Il binomio cinema e sport torna a luglio per quattro settimane nell'ambito della rassegna Cine Village Arena, presentata stamattina in conferenza stampa. Dopo il successo delle Notti di cinema a piazza Vittorio lo scorso anno, si rinnova dunque per i romani la possibilità di praticare sport gratuitamente, affiancando l'offerta cinematografica. La prima edizione del Cine Village Talenti, in programma dal 15 giugno all’8 settembre, nasce proprio dalla volontà di offrire, all’interno di un’area verde, nuove opportunità culturali e non solo ai residenti di uno dei municipi della Capitale più vasti e densamente abitati.
L’offerta cinematografica sarà affiancata e sostenuta da numerose altre forme di intrattenimento tra cui spettacoli live (esibizioni musicali, danza, stand‐up comedy, street‐art ); spazi dedicati alle attività ricreative (per bambini e anziani); incontri culturali a tutto tondo (con scrittori, autori cinematografici, personalità del mondo scientifico). E naturalmente un’area dedicata allo sport, dove ogni settimana si alterneranno discipline a tema (sport di squadra, individuali, della mente, ecc…).
Nella consapevolezza che, durante il periodo estivo, una mirata offerta culturale e d’intrattenimento sul territorio possa contribuire ad accrescere il benessere della collettività, il villaggio si arricchirà ogni giorno di più, grazie alla partecipazione di realtà come il CONI Lazio e il Comitato Italiano Paralimpico, con l’allestimento di alcune zone in cui lo sport sarà accessibile a tutti.
Cardine della proposta culturale sarà il cinema una sala da circa 1.000 posti attrezzata con maxischermo e impianti di proiezione e audio ad alta tecnologia (Proiettore Digitali 2K e sistema audio Dolby Digital Surround 7.1) per consentire una visione e un ascolto privilegiati. Evento conclusivo del programma cinematografico e dell’intera manifestazione sarà la 19a edizione della rassegna Locarno a Roma, parte integrante del progetto “Il cinema attraverso i Grandi festival” realizzato da ANEC Lazio, durante il quale lo schermo di Parco Talenti ospiterà una vetrina di 6/8 titoli selezionati tra quelli premiati e più significativi del 72° Locarno Festival.
Ad arricchire la proposta, anche uno speciale progetto in collaborazione con Camera di Commercio e Confcommercio, “Consumi e cultura tra economia e sviluppo del territorio”, per il rilancio delle imprese di quartiere, finalizzato a valorizzarne il tessuto economico‐produttivo e le eccellenze attraverso il ruolo e il valore delle attività culturali.
Giovanni Caudo – Presidente Municipio Roma III
Abbiamo proposto al Comune di Roma di aggiungere tra i siti per l'estate romana il Parco di Talenti, quello che in questi pochi mesi con iniziative le più diverse, sta diventando il centro del tempo libero e del benessere fisico del Municipio, ora si aggiunge la cultura e in particolare il Cinema. Siamo veramente felici di ospitare nel nostro municipio una rassegna così importante come quella che si è svolta per tanti anni a Piazza Vittorio. Un esempio concreto ed evidente che la periferia può essere il centro del futuro di Roma della sua rinascita. Una occasione importante per tutti i cittadini non solo del Municipio di spendere il loro tempo nel modo migliore tra la natura, il paesaggio della campagna romana, dentro a una esperienza di benessere fisico e contemporaneamente di coltivare la passione per il cinema. Vi aspettiamo in tanti, ogni sera in quello che sta diventando il Central Park del municipio Roma Tre ‐ Montesacro, un Municipio Grande come Una Città.
Luca Bergamo ‐ Vicesindaco di Roma con delega alla Crescita Culturale Il Vicesindaco con delega alla Crescita culturale di Roma Luca Bergamo esprime apprezzamento per il lavoro
di Anec‐Agis che ha scelto con il sostegno dell'Amministrazione e del Municipio di offrirsi alla città nel quartiere di Talenti, diventando anch'essa protagonista della diffusione della cultura oltre i confini del centro storico.
Albino Ruberti – Capo di Gabinetto Regione Lazio
“Il 15 giugno inizia una nuova avventura dell’AGIS‐ANEC Lazio che per il primo anno porta la sua grande arena estiva nel Parco di Talenti. Siamo particolarmente felici di supportare questa manifestazione perché animare le periferie e creare coesione sociale attraverso la cultura è uno degli obiettivi principali della Regione Lazio. Il cinema è un collante sociale preziosissimo e noi lo sosteniamo accompagnando ogni fase dello sviluppo cinematografico, dalla produzione alla promozione, dalla conservazione alla fruizione”.
Riccardo Viola – Presidente CONI Lazio
"Il CONI Lazio per il secondo anno sarà al fianco dell'ANEC‐AGIS nell'ambito delle notti di cinema e sport. Dopo lo straordinario successo del 2018 a piazza Vittorio, stavolta il presidente del Comitato Regionale Riccardo Viola ha deciso di inserire l'iniziativa nell'ambito del progetto "CONI & Regione, compagni di sport". Per quattro settimane l’Arena Parco Talenti avrà dunque il suo angolo sportivo, dove si alterneranno varie discipline. Ogni settimana sarà contraddistinta da un tema: dagli sport della mente agli sport di squadra; da quelli praticabili con i simulatori agli sport di combattimento. Tutti potranno praticare gratuitamente lo sport preferito, seguiti da tecnici e personale specializzato.
Pasquale Barone ‐ Presidente Comitato Regionale Paralimpico Lazio
"Consideriamo queste iniziative un valido strumento per raggiungere la meta che da sempre il CIP si pone: promuovere e diffondere una cultura sportiva per tutti. Sono infatti convinto che lo sport offra delle opportunità che favoriscono il recupero psico‐fisico e l’integrazione sociale delle personedisabili e non, consentendo loro di vivere preziosi momenti di aggregazione."
(foto Archivio CONI Lazio)

Il CONI Lazio torna in piazza con “CONI & Regione, compagni di sport”. L’iniziativa, nata da un protocollo d’intesa con la Regione Lazio e giunta al terzo anno di vita, ha al centro la promozione dell’attività fisica e sportiva per tutti e la riscoperta del territorio. Un progetto che solo nella seconda metà del 2018 ha coinvolto una ventina di comuni e ha fatto provare una o più discipline sportive a oltre 50.000 persone; passando anche attraverso carceri, SPRAR e case-famiglia.
Sono già 12 le date del 2019 in programma fino a luglio in un calendario che comprende, oltre agli sport in piazza, la notti di sport, i momenti emozionali e le iniziative speciali abbinate al cinema e allo sport senza confini della Città dei Ragazzi e della parrocchia del Corpus Domini.
Si parte domenica 19 maggio dal parco dell’Arcobaleno di Monterotondo (RM), attraversata due giorni fa dal Giro d’Italia. Qui verrà allestito il villaggio multi sportivo del CONI Lazio dove, dalle 10 alle 18 e in maniera del tutto gratuita, chiunque potrà scegliere tra 14 discipline sportive, da praticare con la supervisione di personale esperto: triathlon, pattinaggio, pentathlon, sport di combattimento, ginnastica (dolce e acrobatica), pallacanestro, pallavolo, rugby, tiro con l’arco, giochi tradizionali, scherma, scacchi e golf. Il tutto grazie al coinvolgimento delle federazioni e delle associazioni sportive operanti sul territorio e al coinvolgimento di tecnici qualificati. Sabato 25 maggio sarà la volta di Sutri (VT)
“Lo sport è un elemento imprescindibile di crescita individuale e sociale e come tale non può e non deve lasciare indietro nessuno – ha detto il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola - “CONI e Regione, compagni di sport” è un progetto nato per mettere in pratica questo diritto fondamentale della persona, senza dimenticare le fasce più deboli della società come i minori, i detenuti, gli anziani. Un ringraziamento alla Regione che ha permesso tutto questo.“

Premiazione stamattina nella sala conferenze del CONI Lazio, dove il presidente Riccardo Viola ha consegnato al tecnico della Purosangue Athletics Club Massimiliano Monteforte il riconoscimento per il progetto MLPS-CONI "Sport e Integrazione" 2018, consistente in una targa e in un buono di 2.000 euro per l’acquisto di materiale sportivo da impiegare nell'attività sociale dell'associazione. Carabiniere, tecnico nazionale del pentathlon-corsa a Rio 2016, Monteforte è anche da diversi anni presente e attivo nelle scuole, dove ha incontrato migliaia di studenti per parlargli dello sport pulito, venendo inserito ufficialmente, dalla FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), tra i promotori del "Progetto Lotta al Doping". Nel 2015 ha contribuito alla nascita del Progetto Purosangue-Filippide “Autismo in corsa” creato per sensibilizzare la società sul problema sociale dell’autismo e aiutare le famiglie dei ragazzi disabili e sostenere la ricerca scientifica. Nel 2018 in sinergia con il Policlinico Gemelli e l’Università cattolica, sovvenzionati dal Progetto Europeo SPINTT, ha organizzato, sempre con la formula del Roma Running Style, la LONGEVITY RUN, volta a far praticare del sano sport non solo ai giovani ma anche alle persone più anziane. Con l’ASD Purosangue ha inoltre ideato e dato vita al progetto SHOES SHARING, premiato dalla campagna “Fratelli di sport”, grazie al quale è stata creata una vera e propria rete per il riciclo delle scarpe da running usate. In tre anni sono state raccolte, lavate, trasportate e consegnate in Kenya e Mozambico, ben 21.158 paia di queste scarpe, poi distribuite ai ragazzi seguiti nelle scuole dal Progetto Purosangue.

L’Asd Judo Frascati festeggia ancora Flavia Favorini. La promettente atleta classe 2000, dopo il recente terzo posto ai campionati italiani Assoluti e quello nella tappa di European Cup a Coimbra, è salita sul gradino più alto del podio nella kermesse dei campionati italiani Juniores andati in scena nel week-end nel palazzetto dello sport di Brescia. “Flavia è stata autrice di una prova perfetta in cui ha sconfitto tutte le sue avversarie per ippon, compresa la fresca campionessa italiana Assoluti Nicolle D’Isanto che ha incrociato in finale” dice con orgoglio il maestro Nicola Moraci. La forte frascatana ha “messo in riga” rispettivamente Claudia Dellai della Laives-Leifers di Trento, poi successivamente la friulana Michelle Kamano della Yama Arashi di Udine e in semifinale la campana Marianna Palumbo dello Star Judo Club con uno spettacolare ippon di uchi mata. “Nella finale contro la D’Isanto, che ha difeso i colori del club campano del Pomilia, Flavia ha vinto per strangolamento nella fase iniziale del combattimento, conquistando un meritatissimo titolo italiano Juniores” sottolinea Moraci che nella sua carriera ha avuto il privilegio di allenare grandissimi atleti sia come head coach della nazionale giovanile (gli ultimi “big” sono stati Basile e Giuffrida, rispettivamente oro e argento alle Olimpiadi di Rio sia “crescendoli” nella storica palestra dell’Asd Judo Frascati, arrivata al 56esimo titolo italiano della sua storia.

Il “10° Memorial Franco Favretto” ha battuto anche il maltempo. Il grande evento dei Fori Imperiali, inizialmente rinviato a causa della pioggia che si è abbattuta nella mattinata di domenica su Roma e provincia, si è comunque svolto grazie alla straordinaria passione di tutti i bambini presenti e delle loro famiglie, in rappresentanza delle oltre 250 società di pallavolo del Comitato Territoriale FIPAV Roma. È stata una festa spontanea sugli oltre 100 campetti allestiti per l’occasione tra il Colosseo e Piazza Venezia, a cui hanno partecipato 3 mila piccoli atleti che, senza farsi scoraggiare dalle condizioni metereologiche, hanno atteso la fine del temporale per poi scatenare tutta la loro passione per questo sport.
“Quello che è accaduto ai Fori Imperiali è magnifico – ha dichiarato Claudio Martinelli, presidente FIPAV Roma – sono entusiasta ed emozionato. Nessuno voleva andare via e i piccoli hanno continuato a giocare.”
Il Memorial ricorda da 10 anni Franco Favretto, presidente del Comitato capitolino scomparso nel 2009, un uomo che mise l’etica al centro della sua azione da dirigente sportivo, battendosi sempre in difesa dei bambini e delle società romane. Hanno partecipato all’evento l’assessore allo sport di Roma Capitale Daniele Frongia, il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, quello dell’Associazione per Franco Favretto Alessandro Fidotti, il responsabile dell’area sviluppo e formazione della FIPAV, Stefano Bellotti, Tonino Mancuso, responsabile educazione fisica MIUR Lazio, e il fratello di Franco, Fabrizio Favretto. I musicisti della P-Funking Band hanno animato la festa - patrocinata da comune di Roma, Città Metropolitana, CONI Lazio e in partnership con CRAI Supermercati - con una miscela fresca, originale ed esplosiva di funk, disco music, hip hop, soul, rhythm’n’blues e jazz in coreografie a cui ha partecipato anche il pubblico. Foto di Vittorio Moriconi