Nella mattinata di venerdì 26 aprile, in occasione del centenario della sua fondazione, la Federazione Italiana Dama è stata ricevuta in udienza da Papa Francesco. All’interno della folta delegazione federale guidata dal Presidente Nazionale Carlo Bordini era presente anche il Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio Riccardo Viola.
Nel gioco della dama sono racchiusi i più nobili valori dello sport ma anche la bellezza di una disciplina che permette a tutti, a prescindere dall’età, dalla condizione fisica o sociale, di competere alla pari con gli altri ed in cui i due avversari si stringono la mano alla fine della partita.
È stato proprio il Santo Padre a sottolineare, durante il suo intervento di saluto, che la dama “stimola la mente ed è accessibile a tutti” in quanto “richiede intelligenza, abilità e attenzione ma non grandi mezzi e strutture”. “È uno di quei giochi – prosegue Papa Francesco – con cui, ovunque ci si trovi, si può facilmente creare un momento di incontro e di divertimento: bastano una scacchiera e le pedine, due giocatori, ed è un modo simpatico di stare insieme”.
E poi ancora: “Risulta che sia uno degli svaghi più comuni tra i migranti che approdano sulle nostre coste: tanti di questi fratelli e sorelle, in situazioni di grande incertezza e apprensione, trovano sollievo giocando a dama, a volte anche insieme alla gente che li accoglie, nella semplicità e nella condivisione. Inoltre è un gioco che fa esercitare la capacità logica, e ce n’è bisogno, perché l’abuso dei nuovi media invece la fa addormentare”.
Una convinzione che il Papa rafforza con l’ultima considerazione: “In un mondo caratterizzato dall’individualismo, che a volte rischia di diventare isolamento, incontrarvi con gioia per conoscervi e sfidarvi sportivamente fa circolare aria pulita e fresca”. L’augurio finale è di “tenere vivi i momenti di spiritualità che abitualmente associate agli eventi più importanti organizzati dalla Federazione”.
La Federazione Italiana Dama, che nell’occasione ha donato una damiera a Papa Francesco, conta 51.783 tesserati di cui 4.271 attivi a livello agonistico, 120 società e 133 istituti scolastici.

Si è concluso il 10° Torneo di Mini Rugby Città di Segni – 3° Trofeo Mario Fagiolo, riservato alle categorie under 6, 8, 10 e 12.
Giovedì 25 aprile, presso il campo sportivo “Maurizio Paparozzi” di Segni (RM), oltre 700 bambini, tanti dei quali accorsi da fuori regione, hanno dato sfogo alla loro passione per il rugby attraverso numerosi incontri.
Medaglie e sorrisi sotto la pioggia, ma anche un caldo terzo tempo tipico di questa emozionante disciplina sportiva, hanno caratterizzato la giornata di festa organizzata ogni anno, come di consueto, dalla Rugby Segni Asd guidata dal Presidente Giancarlo Fontana.
La manifestazione è stata impreziosita dalla presenza del Sindaco di Segni Silvano Moffa, accompagnato dall’Assessore allo Sport Marco Salvi e dall’Assessore ai Lavori Pubblici Cesare Ferretti, e di numerose istituzioni sportive e federali, tra cui il Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio Riccardo Viola, il Vice Presidente della Federazione Italiana Rugby Antonio Luisi e la Consigliera Regionale FIR Lazio Sabrina Miceli.
Nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 aprile, presso il Palazzetto “Margherita Hack” di Pomezia (RM), si è svolta la Coppa Italia Libertas 2024 di karate.
Ben 600 gare di kumite e kata individuali maschili e femminili, suddivise per età e grado, si sono disputate su sei aree con 40 ufficiali di gara, offrendo un’indimenticabile spettacolo sportivo ai numerosi appassionati accorsi all’evento.
La manifestazione, organizzata dal Centro Regionale Libertas del Lazio in collaborazione con il Comune di Pomezia e patrocinata, tra gli altri, dal CONI – Comitato Regionale Lazio, ha portato una delle discipline sportive cardine dell’ente di promozione sportiva Libertas in un impianto sportivo solitamente dedicato alla pallacanestro.
Alla cerimonia di apertura, oltre al Presidente del Centro Regionale Libertas del Lazio Enzo Corso e al Responsabile dell’Area Tecnica, Maestro Roberto De Luca, hanno partecipato il Sindaco del Comune di Pomezia Veronica Felici, la Vice Presidente della Commissione Sport della Regione Lazio Edy Palazzi, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il Consigliere di Amministrazione di Sport e Salute Fabio Caiazzo, il Vicedirettore Generale della Libertas Lorenzo Lommano, il Responsabile della Nazionale Libertas di karate, Maestro Raffaele Andreozzi, e il Presidente della Virtus Pomezia Basket Alessio Bizzaglia.
Tra i presenti anche il Vice Presidente del Consiglio Comunale di Pomezia Marco Polidori, il Presidente del Comitato Regionale Lazio della FIJLKAM Sandro Rosati e la Presidente del Panathlon Club di Roma Stefania Lella.

Lunedì 15 aprile, presso Palazzo Valentini, si è svolto il convegno “Lo Stadio Flaminio al centro di una visione strategica dello sport a Roma” organizzato dall’associazione Federsupporter per lo Sport e per il Sociale.
L’incontro, moderato dalla giornalista e Fiduciaria CONI del Municipio Roma VII Giusi De Angelis e introdotto da Alfredo Parisi (Presidente Federsupporter), ha visto tra i relatori Piero Sandulli (Professore di Diritto Processuale Civile – Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e Pontificia Università Lateranense), Giuseppe Capua (Presidente Commissione Antidoping FIGC), Riccardo Viola (Presidente CONI – Comitato Regionale Lazio), Arianna Camellini (Presidente Commissione Speciale Grandi Eventi del Municipio Roma II), Luciano Cucculelli (Avvocato Federsupporter) e l’On. Roberto Morassut.
L’evento è stato impreziosito dai saluti di apertura di Daniele Parrucci (Consigliera di Città metropolitana di Roma Capitale) e di Valeria Baglio (Consigliera dell’Assemblea Capitolina) e dalle conclusioni di Alessandro Onorato (Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale).

Sport, inclusione, salute e prevenzione al centro della seconda edizione di “Un Lago di Sport”, la manifestazione sportiva che quest’anno si è svolta a Trevignano Romano (RM) nella mattinata di domenica 14 aprile.
Tra spazi illustrativi, attività dimostrative, giochi, interazioni ludiche e persino l’esibizione di stuntman professionisti, ragazzi e ragazze di ogni età, inclusi giovani con disabilità, sono stati coinvolti in tante discipline sportive: sitting volley, pallavolo, beach volley, badminton, para-badminton, tiro con l’arco, para-archery, obstacle course race, karate, judo, lotta, fitness e wellness.
All’evento, organizzato dalla Polisportiva Team Lago e patrocinato dal Comune di Trevignano Romano, dal CONI Lazio e dal CIP Lazio, hanno partecipato la Sindaca di Trevignano Romano Claudia Maciucchi, il Delegato allo Sport di Trevignano Romano Elio Gazzella, il Sindaco di Bracciano Marco Crocicchi, il Delegato allo Sport di Bracciano Emilio Scarafoni, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, la Fiduciaria CONI di Bracciano Sandra Pedroni, il Vice Presidente del CIP Lazio Giuseppe Andreana e il Presidente del Team Volley Lago Bracciano, dott. Fabio Fanton, medico chirurgo specializzato in Medicina dello Sport che ha partecipato a sei edizioni dei Giochi Olimpici.
Tra i presenti anche diversi atleti olimpici e paralimpici della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) e della Nazionale Italiana di beach volley, che hanno condiviso le loro esperienze sportive ispirando il pubblico con le loro storie di determinazione e successo.
Queste le parole del Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, durante il suo intervento di saluto: “Il CONI deve dire ‘grazie’ alle istituzioni e alle società per l’organizzazione di questa manifestazione. Questo è lo sport che più appartiene al CONI sul territorio: lo sport per tutti e di tutti, condiviso e partecipato. Dobbiamo crescere nella cultura dello sport e nella pratica sportiva. Il CONI Lazio si batte quotidianamente per aiutare le società sportive, che sono la forza dello sport nel nostro Paese, e per garantire un’impiantistica sportiva all’altezza”.