
Festa doveva essere e festa è stata. Con il coinvolgimento di tutti. Istituzioni, federazioni sportive, discipline associate e poi loro, gli atleti. Tanti. Una finestra che una volta l’anno si apre per radunare volti e nomi più o meno noti che hanno in comune il fatto di essere campioni nelle loro rispettive discipline. E per questo degli esempi per molti altri giovani della loro età. Come il ginnasta vicecampione del mondo Marco Lodadio, che rinnova agli anelli la grande tradizione azzurra di Chechi, Morandi e Coppolino. Anche lui, come molti di quelli che ieri alla sala Tirreno della Regione Lazio hanno ricevuto la medaglia al Valore Atletico per le vittorie ottenute nel 2018, ha già in tasca il pass per Tokyo 2020, una buona notizia per i colori azzurri. E tra le oltre 30 Federazioni presenti, non sono mancate come sempre curiosità e sorprese. Come la squadra romana dell’Attitudo, vincitrice per il secondo anno del campionato italiano di hockey subacqueo (disciplina della FIPSAS), che però non è facile da seguire in quanto si svolge a San Marino. Si prevede però in tempi brevi un’esibizione “romana”. O la giovanissima età, appena 11 anni, del campione europeo di Velocità Mini GP di motociclismo. Uno sport dove si può iniziare a 4 anni e tesserarsi a otto.
“Trasformare la Regione Lazio nella casa dello sport romano mi dà un senso di gioia – ha detto nel salutare i presenti Roberto Tavani – e mi sembra il corollario prestigioso di una collaborazione, quella con il CONI Lazio, che da tre anni si è fatta sempre più intensa e proficua grazie al progetto che ci vede insieme nelle piazze, nelle carceri, nel sociale. Il nostro obiettivo è di allargare sempre più la platea di chi fa sport o semplicemente attività fisica controllata, perché lo sport è salute e valori condivisi.”
“Oggi siamo qui a rappresentare la Città Metropolitana con la meglio gioventù sportiva di questa provincia– ha dichiarato da parte sua Riccardo Viola – ma qualche giorno fa eravamo a Latina e Rieti e domani saremo a Viterbo perché è giusto consolidare il legame con il territorio. Dovevamo ringraziare la Regione Lazio per il supporto che ci ha dato in questi anni e questo ci sembrava il modo migliore. Qui oggi sono rappresentate moltissime Federazioni e Gruppi sportivi militari che vorrei ringraziare. E con loro gli atleti che hanno voluto essere presenti." "Alcuni di voi ci hanno supportato nel progetto “I giovani incontrano i campioni”- ha proseguito Viola- che per 13 anni abbiamo portato nelle scuole, e a loro va il mio ringraziamento più sentito.” (nelle foto: Riccardo Viola con Stefano Pantano e Cinzia Santangeli. Sotto: Marco Lodadio premiato da Roberto Tavani. Con lui il ten.col dell'Aeronautica Fabio Tomasulo)

Stelle al merito sportivo e medaglie al valore atletico saranno consegnate venerdì 15 novembre a Vitorchiano (VT), a partire dalle 17, nella cornice della sala Consiliare del Comune, a chi nel 2018 ha contribuito a portare alta la bandiera dello sport viterbese. Si tratta di dirigenti e atleti che il CONI Lazio premierà insieme a quelle realtà che nel corso dell’anno sono state a fianco del Comitato nella sua attività istituzionale di promozione sportiva.
I premiati. Le Stelle. Tra i dirigenti a ricevere la Stella d’oro al Merito sportivo sarà Umberto Carbonari, componente del Comitato Nazionale dell’AIA e longevo presidente sezionale. Un curriculum impressionante quello del viterbese Carbonari, che ha indossato la prima giacchetta nera a 18 anni. Stretto collaboratore del presidente nazionale Nicchi, lo scorso anno ha festeggiato i 50 anni di tesseramento insieme ai vertici dell’Associazione. Stella d’argento per Fabrizio Maiolati, già presidente della FIDAL viterbese e componente della giunta regionale. Fondatore dell’ASD Alto Lazio, Maiolati rappresenta uno dei motori della promozione sportiva dell’atletica sul territorio. Tre le Stelle di bronzo assegnate quest’anno, che secondo il regolamento delle Benemerenze CONI corrispondono ad almeno 12 anni di attività per le persone e 20 per le società sportive. Il valleranese Giuseppe Fantini la riceverà per la lunga militanza nella pallavolo; come vice presidente del Comitato provinciale e dirigente del volley civitonico. Stella di bronzo anche per Paola Scuderi, delegata provinciale degli sport rotellistici e infaticabile promotrice del pattinaggio giovanile sul territorio delle Tuscia. Infine Alessandro Telli, vice presidente regionale della Federazione rugby, sport che vanta lunga tradizione e radici profonde nella provincia viterbese. L’unica Stella di bronzo per una società sportiva verrà consegnata al Club Nautico Capodimonte, che da 50 anni organizza corsi e regate sul lago di Bolsena.
Le Medaglie. Due argenti e un bronzo per gli atleti viterbesi. La tarquiniese Anastasia Anastasio, primatista europea di tiro alla targa (arco compound), riceverà la sua medaglia d’argento a Roma, nel corso della cerimonia di giovedì prossimo. Sarà invece presente il vice campione mondiale di long casting (pesca sportiva) Angelo Ciacci. Chiude la lista il bronzo di Sara Giustini, campionessa italiana di tiro con l’arco al chiuso a squadre.
Altre premiazioni. Il direttore della Casa Circondariale di Viterbo Pier Paolo D'Andria riceverà un riconoscimento per la collaborazione fornita al Comitato in occasione del progetto regionale "Lo sport entra nelle carceri". A margine della manifestazione si svolgeranno poi altre premiazioni per chi si è speso nella promozione dell'attività sportiva nel territorio della Tuscia

Appuntamento con i migliori atleti ed atlete della provincia di Roma per la consegna delle Benemerenze CONI relative ai risultati 2018. Si tratta di una lista lunga 148 nomi di campioni italiani, europei e mondiali appartenenti a 34 Federazioni per oltre 50 differenti discipline sportive, che alle 16 di giovedì prossimo 14 novembre riceveranno la Medaglia al Valore Atletico nella sala Tirreno della Presidenza della Regione Lazio.
Lo spaccato offerto dall’insieme dei premiati conferma, ancora una volta, l’importanza e la complessità di un movimento articolato, con le federazioni, le società sportive e gruppi sportivi militari, capace di produrre risultati ad altissimo livello. Una passerella prestigiosa per sport molto o poco famosi, ma certo nessuno “minore”. Scorrendo l’elenco, spiccano infatti le medaglie d’oro della ginnastica ritmica, con la campionessa del mondo romana Martina Centofanti; del pattinaggio artistico a rotelle con il titolo iridato conquistato da un’altra atleta romana, Silvia Nemesio e infine del bowling, grazie all’impresa della Nazionale azzurra, con la quale Pier Paolo De Filippi è andato a vincere il mondiale nella sfida “impossibile” contro i professionisti statunitensi.
Tra le 18 medaglie d’argento, destinate ai vincitori di campionati europei e podi mondiali, c’è un po’ di tutto: dal nuoto pinnato al biliardo, dalla ginnastica artistica al freestyle, inteso come moto d’acqua. Ci sono giovani campioni in ascesa nelle rispettive discipline come la tuffatrice Chiara Pellacani e il windsurfer Mattia Camboni, accanto ad atleti di grande esperienza come Marta Bastianelli, ciclista tornata alle corse e alla vittoria in un campionato europeo dopo la maternità. E’ forse proprio questo l’aspetto più significativo della cerimonia di consegna delle medaglie al Valore Atletico, dove nel medesimo contesto ci si incontra condividendo esperienze diverse ma emozioni del tutto simili.
Sono in tutto 126 le medaglie di bronzo appannaggio per i vincitori di campionati italiani, podi europei e piazzamenti in competizioni internazionali. Un quadro eterogeneo, dove accanto al tiro da campagna, al bridge e alla kickboxing, figurano anche molti sport olimpici. Tra questi, i più rappresentati in questa tornata di premiazioni sono pugilato e arti marziali con 9 medaglie e il nuoto con 10. La federazione pesca sportiva e attività subacquee tocca invece quota 14, ma quest’anno è il tennis la Federazione più premiata con 27 medaglie, grazie anche ai risultati raccolti dal padel sia in campo nazionale che internazionale.
MEDAGLIE AL VALORE ATLETICO 2018
ORO: 1) Centofanti Martina (FGI) 2) De Filippi Pier Paolo (FISB); 3) Nemesio Silvia (FISR)
ARGENTO: FCI. 1) Bastianelli Marta; FIV. 1) Camboni Mattia; 2) Crugnola Bianca FICK. 1) Szczepanska Maria Anna; 2) Urbani Federico FIPSAS.1) Crisci Tommaso; 2) Zaghet Mara FMI. 1) Di Giannantonio Fabio; 2) Lata Valerio; 3) Lunetta Luca; FISR. 1) Di Stefano Daniele; 2) Gambardella Alessia; FIDAL. 1) Dominici Eleonora; FGI. 1) Lodadio Marco FIM.1) Mariani Roberto; FIBIS.1) Moscetti Cristina; FIN. 1) Pellacani Chiara; FIKBMS.1) Verona Flavia
BRONZO: ACI: 1) Zampieri Daniel; FIB: 1) Di Bernardo Gagliardi Elia; 2) Di Bernardo Gagliardi Mattia; 3) Puliani Paolo; FIBIS: 1) Cipriani Danilo; 2) Corrieri Daniele; FIBS: 1) Grimaudo Alessandro; 2) Longhi Giulia;3) Pizziconi Andrea; FIC: 1) Seppi Valentina; 2) Pagani Niccolo'; 3) Serafini Ludovica; FICK: 1) Colazingari Roberto; FIDAL: 1) Lukudo Raphaela Boaheng; 2) Bruni Roberta; 3) Chigbolu Maria Benedicta; FIDASC: 1) Anzuini Gianluca; 2) Pastura Maria Patrizia; 3) Di Stefano Alessandro; FIG: 1) Paratore Renato; 2) Pavan Andrea; FIGB: 1) Paoluzi Simonetta; FIGC: 1) Caruso Arianna; FIH: 1) Gonzalez Oliver Fernando; FIJLKAM 1) Calagreti Annalisa; 2) D'Arco Vincenzo; 3) Ferracuti Clio; 4) Freni Giovanni; 5) Lo Giudice Martina; 6) Milani Francesca; 7) Parlati Christian; 8) Raffi William; 9) Toni Christian; FIKBMS: 1) Cardoni Elena; 2) Nasso Piera; 3) Oliva Gabriele; 4) Trovalusci Federica; FIN: 1) Chiarabini Andrea; 2) Ciccarese Christopher; 3) Ferraioli Erika; 4) Galizi Giada; 5) Occhipinti Alessio; 6) Placidi Mattia; 7) Proietti Colonna Alessandro; 8) Raco Lucrezia; 9) Vendrame Ivano; 10) Pellacani Chiara; FIPE: 1) Curcuruto Matteo; 2) Russo Giorgia; FIPM: 1) Parisi Giuseppe Mattia; FIPSAS: 1) Alicicco Eugenia; 2) Arienzo Alfredo; 3) Cafolla Valentina; 4) Casilli Alessio; 5) Mattiuzzo Claudio; 6) Meloni Francesco; 7) Mohamed Yasin;8) Proia Alessandro; 9) Proia Lorenzo; 10) Recchi Giacomo; 11) Rocchi Paolo; 12) Samà Carlo; Fir: 1) Lamaro Michele; 2) Trotta Andrea; 3) Vannozzi Alessandro; FISB: 1) Maddaloni Antonio; 2) Rossi Melania; 3) Visconti Maria Rosaria; FISE: 1) Busichella Noemi; 2) Magini Giordano Flavio; 3) Schivo Arianna; FISR: 1) Servetti Leonardo; FISW: 1) Buonopane Ginevra; 2) Tagliati Greta; FIT: 1) Barbiero Marco; 2) Berrettini Jacopo; 3) Berrettini Matteo; 4) Capra Melissa Adriana; 5) Caruana Liam; 6) Cipolla Flavio; 7) Cobolli Stefano; 8) De Angelis Leone; 9) De Filippo Gianrocco; 10) Di Nenno Martin Emiliano; 11) Giuliano Raffaele; 12) Lombardi Martina; 13) Lommi Alberto; 14) Murino Valerio; 15) Nicoletti Altimari Matias; 16) Orsi Carolina; 17) Palmieri Saverio; 18) Pappacena Chiara; 19) Prolli Monica; 20) Restivo Juan Manuel; 21) Rombola' Roberto; 22) Rosati Paolo; 23) Saba Roberto Eduardo; 24) Santopadre Vincenzo; 25) Tatarelli Caterina; 26) Tommasi Valentina;27) Zacchini Francesca Romana; FITA: 1) Blundo Elena; 2) Ditta Davide; 3) Kang Hyeon Wook; 4) Rotolo Daniela; 5) Zampetti Sofia; FITARCO 1) Caruso Paolo; 2) Lampazzi Paola; 3) Mantilli Giulia; 4) Molfese Fabio; 5) Nardinocchi Livia; FITET: 1) Colantoni Chiara; FIV: 1) Calabro' Giulio; 2) Crivelli Visconti Uberto; 3) Ferrari Giacomo; FMI: 1) Bastianelli Manuel; 2) Mihaila Demis; FPI:1) Carbotti Mirko; 2) Di Bari Mery; 3) Federici Simone; 4) Fiori Simone; 5) Geografo Mirko; 6) Magnesi Michael;7) Sarchioto Giovanni; 8) Scarda Andrea; 9) Sorrentino Giordana; UITS: 1) Ciccioli Massimo

Nonostante il maltempo, che in parte ha pregiudicato la partecipazione dei cittadini del Municipio Roma IV, “Sport in Piazza” ha coinvolto comunque centinaia di appassionati di sport a Parco Filippo Meda e al Parco Cicogna, terza tappa della Capitale del progetto “Coni e Regione, Compagni di Sport”.
Grazie alla stretta collaborazione con l'amministrazione municipale, nelle due aree sono stati allestiti i villaggi multisportivi del CONI Lazio con i cittadini che hanno potuto praticare gratuitamente pallacanestro, ginnastica, karate, tiro a segno, canottaggio, pugilato, capoeira, pattinaggio e danza sportiva, guidati dai tecnici delle federazioni, enti di promozione e associazioni sportive del territorio.
La mattinata è stata più intensa, con diverse esibizioni che hanno visto gli allievi delle società sportive mostrare la loro bravura al pubblico, mentre nel pomeriggio, causa pioggia, si sono svolte solo alcune attività che hanno coinvolto anche ragazzi disabili.
“Questo è un progetto di assoluto valore che vogliamo far vivere anche nei prossimi anni, in quanto offre ai cittadini la possibilità di vivere giornate all'insegna dello sport e della socializzazione – ha detto Marta Leonori, Consigliera della Regione Lazio-”.
“E' una giornata meravigliosa per i cittadini e per noi amministratori del territorio, realizzata grazie alla collaborazione stretta con il CONI Lazio con il quale collaboriamo in modo permanente anche per le attività sportive promosse a Rebibbia. E' stato allestito un villaggio sportivo di grande livello e i cittadini hanno risposto bene, partecipando alle tante attività proposte – ha detto Stefano Rosati, Assessore allo Sport del Municipio IV-”.
“Mi fa davvero piacere essere qui oggi, perché con l'Assessore Rosati un anno fa ci eravamo detti di far vivere questo playground finanziato dal CONI Nazionale e, oggi, abbiamo dato un segnale importante ai cittadini in questo senso. Siamo orgogliosi di quello che stiamo facendo con Sport in Piazza e con le altre iniziative nella regione, perché sono momenti molto belli in quanto ci sono le famiglie che partecipano insieme ai loro figli alle tante attività e questo è un messaggio positivo per la nostra società- ha detto Riccardo Viola, Presidente CONI Lazio-”.

Il legame con il territorio come tratto caratteristico dello sport che celebra le sue eccellenze nella cerimonia in programma lunedì 11 novembre alle ore 17 a Contigliano, borgo storico del reatino, presso il Centro Pastorale “San Michele Arcangelo”. Un rapporto che il CONI Lazio e l’Amministrazione contiglianese hanno deciso di rinsaldare attraverso un momento di comunione e di festa com’è la consegna delle Benemerenze CONI a dirigenti, tecnici e atleti, relative al 2018. Quest’anno saranno in 13 a ricevere Stelle al Merito Sportivo e Medaglie al Valore Atletico per l’opera meritevole prestata in ambito sportivo e per aver ottenuto risultati di alto livello in Italia e all’estero. Premi speciali del Comitato Lazio saranno inoltre consegnati a persone, scuole e società sportive che nel corso dell’anno hanno collaborato nella realizzazione dei progetti CONI, promuovendo l’attività sportiva nella provincia reatina.
Le Stelle al Merito Sportivo. Stella di bronzo per Oliviero Olivieri, istruttore di calcio, insegnante di educazione fisica, motore dei Giochi Sportivi Studenteschi reatini, con esperienza quarantennale di ginnastica e attualmente Coordinatore tecnico provinciale CONI. Bronzo anche per Claudio Ponzani, consigliere FISW, presidente del Club Nautico Varco Sabino e organizzatore dei Campionati europei di wakeboard al lago del Salto, un evento di grande promozione per tutto il territorio. La terza Stella di bronzo verrà consegnata ad Antonio Tavani, originario proprio di Cantalice, con trascorsi dirigenziali nella polisportiva locale e nell’Associazione Veterani dello Sport. A lui si deve il progetto “La Saletta dei Ricordi”, che nel comune sabino ha allestito una mostra sul disastro aereo del 1955 al monte Terminillo, passato alle cronache come “La Superga del Reatino”.
Le Medaglie al Valore atletico: Antonio Scappa, campione italiano velocità-montagna. Le staffettiste dell’atletica Giulia Latini e Maria Enrica Spacca, campionesse italiane della 4x100 con Lorenzo Valentini, tricolore nella 4x400. Stesso riconoscimento per la campionessa del disco Valentina Aniballi. Come sempre nutrita anche la pattuglia del pentathlon con i campioni italiani Alessandro Colasanti e Maria Lea Lopez; la vicecampionessa europea staffetta Alessandra Frezza e Francesca Tognetti, 6^ a squadre ai Mondiali di Città del Messico. Chiude la lista degli atleti il canottiere Andrea Bolognini, campione italiano quattro di coppia pesi leggeri.
Promozione sportiva. Per il progetto nazionale dei Centri CONI, rivolto a giovani di età compresa tra i 5 e i 14 anni, e attuato tramite il coinvolgimento delle società sportive del territorio iscritte al Registro delle ASD Coni, riconoscimenti verranno assegnati a: Pro Calcio Studentesca Rieti 1999; A.S.D. Fortitudo Rieti; A.S.D. Volley Accademy Rieti; A.S.D. Rieti in line, A.S.D. Ritmica Feronia e A.S.D. Kylami Ranch TC. L’I.C. Fara Sabina sarà premiata per il percorso valoriale dello Sport di Classe. La casa circondariale di Rieti con la direttrice Vera Poggetti per il progetto regionale dello Sport entra nelle Carceri. La Federazione Pentathlon Moderno per i risultati ottenuti al Trofeo CONI.