
Si informano gli utenti, che dal giorno 23 dicembre 2014 e fino al 5 gennaio 2015, gli uffici del Comitato Regionale rimarranno chiusi per le festività natalizie. Cogliamo l'occasione di augurare a tutti voi un buon natale e felice anno nuovo.
Per il Comitato Regionale si chiude un anno ricco di eventi e con tanto sport. Sport per tutti, quello che ci piace; sport pulito, quello raccontato e praticato dai campioni e dagli studenti di centinaia di scuole dove ha fatto tappa il progetto “I Valori nello Sport”, che da poche settimane è ripartito per il decimo anno con una mission in più, parlare dei corretti stili di vita e soprattutto offrire suggerimenti pratici a migliaia di possibili, futuri atleti. Dal nostro parterre di campioni dello sport, che una volta in più saranno al nostro fianco, abbiamo registrato gli auguri per le festività ormai prossime. “A costo di sembrare fuori tema in questa atmosfera natalizia, il mio augurio ai giovani che incontro nelle scuole per il vostro progetto è: uscite dal coro” azzarda Bruno Rivaroli, campione di pattinaggio artistico. “Nel senso, siate voi stessi. Non pensate necessariamente come il vostro compagno di banco. Percorrete la vostra strada, seguite la vostra indole e vedrete il mondo con occhi diversi.” Per Filippo Simeoni, ex ciclista che disse no alla regola del doping, il segreto sta nello scoprire la vera passione che ci pervade: “Auguro a tutti questi ragazzi di capire cosa vogliono davvero, e poi fare in modo che tale scoperta diventi la loro professione. Io ho avuto questa fortuna, insieme a quella di correre con il mio mito di sempre, Miguel Indurain. Ci pensate – racconto spesso nelle scuole dove vado – lui e io nella stessa squadra. La prima volta mi misi dietro la sua ruota e per cento chilometri ne osservai la pedalata, come ipnotizzato. Poi cambiò passo e non lo vidi più.” Auguri “pesanti” arrivano anche dal vigile del fuoco Antonio Pasquale Belloi, nuorese trapiantato nella capitale. Il gigante (105 kg.) delle Fiamme Rosse ha conquistato una ventina di titoli italiani di sollevamento pesi, partecipato a campionati mondiali e europei, e ora vuole qualificarsi per Rio 2016. “E’ il mio primo anno con il progetto del Coni Lazio nelle scuole, anche se in Sardegna, con il corpo dei VV.FF., abbiamo portato avanti qualcosa di simile. Colgo la loro iniziale titubanza per uno sport poco conosciuto, ma forse è proprio questo che poi accende la scintilla dell’interesse. Si parla anche di pratiche illecite, ma il doping nello sport non è altro che il risultato delle storture della società. Per questo auguro a tutti questi ragazzi di accogliere i Valori veri dello sport, per trovarsi bene anche nella vita”, conclude l’ingegnere che ama i bilancieri. Chiudiamo con gli auguri speciali di una Babbo Natale in gonnella, l’ex canottiera azzurra Gabriella Bascelli (foto), raggiunta a Fiumicino in attesa di imbarcarsi per la sua terra d’origine, il Sudafrica. “Vado a passare le feste con i miei – spiega Gaby che oggi lavora come arredatrice d’interni, dopo aver abbandonato l’attività agonistica – a Johannesburg. Lì c’è la mia infanzia e la mia giovinezza. Lì è nato il mio amore per lo sport e se potessi mettere un regalo sotto l’albero dei ragazzi che incontro nelle scuole, di sicuro ci sarebbe il modello di sport dei college del mio paese, dove chi merita viene aiutato nel suo percorso sportivo e di studio. Anche grazie a questo sistema in molti, come me, hanno potuto coronare le loro aspirazioni e i loro sogni.” Auguri!

L’ultimo Consiglio Regionale del 2014 è stato l’occasione per una riflessione generale sullo stato di salute dello sport territoriale e sui rapporti che legano quest’ultimo agli Enti Istituzionali come Regione e Comuni.
Aldilà del singolo evento o della manifestazione, grande o piccola, sono state evidenziate da molti le difficoltà di pianificare, programmare e realizzare tavoli di concertazione con al centro lo sport come elemento cardine.
Così, dell’ultima assemblea di martedì scorso si è levata, stavolta come in una sola voce, l’esigenza di superare gli sterili personalismi per “fare squadra” una volta per tutte. Per il mondo sportivo questo è l’unico sistema per farsi portavoce delle istanze e delle esigenze di un territorio, per altro percorso palmo a palmo e monitorato continuamente in maniera capillare, con un censimento impiantistico “porta a porta”.
Quanto emerso nella discussione cui hanno preso parte attiva molti dei presenti, può davvero essere la scintilla che accende il futuro sportivo nella nostra regione; l’incipit di un documento programmatico con linee guida condivise, che venga sottoscritto da coloro che oggi chiedono un cambio di passo da parte di chi ci governa.
Roma e il Lazio non sono quelle che emergono dalle cronache dei giornali; serve una nuova attenzione che arrivi “dal basso”, per garantire una rinascita che lo sport ha la forza di assicurare. Con la partecipazione di tutti.

Ultimo appuntamento dell'anno con gli aggiornamenti fiscali per i gestori di Società Sportive Dilettantistiche.
Il CONI LAZIO - SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT
organizzano
Corso per Dirigenti e Operatori Sportivi delle ASD
“Aggiornamento Fiscale e Giuslavoristico
per la corretta gestione di una ASD”
Roma – 18 Dicembre 2014
CONI Lazio – Via Flaminia Nuova 830
Ore 15.30 Accredito dei Partecipanti
Ore 15.45 Apertura
Dott. Riccardo Viola Presidente CONI Lazio
Dott. Alessandro Fidotti Delegato CONI Point Roma
Presentazione
Prof. Roberto Tasciotti Direttore Scientifico SRdS Lazio
Ore 16.00 Aspetti fiscali per lo sport
Dott. Celestino Bottoni Consulente Tributario – Docente SRdS
Ore 17.15 La contrattualistica con tecnici e collaboratori delle ASD
Avv. Giovanni Fontana Avvocato - Docente Diritto Sportivo SRdS
Question Time e Conclusioni

Saranno quasi 500, provenienti da tutto il Lazio, i tutor scolastici che parteciperanno alla sessione formativa prevista dal progetto “Sport di Classe” per la pratica sportiva nella scuola primaria. L’appuntamento è per le 8.30 presso il Centro Congressi dell’hotel Midas, in via Aurelia 800 per le procedure di accredito di tutti i partecipanti che nei giorni scorsi hanno scelto la loro collocazione nei vari plessi del territorio. Dopo il saluto del direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Gildo De Angelis e del presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, si entrerà nel vivo dei lavori, suddivisi in cinque aree tematiche. Per prima cosa si approfondiranno ruolo e compiti dei tutor, sia in rapporto con il mondo della scuola che con quello dello sport, federazioni e territorio di appartenenza. Il secondo modulo affronterà la natura dell’educazione fisica scolastica, la sua trasformazione nelle forme attuali e la progettazione e la realizzazione delle attività operative sportive in orario curriculare. La terza sezione sarà dedicata completamente alle proposte educative del CIP nei confronti dei soggetti con bisogni educativi speciali. Si cercherà quindi di chiarire uno dei punti forse meno approfonditi nel progetto governativo, e cioè l’azione dei tutor nei confronti degli insegnanti, suddivisa tra informazione e aggiornamento delle competenze. Di autonomia scolastica e piattaforme informatica verrà discusso nel corso degli ultimi due momenti della giornata, che si concluderà intorno alle 18 con una sintesi finale dei lavori.