
Al termine della riunione di Giunta svoltasi ieri, 4 aprile 2023, presso la sede del CONI Regionale Lazio, è stata deliberata la composizione della squadra del CONI Lazio nella Provincia di Rieti. Inoltre, è stato nominato un Coordinatore del tavolo di lavoro istituzionale comunale.
“I Fiduciari locali sono stati nominati dal Presidente del Comitato regionale, su proposta del Delegato Provinciale, ed hanno un importante ruolo di raccordo sul territorio che sono sicuro sapranno portare avanti al meglio - dice il del Presidente CONI Lazio Riccardo Viola -. Saranno chiamati a sviluppare i rapporti a livello locale con le Società Sportive e gli organi delle FSN, delle DSA, degli EPS e delle AB esistenti sul territorio di competenza, per tutte le esigenze relative all'attività promozionale e allo sviluppo della pratica sportiva e a collaborare con le amministrazioni locali per il perseguimento dei fini istituzionali del CONI, relazionando della loro attività al Delegato Provinciale. Auguro a tutta la nuova squadra buon lavoro compito”.
Di seguito la composizione della squadra:
Delegato Provincia di Rieti
Emanuela Perilli
Fiduciario Area Nord: Comuni zona Amatrice, Cittareale, Posta.
Luca Poli
Fiduciario Area Centro: Comuni zona Valle del Salto e Valle del Turano.
Riccardo Guerci
Fiduciario Area Sud: Comuni della Sabina incluso Poggio Mirteto.
In attesa di nomina
Fiduciario Rieti
Stefania Faraglia
Coordinatore Tavolo di lavoro Istituzionale Comunale
Maurizio Amedei
Coordinatore tecnico provinciale
Stefano Inches

Il “Progetto Licei scientifici ad indirizzo sportivo statali del Lazio, per la Promozione delle discipline Olimpiche e Paralimpiche (Tokyo 2020)”, coordinato dalla squadra composta dalla Regione Lazio, CONI Lazio, CIP Lazio, USR Lazio e Federazioni Sportive Nazionali, è arrivato al Liceo da Vinci di Sora, dove ieri, grazie al referente del progetto prof. Antonio Marini, si è consumato il momento istituzionale e martedì prossimo terminerà il suo percorso al Liceo Severi di Frosinone.
I licei hanno già programmato alcune manifestazioni finali che si svolgeranno nelle prossime settimane, in particolar modo con la Federazione italiana nuoto paralimpico.

Il “Progetto Licei scientifici ad indirizzo sportivo statali del Lazio, per la Promozione delle discipline Olimpiche e Paralimpiche (Tokyo 2020)”, coordinato dalla squadra composta dalla Regione Lazio, CONI Lazio, CIP Lazio, USR Lazio e Federazioni Sportive Nazionali, è partito oggi al Liceo Scientifico Sportivo Jucci di Rieti.
Nella prima giornata, durante la quale sono stati consegnati anche i materiali, erano presenti la dirigente scolastica Paola Testa, il Vicesindaco e Assessore allo sport e turismo di Rieti Chiara Mestichelli, la referente del Miur Laura Spagnoli, la referente d'Istituto Bettina Vallocchia, la Delegata del CONI Rieti Emanuela Perilli, il coordinatore tecnico del CONI provinciale Rieti Stefano Inches, i tecnici Federali Claudio Ponzani e Andrea Trinchi (per il wakeboard) e Giuseppe Martino per la pallavolo e il sitting volley. Per problemi lavorativi non ha potuto garantire la sua presenza il delegato provinciale CIP Marco Biancolini.

Da oggi è possibile inoltrare, esclusivamente via email al CONI Lazio (
La scadenza per la presentazione delle domande all'interno del portale dedicato è fissata entro e non oltre Venerdì 21 APRILE p.v.
A tal proposito si allegano, la Circolare e i relativi modelli (all.1, all.2, all.3 – compilabili dai candidati interessati).
Il “Progetto Licei scientifici ad indirizzo sportivo statali del Lazio, per la Promozione delle discipline Olimpiche e Paralimpiche (Tokyo 2020)”, coordinato dalla squadra composta dalla Regione Lazio, CONI Lazio, CIP Lazio, USR Lazio e Federazioni Sportive Nazionali, approda al Liceo Scientifico Sportivo Internazionale dell’Istituto onnicomprensivo Marchionne di Amatrice.
Il progetto si propone di ampliare e sviluppare l’offerta formativa dei Licei Scientifici Statali ad indirizzo sportivo, nei quali si prospetta una nuova visione della formazione che nasce dal superamento della separazione tra momento formativo e applicativo, basandosi sull’idea che l’educazione formale, non formale e informale e l’esperienza di lavoro possano combinarsi in un unico progetto formativo. Il progetto prevede anche attività sportive e progettazione destinate a persone con disabilità ipovedenti o cieche, coinvolgendo anche atleti olimpici e squadre nazionali.
Un virtuoso e concreto lavoro di sinergie istituzionali, apprezzato dai ragazzi e dagli addetti ai lavori, finalizzato alla concreta preparazione dei giovani al mondo dello Sport che li attende al di fuori dell’istituto scolastico superiore.
Nella giornata di ieri, in cui è stato presentato il progetto ed è stato anche consegnato il materiale alla scuola e ai ragazzi, erano presenti la preside Anna Maria Renzi, che ha accolto con grande soddisfazione l’arrivo dei tecnici e ringraziato tutti i partecipanti, e appunto i tecnici federali della Fipm Gloria Tocchi ed Ennio Panetti e quelli della Fip Fabio Peron e Roberto Vio, oltre alla Delegata del CONI Rieti Emanuela Perilli che, dopo aver portato i saluti del Presidente del Comitato Regionale Coni Lazio Riccardo Viola, ha incentivato i ragazzi a praticare queste due discipline, sottolineando che sport e studio sono un binomio vincente per la vita. Inoltre erano presenti il consigliere con delega allo sport per il Comune di Amatrice Giorgio Nibbi ed Amalia Parrinello, referente del progetto per la scuola.