
La cornice seicentesca delle scuderie Aldobrandini a Frascati, accoglierà per la seconda volta dopo quella del 2016 la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI martedì 3 dicembre alle 17. Il Comitato Lazio del Coni riunirà per l’occasione il mondo sportivo della provincia di Roma, in tutto 52 tra Società sportive, Dirigenti e Tecnici che hanno meritato con il loro lavoro e il loro impegno le onorificenze che saranno consegnate dal presidente Riccardo Viola e dai rappresentanti delle istituzioni cittadine.
Il regolamento delle Benemerenze Coni richiede almeno 30 anni di attività per la Stella d’oro, come quella che riceveranno Sergio Carella, ideatore e promotore del progetto “Linea Verde – Il tiro a volo nelle scuole”; Enzo Corso, presidente dell’Hockey Club Roma; Fabrizio Gagliardi, presidente dell’UVAI (Unione Vela d’Altura Italiana); Antonio Matella, notaio con lunga esperienza nel diritto sportivo; Antonia Paparelli, da oltre 40 anni promotrice della ginnastica laziale e Nicola Tropea, storico presidente della FISI regionale.
Oltre a queste sei Stelle d’oro al Merito Sportivo, verranno consegnate 11 Stelle d’argento e 25 Stelle di bronzo a chi ha svolto opera meritoria nel mondo dello sport per almeno 20 anni (dirigenti) e 30 anni (società sportive) nel caso dell’argento e 12 e 20 anni nel caso del bronzo.
Il red carpet di palazzo Aldobrandini verrà srotolato anche per i Tecnici i cui atleti hanno riportato risultati importanti o per la loro attività di promozione sportiva. Claudio Giorgi, importanti i suoi studi sulla biomeccanica legata al pattinaggio di velocità, riceverà la Palma d’Argento al Merito Tecnico. Oltre a questa verranno consegnate anche 9 Palme di Bronzo per un totale di 52 Benemerenze (14 delle quali proposte dal Comitato Lazio), in rappresentanza di 25 tra Federazioni ed Enti di promozione sportiva, dal calcio alle bocce, dal basket ai sport rotellistici.
Con Frascati si chiude il ciclo delle cerimonie di consegna delle Benemerenze CONI 2018 iniziato a Roccagorga (LT) alla fine di ottobre e proseguito con Isola del Liri (FR), Contigliano (RI), Roma (atleti) e Vitorchiano (VT).
I PREMIATI:
STELLA D’ORO: Sergio CARELLA (FITAV); Enzo CORSO (CONI LAZIO); Fabrizio GAGLIARDI (FIV); Antonio MATELLA (FISE); Antonia PAPARELLI (CONI LAZIO); Nicola TROPEA (CONI LAZIO)
STELLA D’ARGENTO: Alberto ACCIARI (ART.11 Reg.); Mario BIAGINI (FIDAL); Mario CAMERA (CONI LAZIO); Vito COZZOLI (FIGC-ART.11 Reg.); Giuseppe D’AMICO (FIV); Enzo D’ARCANGELO (FIPAV); Massimo FABBRI (FICK); Ottorino GIUGNI (FIGC-ART.11-Reg.); Giuseppe PAVIA (CONI LAZIO); Romano PACE (CONI LAZIO); T.A.V BOTTACCIA (FITAV)
STELLA DI BRONZO: Lorenzo ATTOLICO (FIGC); Antonio DE LUCIA (FICK); Raffaele DE MATTEO (FITAV); Fabio FANTON (FIJLKAM); Barbara GASPERINI (FIN); Massimo GRASSI (FIPE); Giovanni LADISA (FIN); Vittorio Emanuele LATTANZI (CONI LAZIO); Luigi MAGGI (CONI LAZIO); Corrado MATTOCCIA (FIR); Luigi MAURIELLO (FIP); Emilio MINUNZIO (CONI LAZIO); Pier Claudio MORINO (FIBa); Vittorio POLIDORI (FITARCO); Antonio PORPORA (CONI LAZIO); Teresa PROFETA (FIR); Paolo ROCCHI (CONI LAZIO); Livio TOSCHI (FIJLKAM) - Azzurro Sporting Club ARL SSD (FIJLKAM 2017); ACCADEMIA SCACCHISTICA ROMANA (FSI); A.S.D. BOCCIOFILA MONTESACRO ALTO (FIB); A.S.D. MABUNI CLUB CIVITAVECCHIA (FIJLKAM); A.S.D. POLISPORTIVA OTTAVIA (CONI LAZIO); CIRCOLO BOCCIOFILO SS. ASSUNTA (FIB); TIRO A SEGNO NAZIONALE SEZIONE DI BRACCIANO A.S.D. (CONI LAZIO)
PALMA D’ARGENTO: Claudio GIORGI (FISR). PALMA DI BRONZO: Simonetta AVALLE (CONI LAZIO); Maria Pia BULGHERINI (FIS); Fausto CIPRIANI (CONI LAZIO); Pietro COPPOLA (FITET); Danilo DI PIETRO (FIJLKAM); Salvatore FINIZIO (FIJLKAM); Gianluigi GIOVAGNOLI (FISE); Diego GRISOLI (FITA); Emanuel MARGESIN (FIDAL

Giovedì 28 e venerdì 29 novembre, negli istituti penitenziari di Roma Rebibbia e Civitavecchia si sono svolte le feste finali de “Lo sport entra nelle carceri”, progetto che rientra in “CONI e Regione, compagni di Sport”. I tanti detenuti che durante l'anno sono stati coinvolti dai tecnici delle Federazioni sportive di riferimento nella pratica continuativa di alcune discipline sportive, hanno partecipato alla giornata conclusiva, vivendo un momento di aggregazione e condivisione dei valori dello sport con gli istruttori che li hanno seguiti e anche con alcuni studenti.
Nello specifico, il 28, a Rebibbia, si è svolta una partita di calcio tra detenuti e una rappresentativa di studenti provenienti dall’Istituto Tecnologico Paritario “Salvo D’Acquisto” di Bracciano. Sfida che è stata vinta dai detenuti 7-5, al termine di due tempi di 30 minuti ciascuno. A fine partita c'è stata la festa con gli studenti che hanno socializzato con gli ospiti dell'Istituto penitenziario e gli operatori. All'appuntamento erano presenti l'educatrice dell'Istituto Chiara De Cristofaro e l'Assessore alle politiche sociali, abitative, di promozione della salute e alla persona del quarto Municipio Enrico Mordenti.
Venerdì 29, invece, presso la Casa Circondariale di Civitavecchia si è svolto un triangolare che ha visto protagonisti una rappresentativa locale di allenatori e i detenuti di due differenti sezioni, guidati dai tecnici Orlandi e Ferullo. Nelle tre partite, della durata di 20 minuti ciascuna, non sono mancate buone giocate dal punto di vista tecnico ma ciò che è maggiormente emerso è stato il fair play e la sportività tra tutti i partecipanti. Alla festa finale hanno partecipato la Vice direttrice della Casa di reclusione e circondariale di Civitavecchia Patrizia Andreozzi,il Comandantte della Casa circondariale Giovanna Calenzo, l'on. Alessandro Battilocchio, l'Assessore alle politiche sociali Alessandra Riccetti, il Consigliere e vicepresidente della commissione sport Matteo Iacomelli e il Fiduciario CONI Lazio Stefania Di

GIUNTA REGIONALE 7/2019
Si è svolta giovedì 21 novembre la Giunta Regionale n. 7 del 2019 presso la Sala Riunioni del C.R. Lazio. La riunione si è aperta con l’approvazione del verbale di Giunta del 24 settembre u.s.. La Giunta ha quindi affrontato vari argomenti con focus su: Centri Sportivi Municipali, Tavolo tecnico CONI-Territorio e Sport di Classe. E’ stato distribuito ai presenti il calendario con gli ultimi appuntamenti del progetto CONI e Regione, compagni di sport e si è riepilogato sull’attività svolta e ancora da svolgere prima della fine dell’anno: Trofeo CONI, Centri CONI (feste finali), Benemerenze. Dopo la presentazione del programma e dell’attività della Scuola Regionale dello Sport e dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, la giunta si è chiusa alle ore 18.30
CONSIGLIO REGIONALE 3/2019
Si è svolto mercoledì 27 novembre il Consiglio Regionale n.3/2019 presso la Sala Riunioni del C.R. Lazio. Il consesso si è aperto con l’approvazione del verbale del Consiglio del 3 luglio u.s. I lavori sono stati aperti dalle Comunicazioni del Presidente, che poi è passato a illustrare ai presenti i progetti realizzati e quelli in fase di completamento: Giornata Nazionale dello Sport, Educamp, Trofeo CONI, Centri CONI e Benemerenze. Il direttore tecnico della Scuola Regionale dello Sport ha quindi presentato i corsi in programma nel bimestre novembre/dicembre e anticipato i temi del Convegno sulle novità legislative/fiscali che si terrà il prossimo 14 dicembre a Roma. Il presidente Viola ha ripreso la parola per relazionare sui progetti realizzati con la Regione Lazio: CONI e Regione, compagni di sport, Sport in piazza, Sport senza confini, Momenti emozionali e iniziative speciali, come quella del Family Kids in occasione dell’Open di golf all’Olgiata. Per quanto attiene ai progetti di Sport e Salute, gli argomenti affrontati sono stati: la nuova edizione di Sport di Classe, Campionati Studenteschi, Scuole Aperte allo Sport e il nuovo progetto Sport di Tutti. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, il Consiglio ha concluso i lavori alle ore 19
Giovedì 28 e venerdì 29 novembre, negli istituti penitenziari di Roma Rebibbia - Terza Casa Circondariale e Civitavecchia si svolgeranno le feste finali de “Lo sport entra nelle carceri”, progetto che rientra in “CONI e Regione, compagni di Sport”. I tanti detenuti che durante l'anno sono stati coinvolti dai tecnici delle Federazioni sportive di riferimento nella pratica continuativa di alcune discipline sportive, parteciperanno alla giornata conclusiva, vivendo un momento di aggregazione e condivisione dei valori dello sport con gli istruttori che li hanno seguiti e anche studenti.
S'inizia a Roma giovedì 28, a partire dalle ore 10.30, con una partita di calcio in programma alla Terza Casa Circondariale di Rebibbia, dove scenderanno in campo
i detenuti che hanno partecipato alle varie attività sportive e una rappresentativa di studenti provenienti dall’Istituto Tecnologico Paritario “Salvo D’Acquisto” di Bracciano.
Venerdì 29, invece, con inizio alle ore 13.00, si svolgerà una partita di calcio alla Casa Circondariale di Civitavecchia, dove saranno coinvolti i detenuti che hanno partecipato alle attività sportive e una rappresentativa di tecnici e atleti coinvolti nel progetto.