
Con l’apertura delle iscrizioni, avvenuta tramite una comunicazione sulla propria pagina Facebook ufficiale, la Lega Italiana Rugby Football League (Lirfl) si è tuffata nell’organizzazione del campionato 2017 che assegnerà lo scudetto nel mese di luglio. La novità importante riguarda tutte le società neo partecipanti al campionato, considerato che per loro l’iscrizione sarà totalmente gratuita. Dopo le considerazioni del referente del sud Italia Concetto D’Aquila, a parlare è quello del centro nord Luca Ruggeri che illustra lo “stato di interesse” del rugby league nella sua zona di competenza. «La crescita della considerazione nei confronti del nostro movimento è tangibile. Per quanto riguarda il centro nord del nostro Paese, la regione “trascinante” e storicamente più vicina al rugby a 13 è certamente la Toscana. Come non pensare ai Magnifici (squadra di cui Ruggeri è stato capitano fino all’anno scorso, ndr), uno dei primi team a partecipare alle attività ufficiali organizzate dalla Lirfl. Ma anche ai Puma Bisenzio che hanno ospitato diversi eventi legati alla Nazionale italiana e che con ogni probabilità saranno presenti anche quest’anno ai nastri di partenza. Sempre dalla Toscana abbiamo avuto dei forti segnali di interesse a partecipare da parte di Pistoia, Colligiana, Massa e Garfagnana, segno di un fortissimo feeling con il rugby a 13 da parte di questa regione. E’ certo che anche altre regioni importanti come l’Abruzzo, l’Umbria e ovviamente il Lazio (dove ha avuto vita il movimento, ndr) saranno rappresentate nel campionato e poi ci sono un paio di proposte particolari che potrebbero arricchire ulteriormente l’intero movimento del rugby league italiano. Sono in contatto, infatti, con un esponente della Nazionale sordomuti di rugby a 15 (che ha il suo centro organizzativo in Emilia, ndr) e anche con l’ente promozionale Uisp che potrebbe partecipare con una sua selezione». In ogni caso, per tutte le informazioni e per le iscrizioni, le squadre del centro nord Italia interessate possono rivolgersi alla mail

Continua il felice momento dei giovani sciatori laziali capaci di strappare splendidi risultati anche al Gran Premio Giovanissimi la più importante competizione sportiva di sci rivolta ai giovani allievi delle Scuole Sci Italiane di età compresa tra i 9 e i 12 anni e che quest’anno si è disputata ad Andalo. La manifestazione, organizzata dall’AMSI – Associazione Maestri Sci Italiani, è un appuntamento seguito ogni anno con grande entusiasmo ed è sicuramente la competizione più attesa dai piccoli campioni dello sci, che si misurano in prove di slalom gigante, di fondo e di snowboard.
Straordinaria ancora una volta la performance di Edoardo Lallini dello S.C. Livata che dopo aver trionfato nell’Uovo D’Oro e nel Pinocchio sugli Sci ha colto un altro risultato prestigioso classificandosi al secondo posto nella categoria Under 10 Baby 2 Maschile a soli 14 centesimi dal trentino Luca Loranzi. Di tutto rilievo anche le performances degli atleti reatini a cominciare da Gianluca Innocente Pergolese dello S.C. Terminillo, fantastico settimo, su duecento atleti presenti al cancelletto di partenza tra gli Under 9 Baby 1 Maschile. “Si tratta di un risultato di rilievo che ripaga il lavoro svolto dallo staff tecnico, la dedizione dei ragazzi, e la fiducia delle famiglie nel credere nello sport e nel lavoro programmato dal Direttivo e dai tecnici, nel caso specifico dall’allenatrice Serena – ha sottolineato il vice presidente dello S.C. Terminillo Fernando Morelli – Nonostante le temperature elevate, proseguono le attività del nostro sci club, che sarà rappresentato da tre atleti, Paolo Sanelli, Leonardo Novelli e Marcello Manzara insieme all’allenatore Angelo Martorelli, ai Campionati Italiani Allievi e Ragazzi, in svolgimento a metà aprile sulle nevi di Pila (AO)”. Splendido anche il quinto posto di Giulia Castelli (42″72) dello Sci Club Cicala Bianca Rieti nella categoria Under 10 Baby 2 Femminile fuori dal podio per soli 29 centesimi. Nella stessa categoria da segnalare anche l’11° posto della romana Valentini Pistilli dello S.C. Livata (43″6).
Buoni piazzamenti sono arrivati anche dalla Categoria Cuccioli U12 grazie a Edoardo Valerio Grignani (14°) e Lorello Fanella (15°) dello S.C. Campocatino e Alice Pompei (16°) del Livata. “I nostri ragazzi ci stanno regalando bellissime soddisfazioni – ha spiegato il Presidente del CLS Nicola Tropea – l’augurio è di chiudere in bellezza con i Campionati Italiani Allievi e Ragazzi”.

Un altro piccolo traguardo che si somma ai tanti raggiunti in undici anni dal progetto più longevo del CONI Lazio, quello dei campioni ambasciatori dello sport nelle scuole della regione. Ad ospitare un appuntamento così speciale, con il campione olimpico di canottaggio Alessio Sartori, l'Istituto Comprensivo "Pisacane" di Ponza. A promuovere l'evento, che segue di qualche mese il convegno sulla comunicazione nello sport di ottobre dello scorso anno, il delegato allo sport del comune pontino Ferdinando Femiano, che ha accolto la delegazione del CONI Lazio formata dal fiduciario di Latina Marcello Zanda e dal canottiere di Terracina, il solo a poter vantare cinque partecipazioni ad altrettante edizioni del Giochi olimpici. Dopo aver discusso con gli studenti dei momenti salienti della sua lunga carriera di atleta e aver risposto alle loro domande, Sartori non si è fatto pregare ed è sceso a mare per incontrare alcuni rappresentanti della Polisportiva locale, cha conta
tra le sue attività anche la canoa.

Farà di nuovo tappa nella capitale questo fine settimana la serie A ginnastica artistica maschile e femminile (la serie B è in programma oggi), e come sempre volano le vendite dei biglietti per l'evento, che promette il tutto esaurito sugli spalti del Palalottomatica. Roma ha fame di ginnastica e lo dimostrano gli 8.500 tagliandi staccati finora. Anche perché, dopo l'esordio a Torino in febbraio, ma soprattutto a una settimana di distanza del torneo internazionale di Jesolo, la gara servirà al dt Casella e ai suoi collaboratori per definire la compagine che parteciperà agli Europei in programma a Cluj-Napoca, in Romania, dal 19 al 23 di questo mese. Le squadre ai blocchi di partenza saranno 24 in A1 (maschile e femminile), 24 in A2 (maschile e femminile) e 24 in B (sempre maschile e femminile) a cui vanno aggiunte le 5 formazioni del Trampolino Elastico, sono tra le più forti del panorama ginnico nazionale. Nella GAF presenti le grandi interpreti della disciplina - chi in pedana e chi sugli spalti a fare il tifo per le compagne - come Vanessa Ferrari, reduce da infortunio impegnata nell'inedita veste di coach, Erika Fasana, Martina Rizzelli, Carlotta Ferlito ed Elisa Meneghini che sono le cinque componenti del team olimpico di Rio de Janeiro. E poi occhi puntati sulle più giovani della sezione, quelle proiettate sulla Road to Tokyo 2020.
Roma e Lazio non mancano. A differenza di un passato neanche troppo lontano, le società romane si mostrano agguerrite e ben rappresentate. Due le formazioni capitoline ai nastri di partenza nella Serie A1 femminile: la Olos Gym 2000 (senza Martina Basile impegnata a Guadalajara), e la A.S. Gyn Civitavecchia. Mentre in campo maschile, oltre alla la storica Ginnastica Romana (di cui fu portacolori Franco Menichelli, tra i vip attesi sugli spalti), che compete anche nell'A2 femminile, ci saranno Eur Roma e Roma 70 nella gara di A2. E proprio la società che fu di Giovanni Carminucci, insieme alla Ginnastica Romana e all'A.S. Civitavecchia figura tra gli organizzatori di questa edizione 2017.
SABATO 8 aprile - Mattina
Ore 8.00 Apertura del PalaLottomatica.
Ore 8.15 Riscaldamento Generale Ginnasti/e Serie A2 GAM – GAF (25 minuti)
Ore 8.40 Riscaldamento specifico agli Attrezzi (72 minuti - 6’ per squadra)
Ore 9.52 Sfilata e presentazione delle Squadre partecipanti
Ore 10.00 Inizio GARA SERIE A2 GAM e GAF Premiazioni a termine gara
Pomeriggio
Ore 13.45 Riscaldamento Generale Ginnasti/e Serie A1 GAM – GAF - TE (25 minuti)
ore 14.00 RIUNIONE DI GIURIA TE
Ore 14.10 Riscaldamento specifico agli Attrezzi (72 minuti - 6’ per squadra)
Ore 15.15 Cerimonia Protocollare
Ore 15.25 Sfilata e presentazione delle Squadre partecipanti
Ore 15.30 Inizio GARA SERIE A1 GAM e GAF e TRAMPOLINO ELASTICO L1 Premiazioni a termine gara

Venerdì 7 aprile alle 17 nella sede delle Acli Nazionali, in via Marcora 20 a Roma, si terrà la presentazione dell’VIII edizione del torneo interparrocchiale di calcio a 5 “San Giovanni Paolo II” promosso dall’Unione Sportiva delle Acli di Roma in collaborazione con le Acli di Roma, con il patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale, del Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile del Vicariato di Roma, del Comitato Regionale Coni Lazio e della Comunità Ebraica di Roma.
Alla presentazione interverranno tra gli altri: Luca Serangeli, presidente US Acli Roma, Lidia Borzì, presidente Acli Roma e provincia, Roberto Tavani, della segreteria politica del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, Felice Pulici, vice presidente Coni Lazio (foto Archivio Coni Lazio), Damiano Lembo, presidente nazionale US Acli, Amos Tesciuba, assessore allo sport della Comunità Ebraica di Roma.
Per la prima volta la Comunità Ebraica di Roma sostiene l’iniziativa dell’US Acli Roma e nel corso della giornata finale del torneo, che si terrà il prossimo mese di luglio, si giocherà anche una “partita della pace” fra una rappresentativa della Comunità Ebraica e la squadra vincitrice del premio fair-play del torneo.