• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
16 Maggio 2024

“CONI & REGIONE PER LO SPORT”: DAL 17 AL 19 MAGGIO IL VILLAGGIO DELLO SPORT ARRIVA A LATINA

Sarà un lungo weekend di sport per tutti gli abitanti di Latina e provincia quello che sta per arrivare. Da venerdì 17 a domenica 19 maggio, infatti, OPES organizza l'ormai tradizionale tre giorni della Festa dello Sport e il grande appuntamento di running della Mezza Maratona di Latina.

Nell'ambito di questa doppia iniziativa il CONI Lazio, insieme a OPES, MSP e US ACLI, scende in pista con il Villaggio dello Sport, che rientra nel protocollo d’intesa “CONI & Regione per lo Sport”, il cui primo evento si è svolto sabato 11 maggio al Parco dell’Appia Antica.

Al Campo CONI di Latina, dove si svolgerà la Festa dello Sport, dalle ore 16 alle 20, i tre Enti di Promozione Sportiva daranno l’opportunità all'intera cittadinanza, dai più piccoli ai più grandi, di cimentarsi in varie discipline sportive, consentendo a tutti i partecipanti di trascorrere tre pomeriggi all'insegna del divertimento e della socializzazione.

News
11 Maggio 2024

GRANDE SUCCESSO PER L'EVENTO DI PROMOZIONE SPORTIVA NEL PARCO DELL'APPIA ANTICA

È stata una giornata straordinaria per i cittadini romani che si sono riversati all’interno del Parco dell’Appia Antica, trasformato per un giorno nella più grande arena di sport per tutti grazie al Villaggio dello Sport realizzato dal CONI Lazio e ai 14 Enti di Promozione Sportiva regionali, veri protagonisti di questa prima edizione.

All’interno della Valle della Caffarella, dalle 10 del mattino al tardo pomeriggio, sabato 11 maggio centinaia di cittadini hanno praticato 55 discipline sportive all’evento organizzato all’interno del protocollo d’intesa siglato con la Regione Lazio  “CONI & Regione per lo Sport” e grazie alla collaborazione con l'Ente Parco Regionale dell'Appia Antica. Le quattro aree attrezzate con sport individuali e di squadra hanno consentito a giovani e adulti di trascorrere una giornata straordinaria, guidati dagli istruttori degli Enti di Promozione Sportiva che sono stati a loro disposizione per l’intera giornata. Nello specifico, nell’area di Largo Tacchi Venturi vi erano le discipline sportive di CSAIN, CSEN e UISP, nell’area del Pratone Fondovalle quelle di ASC, ENDAS, ACSI, AICS, OPES e US ACLI, nell’area Pratone lungofiume ASI, LIBERTAS e ancora CSEN, mentre nell’area di Sant'Urbano erano presenti CSI, MSP e PGS.

Il lungo percorso di promozione sportiva, dunque, ha coinvolto tutto il parco con i suoi angoli naturalistici e i punti culturali (Casale della Vaccareccia, Casale Ex mulino, Chiesa di Sant’Urbano, Cisterna Romana, Ninfeo di Egeria), offrendo ai cittadini la possibilità di trascorrere una giornata all’insegna del benessere e della riscoperta di quei tesori culturali del Parco Regionale dell’Appia Antica.

“Lo sport è un punto fermo per l’amministrazione del Presidente Rocca e questo è il primo di tanti eventi che realizzeremo insieme al CONI Lazio per promuovere lo sport per tutti sul nostro territorio. Direi che siamo partiti molto bene, con il Parco Regionale dell’Appia Antica che si è trasformato nella più grande palestra a cielo aperto di Roma. Un plauso va al CONI e ai 14 enti di promozione sportiva che hanno aderito proponendo ben 55 discipline sportive”, ha dichiarato Elena Palazzo, Assessore Sport, Ambiente, Transizione Energetica e Turismo della Regione Lazio.

“Oggi sono qui in veste di assessore ai Parchi perché siamo in una delle meraviglie verdi della nostra regione. Lo sport e l’ambiente sono un binomio vincente sul quale punta la nostra amministrazione regionale, tanto che a breve organizzeremo una giornata di sport in tutte le aree verdi del Lazio”, ha detto l’Assessore al Bilancio e ai Parchi Giancarlo Righini.

“È stata una giornata davvero straordinaria e per questo devo ringraziare la Regione Lazio e l’Assessore Elena Palazzo in particolare per aver creduto in noi siglando un protocollo d’intesa grazie al quale diamo la possibilità ai cittadini di tutta la regione di conoscere e praticare discipline sportive note e meno note. Ringrazio anche l’Assessore al Bilancio Righini che oggi è stato qui con noi, il Commissario straordinario del Parco Regionale dell’Appia Antica Iadicicco che ha aperto le porte allo sport, e il presidente del CIP Lazio Iannuzzi per la sua testimonianza. Un ringraziamento speciale va ai presidenti dei 14 Enti di Promozione Sportiva grazie ai quali oggi il parco si è trasformato in un enorme villaggio sportivo”, ha affermato il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola.

"È stata una bellissima giornata, con il parco pieno di vita grazie a centinaia di persone che hanno avuto l’opportunità di vivere questo evento sportivo in pieno. Ringrazio il CONI e la Regione Lazio per questa iniziativa. Abbiamo già dato la disponibilità a ripetere questo evento a settembre”, ha aggiunto il Commissario Straordinario dell'Ente Parco Roberto Iadicicco.

“Sono felice di essere stato invitato oggi e volevo fare i complimenti al Commissario del Parco perché mi sono reso conto che è accessibile a tutti e questa non è una cosa scontata. Approfitto per lanciare la proposta di aggiungere anche un Ente di Promozione Sportiva paralimpico, sapendo che il Presidente Viola sarà favorevole”, ha concluso il Presidente del CIP Lazio Marco Iannuzzi.

villaggio sport Coni e Regione Lazio Parco Appia Antica 3

villaggio sport Coni e Regione Lazio Parco Appia Antica 4villaggio sport Coni e Regione Lazio Parco Appia Antica 5villaggio sport Coni e Regione Lazio Parco Appia Antica 1

News
08 Maggio 2024

PRESENTATA L’EDIZIONE 2024 DELL’EDUCAMP CONI DI VITERBO

Mercoledì 8 maggio, nella sala Convegno Unificata della Scuola Sottufficiali dell’Esercito, si è svolta la conferenza stampa di presentazione (qui il video) dell’edizione 2024 dell’Educamp CONI di Viterbo.

L’iniziativa, ideata dal CONI in collaborazione con la Scuola Sottufficiali dell'Esercito e la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare, è dedicata ai bambini dai 6 ai 14 anni, che nei mesi di giugno, luglio e agosto saranno ospitati per sette settimane nelle strutture delle due scuole, avendo la possibilità di conoscere e praticare oltre 15 discipline sportive, tra cui nuoto, pallavolo, arti marziali, baseball, calcio, danza sportiva e tiro con l'arco, sotto lo sguardo vigile di tecnici federali guidati dal prof. Adriano Ruggiero, coordinatore tecnico provinciale, ed in collaborazione con il CIP regionale e provinciale.

All’appuntamento erano presenti il Generale di Divisione Andrea Di Stasio (Esercito), il Colonnello Gianluca Spina (Aeronautica Militare), il Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio Riccardo Viola, il Delegato Provinciale del CONI di Viterbo Ugo Baldi e l’Assessore allo Sport del Comune di Viterbo Emanuele Aronne.

Al termine della conferenza, grazie all’interessamento della Delegazione FIGC di Viterbo, numerosi bambini hanno disputato una serie di partite di calcio sul manto erboso del campo sportivo situato all’interno della Scuola Sottufficiali dell’Esercito, oltre a gare di atletica leggera e nuoto.

LE DICHIARAZIONI

Riccardo Viola (Presidente CONI Lazio): “Con il progetto Educamp, a Viterbo, Esercito e Aeronautica Militare scendono in campo per lo sport. Ringrazio i comandanti delle due strutture per la loro disponibilità. Grazie a questa iniziativa numerosi bambini avranno la possibilità di trascorrere giornate all’insegna dello sport, della socializzazione e del divertimento, vivendo momenti che saranno per loro indimenticabili”.

Gen. D. Andrea Di Stasio (Esercito): “Sarà una festa che faremo insieme alla Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare a supporto e sostegno del CONI. Siamo contenti di aver contribuito a un’iniziativa dedicata ai giovani. Per noi dell’Esercito è la terza volta. Le scuole militari sono piene di giovani e lo sport coniuga due cardini: preparazione fisica e valori, come dedizione, sacrificio, disciplina, metodo. Proprio attorno a questi ultimi ruota anche la nostra formazione di militari, che al tempo stesso fornisce un servizio alla comunità viterbese, alla quale siamo fortemente legati”.

Col. Gianluca Spina (Aeronautica Militare): “È un orgoglio collaborare con il CONI a questo tipo di progetti che ci permettono di essere vicini alle esigenze dei cittadini e di dare il nostro contributo alle attività ricreative e ludiche dei bambini della provincia. Inoltre questo ci offre la possibilità di dimostrare quanta sinergia vi è tra le istituzioni e la vicinanza con il CONI, il Comune di Viterbo e l’Esercito. Come Aeronautica Militare ci sentiamo ospiti nel territorio e vogliamo collaborare con le istituzioni per favorire la diffusione dello sport tra i giovani”.

Emanuele Aronne (Assessore allo Sport – Comune di Viterbo): “Siamo contenti per la proficua collaborazione tra CONI e forze armate. È qualcosa di eccezionale e ci onoriamo di far parte di questo progetto che permette a tanti ragazzi di praticare sport”.

 

FullSizeRender 6

News
07 Maggio 2024

BASEBALL, SERIE B: IL PRESIDENTE VIOLA AL LANCIO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2024 DEL CALI ROMA

Ai nastri di partenza la Stagione Sportiva 2024 della Serie B di baseball, che ha visto debuttare sui diamanti di tutta Italia numerose formazioni alla ricerca della promozione nella massima serie.

Tra storiche realtà e ambiziose neopromosse, il campionato nazionale cadetto ha alzato il sipario prospettando un’agguerrita competizione in tutti e quattro i gironi della “regular season”, che consentono il passaggio ai playoff per decretare il fatidico salto di categoria.

Nel girone D spicca la presenza del Cali Roma 1972, che se la vedrà con Sicily Red Sox Paternò, Cupra, Fovea Embers, Pantere Potenza Picena e Porto Sant’Elpidio.

Domenica 5 maggio, al “Rainbow Field” di Acilia (RM), il lancio inaugurale della 52ª stagione della formazione romana è stato effettuato dal Presidente della Commissione Sport di Roma Capitale Ferdinando Bonessio alla presenza del Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio Riccardo Viola. L’incontro tra Cali Roma e Sicily Red Sox Paternò, valevole per la prima giornata del campionato di Serie B, è terminato 1-1 ed è stato preceduto da un’esibizione del corpo di ballo del maestro Lazaro Martin Diaz.

“Oggi è una bella giornata di sport. Proprio come ieri all’Esquilino Basket, sono qui per dire grazie ad un’altra società, dietro alla quale vi è un’altra famiglia che dedica la propria vita allo sport, riuscendo a promuovere il baseball sul territorio e a fare in maniera tale che tanti giovani possano avvicinarsi a questa disciplina che merita rispetto come tutte le altre. Sono orgoglioso di rappresentare il CONI Lazio in questa occasione”, ha dichiarato il Presidente Viola.

News
07 Maggio 2024

IL PRESIDENTE VIOLA ALLA PREMIAZIONE DEL TORNEO MASCHILE E FEMMINILE DI MINIBASKET “MATIBAG-MORESCHI”

Sabato 4 maggio una bella giornata di sport, giochi, musica e danze ha animato il Rione Esquilino grazie alla manifestazione “Una città a misura delle bambine e dei bambini”, organizzata dall'Esquilino Basketball Asd e dall’Associazione Genitori della Scuola “Di Donato” in collaborazione con l’I.C. “Daniele Manin” – Plesso “Di Donato” e l’I.C. “Guicciardini” – Plesso “Bonghi”.   

L’evento, che ha ricevuto il patrocinio del Municipio Roma I Centro, del CSI Roma e della Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport, offre ogni anno un’occasione di riflessione collettiva sull’importanza di costruire spazi urbani che sappiano accogliere e proteggere l’infanzia, sensibilizzando sulla sicurezza stradale e promuovendo lo sport come strumento di inclusione, integrazione sociale e lotta contro qualsiasi forma di intolleranza, razzismo e violenza.

Fiore all’occhiello dell’iniziativa, giunta ormai alla diciassettesima edizione, è il torneo di minibasket dedicato alla memoria di Mark Christian Matibag e Lavinia Moreschi, due giovani appassionati di pallacanestro scomparsi prematuramente.

Nel 2005 Mark venne investito sulle strisce pedonali mentre si recava a scuola per una partita di minibasket. Cinque anni dopo Lavinia fu vittima di un malore improvviso mentre giocava in cortile durante la ricreazione.

Alle premiazioni del torneo maschile e femminile riservato alle categorie Aquilotti e Gazzelle hanno partecipato anche il Consigliere dell’Assemblea Capitolina Giorgio Trabucco, il Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio Riccardo Viola e il Presidente dell’Esquilino Basketball Asd Massimo Mattei.  

Tutti gli incontri di pallacanestro hanno avuto luogo nei cortili e nelle palestre delle scuole “Di Donato” e “Bonghi”, mentre nell’adiacente via Bixio si sono svolte tante altre attività ludiche per bambini e famiglie con il prezioso supporto di numerose associazioni del territorio.

Sottocategorie

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 20 di 435

  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy Policy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it