
Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, di concerto con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha concesso una proroga all’attuazione del Decreto Balduzzi, attesa la pubblicazione in G.U.. Considerate le difficoltà riscontrate in tutta Italia da parte delle Società sportive dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici e, al fine di completare le attività di formazione degli operatori del settore sportivo circa il corretto uso degli stessi, viene sancita una proroga di 6 mesi. L’entrata in vigore del Decreto, prevista per il prossimo 20 gennaio, slitterà quindi al 20 luglio 2016. Nel ricordare la proroga concessa dal Ministero della Salute a maggio 2016, in merito ai certificati medici, rimane sempre da definire il concetto di "attività sportiva ludico motoria" e la miglior definizione di attività agonistica in base alle varie e diverse attività sportive dilettantesche, sentito il parere del CONI. Per il libro bianco dell'Ue sullo sport, con estrema sintesi, tutto ciò che è movimento è sport.

Nella cornice seicentesca delle scuderie Aldobrandini a Frascati, oggi centro culturale polivalente, si è svolta la cerimonia di consegna delle Benemerenze Coni relative all'anno 2014. Il Comitato Lazio del CONI ha riunito per l'occasione il mondo sportivo della provincia di Roma. Società sportive, dirigenti e tecnici che hanno meritato con il loro impegno le onorificenze che oggi sono state consegnate dal presidente del CONI Lazio Riccardo Viola e dal sindaco del comune castellano Alessandro Spalletta. La manifestazione è stata condotta da due ex campioni di scherma e nuoto come Stefano Pantano e Cristina Chiuso, quest'ultima oggi delegato CONI per la Capitale. Presenti il presidente del consiglio regionale Daniele Leodori, l’assessore allo sport e alla cultura di Frascati Francesca Neroni e i due vicepresidenti del CONI Lazio Felice Pulici e Umberto Soldatelli. Il regolamento delle Benemerenze CONI richiede almeno 50 anni di attività alle società sportive per la Stella d'oro, come quella ritirata dal presidente dell'autodromo di Vallelunga, che ha ricordato l’attività svolta per l’educazione alla guida sicura, oltre a quella sportiva. Cinquantasette i premiati, in rappresentanza di 25 discipline, dal calcio alle bocce, dal basket ai cronometristi. Tra loro, insignito con la Stella di bronzo per i suoi quarant'anni di professione, voce di Novantesimo minuto e di tutti gli sport, anche l’ex radiocronista Rai Ugo Russo. Per Riccardo Viola quella di oggi è stata “un’occasione che arriva dopo quelle di Rieti, Viterbo, Frosinone e Latina”, e ringraziando la “squadra” del comune di Frascati per l’ospitalità, “Frascati con le sue tradizioni sportive ha tutte le caratteristiche per ospitare questa tipo di manifestazione." Quasi a conferma delle sue parole, il ricordo di Bruno Vallorani, Stella di bronzo e una vita nel ciclismo laziale, sul mondiale del 1955 svoltosi tra queste strade e la testimonianza di Salvatore (Sasà) Di Naro, maestro di scherma che ha avuto tra i suoi allievi anche Valerio Aspromonte. Quello di stamattina è stato il primo dei due appuntamenti con lo sport della capitale, l'altro è previsto per venerdì 22 gennaio, quando a sfilare saranno gli atleti che nel 2014 si sono distinti coi loro risultati nelle competizioni nazionali, europee e mondiali.

Sono ripartiti gli incontri nelle scuole con i campioni dello sport. E oggi all’Istituto comprensivo “Balabanoff” di Roma è arrivato Giovanni D’Innocenzo, atleta olimpico di ginnastica artistica, compagno di squadra di Jury Chechi ad Atlanta 1996, oro a squadre ai giochi del Mediterraneo del 1997, una delle bandiere della centenaria società Velitrae di Velletri. Lunedi 18 sarà protagonista il rugby con Claudio Tinari, una vita per la palla ovale nella capitale e tra le migliori terze linee degli anni ’80, tanto che il c.t. azzurro di quei tempi Villepreux lo schierò in un’epica partita contro gli All Blacks. L’appuntamento è ad Anguillara Sabazia presso l’omonimo istituto. Martedì sarà sotto il segno della pallavolo con Fosco Cicola, schiacciatore cresciuto nella Lazio prima che la carriera lo portasse in giro per l’Italia. Approdato infine al beach volley, oggi insegna ai ragazzi e commenta il suo sport sulle reti televisive. Venerdi 22 gennaio all’I.C. “Ponte di Nona” lezione di pentathlon con un maestro speciale, il campione olimpico e mondiale Daniele Masala, oggi docente all’università di Cassino e commentatore RAI in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012. (nella foto Fosco Cicola)

A distanza di tre mesi dalla serata finale del Video Festival 2015, riparte la campagna VIVERE DA SPORTIVI – A SCUOLA DI FAIR PLAY, con la pubblicazione dei bandi di concorso 2016 sul sito www.viveredasportivi.it . La Presidente Monica Promontorio annuncia importanti novità per la terza edizione della campagna: “Abbiamo suddiviso gli argomenti su cui realizzare uno spot od un video in tre aree diverse: RISPETTO E LEALTA’, LO SPORT PER CRESCERE SANI e LA CULTURA DELLO SPORT. A queste si aggiunge una sezione speciale ROMA 2024 dedicata ai valori Olimpici. Per l’edizione 2016 contiamo di rafforzare la partnership con i Ministeri che più ci hanno sostenuto ed in particolare il Ministero della Difesa, il Ministero degli Interni ed il MIUR . Sul fronte delle collaborazioni Istituzionali stiamo definendo alcuni punti con RAI Cultura che per il primo anno seguirà la Campagna. Insomma il 2016 si presenta come un anno speciale per Vivere da Sportivi e gli studenti e gli insegnanti che si rispecchiano nei valori dello sport e del fair play”. Arriva quindi l’invito all’adesione per studenti e docenti: “i valori del fair play vanno oltre le competizioni sportive e mai come in questi anni, crediamo, che il nostro Paese abbia necessità di spirito costruttivo e di lealtà. “
Sarà la provincia di Roma a chiudere, con due appuntamenti distinti dei quali il primo si svolgerà sabato 16 gennaio alle 10.30, il ciclo di manifestazioni dedicate alle Benemerenze CONI relative l’anno 2014. La prima cerimonia vedrà la consegna delle Stelle al Merito sportivo e tecnico e si svolgerà nella cornice storica e di suggestiva bellezza delle Scuderie Aldobrandini a Frascati. A premiare i 53 tra dirigenti, tecnici e società sportive, saranno il presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, il delegato CONI di Roma Cristina Chiuso e il sindaco del comune castellano Alessandro Spalletta. L’autodromo di Vallelunga, circuito d’importanza internazionale e dal 1967 di proprietà dell’ACI, riceverà la Stella d’oro, mentre le 12 Stelle d’argento verranno consegnate a Antonello Assogna, Pietro Bernardi, Giampaolo Brencio, Franco Cherchi, Luca Colusso, Saverio Crisci, Nicola De Rosa, Aldo Di Tullio, Fabrizio Leoni, Giovanni Marchetti, Roberto Toderi, Sergio Vagnoli. Trentuno saranno invece le Stelle di bronzo, che premieranno l’attività svolta in favore dello sport da 24 dirigenti e sei società sportive: Giulio Arcangeli, Roberto Bonardo, Armando Buonamici, Fabio Camilli, Adriano Corsetti, Gabriele Di Palo, Luciano Duchi, Augusto Franceschini, Roberto Leoni, Carlo Luzi, Angelo Maccaroni, Roberto Naccari, Roberto Padoan, Enrico Palleri, Mario Pappagallo, Paolo Pasqualoni, Enrico Pitti, Gianluca Pollini, Gian Pietro Russo, Ugo Russo, Francesco Sette, Claudio Silvestri, Laura Silvestri, Delio Ubaldi, Bruno Vallorani, ASD ACSI Italia Atletica, ASD Cronometristi Velletri, ASD Diamond Roma Pallavolo, ASD Borgo Don Bosco, ASD Scherma Ostia, Lega Navale Anzio. Due le Palme d’argento al merito tecnico per Roberto Da Gai, c.t. della nazionale di hockey prato e Giampiero Di Giuseppe, mentre 7 quelle di bronzo per Vincenzo De Luca, Salvatore Di Naro, Ettore Ivaldi, Massimo Liberati, Giampiero Magagnini, Claudio Nolano e Marcello Pezzolla. “La decisione del CONI Lazio di suddividere le cerimonie per ciascuna provincia – ha dichiarato il presidente Riccardo Viola – nasce dalla volontà di valorizzare il territorio, che in questa maniera ha potuto festeggiare le sue eccellenze sportive.” Il secondo appuntamento, che vedrà la consegna delle Medaglie al Valore atletico agli azzurri che si sono distinti in campo nazionale e iontarnazionale, è previsto per venerdì 22 gennaio alle 17 presso il palazzo delle Federazioni in viale Tiziano 74 a Roma. (nella foto le Scuderie Aldobrandini a Frascati)