
Il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola ha convocato l'Assemblea elettiva per le elezioni di Presidente e Giunta del CONI Lazio per il quadriennio 2017-20. Le elezioni si terranno presso la sala riunioni del Comitato in via Flaminia Nuova 830 alle ore 10 di sabato 4 marzo. Convocazione - Corpo elettorale

Con l'elezione dei rappresentanti delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione Sportiva, delle Associazioni Benemerite, oltre che di tecnici e atleti, si è definita l'assemblea dei 57 che sabato 4 marzo voterà per il presidente del Coni Lazio. Scaduti i termini di presentazione delle candidature per giunta e presidente giovedì scorso 16 febbraio, resta aperta solo la corsa per i delegati provinciali (termine 17 marzo), ed è ormai è ufficiale che il presidente uscente Riccardo Viola non avrà avversari sulla strada del suo secondo mandato. Candidature uniche nella futura giunta anche per quanto riguarda atleti, tecnici e DSA. Le prime due caselle saranno ricoperte ancora da Felice Pulici e Roberto Da Gai, mentre le Discipline associate saranno rappresentate dalla new entry Luigi Maggi (scacchi), che sostituirà Antonella Strano. Novità anche nelle FSN con gli ingressi di Carlo Tranquilli (FMSI) e Gianpiero Mauretti (FIN), che rinnova un sodalizio nato ai tempi del Coni Provinciale Roma. Andranno ad affiancare Fabrizio Maria Tropiano. Una poltrona per tre è quella che aspetta il rappresentante degli Enti di promozione. Infatti dopo la rinuncia di Umberto Soldatelli, rimangono ancora in pista Mario Camera, Vincenzo Corso e Daniele Rosini http://lazio.coni.it/lazio/lazio/i-nostri-servizi/elezioni-territorio.html

Una cinquantina di bambini delle cinque società sportive che hanno aderito nella provincia reatina al progetto Coni per l'avviamento allo sport si sono riuniti sabato 18 febbraio sul prato dello "Iacoboni", casa degli Arieti. Sul campo che solo qualche mese fa aveva accolto la Nazionale di rugby di O'Shea, che si era allenata con i ragazzi di Amatrice, è andato in scena il terzo appuntamento regionale dell’iniziativa che si propone di sperimentare nuove strategie di formazione e promozione dello sport ai ragazzi dai 5 ai 14 anni con servizi appropriati effettuati da tecnici specializzati e suddivisi per fasce d’età (5-7 anni, 8-10 anni e 11-14 anni). All'edizione 2017 oltre ai già citati Arieti, hanno aderito, noblesse oblige, l'Atletica Studentesca Milardi, la Procalcio Studentesca Rieti, la Volley Academy e la Civitas Badminton Cittaducale. Come nelle altre occasioni d'incontro a Roma e Pontinia, la giornata di sport ha avuto un prologo con l'incontro di aggiornamento formativo per tecnici e istruttori delle 5 società tenuto dai docenti della SRdS Antonella Ferrari e Marco Tamantini, che al termine della lezione hanno incontrato anche i genitori dei bambini, spiegando loro le finalità del progetto. Un clima di serena partecipazione, allietato dalla gradevolezza della giornata, che ha vissuto il classico momento conviviale che caratterizza ogni finale di partita nella palla ovale, il terzo tempo, al quale hanno partecipato il presidente Riccardo Viola e il vicepresidente della SRdS Luciano Pistolesi, oltre al consigliere regionale FIR Maurizio Amedei e i rappresentanti provinciali di badminton e atletica. Sotto la guida degli istruttori Oliviero Olivieri e Luigi Festuccia (calcio), Giuseppe Marone (rugby), Sonia Ciancarelli, Marta Calderini e Roberto Maiolati (pallavolo), Andrea Quirini (atletica) e Franca Tozzi (badminton), i giovani atleti si sono cimentati in tutte le discipline, assecondando lo scopo di un'iniziativa che si basa sulla ricerca degli skills, le abilità tecnico-sportive verso le quali siamo più portati.

Andrea Giansanti è il nuovo presidente del Comitato regionale Uisp Lazio. Lo ha eletto sabato 18 febbraio al termine del Congresso, che si è svolto presso l'Hotel Royal Santina di Roma, il nuovo Consiglio regionale. Ad affiancarlo nelle vesti di vice presidente Alessandro Bachi. Il congresso, che ha visto la presenza del presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, è stato ricco di inteverenti, con un tavolo di presidenza tutto al femminile, e si è chiuso all'unanimità con l'elezione dei nuovi organismi dirigenti che guideranno il comitato regionale per i prossimi quattro anni. Andrea Giansanti lo scorso 11 febbraio era stato eletto in seno al nuovo consiglio regionale del CONI Lazio
"Ho concluso il mio mandato di Commissario del Comitato Regionale Uisp Lazio - commenta sul suo proflilo Facebook Stefano Rumori, che da aprile 2016 a febbraio 2017 ha ricoperto l'impegnativo ruolo di commissario di un comitato di una importante regione come il Lazio, portando avanti il mandato affidatogli da Uisp Nazionale - E' stato un bellissimo Congresso molto partecipato. Auguri di buon lavoro al nuovo Presidente Regionale Andrea Giansanti, al Vice Presidente Alessandro Bachi e al nuovo gruppo dirigente". (nella foto, Giansanti (sin.) con il presidente nazionale UISP Vincenzo Manco)

Solo posti in piedi ieri pomeriggio alla sala Rossa delle Piscine al Foro Italico, dove il Coni Lazio ha consegnato le medaglie al valore atletico per i risultati ottenuti nel 2015 dagli atleti della provincia di Roma. “Oggi siamo qui per celebrare le eccellenze sportive del nostro territorio, ma solo una settimana fa abbiamo firmato un protocollo con l’ufficio scolastico regionale per agevolare l’attività sportiva degli studenti del Lazio - ha dichiarato il presidente Riccardo Viola salutando i presenti – perché, in fondo, sport di base e alto livello sono due facce della stessa medaglia, l’inizio e la fine di un percorso.” Un sorteggio ha deciso l’ordine delle premiazioni delle 38 federazioni, chiamate da Cristina Chiuso e Stefano Pantano che hanno abilmente condotto la kermesse. Quasi 150 gli atleti presenti, molti accompagnati dai propri tecnici o dai presidenti regionali della federazione di riferimento. Alcuni giovanissimi, come la romana Laura Rogora, laureatasi campionessa italiana di arrampicata sportiva a 14 anni, o di Leonardo Taccini, classe 2002, campione italiano di motociclismo cl.125 con il mito di Mark Marquez “il più veloce, il più tecnico, il più bravo”. Il bridge con i suoi 12 premiati (coppie e squadre) la federazione più rappresentata, seguita dal nuoto (10), tiro con l’arco, pentathlon, hockey e pattinaggio (che da poco ha cambiato nome in sport rotellistici) e pesca sportiva e attività subacquee (con ben 5 campioni del mondo), tutte con 8 premiati. Un quadro complessivo che ha reso il volume e i numeri di un movimento in grande salute, che spazia dall’Aci al Tiro a segno; dal tennistavolo al biliardo sportivo, dove a vincere sono le donne che ieri erano in numero pari ai colleghi uomini. Donne come Loredana Trigila, siracusana con residenza a Marino, mamma e atleta che a 40 anni ha vinto una medaglia di bronzo nella scherma paralimpica a Rio; come Flavia Gasperini, bronzo mondiale di full contact, alla quale capita di andare talvolta in ufficio con i segni del combattimento “ma i colleghi sanno della mia attività”; come le Daniela Movileanu, che era già una campionessa di scacchi in Romania ma ha dovuto aspettare la cittadinanza italiana per conquistare anche da noi il titolo “assoluto”.