• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
06 Agosto 2024

PARIGI 2024: ARGENTO OLIMPICO PER GLI SCHERMIDORI ROMANI GUILLAUME BIANCHI E ALESSIO FOCONI NEL FIORETTO A SQUADRE

Ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, sulla pedana del Grand Palais, la squadra maschile di fioretto, composta dagli schermidori romani Guillaume Bianchi ed Alessio Foconi, dal marchigiano Tommaso Marini e dal toscano Filippo Macchi, ha ottenuto l’argento, garantendo all’Italia la 22ª medaglia di questa edizione a cinque cerchi.

Gli azzurri ai quarti di finale hanno battuto per 45-39 la Polonia, mentre in semifinale, in un altro incontro senza esclusione di colpi, hanno avuto la meglio nei confronti degli Stati Uniti. Nell’ultimo atto, infine, a sbarrare la strada ai ragazzi del commissario tecnico Stefano Cerioni è stato il Giappone, impostosi con il punteggio di 45-36.

L’Italia non saliva sul podio olimpico a squadre con quest’arma da Londra 2012, quando il quartetto formato dal romano Valerio Aspromonte, Andrea Cassarà, Giorgio Avola e Andrea Baldini si mise al collo l’oro.

Classe 1997, Bianchi è cresciuto nel Frascati Scherma e gareggia per le Fiamme Gialle. Dopo essersi aggiudicato la medaglia d’argento individuale e la medaglia d’oro a squadre alle Universiadi del 2019, ha conquistato l’oro a squadre agli Europei di Antalya 2022 e ai Mondiali del Cairo 2022. L’anno successivo ha vinto il bronzo individuale agli Europei di Plovdiv, mentre nel 2024 quello a squadre agli Europei di Basilea.

Classe 1989, prima di strappare il pass per Parigi, Foconi aveva già partecipato ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Dopo l’argento a squadre alle Universiadi del 2011 e del 2013, l’oro individuale e l’argento a squadre ai Giochi europei di Baku 2015, ha ottenuto il bronzo a squadre agli Europei di Tbilisi 2017 e l’oro a squadre ai Mondiali di Lipsia 2017. L’anno successivo, agli Europei di Novi Sad, è stata la volta dell’argento a squadre, mentre ai Mondiali di Wuxi sono arrivati l’oro individuale e a squadre. Nel 2019 ha vinto l’oro individuale e il bronzo a squadre agli Europei di Düsseldorf ed il bronzo a squadre ai Mondiali di Budapest. Nel 2022 si è aggiudicato l’oro a squadre agli Europei di Antalya e ai Mondiali del Cairo insieme a Bianchi. Nel 2024 ha arricchito il suo palmares agli Europei di Basilea con l’argento individuale e il bronzo a squadre, quest’ultimo ancora una volta con lo schermidore cresciuto a Frascati.

 

Foto copertina: Augusto Bizzi/CONI

News
05 Agosto 2024

L’EDUCAMP 2024 DI SABAUDIA VOLGE AL TERMINE: GRANDE SUCCESSO PER IL CENTRO SPORTIVO MULTIDISCIPLINARE ORGANIZZATO DAL CONI LAZIO PRESSO IL CENTRO SPORTIVO FIAMME GIALLE DELLA GUARDIA DI FINANZA

Dal 24 giugno al 2 agosto, presso il Centro Sportivo Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, si è rinnovato l’appuntamento con l’Educamp di Sabaudia. Per sei settimane il centro sportivo multidisciplinare organizzato dal CONI – Comitato Regionale Lazio in collaborazione con il gruppo sportivo militare ha ospitato oltre 250 giovani, con una media di circa 70 partecipanti a settimana, che hanno avuto la possibilità di praticare quotidianamente 12 discipline sportive: canoa, canottaggio, calcio a 5, dragon boat, judo, karate, pallacanestro, pallamano, pallavolo, rugby, taekwondo e tiro con l’arco.

Nel pomeriggio di venerdì 2 agosto si è tenuta la cerimonia di chiusura durante la quale, alla presenza dei loro genitori, tutti i partecipanti hanno ricevuto le medaglie e gli attestati di partecipazione dalle mani del Sindaco di Sabaudia Alberto Mosca, del Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, del Maresciallo Andrea Tranquilli in rappresentanza del Magg. Danilo Cassoni, Comandante del III Nucleo Atleti della Guardia di Finanza di Sabaudia, e del finanziere Matteo Massafra.

Era presente, tra gli altri, anche Marcello Zanda, Coordinatore Tecnico Provinciale del CONI di Latina. 

Il progetto Educamp CONI consente a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 5 ed i 14 anni di sperimentare, nel periodo estivo, diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie di formazione innovative e adeguate alle diverse fasce d’età sotto la guida di istruttori qualificati, educatori sportivi e tecnici federali. 

Un’opportunità unica per orientarsi e avviarsi allo sport attraverso il gioco, il divertimento e i valori del fair play e dell’inclusione che i giovani partecipanti e le loro famiglie hanno accolto con gioia anche nella provincia di Latina.

 

sabaudia2024 1

sabaudia2024 2

sabaudia2024 3

sabaudia2024 4

sabaudia2024 5

sabaudia2024 6

News
02 Agosto 2024

CONCLUSO L’EDUCAMP 2024 DI VITERBO: UNA GRANDE FESTA ALLA SCUOLA SOTTUFFICIALI DELL’ESERCITO HA CELEBRATO LA CHIUSURA DELLE ATTIVITÀ CHE PER SETTE SETTIMANE HANNO COINVOLTO OLTRE 600 GIOVANI

È calato il sipario sull’Educamp 2024 di Viterbo. Nel pomeriggio di giovedì 1 agosto, per salutare i piccoli protagonisti dell’ormai tradizionale appuntamento estivo, si è tenuta alla Scuola Sottufficiali dell’Esercito la cerimonia di consegna delle medaglie e degli attestati di partecipazione all’insegna di musica ed esibizioni sportive sotto gli occhi divertiti dei genitori dei ragazzi.

Sono intervenuti il Vice Comandante della Scuola Sottufficiali dell’Esercito Col. Fabrizio Barone, il Comandante dei corsi della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare Col. Dario Ricci, il  Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, l’Assessore allo Sport del Comune di Viterbo Emanuele Aronne, il Delegato Provinciale del CONI di Viterbo Ugo Baldi e il Delegato Provinciale del CIP di Viterbo Carlo Aronne.

Erano presenti anche il Delegato Provinciale della LND-FIGC di Viterbo Angelo Moracci, il Presidente del Panathlon Club di Viterbo Giancarlo Bandini, rappresentanti federali della Federazione Italiana Nuoto e della Federazione Italiana Baseball Softball, oltre a una delegazione di atleti paralimpici del Centro Sportivo Esercito.

Un’analoga festa si era svolta lo scorso 5 luglio alla conclusione del primo ciclo presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare.

Sono stati oltre 600 i giovani di età compresa tra i 5 e i 14 anni che, dal 17 giugno al 5 luglio presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare (SMAM) e dall’8 luglio al 2 agosto presso la Scuola Sottufficiali dell’Esercito, hanno partecipato alle attività del centro sportivo multidisciplinare organizzato dai rispettivi corpi militari in collaborazione con il CONI – Comitato Regionale Lazio.     

Nel corso delle sette settimane tutti i partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere e praticare la multidisciplinarietà e affrontare nuove esperienze ludico-sportive, praticando atletica leggera, baseball, calcio, danza sportiva, ginnastica artistica, karate, nuoto, pallacanestro, pallavolo, rugby, scacchi, tennis e tiro con l’arco sotto la guida di 40 istruttori qualificati, educatori sportivi e tecnici federali coordinati dal prof. Adriano Ruggiero, Coordinatore Tecnico Provinciale del CONI di Viterbo.  

 

viterbo00

viterbo01

viterbo02

viterbo04

 viterbo03

viterbo05

News
01 Agosto 2024

SPECIALE EDUCAMP 2024: CARTOLINE DAL LAZIO

Anche quest’anno sono attivi in tutta la regione gli Educamp Smart, i centri sportivi multidisciplinari organizzati nel periodo estivo dalle società e associazioni sportive dilettantistiche del territorio in collaborazione con il CONI – Comitato Regionale Lazio per consentire a centinaia di giovani di età compresa tra i 5 ed i 14 anni di sperimentare diverse discipline sportive sotto la guida di tecnici federali.   

Con la rubrica “Speciale Educamp 2024: cartoline dal Lazio”, che parte oggi e proseguirà fino al mese di settembre, vi mostreremo la gioia dei partecipanti al progetto attraverso la raccolta fotografica proveniente dalle numerose SSD/ASD coinvolte sull’intero territorio regionale.      

Nel primo appuntamento siamo lieti di presentarvi gli Educamp Smart di Velletri – Città Metropolitana di Roma Capitale (Virtus Velletri Ssd, Asd Nissolino Atletica Velletri), Municipio Roma IX (Ssd Roma Eur Torrino Sport), Municipio Roma X (Sport in Tour Ssd), Municipio Roma XV (Asd Ares, Asd Saxa Rubra), Leonessa – Provincia di Rieti (Pro Calcio Studentesca Rieti 1999 Asd) e Ronciglione – Provincia di Viterbo (Asd Inside Wellness Gym).   

 

VIRTUS VELLETRI NISSOLINO Copia

ARES SAXA RUBRA

INSIDE WELLNESS GYM

 PALATORRINO

PRO CALCIO STUDENTESCA

SPORT IN TOUR S.S

News
22 Luglio 2024

IL CONI LAZIO DONA 20 SKATEBOARD ALL’ASD ISUPPISTI NETTUNO

Giornata importante oggi a Nettuno per i giovani amanti dello skateboard, la disciplina entrata ufficialmente nel programma dei Giochi olimpici estivi a partire dall’edizione di Tokyo 2020.

Al parco di via Firenze, alla presenza del prefetto Antonio Reppucci, Commissario straordinario del Comune di Nettuno, del colonnello Dario Porfidia, direttore del Poligono di Nettuno, del Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola e del Presidente della FISR Lazio Antonio Varacalli, si è svolta una manifestazione promozionale di skateboard che ha visto la partecipazione di tanti giovani appassionati.

Evento significativo in quanto il parco, sede per tanti anni di degrado e abbandono, frequentato perlopiù da spacciatori, da poco tempo è stato preso in gestione dalla FISR Lazio e dalla società locale affiliata A.S.D. Isuppisti Nettuno, che vi hanno realizzato uno skatepark aperto a tutti. Oggi, grazie a questo intervento di recupero di un presidio abbandonato, il parco è tornato ad essere frequentato dai giovani che praticano sport, diventando un punto di riferimento positivo per la cittadina. 

Il Presidente del CONI Lazio, per contribuire al successo dell’iniziativa, ha voluto donare 20 skateboard per l’attività promozionale all’A.S.D. Isuppisti Nettuno che metterà a disposizione di chiunque voglia avvicinarsi a questa disciplina sportiva.

Nell’occasione, il Presidente della FISR Lazio Varacalli, ha anche lanciato la proposta, prendendosi l’impegno, di poter risanare lo scheletro della piscina che insiste nell’area realizzando uno skatepark indoor.

Sottocategorie

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 15 di 435

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy Policy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it