
Corsa. Torna Vivicittà, ma a Roma sarà il 1° maggio
Vivicittà, la gara podistica targata UISP che da trenta anni, attraverso lo sport, sceglie i temi ai quali dare voce: dall’ambiente ai diritti umani, dall’uguaglianza alla solidarietà sociale, viene presentata stamattina al Salone d’Onore del Coni al Foro Italico. Tra le 38 città italiane che prendono parte all’edizione 2013, quella del trentennale, appunto, ci sono anche Latina e Roma. A Latina il Vivicittà-Trofeo Mapei si correrà regolarmente domenica 7 aprile su due percorsi, uno competitivo di 12 km. e uno, rivolto soprattutto alle scuole, di tre chilometri. In entrambi i casi la partenza sarà alle 8.30 dai Giardini Pubblici, con un tracciato che ripeterà quello dello scorso anno.
A Roma tutto è spostato al primo di maggio a causa del Tevere che fa “la voce grossa”. Dal 2012 il Vivicittà nella capitale ha scelto di valorizzare le banchine del fiume che vanno da Ponte Margherita a Ponte dell’Industria; un percorso suggestivo che in molti, anche tra i romani doc, hanno imparato a conoscere solo da poco, ma che di questi tempi purtroppo non permette uno svolgimento della gara nel rispetto della sicurezza dei partecipanti. Appuntamento rinviato dunque al giorno della Festa dei Lavoratori, facendo coincidere in questa maniera la corsa più famosa del mondo, quella che si è tenuta a Sarajevo sotto le bombe e a Berlino all’indomani della caduta del Muro, e che ancora si tiene nei campi profughi del Libano, con la giornata dedicata ai diritti sociali. Un bel modo di mandare a braccetto sport e solidarietà.

Archiviate le vacanze pasquali, si torna a parlare di Giochi Sportivi Studenteschi. Mentre L’Aquila sabato prossimo 6 aprile si prepara a ospitare la prime finali nazionali, quelle di corsa campestre, tutte le altre discipline nei prossimi giorni daranno vita alle fasi eliminatorie e alle varie finali provinciali. Come sempre sono coinvolti gli studenti delle scuole medie di primo e secondo grado e si parte già domani con le qualificazioni di tennis tavolo presso l’Istituto “Aristotele” di Roma. A seguire, l’8 e il 9 aprile, sarà la volta del tennis e del badminton, quest’ultimo presso l’impianto dell’Acqua Acetosa, che dallo scorso anno ha riaperto le porte alla scuola. Il 18 aprile, poi, appuntamento a Villa Ada per le gare di orienteering, mentre l’atletica su pista con le sue numerose discipline verrà ospitata a partire da lunedì 8 aprile in vari impianti della capitale e della provincia. Ad aprire saranno gli Istituti Comprensivi all’ex “Stella Polare” di Ostia; in programma i 60 e gli 80 m., 80 hs, marcia, 1.000 m., alto, lungo, peso staffetta 4x100 e vortex. Frascati, Farnesina, Terme di caracalla, Tor Re Teste e Civitavecchia sono le sedi delle altre manifestazioni che si chiuderanno con le finali provinciali, dal 7 al 16 maggio allo stadio della Farnesina. Per quanto riguarda i giochi della mente, giovani scacchisti si sfideranno presso la scuola “Mar Rosso” di Ostia sabato 6 aprile; chi vince passa alla fase regionale e il “tempo di riflessione” è contingentato a 30 minuti per partita per ciascun giocatore.

Il mare dentro. Parlando con Alessia Zecchini, romana, campionessa di apnea, sembra quasi di sentirne la risacca attraverso la sua risata cristallina. Sardegna, Sicilia e Grecia, qui Alessia bambina ha scoperto la sua vocazione: “A Zante – ricorda – nuotavo di notte con le tartarughe che venivano a riva per deporre le uova”.
Tornata a casa, la decisione di seguire il primo corso di apnea viene quasi da se’: “A 13 anni e mezzo ero aiuto istruttore, ma il regolamento Fipsas mi vietava di gareggiare.” Sono anni di allenamenti intensi e tanta piscina: “Propedeutica per la profondità e importantissima per imparare a controllare testa e cuore”.
Poi, due anni fa circa, il grande salto nella categoria Elite, quella senza le limitazioni inserite a un certo punto dalla Federazione per cercare di arginare un settore dove si erano verificati incidenti anche seri. Alessia ha 18 anni e l’acqua è il suo elemento. L’inverno chiusa al circolo “Belle Arti”, proprio di fronte all’ISEF, che frequenta, d’estate al mare. Esce con gli amici per i soliti giri: “il centro, Trastevere”, mentre appuntamenti e comunicazioni corrono veloci sui social network, come accade per ogni ventenne di questa Terra.
Il record del mondo CMAS in assetto costante con attrezzi, realizzato il 4 ottobre scorso di fronte a Punta S. Angelo a Ischia, quando ha riportato in superfice la bandierina posta a -72 nel corso dei campionati italiani di quella specialità, è già alle spalle. Un passaggio fondamentale per il suo bagaglio di esperienza, che però forse non l’ha emozionata quanto l’incontro con Enzo Maiorca, mito assoluto e nume tutelare di ogni apneista: “Oggi punto agli 80 metri – confessa – nel costante, e ai 55 metri a rana in profondità, dove si scende e si risale nello stesso stile; non è facile, ma in allenamento ho già fatto -54.”
Intanto macina vasche su vasche in attesa del prossimo impegno a San Pietroburgo: “Vincere un Mondiale o un Europeo, questo è l’obiettivo per le prossime stagioni.” Non ha fretta, e questo è il primo insegnamento che si deve imparare in questo tipo di attività sportiva: “Non so come sia, ma una volta in piscina o al mare, in vista di una prestazione, i miei battiti si dimezzano da soli, spontaneamente, scendendo a 35/40.”
Tanto allenamento serve ad affinare una tecnica che si rivelerà poi determinante in gara, ma la predisposizione e alcune caratteristiche fisiche non sono da tutti e soprattutto non figurano tra gli scaffali del supermarket dell’apprendimento. Come pure la passione. Quella di Alessia si è accesa anni fa, da bambina, e non si è più spenta. Le fa luce mentre scende verso l’abisso e l’accompagna nelle sue scelte di vita. (F.B.)

L’Agenzia delle Entrate, in relazione alla presentazione dell’apposito modello “EAS” a carico degli enti associati privati, ha comunicato che il termine ultimo dell’invio per la comunicazioni delle variazioni slitta al 2 aprile 2013, risultando festivi sia il 31 marzo che il 1° di aprile.
L’art. 30 del d.l. 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, ha infatti introdotto - come noto - a carico degli enti associativi privati che si avvalgono dei benefici fiscali di cui all’art. 148 del TUIR e dell’art. 4 del DPR n. 633/1972 in materia di IVA, l’onere di comunicare all’Agenzia delle Entrate dati e notizie rilevanti ai fini tributari mediante l’apposito modello denominato “Modello EAS”.
Tale modello deve essere inviato esclusivamente in via telematica, direttamente ovvero mediante gli intermediari abilitati, entro 60 giorni dalla costituzione dell’ente. Il modello deve essere, inoltre, nuovamente presentato a fronte di modifiche intervenute nei dati precedentemente forniti, entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la variazione.
Per il corrente anno, risultando festivi sia il 31 marzo che il 1° aprile, il termine ultimo dell'invio del modello per la comunicazione delle variazioni slitta al 2 aprile 2013.
Appare utile sottolineare che all'adempimento anzidetto sono tenuti anche gli enti sportivi dilettantistici costituiti in forma societaria. Sono tuttavia esonerate dalla presentazione del ripetuto modello sia le associazioni che le società sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI che non svolgono attività commerciale (circ. Agenzia Entrate n.45/E del 29/10/2009)

Si è riunita martedi scorso 26 marzo la Giunta regionale presieduta dal Presidente Riccardo Viola. Ai Delegati provinciali, ai quali spetta autonomia funzionale, Viola ha ribadito che in attesa della normativa che il Coni emanerà sulle Strutture Territoriali e il funzionamento dei Coni Point, la soluzione migliore sarebbe quella di razionalizzare gli spazi nelle strutture esistenti nelle varie province.
Per quanto attiene alla programmazione dell’attività, il CR Lazio oltre a seguire ogni fase del progetto di Alfabetizzazione Motoria, sta cercando di sensibilizzare le amministrazioni locali per organizzare delle Feste dello Sport nelle scuole.
Tra i progetti in cantiere e da realizzare al momento dell’assegnazione del budget 2013, ci sono il consolidamento de “I Valori nello Sport”, da estendere in tutte le province e l’ampliamento di “Emozione Olimpico” agli istituti dell’intera regione.
A Gianpiero Mauretti, presidente CR Lazio della FIN, è stata assegnata la presidenza della Consulta Regionale per l’individuazione di progetti sportivi ad hoc da realizzare sul territorio, Il presidente Viola ha poi relazionato sulla situazione di gravità in cui versa il GP Liberazione di ciclismo, una delle manifestazioni sportive con più tradizione per la Capitale e ha rimarcato la sinergia con l’istituto penitenziario di Rebibbia e la casa famiglia “Fiori nel deserto” che hanno preso parte alla Maratona di Roma.
Tra le iniziative che il CR Lazio patrocinerà, e alle quali potrebbe offire una collaborazione diretta ci sono “Mondo Fitness” nell’area di Tor di Quinto nel periodo giugno/settembre e “Sport in Famigli” nei pressi del laghetto dell’Eur dal 27 aprile al 5 maggio.
Infine, per quanto riguarda la situazione economico-contabile del CR Lazio, presente e riferita alla gestione chiusa nel 2012, il Coni sta lavorando alacremente per garantire una funzionalità operativa che dovrebbe essere garantita ormai in tempi brevi.