

." 

 

 

 

 

 

Sottocategorie

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 410 di 433

  • 405
  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • 410
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy Policy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it