
TRA SOGNI E SPERANZE OLIMPICHE MIGLIAIA DI ISCRITTI, STREAMING IN TILT E CELEBRITY NEL PARTERRE
E' ripartito alla grande il meraviglioso circo della Danza Sportiva. Dopo una prima parte dedicata alle Danze Accademiche e Street, la Federazione Italiana Danza Sportiva lascia Riccione per continuare con le competizioni riservate alle Danze Standard e Latine di Rimini. Nella prima giornata sono scesi sul parterre anche gli atleti over 35, dimostrando ancora una volta, come la Danza sia uno dei pochi Sport a poter essere praticato a livello agonistico a tutte le età.Nella Standard Under 21, hanno trionfato Gabriele Castellani e Iana Zaitceva saliti sul gradino più alto del podio, davanti agli habituè Lorenzo Alberetti e Martina Dionigi arrivati secondi e alla coppia rivelazione, Gabriele Cassai e Sofia Galoppi. Nella Latin Under 21 Salvatore Termini e Federica Cillari, giovani talenti siciliani, hanno guadagnato l'Oro, precedendo Lorenzo Magnante e Beatrice Fabi classificati secondi e Salvatore Grasso con la sua partner Alessia Salinitro, finiti in terza posizione.Giovedì sono scesi in pista gli oltre 300 atleti iscritti alla competizione riservata alle Danze Standard over 55, regalando alla
competizione momenti di pura emozione, che si sono inoltrati fino alla tarda serata.
Tra il pubblico presente molti i volti noti cresciuti a pane e danza come Raimondo Todaro, atleta FIDS di lungo corso, lieto di poter rivivere le emozioni che solo i Campionati Assoluti sanno dare.Questa seconda parte iniziata mercoledì 27 gennaio, si avvia a battere
tutti i record infranti nelle precedenti edizioni. Con un aumento nelle iscrizioni di oltre 400 partecipanti, il Campionato Assoluto 2016, è uno degli eventi più seguiti e più ambiti nel panorama sportivo agonistico italiano. La diretta streaming, offerta gratuitamente dalla Federazione sul canale E20tv, è stata più volte intasata dalle migliaia di accessi al link e i canali social della Federazione hanno registrato un ulteriore incremento nelle
visualizzazioni. Nei prossimi giorni conosceremo tutti i nomi dei Campioni FIDS di questo
anno appena inaugurato e come sempre, sfumata anche la possibilità di Tokyo 2020, il pensiero andrà verso il sogno che tutti gli atleti di Danza Sportiva segretamente coltivano: partecipare alle Olimpiadi. Magari proprio a Roma.
I premiati con le Benemerenze CONI per la provincia di Roma che hanno partecipato alle cerimonie di Frascati (16 gennaio) e del palazzo delle Federazioni (22 gennaio), possono inoltrare richiesta per ricevere la foto ufficiale all'indirizzo

Molte le iniziative in programma per celebrare il 27 gennaio 2016, la Giornata della Memoria a Roma, la più nera delle pagine scritte dall’uomo nel corso del secolo scorso. Tra le altre il concerto dell’orchestra filarmonica Arturo Toscanini all’Auditorium.
“Arbeit macht frei”, ovvero “Il lavoro rende liberi“. Con queste poche, semplici e suggestive parole scritte all’ingresso del campo di concentramento di Auschwitz e in altri luoghi di deportazione sparsi in giro per il mondo, il popolo ebraico, tra il 1940 e il 1945, si lasciò alle spalle vita, sogni e progetti per addentrarsi nel più grande incubo che l’umanità abbia mai vissuto. Un incubo terminato solo grazie alla liberazione da parte delle truppe sovietiche nella mattina del 27 gennaio 1945, rivelando al mondo intero l’orrore che si celava in quell’inferno. Da allora questa data rappresenta sul calendario il Giorno della Memoria. E per celebrare il 71° anniversario di questa amara pagina di storia la Capitale, che non è mai rimasta impassibile a ciò, offrirà numerose iniziative ed eventi di caratura culturale e altro genere.
Oltre alla serie di eventi organizzati dalla Casa della Memoria e della Storia nella giornata di mercoledì 27 gennaio, alle ore 10, al Cinema Stardust Village verrà proiettato, per gli istituti superiori, il film Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli mentre nel pomeriggio, a partire dalle ore 16, gli studenti del Liceo Plauto e del Liceo Aristotele racconteranno il loro Viaggio della Memoria presso la Sala del Consiglio Municipale di Piazzale Benenson. Nel medesimo giorno la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospiterà l’evento La Shoah dell’arte, promosso da ECAD e ideato da Vittorio Pavoncello, che coinvolgerà in contemporanea circa trenta musei, alcune gallerie e più di venti teatri d’Italia. Un progetto museologico e teatrale con mostre, conferenze e spettacoli per mettere la Shoah al centro della vita artistica del Paese, attraverso varie opere d’arte. La giornata si aprirà alle ore 10 con una tavola rotonda sul tema della memoria (La Memoria della Memoria) e proseguirà dalle 16 con una conferenza e un concerto-spettacolo dedicati al Tango (Memorie e Tango Yiddish). Un evento da non perdere assolutamente è l’esibizione in concerto dell’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini che, alla ore 20.30, sarà di scena all’Auditorium Parco della Musica, all’interno della Sala Santa Cecilia. Verrà eseguito il programma originale del concerto inaugurale della neonata Palestine Orchestra, la prima orchestra interamente ebraica, voluta nel 1936 da Bronislaw Huberman e diretta dal grande Toscanini. Una manifestazione organizzata dall’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Iniziativa interessante, invece, quella che coinvolgerà il centro storico dove, a partire dalle ore 18, ci sarà la consueta fiaccolata che partirà da Piazza dell’Esquilino (lato Via Cavour) fino a Via degli Zingari 54, ai piedi della lapide che ricorda losterminio patito dal popolo dei Rom/Sinti e dal popolo ebraico da parte del nazismo tedesco e del fascismo italiano. Parteciperanno all’evento l’Opera Nomadi Lazio e il Roma Rainbow Choir con quest’ultimo che si esibirà in brani tratti dal suo repertorio. (nella foto Leone Efrati, il pugile romano che divenne campione di boxe negli Usa e, tornato in patria, fu catturato e deportato a Auschwitz, dove morì nel 1944)

Il CONI Comitato Regionale Lazio e il COMUNE Dl COLLEFERRO, in collaborazione con la Scuola dello Sport, organizzano il 30 gennaio 2016 nell'aula Consiliare - piazza Italia 1 - un convegno su "Adempimenti contabili e novità fiscali. Il lavoro sportivo" aperto a Dirigenti, Tecnici, Operatori ed Educatori Sportivi delle ASD Laureati in Scienze Motorie e Sportive e Diplomati I.S.E.F.
PROGRAMMA:
09.15
Accredito dei partecipanti
09.30 Apertura:
Pierluigi Sanna - Sindaco Comune di Colleferro
Sara Zangrilli - Assessore allo Sport Comune di Colleferro
Dott. Riccardo Viola - Presidente CONI Lazio
Dott.ssa Cristina Chiuso - Delegato CONI Roma
Prof. Roberto Tasciotti - Direttore Scientifico SRdS Lazio
09.45
Profili contabili e tributari delle ASD, le ultime novità fiscali
Dott. Celestino Bottoni - Consulente Tributario — Docente SRdS
Ore 11.15
II lavoro spottivo dal volontariato all'aspetto ludico, problematiche connesse
Avv. Giovanni Fontana - Avvocato - Docente Diritto Sportivo SRdS
Ore 12.30
Questions Time e Conclusioni
Per ulteriori informazioni rivolgersi al CONI SRdS Lazio Tel. 063231153 - CONI Point Roma rei. 063231153
Oppure contattando i Fiduciari Coni di Zona ai numeri: 3357375305 - 3472714349 - 3476252872

Ekecherìa. Così gli Antichi Greci chiamavano quel periodo temporale che accompagnava i giochi olimpici ed era contrassegnato dalla pace tra le poleis. A quei tempi la tregua olimpica era una cosa seria, e veniva rispettata da tutti. Oggi la geopolitica ha altri interessi, ma la tradizione dell’ekecherìa è tornata viva, almeno da quando l’ONU l’ha fatta propria in occasione dei Giochi di Barcellona 1992.
Oggi Mario Pescante, che in veste di membro CIO ha il compito di divulgare per le Nazioni unite il messaggio di fraternità e uguaglianza che lo sport incarna, ha incontrato nella sala conferenze dello stadio Olimpico 200 studenti romani per una lectio magistralis, organizzata in collaborazione con il CONI Lazio e il Comitato promotore di Roma 2024, sulla storia dello sport olimpico: "Tregua Olimpica. La risoluzione delle Nazioni unite in occasione di Rio 2016". I giovani provenivano da tre licei a indirizzo sportivo: Benedetto Croce, Pacinotti Archimede e Convitto Nazionale e dall’IIS “Caffè”. Al tavolo dei relatori anche Diana Bianchedi, coordinatore generale di Roma 2024, Antonino Mancuso per il MIUR, il giornalista Piero Mei e il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, che ha moderato l’incontro. A distanza di poco più di un mese dalla presentazione del logo, con la premiazione dei vincitori dei campionati studenteschi nel Lazio, la scuola è tornata protagonista per un appuntamento con al centro Roma e la sua candidatura olimpica.
Pescante ha raccontato storie di vita vissuta legate allo sport. Storie di amicizia che hanno coinvolto atleti di popoli in guerra. Storie esemplari di come la fratellanza sportiva riesca a unire, dove la politica spesso fallisce. “Abbiamo vinto molte battaglie sportive – ha detto rivolto agli studenti – ma una ci è sfuggita, almeno per ora, quella della cultura.” “Voi avete nelle vostre mani il futuro di questo Paese e dello sport, che avete scelto come percorso professionale e di vita.” Terminata la lectio, i ragazzi hanno potuto visitare lo stadio Olimpico, testimone dell’Olimpiade di Roma 60, e le segrete stanze, gli spogliatoi, dove ogni settimana si consuma il rito calcistico di Roma e Lazio. (il testo completo della conferenza è scaricabile qui)