
Mercoledì 1 maggio, al Palazzetto dello Sport di viale Tiziano, si è svolto il I Memorial “Silvio Di Francia”, la manifestazione dedicata alla memoria dell’atleta nazionale di judo, attivista politico, giornalista, consigliere comunale e assessore alla cultura di Roma Capitale, oltre che del Comune di Latina, a un anno dalla sua scomparsa avvenuta all’età di 69 anni a causa di una malattia degenerativa.
L’iniziativa, promossa dalla società Asd Judo Preneste in collaborazione con la Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali e Roma Capitale, ha visto tantissimi giovani atleti delle classi Fanciulli 2015-2016 e Ragazzi 2013-2014, sia maschili che femminili, confrontarsi per l’intera mattinata in un emozionante torneo di judo all’insegna dell’amicizia e dello spirito di squadra.
Oltre al Memorial, gli organizzatori, supportati dalla famiglia del compianto Maestro, hanno ideato anche il I Premio “Silvio Di Francia” per ricordare quest’ultimo come uomo di cultura e sport insieme. Il concorso, riservato alle ragazze e ai ragazzi partecipanti alla competizione, riguardava la presentazione di un elaborato da scegliere tra i due temi proposti da una commissione nominata ad hoc su come il judo insegna a migliorare se stessi: “Descrivi con un breve pensiero e illustra con un disegno cosa ti piace del judo” e “Non è importante essere migliori di qualcun altro ma essere migliori di ieri”. Questo speciale premio “Cultura”, consistente in un buono spesa dal valore di 500 €, è stato consegnato alla classe frequentata dai vincitori.
Alla premiazione finale hanno partecipato numerose autorità politiche e sportive, tra cui il Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio Riccardo Viola, l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato e il Presidente della Commissione Sport di Roma Capitale Ferdinando Bonessio.
“Dopo essere rimasto chiuso per diverso tempo, il Palazzetto dello Sport è stato riaperto all’attività agonistica pochi mesi fa – ha dichiarato il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola –. Con la manifestazione di oggi questo impianto, che Silvio Di Francia ha sempre amato e vissuto, torna ad ospitare una vera e propria festa dello sport, riappropriandosi della sua vera natura che abbraccia non solo lo sport agonistico ma anche l’attività di promozione sportiva rivolta ai più giovani”.

Dopo le Danze Artistiche si è concluso con le discipline di Coppia il Campionato Regionale Lazio FIDS 2024. In una bella cornice di pubblico, che ha seguito con grande partecipazione le prove degli atleti, si sono avvicendate classi e categorie in una sequenza che ha avuto il suo culmine nelle applauditissime performance degli atleti paralimpici e nello spettacolo offerto dalle esibizioni delle classi AS e PD.
Ospite d’onore, al Palazzetto dello Sport “Spartaco Bandinelli” di Velletri (RM), il Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio, Riccardo Viola, che ha presenziato anche alla fase eliminatoria regionale del Trofeo CONI.
Il Presidente del C.R. Lazio della FIDESM (la nuova denominazione della Federazione Italiana Danzasportiva e Sport Musicali ufficialmente approvata dalla Giunta Nazionale del CONI lo scorso marzo), Donatello Fumia, dopo aver sottolineato il lungo e proficuo percorso istituzionale di collaborazione sul territorio dei rispettivi Comitati e ricordato il successo delle varie manifestazioni regionali CONI-FIDS tenutesi nel corso degli anni a partire dal 2013, ha tenuto a ringraziare a nome del Consiglio Regionale tutti gli atleti per la loro presenza, con un particolare pensiero per il settore paralimpico, che ha visto il Lazio diventare in breve tempo la prima regione d’Italia per numero di atleti, nonché per i ballerini di classe Internazionale e Professionisti, che con la loro nutrita e significativa presenza anche quest’anno hanno voluto onorare il massimo evento agonistico del territorio.
Tangibili ed apprezzate condotte di fair play in pista e di collaborazione tra tutti gli avversari hanno reso agevole l’organizzazione e la riuscita della manifestazione.
Nella mattinata di venerdì 26 aprile, in occasione del centenario della sua fondazione, la Federazione Italiana Dama è stata ricevuta in udienza da Papa Francesco. All’interno della folta delegazione federale guidata dal Presidente Nazionale Carlo Bordini era presente anche il Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio Riccardo Viola.
Nel gioco della dama sono racchiusi i più nobili valori dello sport ma anche la bellezza di una disciplina che permette a tutti, a prescindere dall’età, dalla condizione fisica o sociale, di competere alla pari con gli altri ed in cui i due avversari si stringono la mano alla fine della partita.
È stato proprio il Santo Padre a sottolineare, durante il suo intervento di saluto, che la dama “stimola la mente ed è accessibile a tutti” in quanto “richiede intelligenza, abilità e attenzione ma non grandi mezzi e strutture”. “È uno di quei giochi – prosegue Papa Francesco – con cui, ovunque ci si trovi, si può facilmente creare un momento di incontro e di divertimento: bastano una scacchiera e le pedine, due giocatori, ed è un modo simpatico di stare insieme”.
E poi ancora: “Risulta che sia uno degli svaghi più comuni tra i migranti che approdano sulle nostre coste: tanti di questi fratelli e sorelle, in situazioni di grande incertezza e apprensione, trovano sollievo giocando a dama, a volte anche insieme alla gente che li accoglie, nella semplicità e nella condivisione. Inoltre è un gioco che fa esercitare la capacità logica, e ce n’è bisogno, perché l’abuso dei nuovi media invece la fa addormentare”.
Una convinzione che il Papa rafforza con l’ultima considerazione: “In un mondo caratterizzato dall’individualismo, che a volte rischia di diventare isolamento, incontrarvi con gioia per conoscervi e sfidarvi sportivamente fa circolare aria pulita e fresca”. L’augurio finale è di “tenere vivi i momenti di spiritualità che abitualmente associate agli eventi più importanti organizzati dalla Federazione”.
La Federazione Italiana Dama, che nell’occasione ha donato una damiera a Papa Francesco, conta 51.783 tesserati di cui 4.271 attivi a livello agonistico, 120 società e 133 istituti scolastici.

Si è concluso il 10° Torneo di Mini Rugby Città di Segni – 3° Trofeo Mario Fagiolo, riservato alle categorie under 6, 8, 10 e 12.
Giovedì 25 aprile, presso il campo sportivo “Maurizio Paparozzi” di Segni (RM), oltre 700 bambini, tanti dei quali accorsi da fuori regione, hanno dato sfogo alla loro passione per il rugby attraverso numerosi incontri.
Medaglie e sorrisi sotto la pioggia, ma anche un caldo terzo tempo tipico di questa emozionante disciplina sportiva, hanno caratterizzato la giornata di festa organizzata ogni anno, come di consueto, dalla Rugby Segni Asd guidata dal Presidente Giancarlo Fontana.
La manifestazione è stata impreziosita dalla presenza del Sindaco di Segni Silvano Moffa, accompagnato dall’Assessore allo Sport Marco Salvi e dall’Assessore ai Lavori Pubblici Cesare Ferretti, e di numerose istituzioni sportive e federali, tra cui il Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio Riccardo Viola, il Vice Presidente della Federazione Italiana Rugby Antonio Luisi e la Consigliera Regionale FIR Lazio Sabrina Miceli.
Nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 aprile, presso il Palazzetto “Margherita Hack” di Pomezia (RM), si è svolta la Coppa Italia Libertas 2024 di karate.
Ben 600 gare di kumite e kata individuali maschili e femminili, suddivise per età e grado, si sono disputate su sei aree con 40 ufficiali di gara, offrendo un’indimenticabile spettacolo sportivo ai numerosi appassionati accorsi all’evento.
La manifestazione, organizzata dal Centro Regionale Libertas del Lazio in collaborazione con il Comune di Pomezia e patrocinata, tra gli altri, dal CONI – Comitato Regionale Lazio, ha portato una delle discipline sportive cardine dell’ente di promozione sportiva Libertas in un impianto sportivo solitamente dedicato alla pallacanestro.
Alla cerimonia di apertura, oltre al Presidente del Centro Regionale Libertas del Lazio Enzo Corso e al Responsabile dell’Area Tecnica, Maestro Roberto De Luca, hanno partecipato il Sindaco del Comune di Pomezia Veronica Felici, la Vice Presidente della Commissione Sport della Regione Lazio Edy Palazzi, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il Consigliere di Amministrazione di Sport e Salute Fabio Caiazzo, il Vicedirettore Generale della Libertas Lorenzo Lommano, il Responsabile della Nazionale Libertas di karate, Maestro Raffaele Andreozzi, e il Presidente della Virtus Pomezia Basket Alessio Bizzaglia.
Tra i presenti anche il Vice Presidente del Consiglio Comunale di Pomezia Marco Polidori, il Presidente del Comitato Regionale Lazio della FIJLKAM Sandro Rosati e la Presidente del Panathlon Club di Roma Stefania Lella.