
In occasione di uno degli ultimi appuntamenti stagionali, il progetto “I GIOVANI INCONTRANO I CAMPIONI, SPORT, VALORI, STILI DI VITA” ha vissuto una mattinata molto intensa davanti a oltre duecentocinquanta alunni della SMS Campanari di Monterotondo, grazie alla presenza di una testimonial d’eccezione come Antonella Strano, specialità ARRAMPICATA SPORTIVA. Solare, simpatica, dotata di una verve comunicazionale fuori dal comune, l’atleta-istruttrice romana, ma anche componente della Giunta del CONI Lazio, ha condiviso con i ragazzi la sua bellissima storia sportiva, fatta di successi, di viaggi, di amicizie in tutto il mondo, di avventure e l’idea di uno sport che pone in perfetta armonia individuo e ambiente. Dopo il saluto e l’introduzione del Delegato CONI Alessandro Fidotti, ha portato il suo saluto la Preside Maria Vittoria Pomili. “ In questa scuola ho studiato e ho iniziato a fare atletica. Lo sport mi ha insegnato molte cose, plaudo a questa iniziativa del CONI che vale come un percorso didattico”. La proiezione di due emozionanti filmati ha ulteriormente catturato l’attenzione della platea che, specie sulle immagini spettacolari di arrampicate en plein air, ha lungamente applaudito le spiegazioni di Antonella e il suo trasporto. Parentesi importante quella dedicata da Alessandro Fidotti agli stili di vita, specie all’alimentazione, al doping, al bullismo e all’uso consapevole del web. Raffica finale di domande e chiosa finale della campionessa. “Ragazzi, lo sport è impegno diretto, ed è anche uscire di casa e stare all’aria aperta. Spesso siete portati a starvene davanti a un PC o alla TV, ma ricordatevi che il mare e la neve è più bello toccarle con le proprie mani, il vento è bello sentirlo sulla faccia, lo sport è libertà fisica e morale”. Molto applaudita anche la docente Concetta Salmena che ha curato la mattinata.
Iniziamo un report alla scoperta dei siti del Lazio; Ostia, Frosinone, Viterbo, Soriano del Cimino, Fiano Romano (Rieti) e Sabaudia
La partenza ufficiale in tutta Italia è fissata per lunedì 15 giugno, ma nel Lazio già da tempo si stanno scaldando i motori per l’edizione 2015 del campus multidisciplinare riservato ai giovani dai 5 ai 14 anni e nato per promuovere la cultura sportiva e un sano e corretto stile di vita. Due nuove location caratterizzano le scelte del CONI Lazio che per la provincia di Latina, grazie alla collaborazione stretta con in comune di Sabaudia e i gruppi sportivi di Marina Militare e Forestale, verrà ospitato presso il Centro Remiero della Caserma Piave (nella foto). Il consiglio regionale del CONI Lazio ha affidato il ruolo di supervisore tecnico di Frosinone e Latina al MdS Marcello Zanda.
Che novità troverà chi s’iscrive all’Educamp 2015?
- Per quanto riguarda la provincia di Latina, la più importante riguarda la sede di Sabaudia, visto che siamo ospitati all’interno della caserma della Marina Militare.
Dunque?
- In primo luogo questa soluzione ha determinato la scelta dell’offerta sportiva, che tiene conto delle specificità del luogo. Dunque spazio a discipline come canoa, canottaggio, vela; anche se non mancherà l’atletica, e forse il pattinaggio, grazie allo spazio dell’arena del Mare, messa a disposizione dall’amministrazione locale.
Come sarà la giornata tipo?
- La mattina verrà dedicata all’attività sportiva, durante la quale ragazzi e ragazze saranno seguiti dagli educatori e dai tecnici forniti dai gruppi sportivi di Marina e Forestale. Il pranzo si consumerà nella mensa della caserma, mentre il pomeriggio due volte la settimana sono previste uscite turistico culturali in Dragon Boat attraverso il lago alla volta della villa di Domiziano o al parco nazionale del Circeo qui vicino.
E gli altri giorni?
- Abbiamo puntato su attività ricreative dedicate agli sport di squadra, mentre nei momenti più caldi si potrà scegliere tra una proiezione all’interno della struttura o un bagno nella spiaggia privata del centro. Un’ora a settimana, grazie all’intervento di uno specialista, verrà dedicata all’igene orale. Meglio prevenire che curare.
Chi verrà coinvolto?
- Ci aspettiamo soprattutto iscrizioni da Sabaudia e dai paesi limitrofi come Borgo Vodice o Borgo Hermada; in quel caso stiamo valutando un meeting point, dove raccogliere i partecipanti per condurli insieme al campus.
Le date?
- Si parte lunedì 22 giugno per tre settimane, sabato e domenica esclusi.

In occasione della Giornata Internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, oggi alle ore 10:00 il campione di pallacanestro NBA e Ambasciatore Culturale per lo Sport Alex English incontrerà gli studenti del Liceo Benedetto Croce in via Bardanzellu 7, a Roma. L’evento è organizzato dall’Osservatorio Nazionale contro il Bullismo e l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione. Alex English parlerà dell’importanza della prevenzione e della lotta al bullismo e cyberbullismo nelle scuole e al termine della mattinata terrà una dimostrazione interattiva di basket con gli alunni della scuola.

Il Campionato di società 2015, gara più affollata della stagione, dai grandi numeri, i più grossi anche rispetto ad altri sport paralimpici, ha assegnato lo scudetto al Santa Lucia Sport. Oltre ai risultati di squadra, si sono viste anche strepitose prestazioni individuali con 16 record italiani assoluti di valore mondiale. Si sono visti in particolare forma Francesco Bocciardo (Nuotatori Genovesi) Alessia Berra (PolHa Varese) con 3 record a testa e Arjola Trimi (Pol. Bresciana No Frontiere) con 2 record. Grandi applausi anche per i giovani che hanno disputato le Finalissime “Futuri Campioni” nei 50 stile libero, vinte da Ivan Perfetto (Nuotatori Campani) e Camilla Luscrì (AICS Pavia Nuoto)

E’ stato un grande spettacolo quello andato in scena venerdì 22 maggio nello lo Stadio VIII Settembre di Frascati dove più di trecento bambini della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Frascati, plesso di Villa Sciarra, hanno dato vita alla Festa di fine anno per il progetto Sport di Classe portato avanti dal MIUR e dal CONI per favorire l’educazione fisica a partire dalla scuola primaria.
Il manto verde dell’VIII Settembre è stato diviso in settori che le associazioni sportive presenti hanno utilizzato per far svolgere le attività ludico-motorie alle varie classi, in un tripudio di colori e grida di gioia.
La manifestazione è stata aperta con i saluti del Cons. Delegato allo Sport e Politiche Giovanili del Comune di Frascati Miriam Trobbiani, dell’Assessore alle Politiche Scolastiche e Servizi Sociali Matteo Filipponi, del Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Frascati dott.ssa Paola Felicetti e del Fiduciario Coni Sergio Sacchetti che hanno dato il benvenuto ai ragazzi, agli insegnanti ed alle associazioni sportive e tutti insieme, prima di iniziare le attività, hanno cantato l’Inno di Mameli.
Un grazie per la riuscita dell’evento va in primo luogo alla Tutor Silvia Iannone che ha seguito gli studenti durante l’anno scolastico 2014/2015, a tutte le associazioni sportive presenti, Approdo di Turan, Karate Frascati, Lupi Rugby, Basket Castelli Romani, Città di Frascati Volley Ball Club, Polisport Ginnastica Artistica, Judo Frascati, Gioc Cocciano Calcio, Old Rugby, Volley Club Frascati, Atletica Frascati e naturalmente al Comune di Frascati ma anche al CONI Comitato Regionale Lazio, all’UISP Lazio Sud Est, al C.P. FIDAL Roma Sud che hanno dato un valido supporto.