• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
26 Maggio 2022

PIANETA OLIMPIA: AL VIA LA RASSEGNA DEL PANATHLON JUNIOR ROMA SULL’ETICA SPORTIVA

Nella sede del CONI Lazio, si è svolto il primo appuntamento di “Pianeta Olimpia: i valori dello sport raccontati dai campioni”, la rassegna organizzata dal Panathlon Junior di Roma per promuovere l’etica e la cultura sportiva tra i giovani. All’incontro, moderato dal presidente del Club Lorenzo D’Ilario, hanno partecipato Francesca Milani (bronzo olimpico a Tokyo 2020 nel judo), Enrica Rinaldi (bronzo agli Europei di Budapest 2022 nella lotta libera) e Mattia Miceli (oro agli Europei U23 di Porec 2020 nel judo). Tra i saluti istituzionali, anche quello del presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, del consigliere dell’Assemblea capitolina e membro della Commissione Sport di Roma Capitale, Giorgio Trabucco, dell’avvocato Cristina Varano, procuratore federale Fijlkam, e delle autorità dei gruppi sportivi militari coinvolti (Fiamme Oro, Centro Sportivo Carabinieri e Fiamme Azzurre).

 

 

News
25 Maggio 2022

IL PRESIDENTE VIOLA ALLA VISITA ISTITUZIONALE DEL SINDACO GUALTIERI NEL QUARTIERE FLAMINIO

Oggi, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola è stato invitato a partecipare alla visita istituzionale del Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri nel quartiere Flaminio, per un importante momento di confronto sui futuri interventi urbanistici e sulla diffusione della pratica sportiva in un’area di grande tradizione culturale e sportiva.

In particolare il Presidente Viola, insieme a una delegazione composta, tra gli altri, dalla Presidente del Municipio II, Francesca Del Bello, e dall’Assessore ai Grandi Eventi, Sport e Turismo di Roma Capitale, Alessandro Onorato, si è recato con il Sindaco Gualtieri nel playground realizzato dal CONI, dove sono stati accolti dai ragazzi del territorio che lo rendono teatro quotidiano di emozionanti partite di basket, e al Palazzetto dello Sport di viale Tiziano, nel quale sono in corso i lavori di ristrutturazione.

 

News
25 Maggio 2022

IL PRESIDENTE VIOLA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU CONCETTO LO BELLO

Oggi, al Salone d’Onore del CONI, è stato presentato il libro “Concetto Lo Bello, storia e momenti di vita tratti dall’archivio di famiglia”, che racconta la vita dell’arbitro che detiene il record di gare dirette in Serie A (328), nonché parlamentare, sindaco, presidente della FIGH - Federazione Italiana Giuoco Handball e proponente e relatore di una legge per la costruzione di impianti sportivi nel Mezzogiorno.

Tra i presenti in sala, oltre al figlio Rosario, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, l’ex arbitro Paolo Casarin, il componente del Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, Carlo Pacifici, l’arbitro di Serie A Daniele Doveri, il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, e il Presidente della FIGH, Pasquale Loria. L’incontro, avvenuto proprio nel giorno in cui Lo Bello, scomparso nel 1991, avrebbe compiuto 98 anni, è stato moderato dal giornalista Salvatore Biazzo.

“Vedere la foto di un campione come Gigi Riva che mentre parlava in mezzo al campo con Concetto Lo Bello era quasi sull’attenti mi ha fatto tornare in mente un simpatico aneddoto risalente al 1986. Anch’io, infatti, sono stato indotto dal suo carisma ad assumere lo stesso atteggiamento nei suoi confronti e a manifestargli le mie scuse quando, dopo aver scoperto che la sezione di pallamano della Polisportiva Roma aveva intenzione di aderire alla lega della pallamano, da presidente della FIGH volle assicurarsi che questa iniziativa, sulla quale in realtà non eravamo stati chiamati in causa, non sarebbe andata in porto”, ha ricordato il Presidente Viola, sottolineando l’autorevolezza di Concetto Lo Bello non solo come arbitro ma anche come dirigente sportivo.

 

News
14 Maggio 2022

A RIETI, LA FESTA FINALE DEI CENTRI CONI

  • Centri Coni
  • Rieti

Grande giornata di festa oggi a Rieti per l’appuntamento conclusivo Centri CONI. Oltre 200 giovani partecipanti si sono radunati al Pala Rufina di Cittaducale riempiendolo di allegria e sorrisi mentre si cimentavano nelle tante discipline che hanno praticato nei mesi scorsi insieme agli istruttori qualificati: rugby, ginnastica ritmica, basket, pattinaggio, scherma, pallamano, calcio, tiro con la pistola laser. All’appuntamento era presente il sindaco Leonardo Ranalli che ha dichiarato: “ringrazio per l’impegno e lo spirito di collaborazione la delegata CONI Rieti Emanuela Perilli, augurandoci che in futuro possa esserci sempre la stessa continuità e unità di intenti”. Presente anche il presidente regionale della Fir Maurizio Amedei, il delegato provinciale FIP Gianni Brunelli e i coordinatori tecnici regionali Marco Tamantini e Antonella Ferrari che si sono complimentati per l’ottima organizzazione e per la massiva partecipazione di ragazzi e genitori.

 

La delegata CONI Rieti Perilli ha ringraziato per l’ospitalità il sindaco e l’assessore allo sport Alessandro Cavallari e tutte le persone che hanno contribuito al successo della manifestazione: “il loro contributo è stato fondamentale per la riuscita dell’evento, così come quello dei collaboratori tecnici provinciali Antonio Reginaldi e Stefano Inches. Un ringraziamento speciale va ai presidenti e ai tecnici delle otto società presenti: asd Paradiso 45, asd Pattinaggio Rieti, Asd Sporting Rieti, More Sport Asd, Gym Art, Rietiinline, Asd Arieti Rugby Rieti 2014 e l’ Asd Sabina City Basket; senza di loro non sarebbe stata possibile la realizzazione di questo Progetto Nazionale del CONI che da novembre, con cadenza settimanale, ha visto la partecipazione di questi ragazz, alle prese con un nuovo percorso multidisciplinare che gli ha permesso di arricchire il proprio bagaglio motorio”.

 

Un progetto che è stato realizzato anche grazie alla disponibilità dei tecnici Luca Antonini, Aleandra Culcasi, Benvenuti Sebastien e Desj, D’Ippolito Caterina, Cristina e Aldo Antonetti, Mario Pariboni, Massimiliano Salustri, Alessia Brucchietti, Alessandro Bianchetti, Ballarin Raffaella ed Ezio, Cristina Chiani, Stefano Pecci, che con il loro impegno e la loro perseveranza hanno superato anche gli ostacoli posti dal periodo emergenziale rispondendo alle prime necessità dei ragazzi. Lo sport è un elemento imprescindibile nella nostra quotidianità e rappresenta un elemento fondamentale sul piano educativo e sociale, uno strumento adatto ad intensificare la coscienza di sé, essenziale per migliorare il nostro potenziale personale. Soprattutto lo sport è anticipatore di grandi mutamenti sociali. Non esiste, infatti, strumento migliore per l’integrazione, il rispetto delle regole, il Fair Play e l’inclusione sociale e non esiste progetto più adatto dei Centri CONI per il raggiungimento di questi obiettivi. I Centri CONI sono la massima espressione del lavoro di squadra perché prevedono la collaborazione tra due o più società e quindi il lavoro in sinergia di più tecnici sportivi, ci auguriamo di poter conservare sempre questa progettualità a beneficio e supporto sia delle capacità motorie dei ragazzi che di una fattiva collaborazione tra diverse società sportive.

 

News
20 Aprile 2022

AVVISO PUBBLICO per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "Educamp CONI" per l'anno 2022

 

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2022

 

Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.


Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.


Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2022”.

 

AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”


1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2022
2. Guida alla presentazione della domanda di adesione

 

 

 

Sottocategorie

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 64 di 433

  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy Policy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it