• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
18 Febbraio 2024

Il PRESIDENTE VIOLA ALLA PREMIAZIONE DEL TORNEO DI PALLANUOTO "CITTÀ DI MONTEROTONDO" VINTO DALLA ROMA VIS NOVA

Grande evento ad ingresso gratuito nella città eretina in attesa della ripresa del campionato di Serie A1 di pallanuoto. Sabato 17 e domenica 18 febbraio lo Stadio del Nuoto “Paolo Roghi” di Monterotondo (RM) ha ospitato la quarta edizione del Torneo Quadrangolare “Città di Monterotondo”.

Alla manifestazione hanno partecipato le seguenti società: De Akker Bologna, C.N. Posillipo, Telimar Palermo e i padroni di casa della Roma Vis Nova.

Ad aggiudicarsi il torneo è stata la Roma Vis Nova, che ha prima battuto in semifinale il Telimar Palermo e poi in finale il C.N. Posillipo. Al terzo posto il Telimar Palermo, che ha sconfitto nella finalina il De Akker Bologna.

La cerimonia di premiazione ha visto la presenza del Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio, Riccardo Viola, che si è congratulato con tutti gli atleti per la bellezza del gioco espresso e con l’intero movimento sportivo della pallanuoto per la splendida medaglia d’argento della Nazionale maschile ai Mondiali di Doha 2024 e il pass olimpico ottenuto dalla Nazionale femminile.

News
14 Febbraio 2024

SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT: CONCLUSI I CORSI DI FORMAZIONE AVVIATI NEL 2023. IN PARTENZA A PRIMAVERA LA NUOVA PROGRAMMAZIONE

Si sono conclusi in questi giorni tutti i corsi di formazione della Scuola Regionale dello Sport del CONI – Comitato Regionale Lazio avviati negli ultimi mesi del 2023.  

Giunto alla quarta edizione, il corso “Programmazione e Management degli Eventi Sportivi Territoriali” ha tagliato quest'anno il traguardo dei 250 corsisti totali, a testimonianza dell'alto gradimento riscontrato tra i dirigenti delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione Sportiva e delle Associazioni Benemerite destinatari del corso. Da lunedì 11 dicembre a lunedì 12 febbraio i partecipanti hanno assistito alle lezioni tenute da docenti qualificati (Carlo Tranquilli, Federico Pasquali, Fabio Romei e Damiano Lestingi) riguardanti l'organizzazione di un evento, la comunicazione, le tematiche sanitarie e quelle fiscali, e nell'ultima lezione hanno svolto un esercizio pratico ideando e organizzando un evento sportivo.

Ben 80, invece, gli iscritti al corso “La responsabilità civile, penale e sportiva del dirigente sportivo” tenuto dall’avv. Jacopo Tognon, che si è tenuto da mercoledì 6 dicembre a mercoledì 24 gennaio. Nell’approfondire i principali profili delle suddette responsabilità attraverso quattro moduli formativi è stato dedicato un focus specifico anche agli aspetti sanzionatori: sistema endofederale di giustizia sportiva, sanzioni a carico della società e dei suoi dirigenti, soci e tesserati, circostanze attenuanti e aggravanti, esecuzione e applicazione delle sanzioni e singole ipotesi di infrazioni disciplinari. Per ragioni di esaustività sono stati, infine, forniti alcuni cenni sulla riforma del lavoro sportivo contenuta nel D.lgs. n. 36/2021 e nelle successive integrazioni e modifiche apportate dai decreti correttivi. 

Il corso “SWOT PEST Case History”, tenuto da Damiano Lestingi, si è svolto da mercoledì 29 novembre a giovedì 11 gennaio. Oltre 50 partecipanti hanno imparato ad effettuare le analisi SWOT e PEST, la cui combinazione offre un quadro strategico completo che permette al manager dello sport di organizzare al meglio l’evento, prevedendone e curandone ogni singolo aspetto, a partire dalla sicurezza e dalla sostenibilità economica, ambientale e sociale. Dopo aver analizzato alcune tipologie di eventi sportivi, osservato un ‘case history’ ed approfondito le varie fasi della realizzazione di un progetto, nell’ultima lezione si è passati dalla teoria alla pratica attraverso l’effettuazione di un’analisi di un ipotetico evento sportivo locale, ripercorrendo in questo modo tutti i passaggi che un buon organizzatore deve rispettare.

Questi ed altri corsi, alla luce delle tante richieste, verranno riproposti nei prossimi mesi. A primavera, infatti, partirà la nuova programmazione della Scuola Regionale dello Sport del CONI Lazio.

 

sds 1

sds 2

News
12 Febbraio 2024

VENERDÌ 16 FEBBRAIO, ALLE ORE 16, IL CONI LAZIO INCONTRA LO SPORT VITERBESE

Venerdì 16 febbraio, alle ore 16, presso la Sala Consiliare del Comune di Viterbo, si terrà un incontro, promosso dal CONI – Comitato Regionale Lazio e condiviso con l’amministrazione comunale, per presentare i programmi sportivi che interesseranno il capoluogo nel 2024 e riunire tutto il mondo dello sport viterbese per un confronto sulla progettualità futura.

Saranno presenti, tra gli altri, la Sindaca di Viterbo Chiara Frontini, l’Assessore allo Sport Emanuele Aronne, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il Presidente del CIP Lazio, Marco Iannuzzi, il Delegato Provinciale del CONI di Viterbo, Ugo Baldi, e il Consulente tecnico per l'Impiantistica Sportiva del CONI Lazio, arch. Franco Vollaro.

Parteciperanno anche numerosi rappresentanti della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, dell'Istituto per il Credito Sportivo, di Sport e Salute, dell'Università della Tuscia, dell'USR Provinciale, delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione Sportiva, delle Associazioni Benemerite del CONI, del Comitato Italiano Paralimpico e delle varie società e associazioni sportive del territorio, oltre ai comandanti della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare (SMAM) e della Scuola Sottufficiali dell’Esercito.
 
Per l’occasione il Comune di Viterbo premierà Melissa Gemini, campionessa italiana 2023 di boxe categoria 75 kg, Nicolò Fontana e Giorgio Delogu, calciatori convocati nella Rappresentativa Nazionale Dilettanti Under 17.

 

“Lo sport è un veicolo di aggregazione sociale, di crescita per il territorio molto importante – afferma il Presidente Viola – ed anche di formazione per i giovani. Per questi ultimi, in particolare, proporremo tante opportunità nel corso dell’incontro, che sarà rivolto al mondo dello sport che anima il territorio di Viterbo. Il confronto e le future iniziative si svolgeranno in collaborazione con il Comune di Viterbo e nello spirito del protocollo d’intesa che abbiamo sottoscritto lo scorso anno”.

“Sono molte le occasioni che ci vedono accanto al CONI – sottolinea la Sindaca Frontini –. L'incontro che ospiteremo in Comune rappresenta una nuova occasione di confronto e di promozione dello sport. Una promozione che passa direttamente dalle nostre eccellenze e dai nostri campioni. È giusto premiarle queste nostre eccellenze. Lo faremo proprio durante l'evento di venerdì, insieme al CONI Lazio, anche in virtù di quel protocollo di intesa sottoscritto lo scorso anno per supportare la diffusione delle attività sportive e, non da ultimo, valorizzarne la funzione sociale”.
 
“Come assessore allo sport è un onore ospitare tutto il mondo sportivo regionale nella nostra città – spiega l'Assessore Aronne – . È un appuntamento che ci gratifica molto e ci conferma ancora una volta quanto lo sport sia una multidisciplinarietà da coltivare come elemento di crescita sia fisica che culturale. È altrettanto un onore premiare tre eccellenze dello sport viterbese come Melissa Gemini, Nicolò Fontana e Giorgio Delogu, esempi di come, volendo, con forza, impegno e abnegazione, si possano superare i confini cittadini e diventare protagonisti del panorama nazionale sportivo. Questa amministrazione ha investito molto sia a livello impiantistico sia a livello di promozione sportiva del mondo olimpico e paralimpico. Lo scorso anno abbiamo organizzato eventi che hanno portato in piazza migliaia di persone ed altri verranno organizzati nei prossimi mesi. Stiamo programmando importanti appuntamenti affinché Viterbo possa diventare davvero protagonista del palcoscenico sportivo nazionale”.
News
11 Febbraio 2024

A ROMA, NEL CUORE DEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA, L'XI EDIZIONE DELLA CORSA DEL RICORDO

Si è svolta a Roma, domenica 11 febbraio, la Corsa del Ricordo, organizzata da ASI con il sostegno dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e il patrocinio, tra gli altri, del CONI – Comitato Regionale Lazio.  

La finalità della manifestazione, giunta all’undicesima edizione e che celebra quest’anno il ventennale dell’istituzione del “Giorno del Ricordo”, è quella di commemorare, nel segno dello sport, le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo della popolazione italiana da Fiume, dall’Istria e dalla Dalmazia nel secondo dopoguerra.

Sono oltre 700 gli atleti che hanno partecipato alla 10km competitiva e alla 3km non agonistica, che si sono tenute nel cuore del quartiere Giuliano-Dalmata, passando attraverso la città militare della Cecchignola, con partenza e arrivo in via Oscar Sinigaglia, dove è posta la stele dedicata ai 300mila esuli italiani.  

Proprio davanti a quest’ultima, al termine delle gare, hanno avuto luogo una cerimonia commemorativa e la premiazione dei vincitori alla presenza di istituzioni politiche e sportive, tra cui la Presidente del Municipio Roma IX, Titti Di Salvo, il Presidente Nazionale dell'ASI, Claudio Barbaro, e il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola.        

Oltre alla Capitale, nel corso dell’anno il circuito della Corsa del Ricordo vedrà coinvolte altre nove città: Milano, Trieste, Novara, Catania, San Felice Circeo e San Vito dei Normanni, dove la gara ha già vissuto numerose edizioni, e le nuove location di Latina, Aversa e Pistoia, che quest’anno sono state aggiunte al programma grazie alla volontà delle rispettive amministrazioni locali.

 

corsadelricordoo 2

 

 

News
04 Febbraio 2024

“IL CERIMONIALE NEGLI EVENTI SPORTIVI”: SI È SVOLTO A SABAUDIA, DAL 3 AL 4 FEBBRAIO, IL CORSO ORGANIZZATO DALLA SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT DEL CONI LAZIO

Dal 3 al 4 febbraio, presso il Teatro delle Fiamme Gialle di Sabaudia (LT), si è svolto il corso “Il Cerimoniale negli Eventi Sportivi”, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI Lazio.

Le lezioni sono state tenute dal Gen. Vincenzo Parrinello, figura di rilievo del panorama sportivo italiano e internazionale, con oltre 45 anni di esperienza alle spalle. La sua lunga carriera, iniziata come allenatore, dirigente e consigliere della Lega Pallavolo di Serie A, si è consolidata all’interno della Guardia di Finanza dove, fino al 2022, ha ricoperto il ruolo di Comandante del Gruppo Polisportivo delle Fiamme Gialle.

Il corso è stato articolato in cinque moduli: rappresentanza e precedenze; l’evento di carattere sportivo; l’evento sportivo propriamente detto (la gara); cerimonia di apertura; colazione e pranzo.

Tra i saluti di apertura sono intervenuti il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, il Comandante del Centro Sportivo di Castelporziano delle Fiamme Gialle, Gen. Antonio Marco Appella, e il Comandante del Gruppo Nautico delle Fiamme Gialle, Magg. Danilo Cassoni.

 

corsosds sabaudia 1

corsosds sabaudia 2

Sottocategorie

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 24 di 433

  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy Policy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it