
Il 2 giugno si rinnova l'appuntamento con la Giornata Nazioonale dello Sport, giunta alla sua XVI edizione. Quest'anno la prima domenica di giugno coincide con il 73° anniversario della Festa della Repubblica. Il CONI Lazio sarà presente con lo sport in piazza a Santa Marinella e affiancherà alcune delle più importanti manifestazioni sul territorio.
- TERMINILLO MARATHON- gara ciclistica al Terminillo (già “gemellata” nel 2018) il 2 giugno gli stradisti amatori potranno pedalare su un percorso che inizia e finisce sul Monte Terminillo. In contemporanea, si svolgerà anche una randonèe di 180 km che toccherà i paesi del Centro Italia colpiti dal terremoto.
- CAMPIONATO REGIONALE OPTIMIST-TROFEO OPTIKIDS – Vigna di Valle (circa 100 partec.) organizzato dal circolo Amici velici Vigna di valle, sulla sponda sud del lago di Bracciano ad Anguillara Sabazia. La gara vale come ammissione al Campionato Nazionale Giovanile e Coppa del Presidente, ma anche come selezione per il trofeo CONI 2019
- TOLFALLUMIERE CUP 2019 – calcio (ad Allumiere). Organizzato dall’ASD Tolfallumiere, il torneo 7v7 è riservato ai Pulcini del 2008/9
- FINALI NAZIONALI U. 16 femminili DI VOLLEY – a Rieti 28 squadre provenienti da tutta Italia (sarà presente Luciana Mantua). Si gioca sui campi di Rieti, Cittaducale, Contigliano, Amatrice. Il 27 maggio verrà presentato in conferenza stampa
- CROSS TROFEO CITTA’ DI NETTUNO – gara podistica di solidarietà organizzata dall’ASD Spiragli di Luce e US ACLI (gli abbiamo dato il patrocinio). 13^ edizione del “Memorial Macagnano” gara di 10 km inserita nel calendario FIDAL e non competitiva di 1 km per ragazzi diversamente abili (circa 20 sugli 800 partecipanti previsti)
- SPORT IN PIAZZA – Santa Marinella 1-2 giugno Secondo appuntamento di Sport in Piazza 2019, evento organizzato in collaborazione con l’Ufficio Sport della Regione Lazio, le Federazioni e le Associazioni Sportive del territorio. La giornata è dedicata alla sensibilizzazione delle tematiche ambientali, legate allo sviluppo sostenibile, partendo dalla responsabilità che lo sport ha dal punto di vista educativo e sociale anche nel preservare, tutelare e valorizzare la natura: la sostenibilità ambientale viene identificata come una delle finalità da perseguire. La Giornata Nazionale dello Sport è un grande evento con cui iniziare ad applicare le buone pratiche ecologiste e comportamenti virtuosi, legati al "plastic free" (progressiva rinuncia all'uso di materiali in plastica).

Maggio è il mese dedicato in tutto il mondo alla promozione della campagna “Stop the Bleed”. Stamattina un evento formativo, curato dalla Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma, è stato presentato nelle Sale storiche dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata di Roma a una rappresentanza delle diverse istituzioni: Forze armate, vigili del fuoco, vigili urbani, 118, Croce Rossa, Ministero della Salute, Ministero della Pubblica Istruzione, Organizzazioni SCOUT. Per il CONI, in rappresentanza del presidente Malagò, era presente il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola.
Le emorragie rappresentano la causa del 40% delle morti immediate dopo un trauma, ma anche la principale causa delle morti che potrebbero essere evitate con semplici manovre. Si stima che bastino 5 minuti per morire di emorragia mentre il primo soccorso sanitario, in media, arriva dopo tempi più lunghi. Le persone presenti sul luogo dell'evento potrebbero intervenire subito e quindi colmare questo gap.
L'obiettivo della campagna "Stop the Bleed" è proprio quello di salvare vite attraverso un'adeguata formazione della popolazione, così come avvenuto per altre campagne di formazione quali quelle che insegnavano le manovre di rianimazione cardiopolmonare o quelle anti-soffocamento. E' necessario che anche in Italia si crei una coscienza collettiva a riguardo e che prenda piede un programma educazionale che insegni come utilizzare le proprie mani o semplici strumenti per controllare le perdite di sangue.
Per questo la Società Italiana di Chirurgia d'Urgenza e Trauma che ha deciso di patrocinare il progetto "Ferma una emorragia e salva una vita", con l'obiettivo di realizzare corsi completamente gratuiti per formare gli istruttori (medici e infermieri), e poi i laici, iniziando dal personale che lavora in contesti pubblici come scuole, gruppi Scout, Vigili del Fuoco, polizie municipali, per poi estenderli anche ai cittadini, alle aziende o ai privati che ne facciano richiesta. Tra gli obiettivi della campagna, anche quello di distribuire gratuitamente, in tutti i luoghi più frequentati come scuole, centri commerciali, palestre, musei, luoghi di culto, i kit contenenti il necessario per assistere il paziente emorragico.

Il CONI Lazio torna in piazza con “CONI & Regione, compagni di sport”. L’iniziativa, nata da un protocollo d’intesa con la Regione Lazio e giunta al terzo anno di vita, ha al centro la promozione dell’attività fisica e sportiva per tutti e la riscoperta del territorio. Un progetto che solo nella seconda metà del 2018 ha coinvolto una ventina di comuni laziali e ha fatto provare una o più delle 50 discipline sportive presenti nei vari appuntamenti a oltre 50.000 persone, passando anche attraverso carceri, SPRAR e case-famiglia.
Sono già 12 le date del 2019 in programma da sabato prossimo, 25 maggio, a fine luglio, per un calendario che comprende, oltre agli sport in piazza, la notti di sport e le iniziative speciali abbinate al cinema e allo sport senza confini della Città dei Ragazzi e della parrocchia del Corpus Domini.
Il lungo tour, che doveva partire la scorsa settimana, poi rimandato a causa del maltempo, partirà sabato 25 maggio con la prima tappa di Sport in piazza a Sutri (VT), dove il comune aprirà il suo Parco Archeologico a tennis, golf, Ippica, judo, karate, danza sportiva, ginnastica, tiro a segno, badminton, scacchi, rugby, pallavolo, martial arts e tiro con l’arco, che dalle 15 vedrà anche lo svolgimento di una gara regionale. Dalle 10 alle 18, piccoli e grandi potranno scegliere di cimentarsi nella pratica di una o tutte le discipline sportive presenti, guidati dai tecnici delle federazioni sportive, enti di promozione e associazioni sportive territoriali coinvolte nell'evento.
“Abbiamo creduto sin dall’inizio in questo progetto, che sosteniamo per il terzo anno consecutivo, perché “CONI & Regione, compagni di sport” è un’iniziativa unica, in grado di coinvolgere migliaia di persone di tutte le età in oltre 20 comuni del Lazio, con un fitto calendario di eventi sportivi e culturali da fine maggio e per tutta l’estate – dichiara il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti -.. Sport e cultura rappresentano un binomio perfetto, uno strumento utile per generare passione anche negli anziani o in chi si trova all’interno di strutture di accoglienza, come le case famiglia per esempio, perché vive in situazioni di disagio economico e sociale. Non dimentichiamolo mai: lo sport è di tutti, nessuno escluso”.
“Lo sport è un elemento imprescindibile di crescita individuale e sociale e come tale non può e non deve lasciare indietro nessuno – ha detto il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola -. “CONI e Regione, compagni di sport” è un progetto nato per mettere in pratica questo diritto fondamentale della persona, senza dimenticare le fasce più deboli della società come i minori, i detenuti, gli anziani“.
LE TAPPE
Il lungo tour partirà sabato 25 maggio da Sutri, poi l'1 giugno si sposterà a Santa Marinella (Rm) e l'8 sempre in provincia di Roma, a Rignano Flaminio, per la terza tappa di Sport in Piazza. Dal 10 al 21 giugno, invece, si svolgerà “Sport senza Confini” nel centro sportivo della Parrocchia Corpus Domini di Roma, mentre il 16 giugno lo stesso evento si svolgerà alla Città dei Ragazzi della Pisana, un luogo coinvolto sin dalla prima edizione del progetto. Tornando a Sport in Piazza, le altre tre tappe si svolgeranno sabato 15 giugno a Ceccano, in provincia di Frosinone, sabato 6 luglio a Monterano, provincia di Roma e sabato 13 luglio a Trevignano Romano. Il 22 giugno, invece, a Capranica, provincia di Viterbo, si svolgerà l'evento in contemporanea con la Notte Bianca.
La prima parte della stagione del progetto “CONI & Regione, Compagni di Sport”, si concluderà con la presenza dei villaggi dello sport all'interno di “Cine Village Parco Talenti”, la storica rassegna cinematografica che negli anni passati si è svolta in Piazza Vittorio. Sarà un connubio speciale che consentirà a migliaia di cittadini di trascorrere le serate estate all'insegna dello sport e della cultura.

Da ieri sono ufficialmente aperte le iscrizioni all'Educamp 2019 per le sedi di Ostia e Sabaudia. Torna dunque il campus multisportivo nella storica location dello stadio Giannattasio, seppure con alcune limitazioni dovute alla messa in sicurezza della pineta. Nonostante ciò le richieste sono state moltissime e il CONI Lazio ha deciso di venire incontro alle esigenze delle molte famiglie che ormai da dieci anni contano su questo appuntamento che rappresenta un momento importante di socializzazione e di crescita personale e sportiva per centinaia di ragazzi e ragazze. Quattrocento, per l'esattezza, le preiscrizioni giunte in due giorni, comprese quelle relative a Centro remiero della Marina militare di Sabaudia, che viaggia al ritmo di circa 50 alla settimana. Si parte il 17 giugno e si va avanti fino al 12 luglio in formula City. Tutte le info http://www.educamp.coni.it/educamp/sedi/sedi-regionali.html?regione=Lazio

Sarà Frosinone ad aprire la sequenza degli eventi finali relativi ai Centri CONI avviati nella nostra regione. Partiti all’inizio di febbraio per “contaminare” i giovanissimi con nuove proposte sportive, grazie alla collaborazione con le Federazioni e le Società sportive del territorio, dopo quattro mesi il percorso si interrompe con la fine dell’anno scolastico e si tirano le somme. Il progetto ha riscosso un buon successo in termini numerici. In tutti i Centri sono stati approntati programmi di attività sportiva attraverso la rotazione dei bambini/ragazzi delle diverse società partecipanti, mentre la formazione dei tecnici, per ottenere un risultato ottimale, è stata affidata a docenti formatori regionali sui temi della multilateralità, variabilità, multisportività e sul gioco come strumento di apprendimento.
Le sedi: Frosinone 1 e 2 n. partecipanti 126 (trampolino elastico, aikido, rugby, pallavolo, pallacanestro, tiro con l'arco); Latina 1 e 2 n. partecipanti 127 (pallavolo, pallamano, calcio, pallacanestro, taekwondo, tennis); Roma 1 n. partecipanti 41 (atletica, badminton, floorbal, pallavolo, scherma, judo, karate); Roma 2 n. partecipanti 45 (tennis, rugby, ginnastica artisctica); Roma 3 n. partecipanti 54 (pallavolo, calcio); Roma 4 n. partecipanti 58 (nuoto, calcio, tennis, beach volley)