
Superando la Russia all’ultima prova, la staffetta azzurra composta da Gloria Tocchi (Fiamme Azzurre) e Alessandro Colasanti ha vinto l’oro ai campionati del mondo junior svoltisi lo scorso fine settimana a Drzonkow, in Polonia. In gara c’erano 19 staffette di altrettante nazioni, tra le quali quella italiana composta dai due atleti romani che con 1429 punti ha staccato Corea del Sud e Cina, finiti rispettivamente secondi (1426) e terzi (1416). Per Tocchi, allenata da Umberto Mazzini e Andrea Valentini, che la scorsa settimana aveva vinto l’oro nella staffetta con Francesca Tognetti, si tratta del secondo titolo iridato della carriera in questa categoria. Si tratta invece del primo successo internazionale in assoluto per il diciannovenne Colasanti, seguito nel centro federale di Montelibretti da Ivan Lo Giudice, Gabriele Macioce e Stefano Mattei. I due azzurri hanno condotto la gara fin dalla prima prova, scivolando al secondo posto dopo l’equitazione, per poi vincere l’oro grazie ai 575 punti ottenuti nel combined (corsa e tiro).

Trentotto anni e l’aria di eterna ragazzina su un fisico flessuoso e lo sguardo che annega un due occhi blu acqua. Quell’acqua che, “solo a sentirla sotto la chiglia della barca in una mattinata di allenamento ti regala un’idea di libertà come poche altre nella vita”. Ha esordito così Erika Bello, in occasione di una delle tappe finali del progetto2014 CONI Lazio “I Valori nello Sport” in programma all’ISC Ilaria Alpi di Ladispoli. Davanti a una platea di sei classi, per centottanta alunni composti e coinvolti, Erika si è sciolta in ricordi struggenti animanti dalla passione. “Per praticare il canottaggio mi alzavo alle quattro del mattino per fare i compiti, poi via ad allenarmi, quindi la scuola, un pranzo veloce e ancora remate, esercizi aerobici, sacrifici, sudore. E alle 21.00 a letto, magari a volte volevo allungare un po’, ma inevitabilmente crollavo, spesso sui libri”. Ma chi te l’ha fatto fare ha mormorato una ragazzina in prima fila. “La passione che mi ha preso giorno dopo giorno, per effetto della quale ogni rinuncia pesava sempre di meno. Cuore e passione, sacrificio e voglia di migliorarsi. Ecco, si può essere felici e realizzati così, nello sport e nelle vita”. Stimolata dai giovanissimi, attenti e quasi con il fiato sospeso, Erika ha messo a nudo la sua personalità vincente ma straordinariamente umana. “Facevo canottaggio perché con sei figli la mia famiglia non poteva orientarsi diversamente,a Civitavecchia c’era un centro eccezionale con un istruttore che passava a prenderci e a riaccompagnarci. Poi sono arrivare le prime vittorie nazionali, a diciassette anni è arrivata la prima medaglia mondiale, un secondo posto magnifico e indelebile. Il resto è stato un crescendo che ha sfociato nella partecipazione alle Olimpiadi di Atlanta, a 19 anni. A ventuno ho deciso che avevo dato tutto e ho lasciato per laurearmi, sposarmi, realizzarmi in ambiti diversi dallo sport. A 29 anni ho ricominciato quasi per gioco e dopo sei mesi ho fatto un quarto posto ai Mondiali”. Incalzata dalle domande dei ragazzi, Erika s’è emozionata ricordando gli esordi, la sua magnifica famiglia, i sacrifici, “fatti senza … sacrificio, perché quando credi in qualche cosa nulla ti pesa”. Le sconfitte? “Tante, dolorose, ma sempre vissute come inizio di una nuova avventura. Ragazzi, lo sport è come la vita, mai abbattersi”. A fare da moderatore il Delegato CONI Alessandro Fidotti il quale ha coinvolto Erika sia sull’alimentazione che sul doping. “Mangiate sano e state lontano da ogni pratica dopante. E’ aberrante pensare solo ad alterare le prestazioni. Guardatevi intorno e verificate. Di doping si muore, moralmente e fisicamente”. Assalto finale per gli autografi. Presente anche il fiduciario CONI Mauro Scimia.

Forse è un esempio raro, ma a nei pressi di Roma c’è una Scuola Materna in cui lo sport, insieme alla musica e allo studio dell’inglese, costituisce uno dei perni dell’offerta educativa. Sport che occupa due pomeriggi a settimana e che trova spazio anche nel saggio di fine anno. E’ andata così sabato scorso con circa ottanta bambini tra i quattro e i sei anni della Materna S.Maria Bambina della Parrocchia del Gesù Operario di Monterotondo – sotto l’egida del CSI - che si sono cimentati in varie attività di destrezza e motricità nell’ampio spazio all’aperto che costeggia le aule. “Nulla di agonistico, ma sono un approccio sano all’attività motoria”, ha voluto precisare una della insegnanti, “un’educazione completa dei bambini dovrebbe sempre passare attraverso lo sport, inteso come divertimento e momento di socializzazione. I genitori sono entusiasti e noi molto motivate. Siamo anche fortunati ad avere due soluzioni per l’attività, una al coperto e una all’aperto.”. Subito dopo le “performance” dei bambini che hanno seguito un programma che prevedeva salto nei cerchi, asse d’equilibrio, slalom tra i birilli, salto sulle cassette, capovolta, giochi con il pallone, è stata la volta dei genitori, coinvolti anche loro in giochi di destrezza. Grande partecipazione di tutti e premio finale per i bambini, una medaglia e una t-shirt per tutti.

Si sono spente le luci sull’82° Csio di Piazza di Siena, intitolato ai fratelli Piero e Raimondo D’Inzeo, che in questo ovale raccolsero tra il 1956 e il 1976 più successi di chiunque altro. Per il commissario federale Ravà si è trattato di “una bella sfida, soprattutto in queste condizioni, che è riuscita a rispettare le aspettative del mondo dell’equitazione.” Una sfida vinta innanzi tutto dal lato tecnico-sportivo per la qualità dei binomi messi in campo, ma che ha saputo al tempo stesso restituire ai romani l’integrità di una location tornata alle antiche bellezze, con il prato alle spalle delle tribune di nuovo affollato dagli appassionati. La scommessa, a partire già dalla prossima edizione, sarà di portare ancora più giovani, attraverso il coinvolgimento delle scolaresche alla maniera degli Internazionali di tennis, rendendo l’evento un appuntamento sempre più vicino alla vita della città.
A vincere il Gran Premio Loro Piana “Città di Roma” è stato il canadese Eric Lamaze in sella a Zigalì P S, che ha “bruciato” per appena due centesimi il britannico Micheal Whitacker su Viking, al termine di un barrage che ha visto la partecipazione di un solo italiano, il leccese trapiantato in Belgio Lorenzo De Luca, al debutto a piazza di Siena. Dopo un percorso netto nel primo round di qualificazione, unico tra i 13 azzurri in gara, De Luca purtroppo è incorso nel corso della finale in una penalizzazione uscendo dalla gabbia: “per recuperare un po’ di tempo“. Per il campione olimpico di Pechino 2008 Lamaze, invece, si è trattato della seconda vittoria a Roma che segue quella del 2011 e arriva una settimana dopo l’affermazione a La Baule, in coppia con Powerplay: “che rimane la mia prima scelta”.
Infine registriamo anche un po’ della nostra regione nel concorso ippico più importante d’Italia grazie alla netta affermazione in Coppa Giovani – Trofeo “Bruno Scolari” della squadra del Lazio, composta dai romani Valerio Mosca e Alessandra Bonifazi, dalla “adottiva”Chiara Vanoli e dal pontino Luigi Del Prete. I quattro cavalieri, al termine delle due manches svoltesi tra sabato e domenica, hanno staccato con sei netti e una sola penalità rispettivamente Sicilia (4) e Toscana (5). Il Lazio torna cosi al successo dopo la vittoria del 2012.

Record assoluto per lo storica manifestazione di Minivolley ai Fori Imperiali di Roma (la prima volta fu nel 1995) che da quattro anni porta il nome del grande dirigente sportivo di volley che fu Franco Favretto. Grazie alla riposta di Roma, delle altre quattro province del Lazio e di moltissimi atleti in erba proveniente dalla Toscana, dall’Umbria e dall’Abruzzo, si sono sfiorate le 7000 presenze di giovani pallavolisti ospitati a stento nelle centinaia di campi allestiti nella notte dal Colosseo a Piazza Venezia. A fare gli onori di casa il Presidente della FIPAV Roma Claudio Martinelli e il Presidente dell’Associazione per Franco Favretto Alessandro Fidotti intervenuto, come Delegato Provinciale, anche in rappresentanza del CONI Regionale. Fantastico il colpo d’occhio che ha raccolto in un’unica cartolina gli atleti, le famiglie e le migliaia di turisti che hanno gradito molto l’insolito fuori programma. Oltre al Presidente Regionale FIPAV Andrea Burlandi e al Consigliere Nazionale Luciano Cecchi, erano presenti l’Assessore alla Qualità della Vita di Roma Capitale Luca Pancalli e il Sindaco Ignazio Marino. Entrambi si sono trattenuti a lungo per toccare con mano come il Minivolley sia stato uno dei momenti clou dell’iniziativa "Una città a misura delle bambine e dei bambini". L'iniziativa promossa da Roma Capitale con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura, ha animato la città per dare il via a quello che, nel tempo, dovrebbe diventare un vero e proprio stile di vita coinvolgendo non solo i piccoli cittadini della Capitale ma anche tutta una serie di strutture che inizieranno a interagire con loro in modo attento e sistematico. “Sono sbalordito”, ha detto il sindaco, “mai avrei immaginato che i Fori potessero animarsi sino a questo punto. Lo Sport è una risorsa eccezionale quando sfocia in eventi come questo”. Spettacolo nello Spettacolo la Funking-sporting –Band di Perugia che ha regalato musica dal vivo di alto livello.