
Dal 24 giugno al 2 agosto, presso il Centro Sportivo Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, si è rinnovato l’appuntamento con l’Educamp di Sabaudia. Per sei settimane il centro sportivo multidisciplinare organizzato dal CONI – Comitato Regionale Lazio in collaborazione con il gruppo sportivo militare ha ospitato oltre 250 giovani, con una media di circa 70 partecipanti a settimana, che hanno avuto la possibilità di praticare quotidianamente 12 discipline sportive: canoa, canottaggio, calcio a 5, dragon boat, judo, karate, pallacanestro, pallamano, pallavolo, rugby, taekwondo e tiro con l’arco.
Nel pomeriggio di venerdì 2 agosto si è tenuta la cerimonia di chiusura durante la quale, alla presenza dei loro genitori, tutti i partecipanti hanno ricevuto le medaglie e gli attestati di partecipazione dalle mani del Sindaco di Sabaudia Alberto Mosca, del Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, del Maresciallo Andrea Tranquilli in rappresentanza del Magg. Danilo Cassoni, Comandante del III Nucleo Atleti della Guardia di Finanza di Sabaudia, e del finanziere Matteo Massafra.
Era presente, tra gli altri, anche Marcello Zanda, Coordinatore Tecnico Provinciale del CONI di Latina.
Il progetto Educamp CONI consente a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 5 ed i 14 anni di sperimentare, nel periodo estivo, diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie di formazione innovative e adeguate alle diverse fasce d’età sotto la guida di istruttori qualificati, educatori sportivi e tecnici federali.
Un’opportunità unica per orientarsi e avviarsi allo sport attraverso il gioco, il divertimento e i valori del fair play e dell’inclusione che i giovani partecipanti e le loro famiglie hanno accolto con gioia anche nella provincia di Latina.

È calato il sipario sull’Educamp 2024 di Viterbo. Nel pomeriggio di giovedì 1 agosto, per salutare i piccoli protagonisti dell’ormai tradizionale appuntamento estivo, si è tenuta alla Scuola Sottufficiali dell’Esercito la cerimonia di consegna delle medaglie e degli attestati di partecipazione all’insegna di musica ed esibizioni sportive sotto gli occhi divertiti dei genitori dei ragazzi.
Sono intervenuti il Vice Comandante della Scuola Sottufficiali dell’Esercito Col. Fabrizio Barone, il Comandante dei corsi della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare Col. Dario Ricci, il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, l’Assessore allo Sport del Comune di Viterbo Emanuele Aronne, il Delegato Provinciale del CONI di Viterbo Ugo Baldi e il Delegato Provinciale del CIP di Viterbo Carlo Aronne.
Erano presenti anche il Delegato Provinciale della LND-FIGC di Viterbo Angelo Moracci, il Presidente del Panathlon Club di Viterbo Giancarlo Bandini, rappresentanti federali della Federazione Italiana Nuoto e della Federazione Italiana Baseball Softball, oltre a una delegazione di atleti paralimpici del Centro Sportivo Esercito.
Un’analoga festa si era svolta lo scorso 5 luglio alla conclusione del primo ciclo presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare.
Sono stati oltre 600 i giovani di età compresa tra i 5 e i 14 anni che, dal 17 giugno al 5 luglio presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare (SMAM) e dall’8 luglio al 2 agosto presso la Scuola Sottufficiali dell’Esercito, hanno partecipato alle attività del centro sportivo multidisciplinare organizzato dai rispettivi corpi militari in collaborazione con il CONI – Comitato Regionale Lazio.
Nel corso delle sette settimane tutti i partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere e praticare la multidisciplinarietà e affrontare nuove esperienze ludico-sportive, praticando atletica leggera, baseball, calcio, danza sportiva, ginnastica artistica, karate, nuoto, pallacanestro, pallavolo, rugby, scacchi, tennis e tiro con l’arco sotto la guida di 40 istruttori qualificati, educatori sportivi e tecnici federali coordinati dal prof. Adriano Ruggiero, Coordinatore Tecnico Provinciale del CONI di Viterbo.

Anche quest’anno sono attivi in tutta la regione gli Educamp Smart, i centri sportivi multidisciplinari organizzati nel periodo estivo dalle società e associazioni sportive dilettantistiche del territorio in collaborazione con il CONI – Comitato Regionale Lazio per consentire a centinaia di giovani di età compresa tra i 5 ed i 14 anni di sperimentare diverse discipline sportive sotto la guida di tecnici federali.
Con la rubrica “Speciale Educamp 2024: cartoline dal Lazio”, che parte oggi e proseguirà fino al mese di settembre, vi mostreremo la gioia dei partecipanti al progetto attraverso la raccolta fotografica proveniente dalle numerose SSD/ASD coinvolte sull’intero territorio regionale.
Nel primo appuntamento siamo lieti di presentarvi gli Educamp Smart di Velletri – Città Metropolitana di Roma Capitale (Virtus Velletri Ssd, Asd Nissolino Atletica Velletri), Municipio Roma IX (Ssd Roma Eur Torrino Sport), Municipio Roma X (Sport in Tour Ssd), Municipio Roma XV (Asd Ares, Asd Saxa Rubra), Leonessa – Provincia di Rieti (Pro Calcio Studentesca Rieti 1999 Asd) e Ronciglione – Provincia di Viterbo (Asd Inside Wellness Gym).

Giornata importante oggi a Nettuno per i giovani amanti dello skateboard, la disciplina entrata ufficialmente nel programma dei Giochi olimpici estivi a partire dall’edizione di Tokyo 2020.
Al parco di via Firenze, alla presenza del prefetto Antonio Reppucci, Commissario straordinario del Comune di Nettuno, del colonnello Dario Porfidia, direttore del Poligono di Nettuno, del Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola e del Presidente della FISR Lazio Antonio Varacalli, si è svolta una manifestazione promozionale di skateboard che ha visto la partecipazione di tanti giovani appassionati.
Evento significativo in quanto il parco, sede per tanti anni di degrado e abbandono, frequentato perlopiù da spacciatori, da poco tempo è stato preso in gestione dalla FISR Lazio e dalla società locale affiliata A.S.D. Isuppisti Nettuno, che vi hanno realizzato uno skatepark aperto a tutti. Oggi, grazie a questo intervento di recupero di un presidio abbandonato, il parco è tornato ad essere frequentato dai giovani che praticano sport, diventando un punto di riferimento positivo per la cittadina.
Il Presidente del CONI Lazio, per contribuire al successo dell’iniziativa, ha voluto donare 20 skateboard per l’attività promozionale all’A.S.D. Isuppisti Nettuno che metterà a disposizione di chiunque voglia avvicinarsi a questa disciplina sportiva.
Nell’occasione, il Presidente della FISR Lazio Varacalli, ha anche lanciato la proposta, prendendosi l’impegno, di poter risanare lo scheletro della piscina che insiste nell’area realizzando uno skatepark indoor.

Sarà una spedizione da record quella azzurra ai Giochi di Parigi. Mai così tanti, infatti, i nostri alfieri che onoreranno il tricolore. La spedizione formata da 403 atleti tra sport individuali e quelli di squadra, 19 in più di quelli presenti agli ultimi Giochi di Tokyo 2020. Nel dettaglio regionale, guida la speciale classifica la Lombardia con 70 qualificati e, al secondo posto, c’è il Lazio a quota 43.
Grazie alla sensibilità delle amministrazioni comunali, in questi giorni sono stati celebrati gli atleti che partiranno per Parigi alla presenza del Presidente Viola. A Fara Sabina, si è svolta una cerimonia per la pentatleta azzurra Alessandra Frezza, che ha conquistato un posto ai Giochi da riserva olimpica. A Sabaudia, invece, sono stati presentati i quattro atleti del territorio pronti a partire per partecipare alle gare olimpiche.
In entrambe le occasioni, il Presidente Viola, augurando il successo agli atleti della nostra regione e a tutti gli azzurri e le azzurre in gara, ha sottolineato come "sarebbe bello che la tregua olimpica, almeno per un giorno, torni d'attualità. Le Olimpiadi sono soprattutto unione tra i popoli e in questo momento storico dove si stanno combattendo diverse guerre sarebbe un segnale davvero forte".
Ecco nel dettaglio la lista dei 43 atleti della nostra regione che saranno protagonisti ai Giochi olimpici di Parigi.
Roma Capitale, inclusa l'area metropolitana, sarà rappresentata da 37 atleti, ancora una volta record a livello nazionale come provincia con più atleti al via ai Giochi olimpici (al secondo posto Torino con 20, al terzo Napoli con 19). Roma è anche la città italiana con il maggior numero di discipline sportive rappresentate dai sui atleti: 15. Tra gli atleti più gettonati, spiccano Laura Rogora (arrampicata sportiva), Mattia Furlani (salto in lungo), Martina Centofanti (ginnastica ritmica), Odette Giuffrida (judo), Caterina Marianna Banti (vela), Alessandro Alberto Bovolenta (pallavolo), Davide Di Veroli (scherma), Leonardo Fioravanti (surf), Alessio Foconi (scherma), Elena Micheli (pentathlon moderno), Gianmarco Nicosia (pallanuoto), Nicholas Presciutti (pallanuoto), Simona Quadarella (nuoto).
I colori della nostra regione, saranno portati in alto anche dai seguenti atleti romani: Eloisa Coiro (800 metri), Federico Riva (1.500 metri), Lorenzo Benati (atletica), Elena Berta (vela), Evelina Bertoli (sport equestri), Guillaume Bianchi (scherma), Emanuele Camilli (sport equestri), Maia Biginelli (tuffi), Lorenzo Brado Chiavarini (vela), Matteo Cicinelli (pentathlon moderno), Giulia D’Innocenzo (nuoto), Riccardo Giovannini (tuffi), Marta Iacoacci (nuoto artistico), Lorenzo Marsaglia (tuffi), Chiara Mormile (scherma), Chiara Pellacani (tuffi), Domitilla Picozzi (pallanuoto), Emiliano Portale (sport equestri), Giulia Ramatelli (nuoto), Lucrezia Ruggiero (nuoto artistico), Giordana Sorrentino (pugilato), Isotta Sportelli (nuoto artistico), Giulia Vernice (nuoto artistico).
Da Latina ne parteciperanno 4. I canottieri Matteo Sartori, Matteo Lodo e Emanuele Capponi, che confermano la grande tradizione della terra pontina per questa disciplina sportiva, e Alessia Mesiano, pugile di buone speranze.
Viterbo schiererà il pallanuotista Marco Del Lungo, portiere del mitico Settebello che fa sempre sognare gli italiani in ogni edizione olimpica.
La provincia di Frosinone sarà rappresentata dalla golfista Alessandra Fanali, pronta a recitare un ruolo da protagonista nel torneo femminile.
Per seguire i risultati dei nostri atleti si può consultare il sito ufficiale di Parigi 2024 al seguente link: https://olympics.com/it/paris-2024/calendario