
Dopo la pausa natalizia torna tra i banchi delle scuole medie di tutto il Lazio, il progetto “I Valori nello Sport” a cura del Comitato Regionale Coni. Con il 2014 nuovi campioni si aggiungono alle presenze già confermate nel corso dell’anno passato. Tra questi l'olimpionica della canoa Fabiana Sgroi, già presente il 19 novembre scorso a "Emozione Olimpico", che domani sarà a Segni, mentre lunedì 13 gennaio la SMS Balabanoff di Roma ospita l’ostacolista azzurra Marzia Caravelli. L’Istituto del IV municipio vanta una solida tradizione sportiva, soprattutto nell’atletica leggera con i Giochi della Gioventù e gli Studenteschi, e si sta preparando per accogliere l’atleta di Pordenone, giunta tardi alla grande ribalta internazionale e da poco entrata nel gruppo sportivo dell’Aeronautica Militare. Parteciperà all’incontro il presidente regionale della Fidal Marco Pietrogiacomi.

Gli uffici del Comitato Lazio seguiranno i giorni di chiusura programmati dal Coni da lunedi prossimo 23 dicembre al 2 gennaio 2014. .

Entusiasmo alle stelle a Ladispoli grazie all’amministrazione comunale che ha voluto celebrare con una grande festa prenatalizia le società e gli atleti che si sono distinti in questo 2013 arrivato ormai al termine. “Allo sport e ai suoi protagonisti la città deve molto”, ha dichiarato il sindaco Crescenzo Paliotta in una sala consiliare da tutto esaurito; “se vogliamo continuare a dimostrare di essere una comunità attiva e con lo sguardo al futuro dobbiamo dotare il nostro territorio di ulteriori impianti e strutture sportive che diano risposte concrete alla cittadinanza. Vedo seduti in prima fila tanti bambini, è a loro e alla loro formazione che dobbiamo guardare. Ringrazio il CONI Regionale, il suo presidente Riccardo Viola e il Delegato Provinciale Alessandro Fidotti. Con loro vogliamo costituire un tavolo comune e permanente dal quale scaturiscano idee e progetti. Ringrazio anche la mia squadra, giovane e motivata, che fa dell’impegno e del volontariato la sua bandiera”. Sulla stessa linea il vice sindaco Giorgio Lauria, l’infaticabile assessore allo Sport Fabio Ciampa e l’Assessore alle Politiche sociali e P.I. Roberto Ussia. Dalla loro azione congiunta è nato un canale privilegiato attraverso il quale i giovani e i giovanissimi provenienti da famiglie in difficoltà potranno frequentare le società sportive del territorio a costo zero. “Ringraziamo queste società che sono numerose”, hanno dichiarato i due assessori, “questa è vera coesione sociale in un momento quanto mai delicato”. Presenti, tra gli altri, gli Assessori Lucio Latini, Francesca Di Girolamo, Lucio Latini, il delegato agli impianti sportivi Pietro Ascani e molti consiglieri. Spazio poi alle premiazioni che hanno visto in passerella tanti protagonisti, alcuni con un pedigree internazionale di tutto rispetto. Menzione speciale per Andrea Pellegrini, vera icona dello sport paralimpico italiano sia nella scherma che nel basket. La giornata speciale dedicata allo sport vede in programma una lunga serie di gare in tutti i vari impianti e una notte bianca alla quale è prevista l’affluenza di almeno diecimila persone.

Chiudono in bellezza il 2013 i “Valori nello Sport” con oltre cinquecento studenti, seduti sul pavimento della palestra e in tribuna, l’Inno di Mameli ad accogliere gli ospiti, gli applausi scroscianti al momento della presentazione di una delle bandiere del Nettuno Baseball Roberto De Franceschi. Un successo con pochi precedenti in termini di entusiasmo e di partecipazione l’appuntamento odierno all’IC “Velletri Centro”. Il progetto itinerante che il Comitato Regionale del CONI porta in tutte le Scuole Medie del Lazio, dopo che l’attuale presidente Riccardo Viola ne aveva fatto uno dei suoi cavalli di battaglia al Comitato di Roma ha centrato ancora l’obiettivo, lasciando dietro di se per l’ennesima volta la sensazione che i messaggi etici ed emozionali a esso legati, siano sempre ben percepiti dagli alunni. “Sono orgogliosa di questa partecipazione così consapevole” ha affermato la Preside Antonella Isopi nel suo saluto, “ e sono riconoscente al CONI per averci dato questa opportunità. Per noi e per i ragazzi si tratta di una parentesi bellissima e molto istruttiva, mi sono commossa al filmato su Londra 2012 che in due minuti di immagini ha espresso tutti i valori positivi dello sport”. Ha coordinato la mattinata il Delegato CONI Alessandro Fidotti che portando il saluto e gli auguri di Buone Feste del Presidente Viola e della Giunta, ha stimolato Roberto De Franceschi sul doping e sull’alimentazione. Quest’ultimo da parte sua ha recitato molto bene la sua parte, rispondendo con dovizia di particolari a tutte le domande. I ragazzi sono arrivati ben preparati (eccellente il lavoro della professoressa Marina Marinelli e di tutte le insegnanti), ma a un certo punto i quesiti si sono manifestati in modo spontaneo e incalzante. Conclusione affidata agli autografi che molti ragazzi hanno fatto apporre sui cappellini e sulle palle da baseball portati per l’occasione.

E’ stata inaugurata stamattina a Fonte Nuova la palestra scolastica comunale dell’istituto L. Pirandello, importante polo sportivo di tutta l’area. Si tratta di un vero e proprio palazzetto con tribuna, quattro spogliatoi, spazi verdi all’esterno, sala convegni. All’evento era presente il sindaco Graziano Di Buò, l’Assessore alla pubblica istruzione Silvia Fuggi e molti altri componenti la Giunta, segno di una volontà precisa della cittadina nomentana di volersi connotare attraverso lo sport. Presente il delegato provinciale del CONI Lazio, Alessandro Fidotti, accompagnato dal coordinatore di zona, Francesco Arcuri. Soddisfatto il preside della scuola Antonio Sanzotta per le prospettive della struttura, sia in chiave sportiva, sia in chiave culturale. Nello spazio a fianco alla struttura, infatti, È stata una mattinata all’insegna del divertimento con alcune esibizioni, tra cui la danza sportiva, la palla tamburello, il basket e il volley. Sulle tribune tante classi di studenti, famiglie, cittadini. “Lo sport coniugato con la scuola”, ha sottolineato il sindaco subito dopo la Benedizione e il tradizionale taglio del nastro, “ha ora una nuova casa, qui a Fonte Nuova ci sono molte società che avranno più spazio. Ringraziamo il CONI Lazio per la sua vicinanza, siamo stati protagonisti a Emozioni Olimpico, certe cose non si dimenticano”.