
Il progetto "Sport e Regione, Compagni di Sport" 2019, realizzato dal CONI Lazio e finanziato dalla Regione Lazio, si è concluso oggi con l'ultima tappa di Sport in Piazza. Dopo otto mesi di promozione dello sport di cittadinanza e inclusivo in decine di comuni della Regione Lazio, in 14 Istituti Penitenziari, negli oratori e nei centri di accoglienza per giovani migranti, oggi al Portico d'Ottavia centinaia di persone hanno praticato sport nel villaggio allestito dal CONI Lazio. L'evento finale, organizzato insieme alla Comunità Ebraica di Roma, è rientrato nelle "Feste delle Meraviglie", la serie di appuntamenti programmati dalla Regione Lazio in occasione delle festività natalizie.
Dalle 10 alle 18, in via Catalana e Largo 16 ottobre, gli istruttori delle Federazioni sportive presenti hanno fatto praticare a cittadini e turisti basket, calcio, atletica leggera, pesca sportiva, scherma, tiro a segno, scacchi, tennis tavolo, lacrosse e giochi tradizionali.
E' stata una giornata speciale per tutti gli appassionati di sport e non solo, considerata la grande varietà di discipline proposte adatte a tutti.
“E' stata una lunga e grande giornata di sport e partecipazione di vita della città in questo quartiere. E' la seconda volta che ci troviamo insieme al CONI e alla Regione Lazio per questa iniziativa dedicata allo sport in piazza. Un ringraziamento all'assessore allo sport della comunità ebraica Roberto di Porto che ha voluto fortemente questo evento. Chiudere qui questo progetto ha un significato importante, perchè è il centro e il cuore di Roma e per questo siamo grati al Coni, alla Regione e al Municipio perchè grazie a loro oggi abbiamo lanciato un forte messaggio di unione e solidarietà attraverso questo evento sportivo - ha detto il Presidente della Comunità Ebraica Ruth Dureghello“.
“Siamo felici che questo grande progetto si chiuda sul nostro territorio. E' stata una giornata meravigliosa grazie a questo appuntamento e noi siamo e saremo sempre presenti quando si organizzano eventi in grado di diffondere i valori sani come quelli che trasmette lo sport - ha detto la Consigliera del Municipio Roma I Alessandra Sermoneta“.
“Partecipiamo a questo progetto divulgando le nostre iniziative rivolte ai giovani per la promozione del basket, dunque siamo felici di essere stati inseriti in questo progetto del CONI Lazio e della Regione Lazio che regala giornate di sano divertimento come questa a migliaia di cittadini - ha detto il rappresentante della Virtus Basket Nicola Vannucci “.
“Una splendida giornata con una chiusura del progetto davvero unica in questo luogo straordinario. Riproporremo il progetto anche nel 2020 e sicuramente torneremo di nuovo qui al Portico d'Ottavia insieme alla Comunità Ebraica di Roma - ha detto lo sport advisor della Regione Lazio Roberto Tavani “.
“Insieme a Roberto Tavani abbiamo voluto fortemente riproporre la tappa finale in questo luogo dove condivisione, partecipazione e valori sociali vengono trasmessi ogni giorno. Vedere tanti giovani che si stanno divertendo praticando le varie discipline in piazza, ci fa capire che abbiamo centrato l'obiettivo con questo progetto che per otto mesi ha girato la regione ed è entrato in quattordici istituti penitenziari, facendo praticare sport a decine di migliaia di persone di ogni età - ha detto il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola “.

Sabato 14 dicembre si è svolto l'ultimo atto del 2019 di “Lo Sport entra nelle carceri”, appuntamento sociale che rientra nel progetto “CONI e Regione, Compagni di Sport”. L'occasione, è stata quella della festa finale della sezione femminile dell'Istituto penitenziario di Rebibbia. Una mattinata di sport e socialità che ha generato tanto entusiasmo tra le detenute e i tanti ospiti presenti all'appuntamento.
La giornata ha visto tre squadre di calcio femminile sfidarsi in un torneo: quella delle ragazze dell'Atletico Diritti, la squadra composta dalle detenute che partecipa al campionato del Csi femminile, con le quali per l'occasione hanno giocato anche alcune rappresentanti della Nazionale Italiana Parlamentari capitanate dalla Sottosegretaria al Mibact Lorenza Bonaccorsi, quella del Vaticano e quella dell'Atletico San Lorenzo.
Al termine del triangolare c'è stato un momento di festa, con la premiazione per tutte le partecipanti e per i rappresentanti istituzionali del penitenziario e lo scambio di auguri per le feste natalizie.
“Siamo qui per vivere una bellissima giornata di sport e condivisione. Lo sport è un veicolo di trasmissione di valori, rispetto delle regole, coesione sociale nella vita quotidiana di ciascuna persona – ha detto Maria Longo, direttrice della Casa circondariale Rebibbia femminile -”.
“Ringrazio le istituzioni presenti, e in particolar modo il Presidente del CONI Lazio Viola per il sorprendente risultato ottenuto da questo progetto che da tre anni gira la nostra regione promuovendo lo sport a trecentosessanta gradi. La reclusione non deve limitare le condizioni di vita sana e del benessere dell'individuo e lo sport può contribuire molto a favorire questo - Stefano Anastasia, Garante dei detenuti della Regione Lazio -”.
“Ringrazio il CONI e la Regione Lazio, insieme alle istituzioni carcerarie, per aver realizzato questo evento, contribuendo a far vivere una giornata di normalità alle donne dell'istituto - Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretaria al MIBACT -”.
“Ringrazio tutti per il sostegno che ci è stato dato in questo lungo percorso di sport e socialità. Un sostegno fondamentale, grazie al quale questo progetto, realizzato insieme alla Regione Lazio, ha ottenuto un grande successo qui e in tutti gli Istituti penitenziari della regione – ha detto il Presidente del CON I Lazio Riccardo Viola”.
“Siamo molto soddisfatti per tutto quello che ha rappresentato questo progetto per centinaia di detenuti della nostra regione e oggi, con questa festa finale qui a Rebibbia, abbiamo l'ennesima prova di quanto si stato importante in questi tre anni promuovere lo sport nelle carceri – ha detto lo sport advisor della regione Lazio Roberto Tavani”:
“Per noi è stato un onore partecipare con la squadra nata solo pochi mesi fa a questa giornata che ha coniugato lo sport con i diritti delle persone - Danilo Zennaro, rappresentante della squadra del Vaticano -”.

Dopo le operazioni di abbinamento con gli Istituti Scolastici della settimana scorsa, si è conclusa oggi la due giorni di formazione regionale dei Tutor Sportivi Scolastici dello Sport di Classe 2019/20, che per la Regione Lazio ha avuto luogo al CPO dell’Acqua Acetosa a Roma, coinvolgendo molti uffici del Comitato.
Sono stati in tutto 500 i partecipanti ai lavori, ripartiti tra Roma e provincia (360, dei quali 40 ancora senza abbinamento alla scuola) e le province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo (140).
Il momento della formazione è uno dei passaggi fondamentali del percorso dei Tutor, che quest’anno sono stati suddivisi secondo l’esperienza già maturata nel progetto e fornendo loro contenuti di metodologia didattica e valoriale e per lo sviluppo di percorsi motori.
Ricordiamo che, a seguito delle indicazioni pervenute dalla Segreteria nazionale del Progetto "SPORT DI CLASSE", l'attività del Tutor Sportivo Scolastico nelle Scuole aderenti potrà iniziare solo quando il contratto sarà perfezionato anche dalla Federazione Sportiva Nazionale.

Il progetto "Sport e Regione, Compagni di Sport" 2019, realizzato dal CONI Lazio e finanziato dalla Regione Lazio, si avvia verso la conclusione. Dopo otto mesi di promozione dello sport di cittadinanza e inclusivo in decine di comuni della Regione Lazio, in 14 Istituti Penitenziari, negli oratori e nei centri di accoglienza per giovani migranti, il 14 e 15 dicembre si svolgeranno gli ultimi due appuntamenti che rientreranno ne " Le Feste delle Meraviglie", la serie di eventi programmati dalla Regione Lazio in occasione delle festività natalizie.
Sabato 14 si svolgerà l'ultimo atto del 2019 di “Lo Sport entra nelle carceri”, appuntamento sociale che rientra nel progetto “CONI e Regione, Compagni di Sport”. L'occasione sarà quella della festa finale nella sezione femminile dell'Istituto penitenziario di Rebibbia, che si svolgerà la mattina con un torneo di calcio al quale prenderanno parte tre squadre, una interna e due esterne. In campo scenderanno le ragazze dell'Atletico Diritti, rappresentativa composta dalle detenute che partecipa al campionato del Csi femminile, alle quali si uniranno alcune rappresentanti della Nazionale Italiana Paralmentari capitanate dalla Sottosegretaria al Mibact Lorenza Bonaccorsi. Ad affrontarle ci saranno la rappresentativa di calcio femminile del Vaticano e quelle dell'Atletico San Lorenzo, dando vita a un triangolare con partite di trenta minuti ciascuna. Sarà una bella occasione di socializzazione tra le detenute e le ragazze che entreranno nell'Istituto Penitenziario dimostrando con il loro gesto quanto lo sport sia veicolo di solidarietà. Al termine ci sarà un momento di festa, con la premiazione per tutte le partecipanti e per i rappresentanti istituzionali del penitenziario e lo scambio di auguri per le feste natalizie. Ultimo appuntamento di questo 2019, dunque, che ha visto il progetto entrare in 14 istituti penitenziari della regione, coinvolgendo nella pratica sportiva di 15 differenti discipline sportive circa 2000 persone, seguite da oltre 40 tecnici qualificati delle federazioni sportive di riferimento.
Domenica 15, invece, ultima tappa di "Sport in Piazza", il fortunato tour che ha girato il Lazio da maggio a dicembre facendo praticare sport, gratuitamente, a decine di migliaia di cittadini. Giornata finale che si svolgerà in via Catalana, vicino al Portico d'Ottavia con tante discipline sportive proposte gratuitamente per i cittadini e turisti. La manifestazione, condivisa con la Comunità Ebraica romana, inizierà alle 10 per terminare alle 18. Sarà allestito un un villaggio multi sportivo che interesserà la zona pedonale di via Catalana e Largo 16 ottobre, dove Federazioni sportive e Enti di promozione offriranno a tutti la possibilità di provare una serie di attività individuali e di squadra, quali basket, calcio, atletica leggera, pesca sportiva, scherma, tiro a segno, scacchi, tennis tavolo, lacrosse e giochi tradizionali.
Sarà una giornata speciale, dunque, per tutti gli appassionati di sport e non solo, considerata la grande varietà di discipline proposte adatte a tutti.
Alla giornata, parteciperanno il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, lo Sport Advisor della Regione Lazio Roberto Tavani e l'Assessore allo Sport della Comunità ebraica Roberto Di Porto.

Si rende noto l’elenco graduato definitivo dei Tutor, diviso per Provincia e si fa presente che sono in corso ulteriori verifiche da parte dell'Organismo Regionale dello Sport a Scuola:
Elenco graduato definitivo provincia di Frosinone
Elenco graduato definitivo provincia di Latina
Elenco graduato definitivo provincia di Rieti