
Al termine di una settimana pressoché perfetta la Pro Roma, dopo aver conquistato il tricolore battendo in finale di Final Four l’Alpina Trieste, ha completato il doblete e si è laureata Campione d’Europa. La formazione capitolina, perdendo lungo il cammino una sola partita, ha trionfato nella Super Cup Men che si è disputata in Friuli Venezia Giulia, ad Azzano X, Cervignano del Friuli, Staranzano e Castions delle Mura.
La vittoria in finale 2-1 contro i Brasschaat Braves (Belgio) è arrivata a completare un percorso di alto livello tecnico, nel quale il pitcher Maximilian Montero (premiato come miglior lanciatore) ha chiuso con 6 vittorie e 0 sconfitte.
I Lupi sono passati in vantaggio al primo inning grazie ai tripli di Skladny e Godoy. Raggiunti nella parte alta della quarta ripresa, quando Huyghe ha spinto a casa il punto di Pablo Skladny (premiato come MVP del torneo). Un pareggio solo momentaneo, visto che la squadra romana ha reagito immediatamente sfruttando un paio di errori difensivi dei Braves e un singolo di Sebastian Gervasutti.

Intenso weekend di gare a Mitterdorf con il Campionato Europeo Giovanile delle specialità Lead e Speed con un’ottima Italia che porta a casa 4 medaglie. In Austria, infatti, arriva l’oro della romana Laura Rogora (foto) nella categoria Youth B (Under 16) femminile della Lead, mentre nella Speed sempre la Youth B femminile regala un argento con la veronese Giorgia Strazieri ed un bronzo con la bresciana Sara Morandini, cui si aggiunge un altro bronzo nella Juniors ad opera del modenese Ludovico Fossali.
Categoria LEAD. Nella categoria femminile, la Youth B vede la scalatrice romana confermare la sua ecletticità dopo l’argento conquistato nel Campionato Boulder di Langenfeld, sempre in Austria, prendendosi l’oro con l’ennesima dimostrazione di forza: unica atleta della categoria a raggiungere il Top, lasciandosi alle spalle le due padrone di casa Sandra Lettner e Celina Schoibl. Nella Youth A (Under 18) podio sfiorato di un soffio per Asja Gollo, che arriva quarta e lascia il bronzo alla slovena Mia Krampl nonostante lo stesso numero di prese raggiunte; davanti a loro la svizzera Michelle Hulliger, argento, e l’austriaca Eva Maria Hammelmüller. Nella Juniors (Under 20) Lisa De Martini centra la finale e chiude settima, mentre le prime tre posizioni vengono occupate, rispettivamente, dalla svedese Kajsa Rose e dalle svizzere Alina Ring e Andrea Kümin.
Categoria SPEED. Tra le donne, la Youth B regala all’Italia ben due medaglie: l’argento di Giorgia Strazieri, che cede solo in finale alla russa Karina Gareeva ma fa segnare il nuovo record italiano fermando il crono a 9’’16, ed il bronzo di Sara Morandini che invece si impone sull’altra atleta sovietica Daria Kuznetsova nella finale per l’ultimo posto del podio. Russia che monopolizza la finale della Youth A con uno scontro tra compagne di squadre vinto da Elizaveta Ivanova ai danni di Ekaterina Barashchuk, mentre la francese Elma Fleuret chiude il podio e Silvia Porta ottiene il miglior piazzamento azzurro al sesto posto. Stessa posizione per Giorgia Randi nella Juniors, la più alta italiana nella classifica di categoria, in una gara vinta dalla francese Aurelia Sarisson seguita da altre due russe, Daria Kan e Irina Sabitova.
La Juniors, infine, regala l’ultima medaglia di giornata con il bronzo di Ludovico Fossali, con Pierre Rebreyend ad aggiudicarsi l’oro ed il russo Lev Rudatskiy a prendersi l’argento.
Alla luce dei risultati ottenuti, anche la classifica Combinata sorride agli Azzurri: Laura Rogora è prima nella Youth B femminile, Asja Gollo seconda nella Youth A femminile e Ludovico Fossali terzo nella Youth B maschile.

Undici metri di gioia. L’Empoli ha conquistato la seconda edizione del Memorial Cristina Varani sconfiggendo ai calci di rigore la Juventus e succedendo nell’albo d’oro della manifestazione all’Inter. Il torneo internazionale organizzato dal Racing Club e riservato alla categoria Giovanissimi ha vissuto domenica 4 settembre, nello scenario della Pineta dei Liberti di Tor San Lorenzo, il suo epilogo con le semifinali – andate in scena al mattino -, e le finali, disputate sotto la luce dei riflettori.
La final four è stata aperta dall’avvincente duello tra i bianconeri e il Valencia, risolto a favore della squadra di Valenti dalla lotteria dei penalty: decisivo, alla settima tornata, l’errore di Catalá, che durante i tempi regolamentari aveva risposto al vantaggio di Petronelli. A seguire l’Empoli ha disposto con un secco 3-0 della Roma grazie alla doppietta del capitano Lucchesi, che ha sbloccato i conti dal dischetto, e al sigillo di Natale.
Il gradino più basso del podio è stato appannaggio degli iberici, che hanno piegato in rimonta 4-2 i giallorossi conquistando la terza “medaglia” consecutiva in quattro partecipazioni alla kermesse ardeatina. Nella finalissima la compagine di Bombardieri ha gettato il cuore oltre l’ostacolo rimontando prima due reti di svantaggio nei tempi regolamentari, con la doppietta grazie alla quale Belluomini si è laureato capocannoniere della rassegna, e poi altre due ai supplementari, col definitivo 4-4 griffato da Tognetti a 3’ dallo scadere. L’epilogo thrilling ha sorriso ai toscani all’ultimo tentativo della serie, quando all’errore della Vecchia Signora con De Toffol ha fatto seguito la trasformazione chirurgica di Baldanzi.
Oltre alle prime tre classificate sono stati premiati i singoli giocatori. La scarpa d’oro è andata a Belluomini dell’Empoli, autore di 11 reti e capace di superare sul filo di lana lo juventino Bonetti. La palma di miglior portiere se l’è aggiudicata Carbonetti, numero uno del Racing Club. La coppa fair play è stata assegnata al Valencia.
Risultati e classifiche
1° Giornata – 30 agosto: Renato Curi-Barcellona 0-13 (gir. A); Juventus-Perugia 6-1 (A); Aprilia-Panathinaikos 1-7 (B); Roma-Pescara 10-1 (B); Südtirol-Valencia 0-8 (C); Inter-Sampdoria 2-5 (C); L’Aquila-Botev Plovdiv 4-1 (D); Lazio-Empoli 1-1 (D)
2° Giornata – 31 agosto: Perugia-Urbetevere 0-0 (A); Inter-Südtirol 5-1 (C); Pescara-Savio 2-2 (B); Sampdoria-Lodigiani 4-3 (C); Juventus-Renato Curi 14-0 (A); Lazio-L’Aquila 10-0 (D); Roma-Aprilia 9-0 (B); Empoli-Racing Club Roma 3-1 (D)
3° Giornata – 1 settembre: Valencia-Sampdoria 6-0 (C); Urbetevere-Juventus 1-3 (A); Barcellona-Perugia 5-1 (A); Panathinaikos-Pescara 3-1 (B); Lodigiani-Inter 3-1 (C); Botev Plovdiv-Empoli 0-6 (D); Racing Club Roma-Lazio 0-3 (D); Savio-Roma 2-5 (B)
4° Giornata – 2 settembre: Südtirol-Lodigiani 2-1 (C); Renato Curi-Urbetevere 1-6 (A); Aprilia-Savio 2-5 (B); L’Aquila-Racing Club Roma 0-6 (D); Valencia-Inter 2-1 (C), Panathinaikos-Roma 2-7 (B); Botev Plovdiv-Lazio 0-5 (D); Barcellona-Juventus 1-3 (A)
5^ Giornata – 3 settembre: Pescara-Aprilia 7-1 (B); Empoli-L’Aquila 14-1 (D); Savio-Panathinaikos 1-4 (B); Sampdoria-Südtirol 3-0 (C); Perugia-Renato Curi 0-2 (A); Urbetevere-Barcellona 0-4 (A); Racing Club Roma-Botev Plovdiv 2-1 (D); Lodigiani-Valencia 1-1 (C).
Classifica girone A: Juventus 12; Barcellona 9; Urbetevere 4; Renato Curi Pescara 3; Perugia 1
Classifica girone B: Roma 12; Panathinaikos 9; Savio, Pescara 4; Aprilia 0
Classifica girone C: Valencia 10; Sampdoria 9; Lodigiani 4; Inter, Südtirol 3
Classifica girone D: Empoli, Lazio 10; Racing Club Roma 6; L’Aquila 3; Botev Plovdiv 0
Semifinali – 4 settembre: Juventus-Valencia 7-6 d.c.r.; Roma-Empoli 0-3
Finali – 4 settembre: 3° – 4° posto, Valencia-Roma 4-2; 1° – 2° posto, Juventus-Empoli 8-9 d.c.r.

La terza giornata di gare del 2° Memorial Cristina Varani, torneo internazionale organizzato dal Racing Club e riservato alla categoria Giovanissimi 2003, è servita a restringere il lotto delle pretendenti alla vittoria finale. Sono infatti ridotte al lumicino le speranze dei campioni in carica dell’Inter di difendere il titolo conquistato un anno fa. Dopo il ko al debutto i nerazzurri si sono arresi anche alla mina vagante Lodigiani, il cui eventuale successo con gli altoatesini del Südtirol, nel match che aprirà il programma della quarta giornata domani alle 9.30, equivarrebbe alla loro definitiva condanna ancor prima di affrontare il Valencia, che nel frattempo si è ripreso la vetta del girone dominando lo scontro diretto col Barcellona.
Le altre partite che hanno scandito il programma della Pineta dei Liberti sono servite a confermare il percorso netto di Juventus (3-1 all’Urbetevere con il capocannoniere Bonetti autore di una doppietta) e Barcellona (a segno anche la stellina Xavi Simons nel 5-1 al Perugia), che domani si sfideranno in uno scontro da ‘dentro o fuori’. Bene anche le professioniste capitoline: la Roma resta in solitaria al comando del girone B sconfiggendo il Savio e resistendo al tentativo di rientro del Panathinaikos (3-1 al Pescara), la Lazio infligge il secondo stop ai padroni di casa del Racing Club rispondendo a distanza all’Empoli, trascinato dal poker di Belluomini contro i bulgari del Botev Plovdiv.
Il match clou tra gli azulgrana e i bianconeri, riedizione del penultimo atto dell’edizione 2015, andrà in scena eccezionalmente alle 20.45 in previsione della grande affluenza prevista per un vero e proprio spareggio in ottica semifinale.
Risultati e classifiche
1° Giornata – 30 agosto: Renato Curi-Barcellona 0-13 (gir. A); Juventus-Perugia 6-1 (A); Aprilia-Panathinaikos 1-7 (B); Roma-Pescara 10-1 (B); Südtirol-Valencia 0-8 (C); Inter-Sampdoria 2-5 (C); L’Aquila-Botev Plovdiv 4-1 (D); Lazio-Empoli 1-1 (D)
2° Giornata – 31 agosto: Perugia-Urbetevere 0-0 (A); Inter-Südtirol 5-1 (C); Pescara-Savio 2-2 (B); Sampdoria-Lodigiani 4-3 (C); Juventus-Renato Curi 14-0 (A); Lazio-L’Aquila 10-0 (D); Roma-Aprilia 9-0 (B); Empoli-Racing Club 3-1 (D)
3° Giornata – 1 settembre: Valencia-Sampdoria 6-0 (C); Urbetevere-Juventus 1-3 (A); Barcellona-Perugia 5-1 (A); Panathinaikos-Pescara 3-1 (B); Lodigiani-Inter 3-1 (C); Botev Plovdiv-Empoli 0-6 (D); Racing Club-Lazio 0-3 (D); Savio-Roma 2-5 (B)
Classifica girone A: Juventus 9; Barcellona 6; Urbetevere, Perugia 1; Renato Curi Pescara 0
Classifica girone B: Roma 9; Panathinaikos 6; Savio, Pescara 1; Aprilia 0
Classifica girone C: Valencia, Sampdoria 6; Lodigiani, Inter 3; Südtirol 0
Classifica girone D: Empoli, Lazio 7; L’Aquila 3; Racing Club, Botev Plovdiv 0

A Campo di Mare, Il primo sabato di settembre prosegue il trofeo Etruria in Vela. Giunto al termine della quarta edizione, il trofeo ospiterà tutti i regatanti offrendo loro musica dal vivo presso l’Associazione Nautica Campo di Mare. Gli organizzatori hanno infatti deciso di riunire tutti i regatanti per un “momento aggregativo”, con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di socializzare sulla base della vela.
In tale occasione verranno consegnati i premi messi in palio per i vincitori del trofeo divisi per categoria e ne verranno sorteggiati altri per i circoli che hanno partecipato al trofeo.
Alla cena saranno presenti il presidente della Federazione Italiana Vela IV zona Alessandro Mei, Roberto Tasciotti direttore scuola dello sport CONI Lazio, Crescenzo Paliotta e Alessio Pascucci sindaci rispettivamente di Ladispoli e Cerveteri e i presidenti di tutti i circoli partecipanti.
Un’estate di divertimento questa passata dove grandi e piccoli si sono sfidati fino all’ultima virata. Ognuno ha insegnato all’altro qualcosa di nuovo; dalla veleggiata in rosa di giugno, organizzata per finanziare la ricerca del cancro al seno, alla cena solidale per le regioni del Lazio, dell’Umbria e dell’Abruzzo coinvolte nel terremoto del 24 agosto col vento in poppa fino all’ultima regata per poi proseguire domenica con la visita al Museo Nazionale Cerite di Cerveteri, famoso per la vasta collezione di reperti risalenti al periodo etrusco soprattutto ritrovati nella vicina Necropoli della Banditaccia. L’obiettivo di questo trofeo consiste non solo nel far crescere la vela nell’Etruria ma anche sensibilizzare quante più persone possibile al rispetto del mare e territorio.
Sempre a settembre il trofeo collaborerà con le scuole del comune di Ladispoli per il progetto “Scuolambiente”, organizzando una giornata ecologica per i bambini e una visita guidata alla Palude di Torre Flavia.