
Le prove individuali dei Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2015 andati in scena al PalaRuffini, hanno emesso ieri i verdetti per le gare di fioretto femminile, spada maschile e sciabola maschile. E' calato quindi il sipario anche sul programma di scherma paralimpica con le gare di sciabola maschile, categoria A e B, e sciabola femminile, categoria A e B.
A svolgersi è stato anche il Campionato Italiano di scherma per non vedenti, con le gare di spada maschile e spada femminile. A metà giornata si è poi svolto il passaggio della bandiera federale, da Torino a Roma che il prossimo anno organizzerà i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2016, alla presenza dell'Assessore allo Sport di Torino, Stefano Gallo, e dell'Assessore allo Sport di Roma Capitale, Paolo Masini. L'organizzazione dei prossimi Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici sarà affidata alla società Frascati Scherma, che promuoverà l'evento nella Capitale.
FIORETTO FEMMINILE
Elisa Di Francisca vince il suo terzo titolo italiano in carriera. La campionessa olimpica e fresca vincitrice del titolo europeo a Montreux, in forze alle Fiamme Oro, ha infatti vinto la finalissima contro l'altra portacolori delle Fiamme Oro, Valentina Vezzali. Terza Ilaria Salvatori, tornata da poco alle gare dopo la maternità.
SPADA MASCHILE
E' Enrico Garozzo il neo campione italiano di spada maschile. L'atleta dei Carabinieri ha eguagliato il fratello, Daniele, vincitore del titolo italiano nel fioretto maschile, grazie al successo in finale contro il portacolori delle Fiamme Oro e compagno di Nazionale, Andrea Santarelli, col punteggio di 15-9.
SCIABOLA MASCHILE
Doppietta tricolore invece per Enrico Berrè che bissa il successo dello scorso anno, confermandosi Campione italiano di sciabola maschile. L'atleta delle Fiamme Gialle si è aggiudicato il derby di finale contro l'altro portacolori del gruppo sportivo della Guardia di Finanza, Alberto Pellegrini, col punteggio di 15-12.
SCHERMA PARALIMPICA
Alberto Pellegrini (foto) ha vinto il titolo italiano di sciabola maschile categoria A. La finale ha visto il derby tutto interno all'Accademia d'Armi Musumeci Greco di Roma, con il neo campione italiano che ha superato per 15-5 il compagno di sala, Edoardo Giordan. Al terzo posto invece Alberto Morelli dell'Uisp Siena ed Alberto Serafini del Club Scherma Ariete di Roma.
Nella sciabola maschile, categoria B, invece, a vincere è stato il bronzo paralimpico Alessio Sarri delle Fiamme Oro che ha superato per 15-3 il portacolori dell'Officina della Scherma, Nicola D'Ambra.
Nella sciabola femminile, categoria A, invece, Loredana Trigilia della Giulio Gaudini di Roma conferma il suo talento vincendo il titolo di campionessa italiana, grazie al successo in finale per 15-10 su Ionela Mogos delle Lame Rotanti di Torino.
SCHERMA PER NON VEDENTI
Fabrizio Mandolini della Giulio Gaudini di Roma ha vinto la prova maschile del Campionato Italiano di scherma per non vedenti. In finale, l'atleta romano, ha avuto la meglio per 10-4 su Alessandro Ceccarelli dell'Accademia Fiorentina.
Nella prova femminile a vincere è stata Simonetta Pizzuti della Giulio Gaudini di Roma che in finale ha superato 10-5 la compagna di società Silvia Tombolini.

Ostia e Viterbo sono pronte per la VI edizione di Educamp, accompagnata quest anno dallo slogan "Amici per Sport, amici per Sempre", il progetto curato dal Coni per assicurare continuità sportiva e divertimento agli studenti elementari e medi durante il periodo estivo. Organizzata dai Comitati regionali in collaborazione con i Coni Point, e realizzata con il supporto di tecnici, società sportive, esperti di educazione motoria e in alcuni casi con il sostegno dei comuni interessati (quello di Fara Sabina metterà a disposizione per due settimane i mezzi di trasporto; la Marina e l’Aeronautica apriranno le porte delle loro strutture a Sabaudia e a Viterbo), l’iniziativa nel Lazio ha registrato negli anni un notevole consenso da parte delle famiglie, che si è tradotto in un allungamento del periodo e un ampliamento delle disponibilità in alcune sedi, come quella di Sabaudia. L’attenzione al movimento e alla corretta alimentazione, tra le novità di questa edizione 2015, rappresenta ormai un punto fermo nella programmazione del Coni Lazio, che nel corso dell’anno ne ha parlato nelle scuole con il progetto “I Giovani incontrano i Campioni”. Da lunedì 16 giugno si tornerà dunque in campo con un carnet sportivo ricchissimo. Oltre alle discipline già presenti nel passato, tra le novità spiccano la palla tamburello a Ostia, dove le prime due settimane sono già sold out, il badminton a Frosinone; il golf a Viterbo. Resta invariata rispetto all’anno passato la quota settimanale di partecipazione, fissata a 80 euro, mentre le preiscrizioni si effettuano online attraverso il sito del Coni Lazio. Ogni altro dettaglio sul www.educamp.coni.it o al numero 06.3231153.

Cinquemila spettatori entusiasti sugli spalti, tremila bambini gioiosi e festasti sul terreno di gioco. Calcio in Erba, la manifestazione organizzata dal Comitato Regionale Lazio, dal Coni Lazio e dall’Ufficio del Coordinatore Regionale Sgs, ha messo davvero in mostra il vero volto del calcio, quello fatto di passione, divertimento e sorrisi. Lo ha fatto nello stadio Olimpico, per un pomeriggio intero teatro di uno spettacolo unico, affascinante e bellissimo. Che ha strappato applausi, consensi e apprezzamenti da parte di tutti.
Oltre 100 le Scuole Calcio di tutto il Lazio che hanno preso parte alla kermesse, giunta al secondo anno. Ognuna si è presentata con le proprie maglie da gioco, ma in campo sono poi sceso una t-shirt colorata di giallo o bianco, indossata dai bambini per abbattere diversità, diseguaglianza e divisioni e per dare risalto all’unico aspetto importante, quello del divertimento, del gioco al di là del risultato.
Con i vertici federali impegnati nella trasferta della Nazionale in Croazia e quelli del Coni in volo per Baku (per i Giochi Olimpici Europei) gli onori della Figc sono stati fatti da Roberto Vito Scisci, presidente nazionale del Settore Giovanile Scolastico. Accanto a lui, il presidente del Comitato Regionale Lazio, Melchiorre Zarelli, “padrone di casa” nell’occasione insieme a Riccardo Viola, presidente del Coni Lazio, e a Franco Pascucci, coordinatore regionale Sgs. L’occasione è stata colta anche per premiare cinque società di calcio femminile, da parte del Coni,che sono state particolarmente meritevoli nella stagione appena conclusa.
Il successo della manifestazione è stato reso possibile, oltre che dalla partecipazione delle società, dal gran lavoro svolto dall’Attività di Base del Comitato Regionale Lazio (guidata da Maurizio Rossi) e dai ragazzi del Settore Giovansile e Scolastico regionale e nazionale
L’attesa è finita. Spenti i riflettori sulle feste finali dello “Sport di Classe”, Viterbo è sul punto di ripartire con gli Educamp. “Non lasciamo sole le famiglie – ci tiene a chiarire Marina Centi, direttrice dei camp di Viterbo e di Soriano nel Cimino – e da lunedì 15 giugno saremo per il secondo anno consecutivo alla SMAM, la Scuola Marescialli dell’Aereonautica.” Location vincente non si cambia, e quindi oltre agli spazi messi a disposizione per due settimane presso l’aeroporto militare del capoluogo della Tuscia, dopo una settimana di stop l’intero apparato si sposterà presso il Parco dei Cimini per altre tre settimane. La crisi morde, ma il pregevole lavoro portato avanti nel corso delle edizioni passate, con tanto di certificazione da parte degli ispettori del Coni presenti alla cerimonia di chiusura del 2014, ha lasciato il segno. “Le famiglie degli studenti ci chiedono di organizzare gli Educamp anche a Natale e a Pasqua – racconta la Centi – e per noi si tratta del miglior riconoscimento del nostro operato.” Intanto il già ricco bouquet sportivo viterbese a base di atletica, badminton, bocce, baseball, calcio, canoa, ginnastica, hockey, judo, mini sub, nuoto, pallacanestro, pallavolo, rugby, tennis tavolo, calciobalilla, scacchi si arricchisce di novità per il 2015 con l’ingresso del golf (3 volte alla settimana), mentre è in via di definizione un accordo con la Federazione Medici Sportivi per alcuni seminari sulla corretta alimentazione, argomento quanto mai attuale per le fasce d’età alle quali si rivolge il progetto del Coni. Dopo il successo ottenuto lo scorso anno dai corsi di subacquea, torneranno a grande richiesta, tra le attività collaterali, anche l’educazione cinofila e la scuola di chitarra, mentre l’equitazione, già presente ai Cimini, potrebbe fare il suo ingresso anche allo SMAM. Per informazioni e iscrizioni online il sito è quello del Coni Lazio http://lazio.coni.it/lazio.html

L’Università della Tuscia di Viterbo si apre alla Scuola Regionale dello Sport che, in collaborazione con l’Accademia dei Maestri di sport, organizza un full day che abbraccerà gli aspetti principali dell’attività del tecnico e dell’operatore sportivo. Il Magnifico Rettore Ruggieri e il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola apriranno i lavori. Questo il programma.
Viterbo – 22 Giugno 2015
Universita’ della Tuscia Aula Magna - Via S. Camillo de Lellis
Ore 09.30 Accredito dei partecipanti
Ore 10.00 Apertura
Alessandro Ruggieri Magnifico Rettore
Riccardo Viola Presidente CONI Lazio
Mauro Checcoli Presidente Accademia Olimpica
Alessandro Pica Delegato CONI Viterbo
Ore 10.30 Il ruolo dell’Accademia dei Maestri dello Sport nella formazione di base
Gianfranco Carabelli Presidente dell’Accademia
Ore 10.45 I giovani e le associazioni sportive del volontariato
Maurizio Cevoli Docente Nazionale della Scuola dello Sport
Ore 11.15 Comunicare: mettere in comune lo sport
Gianni Bondini Direttore Rivista Accademia Maestri dello Sport
Ore 11.45 Scoprire il mondo con un “clic”
Marcello Sandoli Maestro dello Sport
Ore 12.15 La Buona Scuola e l’attività sportiva
Roberto Tasciotti Direttore Scientifico SRdS Lazio
Ore 13.15 Break – pranzo
Ore 15.00 L’importanza della formazione nello sport
Renato Manno Docente Nazionale della Scuola dello Sport
Ore 15.30 Attività giovanile: l’Istruttore come tecnico ed educatore
Nicola Candeloro Maestro dello Sport
Fabrizio Maria Pellegrini Docente Nazionale della Scuola dello Sport
Ore 16.00 Lo sport in sicurezza
Pier Luigi Tasciotti Delegato Federazione Medici Sportivi Viterbo
Ore 16.30 Consegna attestati
= gli atti del seminario saranno disponibili presso il CONI POINT di Viterbo entro il mese di luglio 2015.
Per partecipare è necessario far pervenire la scheda di adesione entro il 18/06/2015 ai seguenti indirizzi email: srds
Per ulteriori informazioni CONI SRdS Lazio Tel. 063231153 - CONI Point Viterbo Tel. 0761344801