
Si è svolta Venerdì 12 Giugno presso lo stabilimento El Pareo di Marina di San Nicola la conferenza stampa del Trofeo Etruria in vela 2015. Marco Gregori e Giorgio Peresempio, organizzatori dell’evento, hanno illustrato ai nume- rosi ospiti ed ai giornalisti presenti le novità di questa terza edizione pronta a issare le vele. La manifestazione di questo anno vuole promuovere lo sport, il territorio, ma soprattutto il rispetto per l’ambiente. Grande attenzione sui temi ecologici con un testimonial d’eccezione: Matteo Miceli che durante la conferenza stampa ha spiegato la sua ultima avventura di traversata oceanica in solitario eco-sostenibile e risposto a molte domande dei più curiosi.
“Ancora una volta ringrazio Marco Gregori, Giorgio Peresempio e i loro collaboratori, veri catalizzatori del litorale nord del Lazio per quanto riguarda le iniziative sportive legate alla vela” ci dice il Presidente della Fiv Lazio Alessandro Mei. “Il trofeo Etruria in vela,” continua Mei, “oltre a rappresentare un importante momento nel panorama velico del nostro territorio per il coinvolgimento di tutte le società affiliate di Ladispoli, Cerveteri e Santa Marinella. Lo sport, per sua natura, sia a livello amatoriale che ai più alti livelli agonistici porta con
sé delle forti motivazioni sociali e questa iniziativa ne è un esempio concreto. In questo contesto, la vela è una delle poche discipline che ai valori sociali aggiunge un messaggio chiaro di tutela dell’ambiente marino che quest’anno viene ancor più rafforzato nell’ambito di Etruria in Vela grazie all’intervento di un testimonial d’eccezione come il navigatore oceanico Matteo Miceli”.
Cinque regate che ci accompagneranno durante tutta l’estate. Per la prima volta nel nostro comprensorio una regata nazio- nale a fine Luglio a Marina di San Nicola dedicata ai catamarani Classe A. Dopo diversi anni torna una regata nella città di Ladispoli con il Memorial Marco Marinetti, organizzata dall’ ASD Velica Ladispoli surf&sail in collaborazione con l’ASD Amici del Mare e stabilimento MOLTO. Il Trofeo Etruria in vela 2015 diventa il primo progetto pilota del protocollo d’intesa firmato tra i Comuni dell’Etruria Meridionale ed il CONI Lazio per lo sviluppo di sinergie destinate alla promozione dello sport e del turismo nel nostro territorio.

Il San Cesareo (foto) conquista lo scudetto nella categoria Juniores Nazionali a Camaiore, in provincia di Lucca. I ragazzi di Coscia sono i nuovi campioni d'Italia dopo una tiratissima finale contro i Biancoscudati Padova. La gara termina 1-0 a favore dell'undici laziale: decisiva la rete nel primo tempo che porta la firma di Alonzi. L'attaccante ha realizzato al 27' il gol più importante della sua breve carriera, bruciando Vanzato che aveva precedentemente respinto un tiro dal limite del kosovaro Egzon Krasniqi (classe 1997), premiato pure come miglior calciatore del torneo. La categoria Juniores è cosa del Lazio. Dopo il San Cesareo tra le squadre di D, vince anche la Vigor Perconti nella categoria Elite, riservata alle compagini di puro settore giovanile. La Vigor Perconti ha dovuto superare la resistenza di un Alzano Cene che non si è mai dato per vinto e ha combattuto fino al triplice fischio sperando di rimettere in discussione la gara che la Vigor stava conducendo dalla fine del primo tempo. Finisce in gloria per la compagine blaugrana che si cuce sul petto uno scudetto inseguito per un anno intero.

La 30enne velista romana Flavia Tartaglini ha vinto la seconda tappa di Weymouth di Coppa del Mondo nella tavola a vela RS:X. L’atleta romana si conferma al top della categoria e lancia un forte segnale alle avversarie in vista dei campionati europei che si disputeranno a Mondello (Palermo) fra qualche giorno. “Sono molto contenta. La Medal è stata una regata difficile, il finale è stato pazzesco, ma alla fine l’ho spuntata e questa vittoria ha un sapore molto dolce – ha dichiarato l’atleta delle Fiamme Gialle – Era da tanto che non vincevo una medaglia d’oro in Coppa del Mondo, un paio d’anni se non sbaglio. Tra l’altro ho già conquistato anche il posto per la finale della World Cup di Abu Dhabi, quindi la soddisfazione è doppia“. Per il prossimo e ultimo appuntamento di coppa del mondo si dovrà attendere il 14 settembre. Ottimi risultati finali anche nell'RS:X maschile, con i giovani Mattia Camboni e Daniele Benedetti che hanno sfiorato il podio, chiudendo rispettivamente al quarto (pari merito con il terzo) e al sesto posto una serie in cui hanno regatato costantemente con i migliori della flotta.

"E’ certo che in questo momento un occhio va anche a tutti gli sport che hanno bisogno della loro casa.” Allarga il discorso in chiave olimpica il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, che in qualità di referente dello sport sul territorio e in assenza del presidente Malagò, impegnato a Baku per i Giochi Europei, è intervenuto oggi alla conferenza stampa di presentazione del progetto definitivo dello Stadio della Roma a Tor di Valle. “Questo è un momento importante per tutti, ma soprattutto per una città che riprende un discorso iniziato e subito chiuso nel 1987 - ha continuato ricordando l'idea nata sotto la presidenza giallorossa del padre Dino - ma allora erano tutti contrari, anche il CONI che preferì ristrutturare l’Olimpico; oggi le posizioni sono diverse.” “Oggi il Coni – ha infine concluso Viola - è il primo tifoso di questo progetto. Stiamo guardando in prospettiva olimpica e un segnale del genere è il motore, qualcosa che dice che Roma non è quella che leggiamo tutti i giorni sui giornali, ma una città che guarda al futuro, che vuole ripartire da una progettualità.”(foto LaRoma24)

Si sono svolte tra sabato e domenica a Minsk, in Bielorussia, le finali maschile e feminile di Coppa del Mondo 2015, primo appuntamento ufficiale per i pentatleti di tre continenti, Europa, America e Africa, per centrare la qualificazione ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016. Una giornata straordinaria per i colori azzurri con il 28enne atleta romano Riccardo De Luca (foto FIPM) che ha centrato la doppia impresa, ossia quella di vincere la finale di Coppa del Mondo 2015 e di qualificarsi, come primo pentatleta europeo in assoluto, per l'Olimpiade del 2016. L'atleta del CS Carabinieri, campione europeo nel 2012 e nello stesso anno campione del mondo a squadre, vince per la prima volta in carriera la finale di Coppa del Mondo: un'impresa riuscita in campo maschile soltanto a Cesare Toraldo nel 1991.
Una vittoria ottenuta con 1474 punti, centrata grazie a una gara praticamente perfetta: l'azzurro, infatti, ha vinto la prova di scherma e quella di equitazione e nel combined ha rimontato due posizioni chiudendo al primo posto.
Ci è andata vicinissima invece Gloria Tocchi, seconda alle spalle della lituana Asaduskaite (1375 punti) con 1352 punti. La 21enne romana Gloria Tocchi, alla prima stagione da senior, a Minsk ha ottenuto il suo miglior piazzamento della carriera in Coppa del Mondo. La pentatleta delle Fiamme Azzurre ha disputato una grande finale a Minsk. Ha vinto la prova di scherma, sia il ranking round sia il bonus round, è rimasta al secondo posto della classifica dopo il nuoto, è balzata in vetta dopo l'equitazione, e al combined ha ceduto solo all'olimpionica Asaduskaite, tra le migliori al mondo in questa prova. L'ultima medaglia da parte di una pentatleta italiana in una finale risale al 2006, quando Alessia Pieretti vinse l'oro: impresa riuscita anche a Claudia Corsini nel 2002. Il prossimo appuntamento valido come tappa di qualificazione olimpica sarà il Campionato del Mondo che si svolgerà a Berlino dal 29 giugno al 5 luglio, che assegnerà tre carte olimpiche al podio maschile e altrettante a quello femminile.