
La sala Auditorium del palazzo delle Federazioni Sportive di viale Tiziano, crocevia olimpico di Roma '60, non riusciva quasi a contenere gli oltre 150 atleti che ieri pomeriggio si sono ritrovati per ricevere la Stella al Valore atletico. Le premiazioni abbracciavano un arco temporale molto ampio, dal 1987 al 2014. "Quando mi sono accorto che nei magazzini del Comitato giacevano benemerenze di quasi 30 anni fa - ha spiegato Riccardo Viola salutando i presenti - ho deciso che era tempo di sanare la situazione." Alla cerimonia ha presenziato per intero il segretario generale del CONI Roberto Fabbricini, visibilmente soddisfatto di ritrovarsi tra quegli atleti a lungo seguiti negli anni della preparazione olimpica: "Società sportive e gruppi militari, qui ampiamente rappresentati, sono l'ossatura del movimento - ha spiegato nel saluto - ma non dimentichiamoci le famiglie dei giovani che fanno sport, perchè è sulle loro spalle che grava la fatica maggiore e a loro vanno i ringraziamenti più sentiti." Trentasei federazioni sportive per un totale di oltre 50 discipline, si sono succedute nella kermesse della premiazione alla quale non ha fatto mancare la sua presenza la Regione Lazio con Roberto Tavani. Dall'ACI all'UITS, campioni italiani, europei e mondiali hanno ritirato la Stella; in molti per successi recenti, altri un po' meno. Tra questi anche Damiano Tommasi, campione Italia con la AS Roma nel 2001, presente nella doppia veste di premiato e di componente del consiglio nazionale del CONI. C'era il campione italiano di paracadutismo Fabio Andreotti per ritirare un diploma atteso da vent'anni e c'era Antonella Ascoli, campionessa italiana nel completo di equitazione, anno di grazia 1994. C'era il pugilato, con in testa il campione del mondo "silver" Emiliano Marsili e il ciclismo, secondo sport nel medagliere olimpico e mondiale azzurro, con la giovane "stella" laziale Simone Sterbini; c'era la ginnastica femminile con la coppia Giorgia Campana e Lavinia Marongiu, già qualificate per Rio e c'erano le azzurre del pentathlon Bonessio, Cesarini e Tocchi che il pass olimpico cercheranno di guadagnarselo con la coppa del mondo, in partenza tra poche settimane. C'era il tiro a volo, dove l'Italia conta più qualificati per le prossime olimpiadi di tutte le altre nazioni e c'era, solitario, il campione italianao di tiro dinamico sportivo Gianluca Passalia, che ha dovuto spiegare ai presenti in cosa consista il suo sport. Una festa colorata e rumorosa, insomma, con foto di gruppo finale insieme alla conduttrice/delegata Cristina Chiuso, al conduttore Stefano Pantano e all'ultimo dei premiati, il "paziente" vicecampione mondiale di motociclismo cl. 125 Simone Corsi.

E’ in programma una sessione formativa regionale per i Tutor del Lazio mercoledì 27 gennaio presso il Centro congressi dell’hotel Midas di Roma in via Aurelia 800 (entrata anche da via Raffaello Sardiello). L’accredito dei partecipanti si svolgerà dalle 9.30 alle 10, mentre la durata del corso sarà fino alle 17. La partecipazione al corso è obbligatoria ai fini della conferma dell’incarico e per le relative procedure amministrative. In caso di assenza per validi motivi, sarà necessario un certificato medico da presentare agli uffici del C.R. Coni Lazio. Per qualsiasi comunicazione e/o chiarimenti in merito all’oggetto, la casella di posta da utilizzare è
PROGRAMMA:
09.30 Accredito dei Partecipanti
10.00 Saluto delle Autorità
10.15: -Il Progetto Sport di Classe: nuova edizione 20165 - 2016 (Roberto Tasciotti)
-Principali caratteristiche metodologiche ed organizzative (Antonino Mancuso )
- I Tutor al centro del progetto: gli indicatori della loro contrattualizzazione (Maura Catalani)
- Gli incontri di formazione previsti nei prossimi mesi ((Roberto Tasciotti- Antonino Mancuso)
- L’Educazione Fisica nelle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola primaria (Roberto Tasciotti)
- Le competenze del Tutor: sapere, sapere essere, saper fare, saper far fare (Fabrizio Maria Pellegrini)
- Le didattiche Inclusive ed Adattate (Gianni Alessio)
13.00 Pausa pranzo
14.00 - Question Time sul Contratto e piattaforma informatica
14.30 - Insegnare Educazione Fisica: aspetti metodologico – didattici (Attilio Lombardozzi - Fabrizio Maria Pellegrini )
- Percorso valoriale sui corretti stili di vita: la campagna informativa “Diventa il tuo atleta preferito” (Roberto Tasciotti - Antonino Mancuso)
- I giochi di primavera e le manifestazioni di fine anno (Roberto Tasciotti - Antonino Mancuso)
17.00 - Conclusione seminario e consegna contratti

Domani, venerdì 22 gennaio alle 17 l’Auditorium del palazzo delle Federazioni Sportive in viale Tiziano 74 ospiterà la cerimonia di consegna delle Medaglie al Valore atletico relative agli anni dal 1987 al 2014, anche se la maggior parte delle 235 onorificenze da assegnare riguarda l’ultimo triennio. Lo spaccato offerto dall’insieme dei premiati offre un quadro complessivo dell’importanza e del volume di un intero movimento che nella nostra regione si è affermato a ogni livello, con oltre 40 federazioni sportive rappresentate, tra discipline olimpiche e non. Una passerella prestigiosa per sport celebrati e misconosciuti, ma certo nessuno “minore”.
Scorrendo l’elenco, spiccano le medaglie d’oro di Roberto Perugini, campione del mondo 2014 di long casting (pesca sportiva); Roberta Pelosi iridata a squadre nello stesso anno nel tiro a volo e Massimiliano Rendina, primo classificato al mondiale rallies per vetture di produzione.
Tra le trenta medaglie d’argento, troviamo quella del pugile civitavecchiese Emiliano Marsili, per il titolo europeo conquistato e difeso con successo nel 2014; del beacher romano Daniele Lupo, sempre per la corona europea, e poi via via molte altre, relative ad altri titoli continentali, da Gabriele Casella (full contact) a Loredana Trigilia (fioretto paralimpico); da Lavinia Bonessio (pentathlon) a Roberto Mariani (free style-moto d’acqua). Infine 164 tra primatisti e campioni d’Italia arricchiscono la lista delle 193 medaglie di bronzo, spaziando tra bowling, equitazione, pallamano, golf, bridge e molti altri ancora.
La Fijlkam con 25 medaglie è la Federazione più titolata (qui spicca l’argento di Rosalba Forciniti per il terzo posto alle olimpiadi di Londra 2012), seguita dalla FITAV (17) e dalla Fidal (15). Non manca il calcio, con il campione italiano dilettanti Daniele Casella, premiato con un democratico bronzo, proprio come i giocatori della A.S. Roma, per lo scudetto del 2001.
saranno presenti:
ACI, aero club d’Italia, scherma paralimpica, ciclismo, ginnastica, biliardo, baseball, canottaggio, canoa/kayak, atletica paralimpica, atletica leggera, golf, bridge, calcio, hockey prato, arti marziali, kickboxing, motonautica, nuoto, tuffi, pallanuoto, nuoto sincronizzato, pallacanestro, pallavolo, pallamano, pesca sportiva, nuoto pinnato, rugby, bowling, equitazione, sci nautico, tennis, taekwondo, tiro con l’arco, tiro a volo, tiro dinamico sportivo, wushu kung fu, motociclismo, pugilato, tiro a segno.

Le piste di Campo Felice (Aq) ospitano il prossimo week end lungo (sabato, domenica e lunedì) la 7ª edizione dell’Orsello Cup di sci alpino. La manifestazione, organizzata come di consueto dallo Sci Club Orsello in collaborazione con la Scuola Sci Le Aquile, la BMS Srl e la Campo Felice SpA, sarà aperta a tutti i tesserati FISI di tutte le categorie (dai Super Baby sino ai Seniores), e richiamerà tantissimi atleti non solo dal Lazio, ma da tutte le Regioni limitrofe come Abruzzo, Marche, Umbria, Molise e Campania. Le gare sono state rese possibili dall’eccellente lavoro svolto dalla stazione abruzzese, anche grazie all’innevamento artificiale.
Il programma prevede la disputa sia sabato 23 che domenica 24 gennaio di uno Slalom Gigante per le categorie ragazzi, allievi, giovani e senior e di due Slalom Giganti per le categorie super baby, baby e cuccioli. Lunedì 25 Gennaio è in programma il Super Gigante che però non è ancora confermato. Dipenderà dallo stato della pista Sagittario che sarà verificato nei prossimi giorni. Gli organizzatori cercheranno come sempre di garantire uno standard di qualità dell’evento molto alto, sia a livello tecnico che organizzativo. Prevista anche quest’anno la partecipazione di circa 500 atleti.
«Organizzare questa manifestazione è motivo di grande soddisfazione e orgoglio, ma significa anche muovere una macchina organizzativa più impegnativa rispetto alle classiche gare regionali». Così Andrea Ruggeri, Direttore Generale dello Sci Club Orsello, che ha aggiunto: «L’Orsello Cup è diventata ormai una Classica del Centro Italia alla quale tutti vogliono partecipare per mettersi in mostra. Siamo convinti che anche quest’anno la battaglia sarà veramente ardua».
La 7ª Orsello Cup sarà assegnata alla società che nel corso della tre giorni di gare avrà totalizzato con i propri atleti il maggior numero di punti con riferimento alla Tabella Coppa del Mondo. Il “Defender” del Trofeo è detenuto dallo Sci Club Livata da ormai quattro anni consecutivi.
Come di consueto sarà allestito un villaggio con animazione, musica e gadget alla base della Seggiovia Campo Felice, grazie anche alla collaborazione delle Aziende partner: Birrificio Alkibia, Hotel La Brunerie e Hotel Le Carlina di Les 2 Alpes. (nella foto, Valeria Morvillo)
Albo d’oro: 2010 – Sci Club Terminillo, 2011 – Sci Club Terminillo, 2012 – Sci Club Livata, 2013 – Sci Club Livata – 2014 Sci Club Livata – 2015 Sci Club Livata.
AMV
