![](/images/trisome_games_2016_firenze-2.jpg)
Con la cerimonia prevista per oggi alle 18, quando le rappresentative dei 36 paesi partecipanti si riuniranno in parata a piazza della Signoria, Firenze proclamerà ufficialmente aperta questa prima edizione dei Trisome Games, competizione riservata agli atleti con sindrome di Down. La delegazione azzurra, che conta un totale di 126 persone divise tra staff (11), tecnici (25), atleti (86) e sanitari (4), è la più importante in termini numerici nella storia della Federazione e la più numerosa tra le nazioni presenti ai Trisome Games. Nove le discipline in programma: ginnastica artistica e ritmica, calcio, atletica, judo, lotta, tennis, tennistavolo, nuoto e nuoto sincronizzato.
C'è molto Lazio in questa Italia che vuole far bene e cogliere così l'occasione per far parlare il mondo delle problematiche che devono affrontare i giovani con disabilità intellettiva e relazionale affacciandosi al mondo dello sport. Calcio a 5, nuoto sincronizzato, atletica e nuoto, già a partire da domani mattina metteranno alla prova le ambizioni dei nostri ragazzi. Occhi puntati su Paolo Alfredo Manauzzi e Tiziano Capitani. Manauzzi, di Cori, nuota per l'Hyperion Latina e ha al suo attivo svariati titoli italiani e europei sui 200, 400 e 800 sl, 200 dorso; detiene i record continentali nei 50 sl (30'57''), 50 e 100 farfalla (33'65'' e 1,15'76'') e nelle staffette 4x50 e 4x100 sl e 4x50 e 4x100 mista. Capitani, romano, è atteso sulla pista di atletica nei 200 e 400 metri e nelle staffette 4x100 e 4x400, dove l’Italia vanta il titolo iridato con 5m12’12’’.
![](/images/paddle.jpg)
Per un numero di appassionati in continua crescita, la partita di paddle sta diventendo sempre più un momento importante della giornata. Oggi presso il Frascati Sporting Village di Massimiliano Pavia, si terrà il “Paddle Open day”. Dalle ore 9 alle 20 ci sarà l’opportunità di vivere un’intera giornata dedicata completamente a questa disciplina che sta prendendo sempre più piede. All’interno del Frascati Sporting Village è nato un nuovissimo campo e a tutti verrà data gratuitamente anche l’attrezzatura per scoprire questo sport che è facile ed immediato, estremamente divertente ed è adatto a tutte le età. Tra l’altro, da settembre, il paddle entrerà a far parte ufficialmente dell’offerta del Frascati Sporting Village con corsi amatoriali e anche per agonisti.
![](/images/flavio_micozzi.jpg)
Per il secondo anno consecutivo Flavio Micozzi (Canoanium Club Subiaco), si aggiudica il campionato Italiano Ragazzi. A Marlengo (BZ) lo scorso 10 luglio la società sublacense ha portato a casa nuovamente il titolo di Campione d’Italia grazie al 16enne talento di casa che conferma il titolo conquistato lo scorso anno a Papigno, sul fiume Nera. Sul fronte femminile c’è da registrare il 5° posto di Giada Cignitti nel Campionato Italiano Ragazze C1.
Non solo però campionato Italiano. nella stessa giornata infatti si è disputata una gara Nazionale che ha visto impegnate le categorie di Allievi e Cadetti, e così oltre a Flavio e Giada il Canoanium si presenta a Marlengo con il Team Atleti al completo
Nel K1 Cadetti B sesto posto per Cristiano Mercuri, seguito da Leonardo Proietti. Nel C1 cadette A successo per Elena Micozzi , che ha fermato il cronometro a 88.13 sec. conquistando l’oro, mentre nella stessa categoria Alice Paone ha sfiorato il secondo posto per salire infine sull’ultimo gradino del podio con 113.11 sec. dietro a Giorgia Signori del CANOA CLUB KAYAK VALSTAGNA.
Vittorie anche per la piccola Sara Cignitti, oro nella categoria C1 allieve B con 153.40 sec. e Simone Lustrissimi con 108.88 sec. nella categoria C1 allievi B.
![](/images/coltella-e-concilia-sul-secondo-gradino-del-podio.jpg)
E’ un momento magico quello di Alessio Coltella, atleta classe 2000 tesserato per lo Skating Frascati. Dopo l'ottimo sesto posto ai campionati italiani di solo dance nella categoria Jeunesse (un piazzamento che gli può valere anche una convocazione in Nazionale), ha conquistato martedì scorso la medaglia d’argento ai campionati italiani di coppia artistico, tenutisi a Roccaraso, esibendosi assieme a Elisa Concilia. I due ragazzi hanno gareggiato nella categoria Divisione Nazionale B e hanno sfoderato una prestazione davvero molto convincente con la quale sono saliti sulla piazza d’onore, alle spalle solamente della forte coppia composta da Steven Sanson e Giulia Francolati. «Un titolo di vice-campione d’Italia che è davvero una sorpresa – rimarca con orgoglio il presidente dello Skating Frascati Claudio Valente – perché Alessio si è cimentato da quest’anno con la specialità della coppia artistico e, così come fatto vedere anche nel solo dance, ha dimostrato di sapersi subito adattare alla nuova realtà. E’ un momento davvero positivo per lui, speriamo che possa proseguire nei prossimi giorni». Sì, perché Coltella e altri atleti dello Skating Frascati saranno impegnati dalla prossima settimana fino a fine mese a Roana (un piccolo comune della provincia di Vicenza) in un altro campionato italiano, quello delle prove “regine” del libero e della coppia artistico. Assieme al fresco vice campione d’Italia, a comporre la folta pattuglia dello Skating Frascati ci saranno il campione del mondo in carica Luca Lucaroni (che si esibirà nella categoria Seniores sia nel libero che nella gara di coppia artistico), Carlotta Andracchio (categoria Seniores, specialità libero), Francesca Neri e Costanza Barbante (categoria Junior, specialità libero), Lorenzo Neri e lo stesso Coltella (categoria Jeunesse, specialità libero). Infine tutta la società frascatana col presidente Valente in testa, hanno voluto stringersi al tecnico Letizia Martines che pochi giorni fa ha perso la mamma: a lei e alla sua famiglia giungano anche pubblicamente le più sentite condoglianze.
Per il sodalizio capitolino si avvicina alla ripresa della stagione, per Luciano Pepe un anno sabbatico. Squadra affidata a Mirko Chionna
E’ una estate di lavoro quella della dirigenza giallorossa della Roma De Sisti che, dopo una stagione “low profile” si sta preparando al rilancio. “L’idea del Consiglio Direttivo è quella di inserire una parte dei giocatori anziani “ dice il Presidente Enzo Corso “ nella dirigenza societaria. E’ già entrato tra i soci da qualche tempo Eugenio Ardito, tenuto però distante dalla sua sede di lavoro , e vogliamo continuare nel percorso iniziato di ricambio attivo. Nello stesso tempo ci stiamo dedicando alla squadra pere non ripetere una stagione come quella dello scorso anno , non certo negativa, ma deficitaria per come siamo abituati da almeno 15 anni ! “Sul fronte tecnico bisogna segnalare il minor coinvolgimento del coach della scorsa stagione Luciano Pepe che , per maggiori impegni familiari, ha comunicato alla società di volersi prendere un anno parzialmente sabbatico con minore impegno temporale specialmente durante la settimana.
Di qui la “staffetta” con Mirko Chionna che ha accettato di buon grado la proposta della società e guiderà la Roma De Sisti nel prossimo campionato . “ Da sempre cerchiamo di pescare i nostri coach all’interno del gruppo” continua il Presidente Corso” E’ stato uno dei segreti dei nostri successi con allenatori professionisti nel modo di lavorare ma tifosi e fortemente legati alla maglia. Con questo spirito Luciano continuerà a lavorare nello staff probabilmente curando la video analisi ma Mirko, con lo staff tecnico che avrà a disposizione, lavorerà sul campo cercando di continuare l’opera di cambio generazionale già iniziata lo scorso anno “. Per Mirko Chionna un rientro in pista da protagonista con l’Hockey Club Roma che aveva allenato sino al 2011/12 ed aver vinto 3 scudetti prato ed uno indoor . Da considerare che il quarantatreenne allenatore romano ha giocato sempre nell’Hockey Club Roma per 20 anni senza mai cambiare maglia .